photo4u.it


Fotografia a pellicola e Vinile: "qualità reale"
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io scatto in digitale, più o meno da quando lo fanno (quasi) tutti gli altri. Mi chiedo se valga ancora la pena di parlarne. Francamente la questione diventa per me ogni anno meno interessante.

Ricordo abbastanza poco di quando usavo la pellicola, non saprei più neanche fare paragoni, non è uno snobismo tecnologico, sebbene siano passati pochi anni, è assolutamente vero.

Faccio tante cose in modo diverso da come le facevo venti anni fa, senza neanche rendermene conto, la fotografia è una di quelle.

Rispetto molto chi sceglie ancora la pellicola per un suo valido motivo, ma per me, come per tanti altri fotografi, più o meno, casuali, non c'è motivo di guardarsi indietro.

Il mondo va avanti, o forse va indietro, o forse nè l'uno nè l'altro, però di sicuro si muove. A volte vale di pena di muoversi con lui, senza neanche sapere bene il perchè. Cavalcare l'onda, istintivamente.

Non c'è nessuna foto che abbia fatto ieri che non possa fare oggi, a meno che il soggetto non sia sparito o cambiato, quindi non ho nulla da rimpiangere. Punto. Almeno pe me.

PS Ho scritto questa cosa perchè rappresenta il mio punto di vista, più che altro il mio modo di sentire la questione, senza nulla voler togliere a nessun altro, senza nulla voler insegnare. Mi rendo conto che possa sembrare un modo di vedere superficiale, però è il mio. Volevo essere sincero. Non è certo una nota "contro".

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
..La selezione eseguita in ripresa regala (di solito) migliori scatti...facendo una media....
Citazione:

...questa media mi suona un po' leggenda metropolitana, e sui forum non l'ho mai riscontrata. Le foto dei pellicolari non migliorano per il fatto di essere più costose o meno numerose, sono solo DI MENO. Magari fosse, che meno ne fai meglio le fai... tutti andrebbero a scattare a lastra! Quanto alle "magie" dell' attesa a qualcuno fanno piacere, a qualcun altro no e non fanno comunque parte dell' immagine.



Bè, è vero che chi scatta con la digitale esegue centinaia di scatti invece di poche decine.
Ad esempio, ad un battesimo mi sono accorto dopo, di aver scattato poco più di 500 foto...e i genitori si sono (quasi) lamentati. Imbarazzato
Ma ancora mi piace fotografare e quindi non mi fermo molto con la fotocamera.

Indubbiamente con la pellicola avrei scattato molto, ma molto meno. Smile

E scattando io così (mediamente in un matrimonio circa il triplo rispetto ai tempi con la pellicola), figuriamoci un fotoamatore.


Per la foto meditata dipende molto anche dal mezzo usato: con il grande formato occorre una disciplina ferrea nel trovare la giusta prospettica, il basculaggio/decentramento ideale per la profondità di campo, quest' ultima da valutare su un vetrino smerigliato con una lente di ingrandimento almeno 8x...
Ovvio che tutto "rallenta" e questo porta anche ad avere diversi approcci con la luce.
Con un banco ottico l' apertura ideale è f:22 ma non è raro spingersi ad f:32.
Ed ecco che il fotografo si cimentava nell' open flash e/o pennellate di luce per avere uno still-life fotogenicamente esposto.

Aggiungici che una diapositiva ha una reale gamma dinamica di 4 stop (l' unica usata in pubblicità ed il passaggio alla stampa tipografica dava questa latitudine) ed ecco che il fotografo attento era costretto a verificare la reale esposizione "zonale" dell' intera scena da riprendere.

Oggi il fotografo basta che guarda l' istogramma e non sa nemmeno la "logica" dell' esposimetro della fotocamera.

Altri approcci: però (per me) gli automiatismi non insegnano a fotografare, ma aiutano chi già ha un ottimo bagaglio di esperienza.
Pochi hanno l' umiltà di imparare le basi.
E si nota, obiettivamente.

Ma alla fine è personale l' approccio a questo hobby: dico sempre che prima di tutto dobbiamo divertirci.
Chi vuole mettersi in gioco sul serio studierà un pò di teoria e tecnica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Alberto Nencioni"]...scritta in quest'ordine significa che il vinile = jpeg scrauso - è quello che volevi dire? .../quote]
paragonare il suono di un mp3(scarsa qualità) a quello di un vinile(alta qualità) è come paragonare una pellicola da medioformato(alta qualità)con l'immagine di un jpg compresso alla minima qualità(bassa qualità) ergo non è possibile paragonare il suono di un mp3 a quello di un vinile..
le varie dissertazioni riguardo la pellicola sono condivisibile ma fanno parte della "filosofia" dell' "approccio" alla fotografia(che talvolta può incentivare l'attenzione e la consguente qualità nell' imamgine che si confeziona)...ma se parliamo di risultato finale i risultati diminuiscono notevolmente...sarebbe bello vedere con i propri occhi questa sporadica "scarsa tridimensionalità" di cui si parla(valutata su un imamgine proiettata da diapo? da stampa? da scansione??e sarei pronto a scommettere per il digitale)...personalmente poi non scambierei mai il mio cmos con un sensore sgma(e non credo d esser l unico)...vero anche che la lente è fondamentale...come lo era la pellicola utilizzata un tempo...sennò, tanto per tornare al tema precedente è come sentire un impianto hi-fi con le cuffie del mulino bianco...

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se Sigma fosse uscita con una reflex simil SD14 (come costruzione) per il sistema 4/3 l' avrei scelta senza remore.
Magari userei una Oly nel reportage, ma Sigma la userei nelle fotografie più "posate" tipo il paesaggio, architettura, still-life, arredamento....

Però Sigma non vuole fare questo passo (sebbene all' inizio aveva aderito al consorzio 4/3 System) e per ora vende solo alcune ottiche.
Forse in futuro (?) potrebbe entrare nel micro 4/3.

Il sistema Sigma SD invece lo trovo troppo tradizionale per le proporzioni troppo allungate del sensore ed il corredo ottico meno concreto, come scelta.
Aspetti troppo penalizzanti (per me) solo per avere il sensore, pur particolare.

La tridimensionalità comunque esiste anche nel digitale: qualche volta non sono contento.

Certo con una medio formato 6x7cm ed ottime pellicole non ho (mai) sorprese. Smile
Ma non la uso da tempo Triste e quindi inutile che mi lamenti.


Per la scarsa naturalezza mi è capitato di notarla fotografando una foglia variamente colorata (verde e rosso) poggiata su una roccia bianca o grigia.
La foglia perdeva leggermente consistenza rispetto "al fondale".
E' solo un esempio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobetteeos40D
non più registrato


Iscritto: 21 Ago 2007
Messaggi: 292

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 1:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho venduto la mia reflex digitale perchè mi sono accorto della sua inutilità, per me. Non ho scadenze con il cliente da rispettare e scattare 500 foto in un weekend è roba da malato. Sono fuori dal tempo, me ne rendo conto. Però ora i risultati mi soddisfano...quando porto i rullini a sviluppare mi faccio fare anche il cd con le foto scansionate...mi costa 1 euro.
_________________
If you want something you have to do something
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edobetteeos40D ha scritto:
... scattare 500 foto in un weekend è roba da malato. ...

...in questi casi sarebbe meglio dire "IO non scatto 500 foto in un weekend" e lasciarla lì. A me personalmente sono capitati weekend da 500 e più foto anche a pellicola: certo, non dovevo solo fotografare il gatto sul divano... Pallonaro

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...in questi casi sarebbe meglio dire "IO non scatto 500 foto in un weekend" e lasciarla lì. A me personalmente sono capitati weekend da 500 e più foto anche a pellicola: certo, non dovevo solo fotografare il gatto sul divano... Pallonaro

Alberto


Chi ti obbliga, avendo una digitale, a scattare 500 foto in un weekend?
Voglio dire mica perchè usiamo il digitale ci possiamo permettere di scattare puramente a caso...
Comunque essendo la fotografia un hobby non ci vedo niente di male a scegliere un sistema fotografico al posto di un altro: il vinile non c'entra niente con la fotografia e gli audiofili non dovrebbero essere paragonati ai fotoamatori.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 06 Apr, 2010 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edobetteeos40D ha scritto:
ho venduto la mia reflex digitale perchè mi sono accorto della sua inutilità, per me. Non ho scadenze con il cliente da rispettare e scattare 500 foto in un weekend è roba da malato. Sono fuori dal tempo, me ne rendo conto. Però ora i risultati mi soddisfano...quando porto i rullini a sviluppare mi faccio fare anche il cd con le foto scansionate...mi costa 1 euro.



Hai trovato la tua strada.
Continua così. Wink


Personalmente se non fossi costretto a vendere le foto avrei continuato con la 35mm per le mie foto più meditate come il paesaggio, architettura....(diapositiva e forse, il bianco e nero) ed avrei preso una bridge per le foto da reportage da eseguire in modo più spontaneo (tra amici, passeggiate in moto/bici, sport non troppo dinamici...).

La reflex digitale non l' avrei comprata, non subito, altrimenti avrei rischiato di parcheggiare la pellicola.
Oggi poi è relativamente facile acquistare anche eccellenti apparecchi medio e grande formato a prezzi appetibili. Smile


Dopo questi 5 anni "digitali" trovo difficile tornare indietro sebbene mi manca un pò la fotografia vista in chiave...chimica.
Del resto ci ho convissuto per circa 20 anni traendone molte soddisfazioni.

Il digitale comunque mi regala molta più libertà e creatività.

Lo step successivo sarebbe quello di iniziare ad eseguire i video.
Un altro mondo, un altro linguaggio (simile per alcuni aspetti alla fotografia) che sicuramente mi regalerà nuovi stimoli creativi.

Ma c' è tempo per comprarmi una videocamera.



Ottima la possibilità di farsi dare un CD con le foto digitalizzate del negativo colore. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Pag. 12 di 12

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi