 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Manetta mi sembra che hai un po' di confusione in testa..
Intanto le ottiche Canon moderne si suddividono in due gruppi ben distinti
EF , sono le ottiche fatte per il pieno formato e vanno su tutti i corpi Canon moderni, dalla pellicola al pieno formato digitale ed anche sui sensori più piccoli (APS-C). Ripeto, queste ottiche le puoi mettere su tutti i corpi Canon di ultima generazione dalla 1000D in su..
EF-s Sono le ottiche studiate apposta per le macchine con sensore più piccolo (APS-C), quindi dalla 7D fino ad arrivare alla 1000D
Per quanto riguarda il fattore di moltiplicazione dell'ottica, nel caso del 15-85 basta fare questa semplice operazione: 85/15=5.6
Però defi dare questa considerazione, se vuoi versatilità vai con ottiche dal grande rapporto di moltiplicazione, se invece vuoi qualità, devi usare ottiche dal basso rapporto di moltiplicazione, se invece vuoi la massima qualità, devi andare su lenti dal fattore di moltiplicazione = 1, cioé le ottiche fisse.
Per darti il mio consiglio su quello che ho potuto leggere io direi che la 550D a più che bene, ma se non ti interessano i filmati, allora andrei sulla 50D per il semplice motivo che oltre ad una raffica maggiore avrai dei file più gestibili e soprattutto l'importante funzione sulla regolazione via software dell'autofocus, funzione che secondo me è importantissima per ottenere il massimo dalle tue ottiche.
Fatta la spesa del corpo macchina, passiamo alle ottiche, hai detto che eri disposto a prendere una 7D ed hai preso in considerazione anche la 5DII, quindi direi che sei disposto a spendere..
Fotografi paesaggi, prendi il Canon EF-s 10-22 f3.5/4.5. che poi però dovrai abbinarlo ad un tutto fare che potrebbe essere il Canon EF-s 17-55 f2.8 is, otticha stabilizzata, molto luminosa e nitida, forse un pelino corta ma è ottima come tutto fare, oltre ci metterei un buon fisso che potrebbe essere un Canon EF 85 f1.8 oppure un Canon EF 100 f2 entrambe otiche che ti daranno immense soddisfazioni sui ritratti.
Oppure per iniziare e spendere il giusto, prendi il Canon EF-s 15-85 f3.5/5.6 is, ha una estensione focale che ti permette di avere un ottimo grandangolo abbastanza spinto e un mediotele buono ma un po' buio..
Le lenti aggiuntive come intendi tu non si mettono praticamente più, si mettono i filtri che hanno varie funzioni, ma meglio non entrare in questi discorsi, oppure si montano dei moltiplicatori tra corpo e lente per spostare l'estensione focale in alto, esempio, se metti il moltiplicatore 2x sposti tutte le focali per un fattore 2, ma sulle lenti che ti ho citato credo che non sia possibile, oppure si mettono delle prolunghe sempre tra corpo e lente, che servono ad aumentare il rapporto di ingrandimento della lente, il che non significa che servono ad aumentare la focale della lente ma servono a diminuire la distanza minima di messa a fuoco della lente, questo per poterti avvicinare di più al soggetto per fare delle "macro"..
Spero di esserti stato di aiuto..
Enrico
Ultima modifica effettuata da EnricoP il Sab 17 Lug, 2010 4:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 4:37 pm Oggetto: |
|
|
E sì tancro che illumini... io sono una olympinaaaaaa quindi parlo per esperienza indiretta e per le molte letture che faccio, ma certo l'esperienza di chi usa canon è diversa.
Dunque veniamo a noi!
Se ti serve un tutto fare io propenderei per un 18-200, o 18-270, con quello fai tutte le foto in tutte le situazione a parte in scarsa luminosità in cui devi comunuqe aumentare iso e usare il flash, anche se...
la mia amica ha una d400 e con il 18-270 a iso 1600 ha fatto delle belle foto in interno anche se con un po' di rumore... la mia sigh sigh non si muoveva nemmeno.
Io un corredo lo vedo così:
un tutto fare come quelli che ho citato sopra meglio se tamron di cui mi fido;
un piccolo medio tele come il 18-55 che va bene per la maggior parte delle situazioni.
Poi col tempo capirai se vuoi puntare su un grandangolo spinto o se ti serve una lente specifica macro, o un superzoom.
Credo che certe cose vadano un po' scoperte piano piano, è inutile partire con tutto se poi non si sa se si usa.
Il corpo della 50d sicuramente costa di più perchè è superiore alla 550, ma è chiaro che con quel corpo inutile mettere le ottiche di serie medio basse perchè i risultati sarebbero scarsi; devi puntare a lenti più impegnative.
Controlla che ottica mettono in kit con la 50d, magari risparmi qualcosa in questo modo e poi vedi cosa ti serve.
Continuo a consigliarti la 550 e puntare su lenti più costose, il corpo lo rivendi o al limite resta di scorta, una lente scarsa non la riusi più o se la vendi sei costretto a darla via a due euro.
 _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 4:42 pm Oggetto: |
|
|
io prenderei una 550d e con i 700€ di differenza con la 7d mi prendo un tamron 17-50 stabilizzato o meno e un canon 85mm f1.8 e vivrei felice... oppure prenderei un canon 17-55 f2.8 usato... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
EnricoP ha scritto: | Manetta mi sembra che hai un po' di confusione in testa..
Intanto le ottiche Canon moderne si suddividono in due gruppi ben distinti
EF , sono le ottiche fatte per il pieno formato e vanno su tutti i corpi Canon moderni, dalla pellicola al pieno formato digitale ed anche sui sensori più piccoli (APS-C). Ripeto, queste ottiche le puoi mettere su tutti i corpi Canon di ultima generazione dalla 1000D in su..
EF-s Sono le ottiche studiate apposta per le macchine con sensore più piccolo (APS-C), quindi dalla 7D fino ad arrivare alla 1000D
Per quanto riguarda il fattore di moltiplicazione dell'ottica, nel caso del 15-85 basta fare questa semplice operazione: 85/15=5.6
Però defi dare questa considerazione, se vuoi versatilità vai con ottiche dal grande rapporto di moltiplicazione, se invece vuoi qualità, devi usare ottiche dal basso rapporto di moltiplicazione, se invece vuoi la massima qualità, devi andare su lenti dal fattore di moltiplicazione = 1, cioé le ottiche fisse.
Per darti il mio consiglio su quello che ho potuto leggere io direi che la 550D a più che bene, ma se non ti interessano i filmati, allora andrei sulla 50D per il semplice motivo che oltre ad una raffica maggiore avrai dei file più gestibili e soprattutto l'importante funzione sulla regolazione via software dell'autofocus, funzione che secondo me è importantissima per ottenere il massimo dalle tue ottiche.
Fatta la spesa del corpo macchina, passiamo alle ottiche, hai detto che eri disposto a prendere una 7D ed hai preso in considerazione anche la 5DII, quindi direi che sei disposto a spendere..
Fotografi paesaggi, prendi il Canon EF-s 10-22 f3.5/4.5. che poi però dovrai abbinarlo ad un tutto fare che potrebbe essere il Canon EF-s 17-55 f2.8 is, otticha stabilizzata, molto luminosa e nitida, forse un pelino corta ma è ottima come tutto fare, oltre ci metterei un buon fisso che potrebbe essere un Canon EF 85 f1.8 oppure un Canon EF 100 f2 entrambe otiche che ti daranno immense soddisfazioni sui ritratti.
Oppure per iniziare e spendere il giusto, prendi il Canon EF-s 15-85 f3.5/5.6 is, ha una estensione focale che ti permette di avere un ottimo grandangolo abbastanza spinto e un mediotele buono ma un po' buio..
Le lenti aggiuntive come intendi tu non si mettono praticamente più, si mettono i filtri che hanno varie funzioni, ma meglio non entrare in questi discorsi, oppure si montano dei moltiplicatori tra corpo e lente per spostare l'estensione focale in alto, esempio, se metti il moltiplicatore 2x sposti tutte le focali per un fattore 2, ma sulle lenti che ti ho citato credo che non sia possibile, oppure si mettono delle prolunghe sempre tra corpo e lente, che servono ad aumentare il rapporto di ingrandimento della lente, il che non significa che servono ad aumentare la focale della lente ma servono a diminuire la distanza minima di messa a fuoco della lente, questo per poterti avvicinare di più al soggetto per fare delle "macro"..
Spero di esserti stato di aiuto..
Enrico |
utilissimo e chiarissimo..!! grazie...si per i filmati ho una videocamera canon comprata qualche mese fa quindi non mi interessa...
quindi direi di dirottarmi sulla 50 D...ma la 50
ah per la 5dmarkII l'avevo presa in considerazione come termine di paragone non come spesa!!
non ho ben capito ad esempio EF-s 15-85 f3.5/5.6 is che cosa significhi il tutto...15 e 85 sono i mm di escursione delle lenti'? da un minimo ad un max? e f3.5 /5.6??
ma tra EF ed EF-s oltre al fatto delle dimensioni e per i vari modelli che sono applicabili come hai spiegato..c'è una differenza di qualità?
cioè mettiamo che ho una 50D lo stesso obbiettivo da EF ad EF-s mi cambia di qualità?immagino che lo stesso (numericamente parlando)non possa essere ci devono essere delle equivalenze... ma diciamo l'equivalente se ho ben capito...comporta qualche differenza?
grazie comunque! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Ma tu conosci i valori dell'apertura del diaframma sull'analogica?
conosci il valore di un 50mm su un apparecchio analogico, perchè prima dovresti avere idea di quello almeno. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:00 pm Oggetto: |
|
|
f 3.5 e 5.6 sono l'apertura massima del diaframma a 15 e 85 mm
per l'ef e ef-s la differenza è che tutte le L sono solo EF, per il resto come ci sono buone lenti e cattive lenti ef, così ci sono anche quelle ef-s
ciò oltre alla differenza di attacco ovviamente _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:04 pm Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | E sì tancro che illumini... io sono una olympinaaaaaa quindi parlo per esperienza indiretta e per le molte letture che faccio, ma certo l'esperienza di chi usa canon è diversa.
Dunque veniamo a noi!
Se ti serve un tutto fare io propenderei per un 18-200, o 18-270, con quello fai tutte le foto in tutte le situazione a parte in scarsa luminosità in cui devi comunuqe aumentare iso e usare il flash, anche se...
la mia amica ha una d400 e con il 18-270 a iso 1600 ha fatto delle belle foto in interno anche se con un po' di rumore... la mia sigh sigh non si muoveva nemmeno.
Io un corredo lo vedo così:
un tutto fare come quelli che ho citato sopra meglio se tamron di cui mi fido;
un piccolo medio tele come il 18-55 che va bene per la maggior parte delle situazioni.
Poi col tempo capirai se vuoi puntare su un grandangolo spinto o se ti serve una lente specifica macro, o un superzoom.
Credo che certe cose vadano un po' scoperte piano piano, è inutile partire con tutto se poi non si sa se si usa.
Il corpo della 50d sicuramente costa di più perchè è superiore alla 550, ma è chiaro che con quel corpo inutile mettere le ottiche di serie medio basse perchè i risultati sarebbero scarsi; devi puntare a lenti più impegnative.
Controlla che ottica mettono in kit con la 50d, magari risparmi qualcosa in questo modo e poi vedi cosa ti serve.
Continuo a consigliarti la 550 e puntare su lenti più costose, il corpo lo rivendi o al limite resta di scorta, una lente scarsa non la riusi più o se la vendi sei costretto a darla via a due euro.
 |
frena frena troppe cose...!no scherzo grazie delle info cerco di districarmi...
guardando i prezzi solo del corpo macchina piu o meno si equivalgono quindi per differenza di 100 euro scelgo quel che è meglio tra 550 e 50D...per le ottiche vale lo stesso discorso..se prendo la 550 e compro ottiche buone ..stessa cosa vale per la 50D visto che il prezzo della macchina è piu o meno lo stesso...
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Eh sì jack ma se gli dici 15-85 e lui non ha idea di cosa siano hai voglia a parlargli di lenti e corpi macchina... _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Allora, le ottiche EF-s sono concepite in modo che una parte dell'obiettivo entri un pochettino dentro al corpo macchina per poter avvicinare l'obiettivo al sensore, sulle macchine a pieno formato non le puoi montare perché lo specchio andrebbe ad urtare contro l'obiettivo..
Le ottiche EF-s sono concepite espressamente per il sensore più piccolo e quindi per ottenere il massimo da questi sensori.
Specialmente sulle focali corte dovrai usare questo tipo di lente.. Poi anche per un fatto di focali, se vuoi fare una foto che con il pieno formato la faresti con un 28mm, su APS-C devi montare un 17mm Quindi in Canon se vuoi un grandangolo spinto per il formato APS-C, dovrai utilizzare il Canon EF-s 10-22 per ottenere delle inquadrature paragonabili al pieno formato che partonno da 16mm ed arrivano a 35mm.
Che significano questi numeri, 15-85 è l'estensione focale f3.5/5.6 è l'apertura massima del diaframma, che nel caso del 15-85 varia da un massimo di f3.5 a 15mm di focale per arrivare a f5.6 a 85mm di focale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Eh sì jack ma se gli dici 15-85 e lui non ha idea di cosa siano hai voglia a parlargli di lenti e corpi macchina... |
ahah grande!!
no dai 15-85 sono i millimetri..quindi da un minimo ad un max o sbaglio?
f2.8 f5.6 f11 ecc ecc..dovrebbe essere l'apertura del diaframma no?non capivo perchè 2 misure ... non collegavo con i 15 e gli 85mm
solo che il problema come giustamente dici tu è che ho poche idee e confuse...
non so ad esempio quale valore minimo di f sia gia buono...differentemente per ogni tipo di obbiettivo intendo eh..
perchè piu è basso il valore di f quindi piu il diaframma puo aprirsi (spero di non dire cavolate ... scusate) ma ci saranno dei limiti oltre i quali è difficile scendere o perlomeno dei limiti che fanno dire...per questo obbiettivo ho questa f ed è buono... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Certo, ma il 15-85 di canon non è lo stesso di nikon e non è lo stesso dell'analogico.
Un po' di idee confuse ce le hai ma questo forse è anche normale. anche io ne avevo dopo 20anni di analogica nel passare al digitale, ho letto e studiato molto... vabeh.
Guarda non ti devi preoccupare, un buon manuale e tanta pratica.
Per l'apertura migliore del diaframma si consiglia un paio di stop in meno dellapertura massima per essere tranquilli, poi ci sono tnte variabili, ma non è questo il luogo per parlare del resto. Se no facciamo un corso di fotografia.
vedi proprio per questi dubbi che hai ancora e che devi risolvere ti consiglio di non puntare a un semiprof o a un corpo professionale di cui useresti forse il 30%, la 550 è decisamente buona e ha funzioni che neanche immagini. Poi magari nel giro di un anno scopri che vuoi fare un certo tipo di foto in particolare e ti organizzi, magari anche con un buon usato e questa la tieni come secondo corpo. Un buon parco ottiche è meglio di un corpo professionale... almeno all'inizio.
Scusa, te lo dico come lo direi ai miei figli... un consiglio spassionato.
 _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 5:41 pm Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Certo, ma il 15-85 di canon non è lo stesso di nikon e non è lo stesso dell'analogico.
Un po' di idee confuse ce le hai ma questo forse è anche normale. anche io ne avevo dopo 20anni di analogica nel passare al digitale, ho letto e studiato molto... vabeh.
Guarda non ti devi preoccupare, un buon manuale e tanta pratica.
Per l'apertura migliore del diaframma si consiglia un paio di stop in meno dellapertura massima per essere tranquilli, poi ci sono tnte variabili, ma non è questo il luogo per parlare del resto. Se no facciamo un corso di fotografia.
vedi proprio per questi dubbi che hai ancora e che devi risolvere ti consiglio di non puntare a un semiprof o a un corpo professionale di cui useresti forse il 30%, la 550 è decisamente buona e ha funzioni che neanche immagini. Poi magari nel giro di un anno scopri che vuoi fare un certo tipo di foto in particolare e ti organizzi, magari anche con un buon usato e questa la tieni come secondo corpo. Un buon parco ottiche è meglio di un corpo professionale... almeno all'inizio.
Scusa, te lo dico come lo direi ai miei figli... un consiglio spassionato.
 |
grazie! son qua per prendere tutti i consigli... no la 5d markII era solo per paragone ...al massimo una 7d ma gia pensavo fosse al di sopra delle capacità... ora vorrei capire ..visti i prezzi simili..tra 550 e 50D quale mi convenga...premetto che non mi interessano i video..quelli lasciamoli alle telecamere...
scelto il corpo ,poi step 2 non meno importante ragionerei sulle ottiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto che la differenza di prezzo non è abissale e se te lo puoi permettere prendi la 50d.
e poi pensiamo alle ottiche.  _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
si come ti hanno detto tutti, ora pensiamo alla macchina per le ottiche considera che c'è una sezione del forum apposita, quindi pensa qanto dobbiamo parlarne
si la 50D me l'ero scordata però bho, se non erro è stata l'unica a non essere aggiornata...vabbè questa è corsa alla tecnologia
la 50D ti offre delle caratteristiche interessanti soprattutto rispetto all'autofocus che dovrebbe essere più veloce di quello della 550D e ha i comandi come quelli della 7D, quindi se ti trovavi bene con quel corpo sei ok  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 7:46 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | si come ti hanno detto tutti, ora pensiamo alla macchina per le ottiche considera che c'è una sezione del forum apposita, quindi pensa qanto dobbiamo parlarne
si la 50D me l'ero scordata però bho, se non erro è stata l'unica a non essere aggiornata...vabbè questa è corsa alla tecnologia
la 50D ti offre delle caratteristiche interessanti soprattutto rispetto all'autofocus che dovrebbe essere più veloce di quello della 550D e ha i comandi come quelli della 7D, quindi se ti trovavi bene con quel corpo sei ok  |
mmm l'unica a non essere aggiornata cosa vuol dire?
si infatti mi sto orientando su questa e mi documenterò
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | non ho ben capito ad esempio EF-s 15-85 f3.5/5.6 is che cosa significhi il tutto...15 e 85 sono i mm di escursione delle lenti'? da un minimo ad un max? e f3.5 /5.6?? |
Facciamo un passo indietro, ma non spaventarti. Queste cose devi saperle PRIMA di comprare. Non sono cose che ti puoi far raccontare da un negoziante o dall'amico esperto o da noi sul forum. Le devi sapere bene! Ti consiglio di leggere subito un buon testo, altrimenti rischi un'esperienza piuttotsto frustrante.
Non puoi scegliere un obiettivo senza sapere cosa vogliono dire tutti quei numerini. Non è una questione di qualità, è ancora più importante. Puoi avere l'ottica migliore del mondo, ma se non ha la focale che ti serve, se non ha la luminosità che ti serve, non ne avrai grande soddisfazione.
Corri subito a comprare un manuale serio! Poi stampati tutto il listino Canon, quelli Sigma, Tamron e Tokina, con le focali, le aperture massime, le dimensioni, le minime distanze di messa a fuoco, i pesi e tutto il resto.
Scegli le ottiche che, SULLA CARTA, possono andare, poi informati su quelle ottiche, confontale, qui o altrove. Cerca di vederle e magari anche provarle prima di comprarne una. Poi, con lentezza, capirai cosa altro ti serve, NON prendere tutto subito. Se tu volessi la solita entry-level con le due ottiche del kit, ti direi compra tutto subito perchè costa meno. Se vuoi ottiche di qualità, bisogna cercare quelle giuste, non sono concessi errori (costano).
Un corredo di qualità si costruisce così, sapendo molto bene quello che ti serve. Non preoccuparti, non è difficile, ma prenditi il tempo che ti serve. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Andy... d'accordo che un corredo di ottiche si costruisce piano piano, ma proprio per questo che senso ha per lui fare tutto sto lavoro di corsa se non sa ancora cosa gli servirà?
sarei dell'idea di consigliargli un'ottica discreta che sia un piccolo tutto fare e poi una volta che avrà imparato ad usarla e avrà scattato qualche centinaio di foto potrà cominciare a guardare tutte le altre ottiche e scegliere con calma.
Intanto però deve comprare la sua digitale con un'ottica base e poi ne parleremo nell'altroforum. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Ale, quello che dico è solo che non può comprare una macchina e un'ottica che costino 1500 Euro, mi pare di avere letto da qualche parte questa cifra, senza sapere di cosa si parla.
Se partiamo dalla EOS 550D con il 18-55 IS, parliamo già di una bella macchina e di un'ottica accettabile che viene via quasi gratis se presa insieme alla macchina.
Se cominciamo con una 50D o addirittura una 7D e un'ottica di livello, tuttofare o meno, dobbiamo sapere molto bene di cosa parliamo. Già la macchina è più difficile da usare, l'ottica che la accompagna deve essere degna di accompagnarla e il fotografo deve conoscere le nozioni di base.
Sul non fare niente di corsa sono assolutamente d'accordo con te.
Una EOS 450D con il suo bravo obiettivo la portiamo via nuova a meno di 500 Euro, nel frattempo, senza traumi, facciamo pratica e portiamo a casa belle foto, perchè è un corredo con cui si possono fare foto spettacolari, poi capiamo cosa altro comprare.
Tra due anni, se ci daremo da fare, avremo un bel corredo e saremo anche fotoamatori in gamba.
Questo è quello che con la massima modestia penso, non è ne scienza nè verita assoluta, ma in tanti ci siamo trovati bene agendo così, senza svenarci e senza passi falsi. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
e' esattamente quello che avevo consigliato a lui di fare. Di cominciare con la 550 e l'ottica stabilizzata in kit e nel giro di un anno fare tanta pratica e poi decidere. Avrà modo di capire che tipo di foto gli piace fare e che ottiche vuole acquistare.
Però il ragazzo sembra intenzionato a prendere un corpo più importante e a quel punto l'ottica non può essere un vetro qualunque.
Se prende una 50d deve perforza mettere su un'ottica da 400-500 euro se gli va bene.
Ripeto, sono decisamente d'accordo con te. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 10:24 pm Oggetto: |
|
|
OK Ale , mai stato in disaccordo con te, però certi concetti vanno approfonditi subito, qualsiasi cosa compri! Diaframmi, tempi, focali, sensibilità, profondità di campo... _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|