Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 8:16 pm Oggetto: Maschera di contrasto... |
|
|
vedo immagini in paesaggi super nitide...come vi regolate con la maschera di contrasto e poi per il ridimensionamento...? _________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 6:22 am Oggetto: |
|
|
la regola più o meno è questa: se hai intensione di applicare una maschera di contrasto (così vale per la riduzione rumore) è bene che tu lo faccia come ultima operazione, dopo il ridimensionamento dell'immagine.
Sono operazioni che lavorano sull'immagine in relazione alla dimensione dell'immagine stessa. Se alteri le dimensioni dell'immagine, dopo aver applicato sharpening e riduzione rumore, alteri anche l'effetto ottenuto nella loro applicazione.
Ho provato a descrivere qua il metodo che utilizzo: http://dietrolafotopuliti.blogspot.com/...il post "Nitidezza- dove si nascondono i dettagli"
ma se cerchi sul forum nei memo della sez Digital Imaging c'è un tutorial molto completo e pertinente di Alezan.
In generale le maschere di contrasto propriamente dette si applicano impostando un valore percentuale alto nel primo campo, e un "raggio" basso (da 0,2 a 1 px).
Esiste poi un metodo definito "HiRaLoAm" che consiste nell'applicare maschere di contrasto con valori invertiti rispetto alle maschere tradizionali: ovvero alto raggio (anche 150 px) e quantità bassa (15-25 % di quantità). Si usa questa tecnica per lavorare sul contrasto tonale (e qualcuno parlerebbe anche di contrasto locale che ultimamente è molto in voga), piuttosto che sui dettagli fini che vogliamo enfatizzare.
Ovviamente, come detto sopra, i valori numerici sono variabili in funzione delle dimensioni in pixel dell'immagine. _________________ il mio sito: Photography & Thoughts
Ultima modifica effettuata da wilduck il Sab 06 Mar, 2010 6:25 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 6:24 am Oggetto: |
|
|
errore, inserimento doppio _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Giustissimi i suggerimenti di Wilduck, il cui blog avevo già avuto modo di apprezzare, personalmente trovo che il filtro "contrasta migliore" in photoshop applicato rigorosamente dopo il ridimensionamento dell'immagine, sia il sistema più pratico, affidabile e semplice da applicare. Solo in casi particolari di immagini troppo morbide uso applicare il filtro "accentua passaggio" con valori di raggio sempre piuttosto bassi per non crere artefatti e comunque sempre interponendo una maschera di livello per potere sempre graduarne l'effetto, questo naturalmente prima del ridimensionamento. _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
daniele56 ha scritto: | Giustissimi i suggerimenti di Wilduck, il cui blog avevo già avuto modo di apprezzare |
...e questo mi fa enormemente piacere, soprattutto detto da te che sei un bel riferimento per migliorare fotograficamente! uno stimolo in più diciamo... _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|