lago di Trevignano |
|
|
lago di Trevignano |
di andros1976 |
Gio 24 Feb, 2011 7:36 pm |
Viste: 1007 |
|
Autore |
Messaggio |
andros1976 utente

Iscritto: 23 Set 2010 Messaggi: 262
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 7:36 pm Oggetto: lago di Trevignano |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Bello scatto , luce colori e solhouettes sedli alberi al top.
Impreziosita dalla presenza umana.
A mio parere sarebbe stata perfetta con un po' più di piede.
Ciao, Franco _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ragdoll nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 41
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Belle le silhouette. A me piacerebbe di più se ci fosse un po' più di terreno, basterebbe una striscia. Inoltre, non so se è colpa del mio monitor, però i colori, seppur belli, sono un po' smorti, me li aspetterei un po' più "brillanti". _________________ Visitate il mio blog http://www.fotocomefare.com per consigli, tecniche, tutorial sulla fotografia digitale in un linguaggio semplice, comprensibile da chiunque.
Il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/albertocv/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andros1976 utente

Iscritto: 23 Set 2010 Messaggi: 262
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 10:07 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutto grazie delle risposte ma anche degli apprezzamenti e dei consigli.
Per quanto riguarda i colori ,ti garantisco che non sono smorti anzi...
per il piede avete ragione, sarebbe piaciuto anche a me, però ho dovuto scattarla così perchè non mi piaceva il vialetto e le panchine che stanno lungo la strada e quindi ho preferito tagliarle; avevo pensato di creare un piede in pp, ma poi ho pensato di non "falsificare" troppo e lasciarla così.
Piuttosto sono stato a lungo indeciso se tagliare un pò di foto a dx in modo di rendere l'immagine più simmetrica, alla fine ho optato per lasciarla così com'era... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vermella utente

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 359 Località: San Benedetto Del Tronto (AP)
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 12:34 am Oggetto: |
|
|
foto stupenda unico difetto quei "piroli" che escono fuori dalla parte bassa del terreno.... volendoli togliere rifilando un pò l'immagine nella parte sotto taglieremo i piedi della persona quindi io credo che dobbiamo lasciare tutto così e goderci questo bel lago e questo cielo  _________________ NIKON D90 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR,Nikkor 50mm f1.8,sigma 70-200 hsm f2.8
http://www.flickr.com/photos/verdecchiasandro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta di uno scatto paesaggistico in cui hai saputo cogliere una luce molto bella e dove hai inserito in modo gradevole una piccola silhouette umana che "anima" il paesaggio senza al contempo essere intrusiva.
Lo scatto ha però dei limiti che riguardano la composizione, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo delle cornici espressive.
In questo scatto infatti il soggetto - il panorama - è contenuto in una serie di cornici, costituite dagli alberi in basso e dai rami in alto. L'uso delle cornici serve a sottolineare ciò che vi è contenuto, ma la logica con cui si usano deve essere chiara: una cornice e un contenuto.
In questo caso invece c'è una prima cornice costituita dagli alberi più interni, poi una più esterna costituita dai tronchi più grandi e infine in cielo un'altra che lo comprende, costituita dai rami.
Tutto ciò confonde le idee all'osservatore, che non capisce più la logica dello scatto.
Il suggerimento che ti dò è quello di usare una sola cornice in modo semplice, mettendoci all'interno l'intero paesaggio; oppure in alternativa non usare alcuna cornice e concentrarti sulla precisione dell'inquadratura e la bellezza della luce, che è quella che crea l'atmosfera giusta.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andros1976 utente

Iscritto: 23 Set 2010 Messaggi: 262
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei commenti e dei suggerimenti.
Citazione: | foto stupenda unico difetto quei "piroli" che escono fuori dalla parte bassa del terreno |
effettivamente è vero, potrei toglierli col clone......
Citazione: | In questo scatto infatti il soggetto - il panorama - è contenuto in una serie di cornici, costituite dagli alberi in basso e dai rami in alto. L'uso delle cornici serve a sottolineare ciò che vi è contenuto, ma la logica con cui si usano deve essere chiara: una cornice e un contenuto.
In questo caso invece c'è una prima cornice costituita dagli alberi più interni, poi una più esterna costituita dai tronchi più grandi e infine in cielo un'altra che lo comprende, costituita dai rami. |
sul fatto delle cornici sono d'accordo, una cornice, un contenuto.
Citazione: | Il suggerimento che ti dò è quello di usare una sola cornice in modo semplice, mettendoci all'interno l'intero paesaggio; oppure in alternativa non usare alcuna cornice e concentrarti sulla precisione dell'inquadratura e la bellezza della luce, che è quella che crea l'atmosfera giusta.
|
qui però la cosa non è chiara o meglio la regola detta sopra va bene a seconda del soggetto, se avessi incorniciato sfruttando gli alberi interni, avrei perso la silouette umana;
prendendo come riferimento gli alberi esterni , invece avrei dovuto non ritrarre quelli interni, altrimenti doppia cornice, ma sarebbe stato impossibile non riprenderli, per ovvie ragioni di carattere fisico...
l'unica cosa che mi viene in mente è quella di cambiare punto di ripresa e inquadratura di cui posto un crop temporaneo nella mia galleria (andatelo a vedere), ma che non mi convince pienamente.
..chiedo quindi un esempio pratico sulla mia foto per capire meglio.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:59 pm Oggetto: |
|
|
andros1976 ha scritto: | Grazie dei commenti e dei suggerimenti.
qui però la cosa non è chiara o meglio la regola detta sopra va bene a seconda del soggetto, se avessi incorniciato sfruttando gli alberi interni, avrei perso la silouette umana;
prendendo come riferimento gli alberi esterni , invece avrei dovuto non ritrarre quelli interni, altrimenti doppia cornice, ma sarebbe stato impossibile non riprenderli, per ovvie ragioni di carattere fisico...
l'unica cosa che mi viene in mente è quella di cambiare punto di ripresa e inquadratura di cui posto un crop temporaneo nella mia galleria (andatelo a vedere), ma che non mi convince pienamente.
..chiedo quindi un esempio pratico sulla mia foto per capire meglio.
ciao |
Il mio suggerimento era di carattere generale; ovviamente - dato un certo punto di ripresa - vi sono situazioni in cui la soluzione è "impossibile"; e quindi non si può ottenere un risultato accettabile se non cambiando il punto di ripresa stesso. Ma nemmeno questo può garantirci un risultato migliore con certezza assoluta, anche se in caso di difficoltà è bene sempre tentare cambi anche radicali di punto di ripresa, senza "fissarsi" su un punto speciale.
Nel tuo caso effettivamente dal punto in cui eri l'inquadratura che garantiva la presenza dell'uomo e nel tempo stesso una sola cornice era del tutto impossibile; magari poi spostandoti avresti comunque perso l'uomo, oppure avresti incontrato altre cornici "inevitabili"; insomma a volte bisogna farsene una ragione e accettare il fatto che alcuni scatti che "sarebbe bello fare" non sono possibili; o non lo sono nel modo in cui ci piacerebbe.
Resta spesso poi una soluzione minimalista che è quella di rinunciare alle "complicazioni" (in questo caso le cornici) e andare sul semplice; in questo caso ad esempio avvicinarsi di più alla riva e scattare senza alcuna cornice, semplicemente beandosi della luce molto bella; molto spesso sulla sola bellezza della luce si "costruisce" l'intera foto.
In ogni caso non è importante fare sempre qualsiasi cosa venga in mente nel preciso modo in cui ci viene in mente; piuttosto è rilevante saper valutare con rapidità e flessibilità le situazioni, allo scopo di adattarvisi e cambiare magari completamente l'approccio. Parti con l'idea di una certa composizione, insisti con mille prove per farla riuscire a tutti i costi, per poi accorgerti che una molto più semplice (ma non per questo necessariamente banale) è in grado di offrire risultati migliori.
In un caso come questo ad esempio, mentre uno è alla ricerca spasmodica di un punto ideale per sfruttare una cornice dentro cui inserire il tramonto sul lago, magari uno si perde il momento con la luce magica e quando trova il punto con l'inquadratura perfettamente calibrata nella cornice......... lo scatto non dice più nulla, perchè la luce giusta è passata !
Spero di aver chiarito con qualche esempio il mio suggerimento.
Ciao a presto
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andros1976 utente

Iscritto: 23 Set 2010 Messaggi: 262
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 6:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie edgar della esauriente spiegazione, effettivamente quello che tu dici è sacrosanto ! aggiungo anche che io, non essendo un professionista, quando scatto, cerco di salvare in camera quello che i miei occhi hanno visto e da cui sono rimasti colpiti. Alcune volte ci riesco, altre no (di + ), soprattutto perchè non sono ancora allenati e non riuscendo a vedere il meglio di un'inquadratura il mio cervello non agisce di conseguenza. In questa foto la cosa che mi aveva colpito era il cromatismo del cielo in contrapposizione al nero delle silouette e ho cercato di memorizzarlo con la mia macchina. Pensavo che almeno sotto questo punto di vista (cromatismo in contrasto col nero dele silouette) la foto fosse riuscita.
Tuttavia adesso dopo aver letto i tuoi commenti e aver guardato e riguardato la mia foto, non sono più così soddisfatto ed è soprattutto la parte superiore , quella piena di rami, che mi disturba, mi sembra superflua o meglio toglie attenzione dal punto migliore del cielo.
Ho perciò provato a croppare in maniera diversa questa foto (ne ho fatte 2 nella mia galleria), e volevo sapere il tuo parere....
inoltre da un punto di vista tecnico, ho sentito spesso dire che croppando si perdono pixel (vero) e quindi la risoluzione della foto peggiora.
Ma io mi sono sempre chiesto : ma con 12 mpixel o più avoglia a croppare !!!...Certo nel caso di stampa non si può croppare selvaggiamente ma bisogna rispettare il formato.
grazie ancora per l'attenzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|