x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - News
Per un soffio..
+..+ di le_pupille

La scena realizzata da le_pupille, si caratterizza, in prima lettura, per l’efficace susseguirsi di linee di forza, lungo tutto il percorso visivo, che partendo dal primissimo piano accompagna lo spettatore sino a giungere ad una sorta di “infinito” leopardiano, al di là non della siepe ma del profilo della collina, velatamente celata dalla nebbia.
Tuttavia al di là della semplice rappresentazione paesaggistica, tra l’altro ben realizzata, sottace alla composizione un tema intimo e di gran lunga più emozionale, che la semplice rappresentazione di una stagione: infatti, le scelte tonali ed i rapporti prospettici, realizzano uno scenario che nell’istintiva ed intima lettura di ciascuno di noi, senza che sia ancora intervenuto il filtro dell’intelletto, sembra voler testimoniare una visione quasi trascendente della realtà.
Un ottimo esempio di come, scene pensate in fase di scatto già in bianco e nero, possano in tale veste assumere uno stravolgimento iconografico tale da essere associate a contesti oggettivamente non rappresentati al loro interno, consentendo all'immaginario dello spettatore di vagare all'interno di scenari intimistici.
(Webmin)


Riflessioni di stefanodi

Quest'immagine è illuminata da una sola, ma perfettamente dosata, luce. Colpisce per la sensazione di silenzio e solitudine che ispira.
Il titolo ci porta sulla strada dell'introspezione, infatti a molti di noi sarà capitato di trovarsi al buio , a letto, immersi nei pensieri, quasi sempre poco piacevoli, in quanto in quei momenti si è portati a isolarsi dal resto del mondo ed immergersi nel nostro Io interiore.
Apprezzabile come il buio non sia totale, ma illuminato da una debole ma presente e diffusa luce(anche il buio che dovrebbe essere profondo è spezzato da una lingua di luce) come a dire che c'è speranza.Per quanto il buio intorno e dentro di noi non bisogna disperare.Da qualche parte arriverà la luce e la soluzione.
Pochi elementi ben gestiti.
(damp73)


sulfurea street di sweet

Bianco.
Tutto bianco e un po' di nero.
Perché il bianco non si vede se non c'è insieme anche del nero. E tu ce lo presenti come una formica in mezzo allo zucchero.
Una prospettiva così ampia, profonda e completamente libera, senza che alcunché intercetti una linea, ad eccezione di quella silhouette che per niente disturba la bellezza della scena.
Perché l'eccezione rende affascinante quello che altrimenti sarebbe monotono e per nulla interessante.
Bella.
(Eruyomë)


Cavolaia o Pieride- Pieris brassicae - 2200 di oile

Vista a 2200 pxl è una vera regina. La precisione nella messa a fuoco è sorprendente in quanto si leggono tutti i più minuti dettagli fino a quelli che contornano il bordo delle ali.
Preziosissime quelle goccioline sulla parte superiore delle ali e nella zona in prossimità degli occhi.
In genere nelle Macro & Close Up lo sfondo nero è raro ma in questo caso è funzionale per porre in maggior risalto il colore caldo di questo lepidottero.
Bello anche l'arco del posatoio che dona dinamismo all'immagine.
La resa del colore giallo è una prova che l'autore ha egregiamente superato utilizzando con abilità due flash e due pannelli per ottenere una luce morbida sulla farfalla. Tutta da ammirare.
(lilian)
Oggetto: Per un soffio..
Autore: ZioMauri29 - Inviato: Ven 12 Feb, 2010 12:00 pm
foschie serali sulla pietra di baldacci

Sicuramente fortunato nel trovarti davanti una scena così spettacolare, ma altrettanto bravo e pronto nel riuscire a catturarla in tutto il suo splendore..
Trovo la composizione molto ben bilanciata, il fotogramma appare diviso in tre fasce orizzontali dove solo quella centrale ospita gli elementi chiave per forma,essenza e colore.. in pratica l'immagine nasce e si sviluppa nella parte centrale, ma ha necessità di un piede su cui posare e di uno spazio aperto superiore che serva da sfogo.. nulla nel fotogramma appare vuoto o insignificante, il cielo è ben caratterizzato, il primo piano mantiene una buona tramatura. Le tonalità calde delle nuvole ben si contrappongono a quelle più fredde della nebbia e dell'inverno raccontato.. ottima immagine.
(td.1867)


Icy sunrise di cheroz

Luce ed atmosfera,questo raccomandano i grandi paesaggisti e questo è quello che proponi in questi due lavori quasi didattici.
Entrambi belli nella loro semplice e rigorosa composizione, perfettamente equilibrata e misurata.
Prevale forse il primo dove le tinte del sole dipingono la neve con una veemenza, forse accentuata,ma di grande impatto.
Impeccabile come sempre la tecnica.
Due immagini da tenere a mente per chi si vuole avventurare nel paesaggio di qualità.
Occhio, conoscenza della tecnica, luce e atmosfera, capacità di comporre.. così si creano questi lavori.
(baistro64)


The Door di andreaboni

Leggendo gli altri commenti ho notato che viene citato il film "the ring" ed essendo io un amante di quel film posso asserire che pure io trovo un certo collegamento tra la tua foto e "the ring".
Nella tua fotografia il pozzo ha una certa importanza, calamita immediatamente l'attenzione, ma direi che è soprattutto il contorno a dare senso e forza espressiva a quel pozzo: la foschia, la presenza di tutti quegli alberi e soprattutto di quello strano albero tagliato, i rami presenti anche nella parte alta della foto (quasi come a dare una sensazione di claustrofobia, di impossibilità di fuga), la grana, il b/n... È una fotografia che a me colpisce e che è in grado di trasmettermi parecchie sensazioni: soprattutto paura, mistero, inquietudine! Per me ottima!
(Topo Ridens)


God is One di salval

a mio parere nella tua foto, salval, per composizione, colori e maf nulla da eccepire..
forse manca un po' il volto.. forse un viso anche meno sfuocato forse avrebbe contribuito a valorizzare maggiormente il gesto ripreso..
ma il tuo intento di mettere a fuoco e dare maggior dettaglio al gesto della mano non è per nulla sbagliato e da questo punto di vista è ottimo l'aver centralizzato l'estremità distale dell'arto..
La dinamica della lettura parte appunto dal centro per poi cercare informazioni a tutto il resto del fotogramma.. informazioni che sostengano ed apportino valore alla gestualità.. elementi che alla fine ritornano sempre su quel dito indice..
e la gestualità è un linguaggio universale per cui non vi sono fraintendimenti..
..una lettura molto intrigante per un buon scatto
(Sisto Perina)
Oggetto: Per un soffio..
Autore: ZioMauri29 - Inviato: Ven 12 Feb, 2010 12:13 pm
Senza Titolo di paul_bk

Un'immagine insolita e a prima vista impenetrabile, che non facilita in alcun modo l'accesso dell'osservatore al suo significato.
Osservandone però i singoli elementi si vede emergere alcuni temi molto cari alla street photography, il poeta alla sinistra annuncia con vigore la natura contemporanea della scena fotografata.. mentre la sua silhouete celebra la modernità, di cui enfatizza l'affinità con il nuovo, i toni forti contribuiscono ad accentuare l'approccio inusuale della scena.
L'ambientazione è perfetta, paragonabile alla bella fotografia di Marysa Alberti, tra i suoi ultimi lavori ricordo i (squallidi come ambientazione) scenari di The Wrestler
E', insomma, un puro esercizio di stile, che non vuole però ricostruire i canoni di un genere, ma un modo nuovo di far fotografia.
Lo scatto brilla per il suo contenuto e la sua forma a effetto.
(Ueda)


.... di Nash

Questa istantanea sancisce ancora una volta la bravura dell'autore ad entrare in sintonia con le forme visive mutevoli della strada. Composta in un impeccabile fotogramma orizzontale, il nostro Nash ci presenta una metafora visiva in presentia dove veicolo e tenore sono contemporaneamente presenti. A dire la verità la somiglianza prende le proporzioni dell'elevazione a potenza: il grazioso angolo formato dalla piegatura del braccio con l'avambraccio della giovane ragazza viene a ri-echeggiare con tutto il fotogramma. Prima con gli angoli macroscopici facilmente individuabili da una lettura visiva verso sinistra, dati dalle cornici, prima chiara e poi scura, del muro di fondo. Ma poi, l'osservatore consapevole, rileva gli angoli dappertutto, come un invasione: quelli formati dalla piccola porzione di cancellata in alto a sinistra, lo sfondo dietro a questa stessa, i piccoli mattoncini del muro dietro la ragazza, la pavimentazione in terra, il 7 del numero civico; ancora la borsa a tracolla forma con il braccio un'altra angolazione, le gambe stesse della ragazza sono incrociate a formare un angolo, il libro che sta leggendo è piegato ad angolo.. La ricchezza e il fascino di questa metafora visiva non serve unicamente per stupire o abbellire ma ci presenta nuovi aspetti delle cose e stimola la nostra riflessione tanto sulle opposizioni quanto sulle analogie che le legano. E questo era già stato notato da Aristotele (Poetica, 1412a) La somiglianza fra questi angoli ci sorprende proprio perché non ce l'aspetteremmo, visto che riguarda cose fra le quali esistono molte differenze: animato/inanimato, statico-terminativo/dinamico-durativo ma anche analogie: tutti gli angoli rappresentati sono il prodotto della civiltà umana e della cultura (dagli elementi grafico-architettonici, alla donna in posa che legge). Un testo visivo sorprendente, intelligente, un vero e proprio diapason visivo dove le vibrazioni delle forme si trasmettano con intensità crescente ed alla frequenza street.
(surgeon)


WISDOM LINES di Habibi

Un ritratto così dimesso, ma che racchiude preziose intensità.
Troppo intima e ravvicinata la ripresa per limitarla al colore, troppo vivido lo sguardo per costringerlo nella essenzialità di un bianco e nero.
Ed ecco allora ecco arrivare la scelta di questo lieve accenno di saturazione dell'incarnato, di un leggero pastello nella ambientazione, e il biondo dei capelli che sfuma nel cinerino, e l'azzurro delle iridi farsi lieve in un sottilissimo accenno di toni colorati.
Resta il trascorrere dei pensieri custoditi sottopelle, trattenuti dai lineamenti ma affioranti con delicatezza nel gesto raccolto della mano, nella liquidità degli occhi che scrutano, rivolti ad un punto indefinito.
Resa nitida, composizione giustamente decentrata sul lato più classico, lavoro che si addentra nel personale, ma con una intenzionalità introspettiva che fa però della discrezione una bandiera di rispetto.
(Clara Ravaglia)


... di Salvatore Carrozzini

Credo che una delle pretese di un bravo streephers, sia quella di riuscire a dare voce alla persone, alla città: tutto ciò che ci piace chiamare in un unico termine "strada". E' una voce che offre spunti vari e discordi, dai toni più vari. dal curioso, all'ironico; comico e tragico si fronteggiano in pochi tratti di marciapiede.
Tu mostri come la città è già di per sè voce o intelocutore delle persone:basta saper ascoltare..
Questi dialoghi, che spesso sfuggono agli occhi e alle orecchie dei passanti distratti, sai ripeterceli.
Penso ai tuoi ultimi lavori: a quell'invito "sorridi", rivolto al passante, preso dai suoi pensieri, che porta rinchiusi in una cartellina tenuta mano. Penso ai graffiti su un muro, che diventano la voce di un uomo, senza parole.
Qui cosa ci offri? I toni e i contenuti si fanno più "seri". E' la strada che lo vuole; è la città che parla. Un manifesto strappato, commenta una realtà che si sviluppa poco dietro, dove si intravede un uomo, in una città, forse non la propria, vestito di costumi che forse non sono i propri [il cappellino.]
(ankelitonero)
Autore: ZioMauri29 - Inviato: Mar 16 Feb, 2010 2:43 pm
Sympetrum fonscolombii di michymone

La composizione risulta equilibratissima all'interno del fotogramma.
Il sympetrum, preciso in ogni dettaglio e ripreso con un suntuoso manto, è avvolto da un luce ben gestita e morbida.
Lo sfondo è ineccepibile mentre il posatoio con i suoi rami contribuisce a dare un gradevole grafismo.
Le goccioline di rugiada, posizionate in modo strabiliante sul corpo e sulle ali, sono un ulteriore elemento di abbellimento e testimoniano la perizia dell'autore nella loro gestione sempre difficile a causa dei riflessi.
L’accostamento cromatico tra il colore delle ali e quello dello sfondo donano all’immagine un notevole equilibrio tonale.
(lilian)


... di Kr33p

Pulita, come sempre nel tuo stile, la semplice quanto armoniosa composizione dove i piani si fondono in una costruzione scenica elegante e raffinata.
Particolare la resa cromatica in bilico fra colore e b/n, misurata, quasi espressione di uno stato d'animo.
La corretta scelta di maf e diaframma rendono palpabile il gioco grafico dell'immediato, mentre dietro il paesaggio si sublima in una foschia sognante.
E così i freddi pixel si trasformano in poesia.
(baistro64)


dal set Holidays, Sardegna 2009 di pex85

Questa istantanea rappresenta un compendio di street photography. Una reframing percettivo questo di Pex85 eseguito ad arte, intuito prima di tutto; un immagine mentale che riesce ad andare al di là del piano puramente descrittivo, la cui genesi deriva dal superamento dei semplici modelli mentali rigidi e fossilizzati dai condizionamenti del genere. Con questa istantanea l’autore sancisce ancora una volta la sua originalità e il suo eclettismo. Modella la realtà a suo piacimento padroneggiando la visione fotografica in tutte le sue variabili: punto di vista, inquadratura, messa a fuoco e tempo, piegati al suo volere, per ridefinire la percezione dell'osservatore: un wind surf umano senza regole di gravità. La brillante ed estrosa polarità topologica dei piani focali crea un controcampo alla Friedlander dove si crea un antagonismo concettuale fra il viso di ragazza in primo piano, lo spectator e il micro-acrobata marino. Sono letteralmente magnetizzato dalla sfocatura del primo piano, dalla sua rima con l' appannato della maschera subacquea della ragazza: anche senza occhi che parlano di un identità mi sento complice e stranito da questo debrayage visivo, felicemente sorpreso per l'eccentrica anomalia ottica che continua ad allucinare la visione bidimensionale di questo fotogramma. Geniale.
(surgeon)


°..° di le_pupille

Gentile ed estremamente morbido, ma non esente di una sua densa profondità, tutta concentrata nello sguardo intenso che controbilancia perfettamente la estrema tenerezza che scaturisce dal ritratto, e regala lirismo senza retorica.
(Clara Ravaglia)
Oggetto: Per un soffio..
Autore: ZioMauri29 - Inviato: Mar 16 Feb, 2010 8:41 pm
Distorsioni di GF Photography

Pensare ad una immagine di 'architettura', spesso porta tanti di noi ad immaginare solo chiese, castelli, costruzioni imponenti, grattacieli. Ma anche parti di strutture, coperture, tetti, possono costituire ottime immagini di architettura. Come quella qui proposta dal nostro GF Photography, che crea con tantissime linee e un effetto grafico ottimale, una immagine grafica e ottimamente composta. Il cielo quasi uniforme, con l'esplosione di luce in alto a sinistra, diventa un ottimo gradiente su cui disegnare linee sicure, che vivono in un insieme accattivante anche grazie alle loro precise distorsioni. Chiara, diretta, efficace. Accattivante e grafica.
(ZioMauri29)


...dolcemente... di bpphoto

Piani ed ondulazioni che si susseguono con grazia, lentamente, quasi sinuosamente, generando una immagine paesaggistica dai toni affascinanti; sia per la luce dorata che asseconda le curve di terra e scolpisce le ombre sul terreno, sia per le cromie, tutte declinate sui toni del giallo e del verde, con preziose dorature naturali date dai rami degli alberi che si impongono chiari sulla scena.
Un classico eseguito con gusto e tridimensionalità.
(Clara Ravaglia)


lamp di sweet

Linee, volumi, rigorose geometrie possono creare immagini accattivanti. In un contesto complessivo dove anche una presenza metallica può diventare assoluta protagonista della scena: un lampione centrale e perfettamente verticale, sembra sfidare la prospettiva dello sfondo, che tende a far convergere le linee della struttura verso il centro. Una sola linea perfettamente verticale che ben si contrappone a tutte le altre, mentre sono quelle orizzontali a conservare l'assoluto parallelismo tra loro. Buonissima la gestione della luce e della resa dei materiali, dove il cielo quasi si fonde con la cornice, allungandone così la percezione della scena. Ottima immagine, rigorosa e precisa.
(ZioMauri29)


Toscana (2) di Topo Ridens

Una piccola delicata sinfonia in verde, composta da pochi elementi perfettamente accordati.
(Clara Ravaglia)

posting.php?mode=reply&t=426836&sid=7a717f1465f6798b267477023d15e4f0

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi