orrore/errore |
|
Panasonic DMC-FX10 - 5.8mm
1.6s - f/2.8 - 100iso
|
|
Autore |
Messaggio |
whitecatblackcat nuovo utente

Iscritto: 08 Feb 2011 Messaggi: 46 Località: FM
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 9:58 pm Oggetto: orrore/errore |
|
|
maledettamente senza reflex/cavalletto/possibilità di riflettere mentalmente!!!!
insomma in giro per festicciole estive nei paesini montani, il mio amico fumava tranquillo con la sua mise da padrino e non ho resistito.... naturalmente a mano libera, in un lunghissimo secondo di esposizione tremolante, ecco il bel risultato!!!
Quindi, riconosco che non si può salvare nulla di questa foto.... ma la compo e il momento colto, quelle, vi prego, ditemi di si....
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ so di non sapere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Beh, dovendo scegliere un male si sceglie il minore... anzichè "night scene" e 100 ISO potevi provare ad alzare gli ISO: vista la fotocamera avresti avuto sicuramente del rumore, ma un tempo di scatto minore che probabilmente (magari con un appoggio di fortuna) avrebbe prodotto uno scatto più leggibile. Consiglio caldamente in questi casi l'uso della raffica: molte volte ti permette di portare a casa una foto che altrimenti sarebbe da cestinare (non a 1.6 secondi però )
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Edgar.
Dalle tue parole se ne trae la casualità ma se impari a gestire a livello espressivo certe situazioni, ne puoi trarre delle soddisfazioni.
E' giusto che tu faccia riferimento alle regole ma devi impadronirtene per poi interiorizzarle e consapevolmente sovvertirle.
A mio parere, se a questa foto manca una cosa è una maggiore presenza del braccio con la sigaretta che, a causa di un movimento troppo rapido risulta troppo evanescente, mentre è una caratterizzazione importante del soggetto. La fotografia di per sé è interessante, sia per la mise del tuo amico, sia per la sua gestualità, sia per la contestualizzazione con quel muro di pietra di sfondo; il mosso diventa una metafora del sogno, l'immagine di una persona di molto tempo fa la cui memoria è ormai debole e remota. Per di più lo stesso soggetto è quasi di spalle, di fatto si allontana.
In ogni caso ti consiglio di scegliere una strada espressiva e attenertici per un po', praticandola. Non ti manca la capacità di evocare e comporre come anche nell'altra della casa sulla collina, ma sono fotografie che usano linguaggi diversi. Farsi una traccia, un'idea, individuare una scelta espressiva, anche se viene da un fatto casuale, una volta inquadrata secondo me aiuta a crescere meglio.
Buon divertimento.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 1:29 pm Oggetto: |
|
|
gaetano_df ha scritto: | Concordo con Edgar.
Dalle tue parole se ne trae la casualità ma se impari a gestire a livello espressivo certe situazioni, ne puoi trarre delle soddisfazioni.
E' giusto che tu faccia riferimento alle regole ma devi impadronirtene per poi interiorizzarle e consapevolmente sovvertirle.
A mio parere, se a questa foto manca una cosa è una maggiore presenza del braccio con la sigaretta che, a causa di un movimento troppo rapido risulta troppo evanescente, mentre è una caratterizzazione importante del soggetto. La fotografia di per sé è interessante, sia per la mise del tuo amico, sia per la sua gestualità, sia per la contestualizzazione con quel muro di pietra di sfondo; il mosso diventa una metafora del sogno, l'immagine di una persona di molto tempo fa la cui memoria è ormai debole e remota. Per di più lo stesso soggetto è quasi di spalle, di fatto si allontana.
In ogni caso ti consiglio di scegliere una strada espressiva e attenertici per un po', praticandola. Non ti manca la capacità di evocare e comporre come anche nell'altra della casa sulla collina, ma sono fotografie che usano linguaggi diversi. Farsi una traccia, un'idea, individuare una scelta espressiva, anche se viene da un fatto casuale, una volta inquadrata secondo me aiuta a crescere meglio.
Buon divertimento.
Gaetano |
Mi complimento con Gaetano per il suo commento; mi ha tolto le parole di bocca....
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecatblackcat nuovo utente

Iscritto: 08 Feb 2011 Messaggi: 46 Località: FM
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 7:06 pm Oggetto: |
|
|
non sapete quanto mi fanno piacere i vs commenti e quanto questo sproni la mia "ricerca" di una via percorribile!
la foto in questione è stata scattata così, senza che il mio amico lo sapesse... e quando l'avevo rivista sullo schermo della compattina mi piaceva molto.
Ora non devo fare altro che continuare a scattare e imparare a riconoscere le situazioni attraverso un occhio via via più fotografico... ma non mi faccio illusioni, è una via lunga e tortuosa!! comunque vi ringrazio dal profondo per la via che quotidianamente ci indicate su questo bel forum! _________________ so di non sapere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|