prima neve |
|
Olympus E-500 - 150mm
1/1600s - f/6.3 - 200iso
|
prima neve |
di maxis |
Ven 25 Feb, 2011 6:05 pm |
Viste: 383 |
|
Autore |
Messaggio |
maxis utente
Iscritto: 11 Gen 2011 Messaggi: 247
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 10:56 am Oggetto: prima neve |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
La prima cosa che noto è che non è molto nitida e che il contrasto tonale si potrebbe aumentare un poco.
La composizione mi piace con quelle tre aree distinte nell'immagine. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 11:36 am Oggetto: |
|
|
E' uno scatto paesaggistico caratterizzato dalla suddivisione orizzontale della composizione in 3 zone colorate diversamente; sicuramente un gioco grafico accattivante.
Come scatto paesaggistico però l'inquadratura è talmente "stretta" che la parte di montagne che hai ripreso non è sufficiente a rendere il panorama abbastanza godibile; in questo caso una inquadratura più allargata sarebbe stata davvero necessaria ad "ambientare" questa parte nel paesaggio da cui l'hai estratta.
In sintesi: uno scatto così stretto può funzionare come "gioco" grafico astratto, ma non come paesaggio.
In questi casi ti suggerisco di fare sempre diversi scatti con focali decrescenti, in modo da disporre poi di inquadrature di diversa ampiezza e scegliere con calma quella che "funziona" meglio.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|