Wildlife Photographer of the Year 2009
a cura di BBC e Natural History London Museum
Gli scatti più belli della fotografia naturalistica al Forte di Bard
Dal 15 gennaio sino al 25 marzo 2010, presso il Forte di Bard si terrà la prima italiana di
Wildlife Photographer of the Year 2009.
L’esposizione nasce dal concorso fotografico indetto dal
Natural History Museum di Londra in collaborazione con il
BBC Wildlife Magazine e
presenta 97 splendide immagini di contesti naturalistici con specializzazione wild, ossia animal allo stato selvatico.
Tra le immagini in mostra al Forte di Bard, oltre ai vincitori delle varie categorie, anche
due opere vincitrici del premio più ambito, il Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year, quest’anno assegnato al fotografo spagnolo
José Luis Rodríguez, con l’immagine
“The storybook of wolf” (Il Lupo delle favole),
che ritrae un rarissimo lupo iberico mentre balza aldilà di un recinto protettivo. E il
Veolia Environnement Young Wildlife Photographer of the Year, (premio per il miglior fotografo di età inferiore ai 17 anni), assegnato al giovane scozzese
Fergus Gill, con l’immagine
“Clash of the yellowhammers”, che ritrae
due zigoli che litigano per accaparrarsi i chicchi d’avena in un giorno di neve.
Le foto sono state selezionate sulla base della loro valenza artistica oltre che per la maestria nell’uso delle tecniche fotografiche, ma con un’ampia varietà di soggetti e di stili:
ritratti indimenticabili per la loro umanità e unicità. Il percorso espositivo sarà inoltre arricchito da musica di ambientazione e da
due proiezioni: la prima, dal titolo
“From Pole to Pole”, presenta una rassegna di immagini fotografiche premiate nelle precedenti edizioni, dall’Artico all’Antartide, passando attraverso i vari continenti. La seconda, sarà invece
dedicata al tema dei cambiamenti climatici.
Inoltre, nella stessa cornice, si può ammirare un'altra esposizione.
Volti e luoghi – 41 artigiani svelati da un fotografo
Il Forte di Bard ospita
dal 4 dicembre 2009 al 14 febbraio 2010 la mostra personale del fotografo valdostano
Diego Cesare dal titolo,
“Volti e luoghi – 41 artigiani svelati da un fotografo”.
Lungo il percorso di visita,
allestito nelle Cantine della fortezza,
82 immagini di artigiani valdostani espositori della millenaria Fiera di Sant’Orso, ripresi nei rispettivi laboratori. Accanto ai ritratti dei protagonisti, tutti volutamente oltre i 75 anni, è abbinata l’esposizione di parte della loro produzione artigianale, al fine di evidenziare e valorizzare il loro lavoro, spesso silenzioso. Il progetto espositivo rende omaggio a questi emblematici personaggi che hanno saputo traghettare, dal primo dopoguerra ad oggi, il sapere delle precedenti generazioni, nel rispetto della tradizione e della cultura che l’artigianato valdostano racchiude nella sua espressione.
Info: sito web
Associazione Forte di Bard
Per come raggiungere il sito,
qui le indicazioni del sito dell'
Associazione Forte di Bard.