pepatura |
|
|
pepatura |
di enricogori |
Ven 04 Feb, 2011 11:10 pm |
Viste: 915 |
|
Autore |
Messaggio |
enricogori utente
Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 196 Località: arezzo-perugia
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 11:10 pm Oggetto: pepatura |
|
|
critiche e suggerimenti sempre ben accetti!
canon 450D
canon 50mm
f 1.4
1/200
iso 400 _________________ enrico gori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 12:12 am Oggetto: |
|
|
Inizio con un accenno alla rotazione dell'inquadratura, in questo caso anti-oraria.
Di solito quando la si pratica lo si fa con l'intento di conferire maggiore dinamismo allo scatto; ma la verità è che solo molto raramente questo avviene. Il dinamismo, piuttosto che da una rotazione sostanzialmente innaturale dell'inquadratura dovrebbe scaturire da come è stata bilanciata la composizione e da come è stata tagliata l'inquadratura. In questo caso siamo nell'ambito del non idoneo, la rotazione all'inizio in qualche modo un po' attira l'attenzione certo, come qualsiasi elemento non ovvio, ma se noti bene non aggiunge nulla all'espressività dello scatto nè tanto meno al "racconto".
"Racconto" che è anzi proprio il limite di questo scatto; una foto con un titolo così programmatico, in qualche modo ti vincola ad una trasmissione chiara di ciò che volevi comunicare, dato che essa è dichiarata e sottolineata proprio dal titolo stesso. E perciò genera in chi osserva la foto l'aspettativa di leggere chiaramente il "racconto" preannunciato da un titolo così preciso: in questo caso il rito della pepatura.
Invece qui il racconto manca, è poco incisivo, perchè gli elementi che avrebbero illustrato questa tecnica di conservazione sono dispersi in una inquadratura dove proprio non riescono a emergere. In questo scatto il salume e il piattino devono essere protagonisti e dovevano essere inquadrati in modo da conferire loro tale presenza; invece il salume è relegato nell'angolo e semi-coperto dall'ombra del piattino, mentre il piattino stesso è inquadrato di taglio e se ne intravvede a malapena il contenuto. In questo modo non si può pensare di aver "raccontato" la pepatura, ma si dà la sensazione (per tutti quelli che non sono al corrente della storia) di aver ripreso un cuoco o un gastronomo in un momento qualsiasi del suo lavoro in cucina.
Riprova, cercando inquadrature e composizioni che concentrino l'attenzione dell'osservatore sui dettagli che davvero "raccontano" la storia che ti interessa.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enricogori utente
Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 196 Località: arezzo-perugia
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 12:25 am Oggetto: |
|
|
edgar i tuoi consigli sono veramente utilissimi, è la prima volta che trovo una persona cosi gentile sul forum.
tutto quello che mi hai suggerito ripensandoci è vero.
cercherò di correggere i miei errori.
grazie
enrico _________________ enrico gori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|