 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 9:47 am Oggetto: |
|
|
Scusa... ho usato toni duri... lo so.. ma sono negoziante e sembra impossibile che uno esterno non possa capire come funziona il prezzo di un negozio.
Allora da negoziante di altro settore ti dico che un negoziante deve raddoppiare o quasi il prezzo di un prodotto per prenderci qualcosa...
20% sono di iva se il prodotto viene fatturato o venduto con scontrino.
10-20% sono di spese di gestione (a volte anche 30 dipende dal giro del negozio piu' grande e' piu' riesce ad ammortizzare)
poi il resto potrebbe essere di guadagno ma meta' se ne va in tasse...
piu' varie ed eventuali.
Un privato invece come ragiona?
Metto su ebay.. quello e' il prezzo quello e' il guadagno.
Probabilmente il tuo negoziante e' partito da un prezzo di mercato che secondo lui e' di 300 euro. Perche' se ragiona come me 360 e' troppo alto.
Oppure il tuo obiettivo nuovo l'aveva comprato a 230.... e quindi vedi te...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: |
Allora da negoziante di altro settore ti dico che un negoziante deve raddoppiare o quasi il prezzo di un prodotto per prenderci qualcosa...
20% sono di iva se il prodotto viene fatturato o venduto con scontrino.
10-20% sono di spese di gestione (a volte anche 30 dipende dal giro del negozio piu' grande e' piu' riesce ad ammortizzare)
poi il resto potrebbe essere di guadagno ma meta' se ne va in tasse...
piu' varie ed eventuali.
Un privato invece come ragiona?
Metto su ebay.. quello e' il prezzo quello e' il guadagno.
Probabilmente il tuo negoziante e' partito da un prezzo di mercato che secondo lui e' di 300 euro. Perche' se ragiona come me 360 e' troppo alto.
Oppure il tuo obiettivo nuovo l'aveva comprato a 230.... e quindi vedi te...  |
quoto, tutto corretto.
quando chiesi al mio fotospacciatore di fiducia quanto mi avrebbe passato per il mio 70-200 f/4 is, la risposta fu 600€, in un momento in cui da privato avrei potuto chiedere 800-850...
la differenza ovviamente stava tutta nell'iva, nelle spese, nelle tasse, e nel piccolo guadagno che avrebbe dovuto - giustamente - farci... (se invece lo mettevo in conto vendita, potevo chiedere quello che mi pareva, ma è una questione diversa)
il principio, comunque, è che il mercato è libero... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 12:24 pm Oggetto: |
|
|
| Max Stirner ha scritto: |
Altra cosa è presentare lo stato della merce minimizzando difetti gravi cosa frequente purtroppo (il solito 35-70 2.8 nikkor con inizio di opacizzazione ininfluente sulla resa cosa non vera 2 volte primo perché influisce secondo perché peggiora).
Circa la garanzia posso testimoniare che la onorano come previsto dalle norme vigenti e dalle loro condizioni di vendita. |
Sì, l'ho notato anche io.
Io ho sempre comprato in negozio, quindi le condizioni le verificavo di persona.
Una volta mi capitò un 80-200 AFD, segnalato con polvere, poi visto di persona la polvere era troppa e non lo comprai.
Se la lente viene spedita si hanno 2 settimane per fare la stessa cosa, anche se capisco che non sia pratico far girare lenti via posta per mezza italia.
Devo dire però che i difetti sulle lenti sono sempre dichiarati: segnetti, muffe, opacizzazioni. Quindi il consiglio, se non si può andare in negozio e si è un po' pignoli, è di comprare quando nella descrizione non sono segnalati difetti.
E personalmente trovo che sia sempre meglio che comprare da privati o su ebay, dove, visto che praticamente non esiste il recesso, al 90% un difetto di questi non viene neppure dichiarato. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 12:46 pm Oggetto: |
|
|
| xdiablox ha scritto: | Devo dire però che i difetti sulle lenti sono sempre dichiarati: segnetti, muffe, opacizzazioni. Quindi il consiglio, se non si può andare in negozio e si è un po' pignoli, è di comprare quando nella descrizione non sono segnalati difetti.
|
A me è capitato un difetto non descritto, un graffietto quasi invisibile sul trattamento della lente posteriore...
Mi è stato correttamente offerto di esercitare il diritto di recesso ed io ho scelto liberamente di tenere la lente, però sono rimasto dispiaciuto per l'inconveniente... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Siamo d'accordo ma dire che l'opacizzazione è ininfluente sulla resa e non specificare che peggiorerà e che l'intervento (sicuramente non coperto da garanzia visto che l'hanno dichiarato e tu compri così) costerà dai 120 ai 150 euro scusami tanto ma non è corretto; o mi vendi l'obiettivo ad un prezzo dozzinale ricaricandoci poco sull'acquisto o altrimenti lo ripari a tue spese e lo vendi. Scusate se mi ripeto ma è importante.
Questo detto da uno che ha comprato da newold camera.
Io guardo sempre prima nel nostro mercatino e faccio riferimento a utenti conosciuti i migliori acquisti li ho sempre fatti qui. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
A me questi calcoli sui prezzi minimi di vendita ricordano molto la storiella che ti raccontano all'inizio delle sezione sulla contabilita' nei corsi di management:
Un avventore, pseudo contabile, calcola all'esterefatto negoziante che, per guadagnarci qualche cosa sulla vendita delle noccioline nel suo bar, deve venderle a 50$ al sacchetto.
Comunque anche prendendo per buono il metodo di calcolo qui sopra, la TIR netta del negoziante (il modesto guadagno) sarebbe del 25%
Orbene, tranne che nel settore premium (lusso, etc), la TIR dei fabbricanti di beni industrialii si colloca tra il 5 e il 10%. Quindi, per esempio, Toyota invece di ostinarsi a costruire automobili dove in media a una TIR del 9% (e e' una delle migliori) dovrebbe aprire un negozio di fotografia........
P.S In italia pero' perche' a New York (Adorama e B&H) i ricarichi e di conseguenza i "modesti guadagni" sono molto piu' modesti........ _________________ Stefano&Diana
Ultima modifica effettuata da Stefano&Diana il Gio 03 Feb, 2011 10:22 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 12:12 am Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente, ma al solito sta a noi valutare se un prezzo è congruo o meno al nostro profilo di consumatori.... non c'è una norma che imponga un ricarico massimo sulle merci finché le vendi sei nel giusto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maveric78 utente
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 439 Località: Fiumefrddo Di Sicilia
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 9:22 pm Oggetto: |
|
|
| Stefano&Diana ha scritto: | A me questi calcoli sui prezzi minimi di vendita ricordano molto la storiella che ti raccontano all'inizio delle sezione sulla contabilita' nei corsi di management:
Un avventore, pseudo contabile, calcola all'esterefatto negoziante che, per guadagnarci qualche cosa sulla vendita delle noccioline nel suo bar, deve venderle a 50$ al sacchetto.
Comunque anche prendendo per buono il metodo di calcolo qui sopra, la TIR netta del negoziante (il modesto guadagno) sarebbe del 25%
Orbene, tranne che nel settore premium (lusso, etc), la TIR dei fabbricanti di beni industrialii si colloca tra il 5 e il 10%. Quindi, per esempio, Toyota invece di ostinarsi a costruire automobili dove in media a una TIR del 9% (e e' una delle migliori) dovrebbe aprire un negozio di fotografia........
P.S In italia pero' perche' a New York (Adorama e B&H) i ricarichi e di conseguenza i "modesti guadagni" sono molto piu' modesti........ |
 _________________ Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|