Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2005 11:29 am Oggetto: bilanciamento del bianco su 350 d e in generale |
|
|
Ho impostato il bilanciamento del bianco in automatico sulla mia 350d e sono abbastanza soddisfatto dei risultati. Pero' mi sorge un dubbio amletico che la lettura del manuale non mi ha chiarito...
Il bilanciamento del bianco viene effettuato al momento dell'accensione della macchina ad obbiettivo scoperto (senza il tappo copriobbiettivo) o al momento in cui il sensore riceve luce... o come avviene in altre macchine al momento della pressione parziale del pulsante di scatto?
Mi spiego, se io accendo la macchina fotografica con il tappo copriobbiettivo inserito il bilanciamento del bianco viene eseguito subito (e male o con una configurazione standard) o solo dopo che scopro l'obbiettivo (parlo della canon 350d) o al momento dello scatto.
Inoltre se volessi eseguire un corretto bilanciamento dovrei portarmi appresso un foglio bianco e tarare la macchina puntando l'obbiettivo sul foglio bianco?
Qualche anima buona mi puo' chiarire e/o suggerire il modo per ottenere i migliori risultati sia in modalita' manuale che automatica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
in automatico è il software della macchina che farà automaticamente il bilanciamento, questo anche se la accendi con il tappo davanti all'obiettivo. Per quello manuale devi avere un foglio bianco o ancora meglio un cartoncino grigio al 18% lo metti nella condizione di luce che andrai a fotografare e scatti una foto a questo cartoncino dopo nel menu' della macchina quando imposti per il manuale, ti verrà richiesta l'immagine campione e tu sceglierai quella che hai scattato del cartoncino! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Mar 09 Ago, 2005 11:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
Il WB viene variato ad ogni scatto qundo lavori in AWB........
Se vuoi ottenere un bilanciamento perfetto, dovresti farlo utilizzando un cartoncino grigio "al 18%" su cui effettuare la misurazione. Anche così, cambiando inquadratura "potresti" non avere più la stessa temperatura di colore....
Insomma, se vai di fretta scatta in AWB e poi, se necessario, correggi con DPP.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2005 11:41 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | Il WB viene variato ad ogni scatto qundo lavori in AWB........
Se vuoi ottenere un bilanciamento perfetto, dovresti farlo utilizzando un cartoncino grigio "al 18%" su cui effettuare la misurazione. Anche così, cambiando inquadratura "potresti" non avere più la stessa temperatura di colore....
Insomma, se vai di fretta scatta in AWB e poi, se necessario, correggi con DPP.
Ciao, Carlo |
Grazie per la risposta... ma il cartoncino grigio al 18% dove posso trovarlo in commercio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2005 11:43 am Oggetto: |
|
|
franco saiu ha scritto: | CarloC ha scritto: | Il WB viene variato ad ogni scatto qundo lavori in AWB........
Se vuoi ottenere un bilanciamento perfetto, dovresti farlo utilizzando un cartoncino grigio "al 18%" su cui effettuare la misurazione. Anche così, cambiando inquadratura "potresti" non avere più la stessa temperatura di colore....
Insomma, se vai di fretta scatta in AWB e poi, se necessario, correggi con DPP.
Ciao, Carlo |
Grazie per la risposta... ma il cartoncino grigio al 18% dove posso trovarlo in commercio? | in qualche negozio ben fornito di materiale fotografico o anche sul web, per esempio da il fotoamatore!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2005 11:44 am Oggetto: |
|
|
Non ne sono sicuro ma qualche fotografo ben fornito potrebbe averlo altrimenti.....gooooggla un pò
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 8:29 am Oggetto: |
|
|
Io mi porto sempre appresso un cartoncino bianco che ho trovato nella confezione della carta fotografica fuji. Prima di iniziare a fotografare lo uso per la regolazione del bianco e i risultati sono, imho, piuttosto soddisfacenti. E' anche vero che scattando in raw se mi dimentico questa operazione, o sono di fretta, poi posso tranquillamente correggere in post-produzione però tutto sommato è un'operazione che porta via pochi secondi.
La mi curiosità è piuttosto legata al numero di volte che fate il bilanciamento del bianco. Mi spiego. Se io vado a fare un'escursione in cui ci sono cambiamenti di luminosità anche piuttosto vari devo fare il bilanciamento del bianco ogni volta o basta farlo la prima volta? Io poi quando faccio il bilanciamento lo faccio a tutta apertura, di modo che la luminosità sia maggiore. Ha senso o farlo con un diaframma più chiuso non influisce sul bilanciamento? _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 8:47 am Oggetto: |
|
|
Markusk8 ha scritto: | Io mi porto sempre appresso un cartoncino bianco che ho trovato nella confezione della carta fotografica fuji. Prima di iniziare a fotografare lo uso per la regolazione del bianco e i risultati sono, imho, piuttosto soddisfacenti. E' anche vero che scattando in raw se mi dimentico questa operazione, o sono di fretta, poi posso tranquillamente correggere in post-produzione però tutto sommato è un'operazione che porta via pochi secondi.
La mi curiosità è piuttosto legata al numero di volte che fate il bilanciamento del bianco. Mi spiego. Se io vado a fare un'escursione in cui ci sono cambiamenti di luminosità anche piuttosto vari devo fare il bilanciamento del bianco ogni volta o basta farlo la prima volta? Io poi quando faccio il bilanciamento lo faccio a tutta apertura, di modo che la luminosità sia maggiore. Ha senso o farlo con un diaframma più chiuso non influisce sul bilanciamento? |
Pare che non sia corretto usare il cartoncino bianco ma che sia tassativo usare questo benedetto cartoncino grigio al 18%, questo mi pare un dato accertato in quanto nei vari siti che trattano l'argomento:
http://www.silvestricamera.it/ita/distribuzione_ita/QPcard/QPcard.htm
http://www.reflex.it/perfectphoto/00_perfect.htm
si fa riferimento specifico al materiale, colore in oggetto.
Quanto al come e quante volte farlo mi rifaccio piu' alla mia esperienza di cineoperatore che fotografo. Lo si dovrebbe fare tutte le volte in cui varia la scena inquadrata, es: se sei in un luogo dove da una parte e' nuvolo e dall'altra parte c'e' il sole si dovrebbe eseguire due volte. Se da una parte ci sono dei campi arati e dall'altra dei prati o un lago o delle montagne andrebbe rifatto per ciascuna inqaudratura, stesso discorso per inquadrature alla media piccola distanza in cui le condizioni di luminosita' hanno delle maggiori variazioni, ricordati che la luce della scena inquadrata e' composta oltre che dalla luce della sorgente luminosa.. sole, lampade anche dai riflessi di questa luce sui materiali che compongono la scena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 9:16 am Oggetto: |
|
|
franco saiu ha scritto: |
Quanto al come e quante volte farlo mi rifaccio piu' alla mia esperienza di cineoperatore che fotografo. Lo si dovrebbe fare tutte le volte in cui varia la scena inquadrata, es: se sei in un luogo dove da una parte e' nuvolo e dall'altra parte c'e' il sole si dovrebbe eseguire due volte. Se da una parte ci sono dei campi arati e dall'altra dei prati o un lago o delle montagne andrebbe rifatto per ciascuna inqaudratura, stesso discorso per inquadrature alla media piccola distanza in cui le condizioni di luminosita' hanno delle maggiori variazioni, ricordati che la luce della scena inquadrata e' composta oltre che dalla luce della sorgente luminosa.. sole, lampade anche dai riflessi di questa luce sui materiali che compongono la scena. |
Mi immaginavo una cosa del genere. E in effetti ha anche un senso logico.
Per quanto riguarda il bilanciamento, il grigio 18% è sicuramente più adatto, ma il bianco è un ottimo sostituto. Cmq leggerò i link che hai postato... _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Lo si dovrebbe fare tutte le volte in cui varia la scena inquadrata, es: se sei in un luogo dove da una parte e' nuvolo e dall'altra parte c'e' il sole si dovrebbe eseguire due volte. Se da una parte ci sono dei campi arati e dall'altra dei prati o un lago o delle montagne andrebbe rifatto per ciascuna inqaudratura, stesso discorso per inquadrature alla media piccola distanza in cui le condizioni di luminosita' hanno delle maggiori variazioni, ricordati che la luce della scena inquadrata e' composta oltre che dalla luce della sorgente luminosa.. sole, lampade anche dai riflessi di questa luce sui materiali che compongono la scena.
|
non son del tutto d'accorso con te..... il WB dipende dalla sorgente di luce che illumina il soggetto....tu adegui il wb in base alla temperatura di colore della sorgente non sul soggetto. Quindi, a meno che il soggetto non vada a mettersi in ombra, regoli il WB su tutta l'inquadratura. La luce riflessa che proviene dalla scena inquadrata o non, non la devi considerare in quanto ti porta dei cromatismi che caratterizzano la scena (es. una cava di roccia rossa potrebbe portare riflessi rosati).
Ribadisco che il wb si fa sull'illuminazion della scena con il cartoncino grigio al 18%. In ogni caso, CANON dice che usando il cartoncino bianco si raggiunge una buona approssimanzione.
Saluti a tutti,
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | Citazione: | Lo si dovrebbe fare tutte le volte in cui varia la scena inquadrata, es: se sei in un luogo dove da una parte e' nuvolo e dall'altra parte c'e' il sole si dovrebbe eseguire due volte. Se da una parte ci sono dei campi arati e dall'altra dei prati o un lago o delle montagne andrebbe rifatto per ciascuna inqaudratura, stesso discorso per inquadrature alla media piccola distanza in cui le condizioni di luminosita' hanno delle maggiori variazioni, ricordati che la luce della scena inquadrata e' composta oltre che dalla luce della sorgente luminosa.. sole, lampade anche dai riflessi di questa luce sui materiali che compongono la scena.
|
non son del tutto d'accorso con te..... il WB dipende dalla sorgente di luce che illumina il soggetto....tu adegui il wb in base alla temperatura di colore della sorgente non sul soggetto. Quindi, a meno che il soggetto non vada a mettersi in ombra, regoli il WB su tutta l'inquadratura. La luce riflessa che proviene dalla scena inquadrata o non, non la devi considerare in quanto ti porta dei cromatismi che caratterizzano la scena (es. una cava di roccia rossa potrebbe portare riflessi rosati).
Ribadisco che il wb si fa sull'illuminazion della scena con il cartoncino grigio al 18%. In ogni caso, CANON dice che usando il cartoncino bianco si raggiunge una buona approssimanzione.
Saluti a tutti,
Carlo |
Dici giusto... ma e' anche quello che volevo dire io, probabilmente non mi sono spiegato bene: il bilanciamento lo devi fare sempre sul cartoncino... grigio o bianco ma lo devi rifare quando cambia la scena inquadrata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 9:47 am Oggetto: |
|
|
Pensaci....quano cambia scena inquadrata o quando cambia la sorgente luminosa che "illumina" le scene?
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 10:00 am Oggetto: |
|
|
Una cosa è il bilanciamento del bianco con il Foglio bianco e una cosa è la misurazione dell'esposizione con il Cartoncino al 18%.
Il Foglio Bianco serve per bilanciare la scena con un punto di riferimento bianco e infatti questo si fa prima con il settaggio della macchina.
Il Cartoncino al 18% si usa per calcolare l'esposizione al momento dello scatto in modo che l'esposimetro non venga faslasato da zone troppo chiare o troppo scure.
Forse Sbaglio?
io Credo di no.
Poi le Macchine digitali hanno gia tante preimpostazioni del bilanciamento quindi raramente si puo usare il Bilanciamento Manuale, se non in situazioni specifiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 10:21 am Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Una cosa è il bilanciamento del bianco con il Foglio bianco e una cosa è la misurazione dell'esposizione con il Cartoncino al 18%.
Il Foglio Bianco serve per bilanciare la scena con un punto di riferimento bianco e infatti questo si fa prima con il settaggio della macchina.
Il Cartoncino al 18% si usa per calcolare l'esposizione al momento dello scatto in modo che l'esposimetro non venga faslasato da zone troppo chiare o troppo scure.
Forse Sbaglio?
io Credo di no.
Poi le Macchine digitali hanno gia tante preimpostazioni del bilanciamento quindi raramente si puo usare il Bilanciamento Manuale, se non in situazioni specifiche. |
Forse ci conviene attendere uno con le idee chiare in proposit  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 11:03 am Oggetto: |
|
|
sul sito consigliato da franco, se si legge, troverete:
Citazione: | Aiuta la tua macchina fotografica digitale!
Come tutte le macchine fotografiche la tua digitale ha difficoltà con l'accuratezza dei colori. Comunque, per le macchine digitali c'è una soluzione – QPcolorkit 1. E' facile da usare e migliora notevolmente i colori delle tue fotografie!
Esempi di come usare QPcolorkit 1:
Se volete scattare una o una serie di fotografie nella stessa condizione di luce, inizia con uno scatto alla QPcard 201. Carica tutte le immagini sul tuo computer e usa QPcolorsoft 501 per un'immediata correzione del colore.
E' facile creare profili di correzione colore personalizzati per una specifica macchina con una specifica illuminazione. Semplicemente carica tutte le immagini scattate con la tua macchina sul computer e il programma le elabora usando il tuo profilo personale.
Quando si tratta di semplici fotografie familiari o simili, scatta un'immagine con QPcard 201 nella inquadratura. Poi scatta tutte le altre nella stessa condizione di luce. Carica tutte le immagini sul tuo computer e usa QPcolorsoft 501 per un'immediata correzione del colore. |
Non metto in dubbio che il famoso cartoncino servisse e serve, anche per la misurazione dell'esposizione ma con le nuove digitali serve a correggere il WB......
Andate tranquilli
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
Il cartoncino grigio medio al 18% si usa per calcolare la giusta esposizione in una scena. Il concetto è un po difficile da capire(ma non tanto) sulla calibrazione degli esposimetri. Per quanto riguarda il BW, non mi è mai servito, ma si effettua su un foglio bianco. Vedetiva questa guida:
http://www.dphoto.it/content/view/157/184/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 11:53 am Oggetto: |
|
|
da manuale Canon della 20D: "al posto di un oggetto bianco è possibile utilizzare una scheda grigia al 18% (disponibile in commercio) per ottenere un bilanciamento del bianco PIU' PRECISO"  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Caro GTO,
il famoso cartoncino grigio al 18% si usa "anche" per l'esposizione...
Ti ho dimostrato che il bilanciamneto del bianco si fa con lo stesso cartoncino (come detto sul sito postato da Franco) e come ha confermato Victor prendendo spunto dal manuale della CANON.
Penso basti per chiarire le idee...o no?
A disposizione.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente, il cartoncino 18%, si puo usare anche il Bilanciamento del Bianco, questo articolo di Digital Camera mi era sfuggito, quindi scusate per la sbagliata informazione. Pero' penso che sia molto piu utile sfruttarlo per il principio con cui era stato ideato, visto che esisteva prima del WB delle digitali, allo scopo di ottenere la giusta esposizione.
Quindi consiglio all'amico Franco di usarlo per leggere l'esposizione sul soggetto, visto che l'esposimetro è facilmente ingannabile, per sopperire ad una sovra o sotto esposizione.
Se dovessi essere in cerca di un Cartoncino Grigio Neutro 18 %, viene fornito inseme ai libri di Fotografia della Nation Geographics (i corsi per intenderci) e sono la 2a e la penultima pagina, visto che da solo costa sui 15 Euro.
ciao Michele.
Pace? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco saiu utente

Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 197 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 2:29 pm Oggetto: Sito di uno dei produttori di cartoncini... |
|
|
Sul sito:
http://www.fotowand.com/
Che poi e' il produttore del cartoncino grigio al 18% ci sono entrambi i cartoncini: bianchi e grigi al 18%.
Secondo quanto dice il produttore, il bianco numero di catalogo 4687 serve per il bilanciamento del bianco
Il grigio al 18% numero di catalogo 4964 serve:
The grey card is a help in those situations where you require a reference value for a correct reproduction.
As you cannot take the object that you want to photograph into the darkroom for comparison, you just proceed the other way round. Photograph the card on the spot together with your object and then later compare your photograph in the darkroom with the original card. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|