photo4u.it


Ciclica riflessione su alcuni aspetti della composizione.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 3:04 pm    Oggetto: Ciclica riflessione su alcuni aspetti della composizione. Rispondi con citazione

Mi è sorto un dubbio.

Osservando diverse fotografie appartenenti al cosiddetto genere fotografico noto con il nome di "Street Photography", ho notato (o almeno credo di aver notato) che sottesa alla foto esiste, molto spesso, una struttura compositiva la cui trama si snoda nel collegamento tra due elementi dell'ambiente urbano, che per loro natura connessi non sono.

Il classico esempio è quello di un'accoppiata tra la figura rappresentata su di un cartellone e un passante che assume una posa analoga.

Riassumendo, il "compito" del fotografo è quello di mettere in evidenza il nuovo legame tra i due elementi; quello che è il fotografo a voler creare non quello esistente nella realtà delle cose.

Due elementi da mettere in evidenza nella composizione; questo il target.

A me viene in mente la soluzione, sul piano compositivo, di sfruttare la regola dei terzi, cercando di collocare i due elementi nel punto più prossimo all'incrocio. Un elemento a destra uno a sinistra, orientamento orizzontale o verticale del frame all'abbisogna.

Fatta questa premessa (sempre che sia valida per voi), osservando un po' di foto e osservando "come osservo" quello che mi circonda ho empiricamente ricavato delle "regolette":


"-tanto più i due elementi sono lontani più si diluisce il messaggio
-tanto più ci sono colori primari e scritte che non rientrano nel "gioco delle coppie" tanto più si diluisce il messaggio
-tanto più i due elementi si allontano dai terzi tanto più si diluisce il messaggio
-tante più figure antropomorfe ci sono tra i due elementi della coppia tanto più si diluisce il messaggio "

Non sono tutte, ma sono alcune osservazioni. Non sono originali (alcune sono anche banali), ma i riscontri si trovano nell'esame di molte foto "catalogabili" come street.

Sarebbe interessante,per me, sapere in primo luogo se la composizione per terzi è la migliore struttura compositiva possibile quando gli elementi da mettere in comunicazione sono 2.

In secondo luogo se le osservazioni di cui sopra sono state confutate anche da altri "osservatori".

p.s. se servono esempi specifici, linko qualche foto.
p.p.s. quanto sopra si riferisce alla FOTOGRAFIA A COLORI

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcocantile
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 576
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore, raccolgo il tuo invito a continuare una discussione che è partita da un'altra parte e quindi inserisco il commento che ho fatto riaggiustandolo per l'occasione:

...le "regolette" che elenchi sembrano prese dal manualetto del buon strettarolo Very Happy (..ed era una battuta bonaria, penso si sia capito)

Secondo me, tutte affermazioni che possiamo smontare e rimontare, per farcene cosa, niente...

La fotografia è arte, ho si ha talento o niente.

Se hai messo sul terzo il soggetto della tua fotografia, dopo aver letto un manualetto, allora lascia perdere...

Continuo:
lo spirito di questo mio intervento, Salvatore, era più provocatorio che altro.
Vedi a me non interessa "filosofeggiare" sulla fotografia.

Il mondo dell'arte, in cui la fotografia rientra a pieno titolo, ha sempre visto con diffidenza la filosofia. Questo perché voler trovare significati reconditi al di là dell'immagine o voler veicolare, attraverso uno studio a priori, la mano dell'artista stesso è "pericoloso"... Si rischia l'omologazione.

..adesso chiudo, più avanti se troviamo altri spunti ne continuiamo a parlare

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcocantile
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 576
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma ho letto adesso un intervento di moderazione che mi delucidava sulla "filosofia" di photo4u e quindi non credo ci sentiremo...

Ti saluto, i miei indirizzi li conosci, se vogliamo continuare a parlarne, sono a disposizione Wink


Ultima modifica effettuata da marcocantile il Ven 05 Mar, 2010 9:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcocantile
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 576
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma ho letto adesso un intervento di moderazione che mi delucidava sulla "filosofia" di photo4u e quindi non credo ci sentiremo...

Ti saluto, i miei indirizzi li conosci, se vogliamo continuare a parlarne, sono a disposizione Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filosofia? Mmmmm

arte? Mmmmm

sbaglio o siamo su photo 4 u?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcocantile ha scritto:
Scusa ma ho letto adesso un intervento di moderazione che mi delucidava sulla "filosofia" di photo4u e quindi non credo ci sentiremo...

Ti saluto, i miei indirizzi li conosci, se vogliamo continuare a parlarne, sono a disposizione Wink


Mah mi dispiace per come l'hai presa.
Io qui mi aspettavo di ricevere degli argomenti di discussione concreti.
Tu hai definito il tuo intervento provocatorio, io lo considero potenzialmente interessante nella sostanza. Smile

Aspetto altri pareri in merito.

Per il resto .. son un uomo semplice e ateo. Non credo di essere disposto ad annientare il pensiero facendo un voto di fede alla dea Arte. Preferisco restare a piano terra, (magari pure nello scantinato, e leggere un po' di "filosofia": http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=41667&start=0 .
(anche questa è una semplice battuta neh Smile

Se vuoi portare argomenti per dimostare l'infondatezza del tema di apertura sono felice di leggerli, perchè sono qui per confrontarmi con le idee degli altri.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 9:00 pm    Oggetto: Re: Ciclica riflessione su alcuni aspetti della composizione Rispondi con citazione

Salvatore Carrozzini ha scritto:

Riassumendo, il "compito" del fotografo è quello di mettere in evidenza il nuovo legame tra i due elementi; quello che è il fotografo a voler creare non quello esistente nella realtà delle cose.

"-tanto più i due elementi sono lontani più si diluisce il messaggio
-tanto più ci sono colori primari e scritte che non rientrano nel "gioco delle coppie" tanto più si diluisce il messaggio
-tanto più i due elementi si allontano dai terzi tanto più si diluisce il messaggio
-tante più figure antropomorfe ci sono tra i due elementi della coppia tanto più si diluisce il messaggio "


Ho la sensazione che queste regolette, che non considero per nulla banali, vengono già ampiamente contestate,
a parte certi casi quando l'accoppiata esce dagli schemi per l'originalità della scena o per il contenuto bizzarro, è possibile che l'osservazione non percepisca una pessima composizione come un handicap dell'immagine, cosa rara ma succede...
delle quattro avrei difficoltà a intuire la prima parte della seconda: un caos di colori primari, perchè dovrebbe diluire un messaggio?

una foto di esempio? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico solo una cosetta. la regola dei terzi è una cosa che affligge tutti i fottografi della domenica, e ci entro anche me. Mi guardo indietro e vedo una massa di foto tutte composte con sta regola di mmer.. prive di personalità. Come i pomodori ogm. Ovunque li semini son sempre identici, e mai potranno avvicinarsi alle pummarole san marzano della Campania. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sembra che tutto si riduca sempre al disporre masse e colori in modo coerente con l'idea che si vuole rappresentare. Quindi, niente colori o elementi di disturdo. Sul posizionare i protagonisti all'incrocio dei terzi, mi sembra funzionale alla ricerca di equilibrio; inoltre, mi sembra che così i 2 elementi siano a una distanza "giusta" (nè troppo vicini nè troppo lontani).
_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i pareri.

Forse devo sottolineare una cosa. Non è che io sostenga che la street basata sulle accoppiate è la migliore possibile, tutt'altro. Concordo con Fast2 quando si guarda indietro (come io del resto) e si ritrova con un pacco di foto noiose. Nella maggior parte dei casi quello che manca è la profondità (ma è un altro capitolo e tutto da dimostrare).

Quello su cui riflettevo era solo se la composizione per terzi è la miglore possibile per accoppiare due oggetti.

Per la perplessità di Ueda ... Mah .. vediamo questa mia che potrebbe essere considerata sbagliata perchè il colore, secondo alcuni distrare. Oppure si potrebbe considerare meno immediata, ma si tratta di giri di parole. (Ne posto una mia visto che ne devo trovare una sbagliata e mi sa che faccio notte se vado a pescare un errore dei "famosi"): http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=461373 e sempre nel topic ci sarebbe anche quella di Surgeon allegata su cui si potrebbe riflettere perchè ha elementi distanti tra loro e non nei pressi dei terzi.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy


2457105531_88fa7d4895.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  92.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4174 volta(e)

2457105531_88fa7d4895.jpg



_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E con questa (che non è sbagliata) ci vuoi dire che i terzi non c'azzeccano na mazza perchè hai un bel soggetto centrale che guarda in camera. Però io trovo che è l'omino il centro principale di interesse .. è lui che regge tutto e il cartellone fa da quinta (non una quinta tanto per ... )

o no ?

Mmmmm

p.s. ma quadrata questa ti sarebbe piaciuta di più ? .. Mmmmm a me pare di si .. o ari-no ? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 2:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

s.c.>>Riassumendo, il "compito" del fotografo è quello di mettere in evidenza il nuovo legame tra i due elementi; quello che è il fotografo a voler creare non quello esistente nella realtà delle cose.

mah..anche volendo direi che nel fare questo entrano in gioco tante di quelle variabili, come speso accade, da invalidare qualsiasi tentativo di inquadrare con regole o schemi

ma poi, ammesso e non concesso, che le regole da te elaborate risultano efficaci, faresti foto solo cosi?..voglio dire, selezioneresti solo soggetti che si adattano? e tutte quelle scene/soggetto che non rientrano?



webb.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  197.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4146 volta(e)

webb.JPG



webb0001.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  174.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4146 volta(e)

webb0001.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marcocantile
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 576
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore Carrozzini ha scritto:
Mah mi dispiace per come l'hai presa.
Io qui mi aspettavo di ricevere degli argomenti di discussione concreti.
Tu hai definito il tuo intervento provocatorio, io lo considero potenzialmente interessante nella sostanza. Smile

Aspetto altri pareri in merito.

Per il resto .. son un uomo semplice e ateo. Non credo di essere disposto ad annientare il pensiero facendo un voto di fede alla dea Arte. Preferisco restare a piano terra, (magari pure nello scantinato, e leggere un po' di "filosofia": http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=41667&start=0 .
(anche questa è una semplice battuta neh Smile

Se vuoi portare argomenti per dimostare l'infondatezza del tema di apertura sono felice di leggerli, perchè sono qui per confrontarmi con le idee degli altri.

Smile


...e come la dovevo prendere, certo è che non mi aspettavo una reazione così "dura" ad un mio intervento che seppur provocatorio non significava che non fosse costruttivo Wink

Tanto è vero che, come vedo ,qui se ne sta parlando. E allora perché non fare come hai fatto tu, e limitarsi a dire: spostiamoci da un'altra parte.

Vabbè, fa niente, che il dibattito continui...

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi