x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica “FOTOPROGETTI 010” (FI)
Mostra Fotografica “FOTOPROGETTI 010”
Presso Ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti
Via S. Agostino – Firenze.

08 - 09 Maggio 2010


Progetto fotografico “Sguardi Quotidiani”

Un progetto fotografico Deaphoto Expo
Esposizione delle Opere dei partecipanti al Corso di Progettazione Fotografica


Si inaugura Sabato 08 Maggio alle ore 22:00 presso l’Ex Chiesa di San Carlo ai Barnabiti a Firenze, Fotoprogetti 010.

L’esposizione – a cura di Deaphoto Expo in collaborazione con il Quartiere 1 del Comune di Firenze – presenta in Mostra le opere dei partecipanti ai Corsi di Progettazione Fotografica organizzati da Deaphoto nella stagione 2009-2010, più i progetti personali di Sandro Bini Docente del Corso e dei Tutors (Alberto Ianiro, Francesca Ronconi, Giovanni De Leo, Michelangelo Chiaramida, Roberto Baglioni).

L’esito espositivo finalizza quello didattico incentrato sullo sviluppo delle capacità progettuali degli studenti, attraverso un progressivo affinamento di elaborazione visiva e lettura critica della realtà e delle immagini, la riflessione teorica sul medium e la stimolante conoscenza delle tendenze e degli autori della fotografia contemporanea.

I percorsi progettuali, partiti dalla definizione personale dei temi della ricerca, sono proseguiti con la realizzazione delle immagini, fino alla definizione delle procedure di installazione e valorizzazione espositiva e alla redazione dei testi di presentazione delle opere.

I lavori presentati sono indicativi, così, di alcune delle tendenze principali della fotografia contemporanea. Per quanto riguarda gli Studenti, sul versante della fotografia di analisi ambientale e territoriale Diego Cicionesi (Le Città Porto) ci presenta, nel classico stile documentario, la visione panoramica comparata di quattro città-porto contemporanee, mentre Valentina Ristori (Templi Moderni), pur adottando un stile visivo simile, immagina provocatoriamente una Firenze possibile e immaginata, in cui l’arte moderna e contemporanea si inserisce finalmente (grazie a Photoshop) nel contesto architettonico storico e contemporaneo. Nel medesimo ambito di ricerca Valentina Tacchini (Home) sviluppa un percorso visivo molto più intimo e privato, fatto di nostalgie e domestiche memorie, mentre Maurizio Ceseri (Growing Home), partendo da posizioni decisamente più concettuali, affronta il tema della sua ricerca (il trasloco e il riempirsi della nuova casa) in maniera molto più rigorosa e analitica. Tre fotografe affrontano invece in modi diversi il nucleo tematico ritratto-figura-identità: Alexandra Tosi (Sbadiglio) con un lavoro fisognomico di tipo ironico-performativo-concettuale, Serena Gallorini (Equi-libri), che attraverso un uso giocoso dell’autoritratto indaga il suo rapporto morboso e vitale con i suoi libri e infine Simona Ministeri (Still Life) con un indagine intima e privata di ritrovamento e ricostruzione identitaria. Ricco poi anche quest’anno il territorio della fiction e staged photography: con Cammilla Fondelli (Il diletto perfetto) che ricostruisce in modo ironico e divertito (grazie a due bambole) scene in bianconero liberamente ispirate ai film di Hitchcock, Giovanni Dell’Abate (Tuluaners) che si ispira alla rigidità del teatro di avanguardia tedesco e alla fotografia e trattatistica ottocentesca nell’allestimento dei suoi tableau che tentano una descrizione dei moti dell’animo, e con Mariano Mellini (Phainon 3013) che mette in scena con la sua attrice-modella un’ipotetica città-futura evocata da luoghi e architetture-reali della Firenze contemporanea. Infine il Reportage, quello legato ai tanti aspetti del quotidiano, di taglio più sociale nel lavoro di Matteo Colombi (La Partitina), che descrive il rito del gioco delle carte su un treno di pendolari, o quello più diaristico e narrativo di Eleonora Birardi (…but I’m in a band) che descrive da vicino, in modo coinvolto e partecipato, il viaggio da Firenze a Cesena per un concerto di una giovane rock band.

Per quanto riguarda i Tutors del Corso, Alberto Ianiro (Twentyone) presenta un reportage di sensibilizzazione e impegno sociale dedicato alle attività per le persone affette da sindrome di down organizzate dall’Associazione Trisomia 21 Onlus di Firenze. Giovanni De Leo (Il colore del silenzio) un commosso e poetico omaggio al maestro Luigi Ghirri, mentre Francesca Ronconi (Du, Du, Du) continua il suo progetto sul tema della violenza utilizzando la fiction fotografica di ispirazione narrative per indagare il rapporto fra due donne in bilico precario fra affetto e rivalità. Michelangelo Chiaramida (My Beatyful Laundrette) rimane sostanzialmente fedele alla sua linea di ricerca oggettuale di matrice pop, con un’analisi ambientale delle lavanderie automatiche di Firenze liberamente ispirata al film di Stephen Fears. Roberto Baglioni (Integrazioni) mette in scena e fotografa i volti e i corpi di due ragazze (una bianca e una di colore) per un’indagine visiva, sobria ed elegante, che tenta di sviluppare contemporaneamente una riflessione estetica, formale e concettuale. Infine Sandro Bini, Docente del Corso, presenta l’ennesimo capitolo dalla sua opera-aperta sull’archivio e sulla memoria (Confidenze dai luoghi ) con il recupero di una serie di scatti in pellicola bianconero realizzati nel periodo marzo-aprile 1999 (Margini & Relitti – Firenze 1999 ) che indagano il suo rapporto intenso, evocativo e personale con il paesaggio contemporaneo.

    DEAPHOTO EXPO + COMUNE DI FIRENZE / CONSIGLIO DI QUARTIERE 1
    FOTOPROGETTI 010

    Esposizione delle Opere dei partecipanti ai Corsi di Progettazione Fotografica Alexandra Tosi, Camilla Fondelli, Diego Cicionesi, Eleonora Birardi, Giovanni dell’Abate, Mariano Mellini, Matteo Colombi, Maurizio Ceseri, Serena Gallorini, Simona Ministeri, Valentina Ristori, Valentina Tacchini, Alberto Ianiro, Francesca Ronconi, Giovanni De Leo, Michelangelo Chiaramida, Roberto Baglioni, Sandro Bini.


Data: 08 - 09 Maggio 2010
Presso: Ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti Via S. Agostino – Firenze.

Orario di Apertura:
    Sabato 08 Maggio ore 22:00 - 01:00 / Domenica 09 Maggio ore 11:00 - 20:00
    INAUGURAZIONE SABATO 8 MAGGIO ORE 22-01


ASSOCIAZIONE CULTURALE DEAPHOTO / Didattica e progettazione fotografica
Via Pisana - 50143 Firenze - Tel. fax 05505107721 - Cell. 3388572459
www.deaphoto.it - deaphoto@tin.it

posting.php?mode=reply&t=440250

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi