Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Set, 2010 9:06 pm Oggetto: Parliamo di Fotografia Stenopeica... digitale.... |
|
|
Apro questo post per parlare di fotografia stenopeica in generale e di fotografia stenopeica digitale in particolare.
La fotografia stenopeica è, per definizione, fotografia su pellicola; almeno fino ad ora è stato così visto che c'è chi, oltre a me, ha provato a trasferirla sul digitale.
Mi immagino i cultori della materia che frequentano questi posti gridare allo scandalo: "Ma come sul digitale!!! Ma dove va a finire la calma con la quale previsualizzare l'immagine... e il senso di sorpresa quando la sviluppi? Per non parlare del senso di incertezza derivante dal non sapere mai fino a quando non hai la foto in mano se hai inquadrato ed esposto bene!!!"
Ebbene,è tutto vero; mi limito però ad aggiungere che scattare con il foro stenopeico in digitale non toglie niente della sostanza di questo tipo di fotografia su pellicola e inoltre, sebbene io allora non pensassi neanche lontanamente alla fotografia, sono ragionevolmente certo che lo stesso tipo di obiezioni furono sollevate verso chi provò a proporre l'idea di una macchina fotografica senza pellicola ma con un sensore digitale.
Il mio scopo però non è sollevare un dibattito pro o contro la stenopeica digitale quanto quello di raccogliere esperienze, idee e foto (sopratutto) stenopeiche sia analogiche che digitali e mettere in comune tutto quanto abbiamo riguardo a questo argomento.
come dicevo da un pò di tempo mi interesso a questo tipo di fotografia molto particolare cercando portarla sulla mia Canon 40D.
Per realizzare il foro stenopeico adattandolo al mio caso ho seguito queste costruisci la tua stenopeica digitale indicazioni e questi sono i materiali che ho usato:
- tappo camera Canon Euro 6,00
- lattina Coca Cola Euro 0,80 (se ne comprate una cassa all'ingrosso risparmiate
)
- carta vetrata finissima Euro 0,20
- tubetto colla rimovibile Euro 2,5
- ago Euro 0,00 (in ogni casa ce n'è almeno uno)
per un totale di Euro 9,50, alla portata di tutti ....
I risultati sono stati più o meno soddisfacenti, probabilmente perchè non ha ancora capito bene come realizzare il foro stenopeico e come calcolarne il diametro dato che è molto importante ai fini di questo tipo di fotografia.
Per chi si è incuriosito e volesse documentarsi metto alcuni link a siti di fotografi esperti in questa branca
Gino Mazzanobile
Massimo stefanutti
Beppe Bolchi
e anche alcuni documenti che spiegano in dettaglio che cos'è la fotografia stenopeica
Fotografia stenopeica o a foro di spillo
Un po' di storia
Come nasce la fotografia stenopeica
I fondamenti della fotografia stenopeica
e, per chi non lo sa ancora, ecco dove si può scaricare un modello per costruirsi la propria macchina stenopeica a pellicola ... in carta o cartoncino .... si, proprio così!!!
Macchina stenopeica in carta o cartoncino
Macchina stenopeica in Cartoncino
un altro riferimento sia alla storia della fotografia stenopeica che all'autocostruzione dello stenope
Fotografia senza obiettivo - Il foro stenopeico
E adesso cominciamo con le foto, prima le mie, come vedete non sono poi questo granchè, servono solo per dare i lvia alla discussione e per far capire che anche con il digitale si può fotografare stenopeicamente... et voilà... il neologismo
Spero che seguiranno anche le vostre, magari insieme a a qualche vostra riflessione o punto di vista sull'argomento
Descrizione: |
Esposizione di 10 secondi in pieno sole a 100 ISO |
|
Dimensione: |
179.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8871 volta(e) |

|
Descrizione: |
Esposizione di 24 secondi in ombra a 100 ISO |
|
Dimensione: |
134.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8871 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 8:48 am Oggetto: |
|
|
Bel topico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Carlo.
Hai esperienza di stenopeica?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Giusto l'esperienza di provarla con pellicola.
Da quando scatto in digitale mi sono ripromesso più volte di fare qualche esperimento ma non l'ho ancora fatto.
Vorrei provare con una reflex che ho convertito all'infrarosso per portarmela dietro senza obiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Interessante, hai qualche scatto da far vedere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 8:36 am Oggetto: |
|
|
Alcuni scatti sperimentali li ho persi nella notte dei tempi.
In tempi più recenti ho usato il pricipio del foro stenopeico per un utilizzo di cui pochi fotografi sul pianeta terra hanno idea Scherzo!
E' una cosa molto singolare, ricca di sorprese...
Voglio lasciare un velo di suspance perchè vorrei trovare il tempo di ritrovare quegli scatti ed aggiungere qui qualche spiegazione
Posso lasciare due indizzi per chi può averne idea: diapositive e creatività...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | E' una cosa molto singolare, ricca di sorprese...
Voglio lasciare un velo di suspance perchè vorrei trovare il tempo di ritrovare quegli scatti ed aggiungere qui qualche spiegazione
Posso lasciare due indizzi per chi può averne idea: diapositive e creatività...  |
Aspetto con molta curiosità....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VERYLP nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 10:45 pm Oggetto: |
|
|
ciao
Ultima modifica effettuata da VERYLP il Lun 04 Ott, 2010 11:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VERYLP nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 11:06 pm Oggetto: |
|
|
ciao!
ho letto le discussioni sopra e spero che a distanza di tempo potete darmi una mano visto che siete molto bravi sull argomento.
ho montato il tappo camera sulla reflex (450D)
ho fatto il mio forellino, e ho inziato a scattare.
quando ho scaricato le foto, mi sono accorta che su tutte le foto
c'erano dei puntini
(vi posto foto e crop di due foto)
cosa può essere?
polvere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 6:35 am Oggetto: |
|
|
Il sesore sporco. Devi pulirlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per i complimenti ma sono del tutto fuori luogo .... perchè io sono tutto fuorchè bravo, mi sono solo documentato.
Ha ragione il signor mario, è il sensore sporco; con il foro stenopeico si apre una via privilegiata per la polvere che, è noto , ha una particolare predilezione per i sensori delle fotocamere digitali .
Ti conviene fare quanto prima una pulizia dello stesso, se vuoi indicazioni su come fare spendendo poco e facendo un buon lavoro leggi qui.
Intanto puoi toglierle bene con photoshop, usa il pennello correttivo.
Per le foto vedo che hai il mio stesso problema, la mancanza di definizione, credo che anche tu come me debba ancora migliorare il foro; ci dici come l'hai realizzato?
Ultima modifica effettuata da OrsoBubu il Dom 03 Feb, 2013 9:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VERYLP nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Allora, ho importanti novità.
Io faccio architettura e qui abbiamo un laboratorio fotografico,
gli esperti mi hanno confermato che quella sulle foto è polvere.
(grazie mille per il link Orsobubu su come pulire il sensore)
Il fatto che con l obiettivo non ho mai riscontrato i ''pallini'' è perchè
il foro corrisponde a un diaframma molto chiuso.
Oggi infatti provando a fotografare con l ottica e diaframma chiuso
la polvere è venuta fuori anche sulle foto normali.
per quanto riguarda la definizione ci sono due problemi fondamentali,
uno, non tanto la larghezza del foro, ma la precisione, quindi il contorno del forellino. (ma sai, bucare con un ago è difficile!)
e la seconda è la mancanza di una lente, prova a mettere anche una lente di un occhiale, vedrai la differenza.
ad ogni modo: io ho comprato il tappo su internet, quelli a 9 euro, che solitamente ti danno quando compri il corpo macchina.
ho fatto un foro, come una matita, con il trapano.
poi ho preso i floppy dei pc, ho staccato la lamierina argento ne ho preso un pezzettino, l ho tagliata piccolina, e ci ho fatto un foro piccolissimo con l'ago. l ho cartavetrata un pò e dietro colorata di nero.
di fori sulla lamiera ne ho provati un pò e mi sono accorta che più erano grandi e meno definizione c'era, quindi poi ho montato quello più piccolo che sono riuscita a fare.
Poi ho attaccato la lamierina al tappo e il forellino ho guardato che fosse perfettamente al centro dell altro foro (fatto con il trapano)
ho attaccato tutto con il nastro nero, in modo che la parte dietro, fosse tutta nera.
ecco qui.
spero di essere stata chiara,
ora metto anche delle foto! (se ci riesco! )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VERYLP nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
ecco le foto:
[img]http://img408.imageshack.us/img408/94[/img]
[img]http://img836.imageshack.us/img836/77[/img]
[img]http://img84.imageshack.us/img84/7673/[/img]
Ultima modifica effettuata da VERYLP il Gio 07 Ott, 2010 4:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:57 am Oggetto: |
|
|
VERYLP ha scritto: |
e la seconda è la mancanza di una lente, prova a mettere anche una lente di un occhiale, vedrai la differenza.
|
qualsiasi lente, be', da provare ad appicicargliela
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VERYLP nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | qualsiasi lente, be', da provare ad appicicargliela  |
non è importante che sia grande come il foro.. basta metterla davanti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 2:32 pm Oggetto: |
|
|
ok, ma qualsiasi tipo? Le lenti sono concave, convesse, cuscinetto, barilotto... di ingrandimento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VERYLP nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 7:33 pm Oggetto: |
|
|
hai ragione
io ho staccato la lente di un occhiale non graduato e è andata bene, però l ho messa sulla macchina stenopeica, fatta con una scatola di cartone, (con dentro la carta da stampa b/n) e quindi si, un pochino concava.
in realtà il nostro professore nella sua ce la fece vedere con un fondo di bottiglia verde, quindi piatto.
per questo ho detto ''qualsiasi'' perchè penso che basti qualsiasi tipo di lente per dare un pò di definizione alla foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Mi verrebbe da pensare che nel momento stesso in cui si piazza una lente davanti al foro stenopeico si abbandona la fotografia stenopeica per passare a quella che fa uso di obiettivo con lenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VERYLP nuovo utente
Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
infatti, quando mi è stato posto il problema della definizione io ho detto una possibile soluzione.
come ho messo la lente, c ho fatto una foto e l ho subito tolta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:03 pm Oggetto: |
|
|
L'unica soluzione nella fotografia stenopieca per avere una discreta risoluzione, a parità di materiale sensibile e di fotocamera, passa per la precisione e per la dimensione del foro, altre vie non ce ne sono
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|