x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica “A MUNDZUKU KA YINA” (RM)


Mostra Fotografica “A MUNDZUKU KA YINA”
dal 06 Febbraio al 20 Febbraio 2010
Presso Officine Fotografiche, Via Casale de Merode, 17A (RM)


Officine Fotografiche - Ass.ne Culturale è lieta di presentare il progetto fotografico A Mundzuku Ka Yina, nome scelto dai ragazzi del laboratorio che in lingua shangan significa “il nostro domani”.

Tra cumuli di spazzatura e baracche è nato un laboratorio di comunicazione nel quale si insegna fotografia, video ed elaborazione digitale. Non solo opportunità di formazione per chi insegna e chi viene a imparare ma luogo di incontro e scambio tra due mondi lontanissimi dove si sedimenta la memoria di un posto che a dispetto di tutto esiste.

Officine Fotografiche dal 06 al 20 febbraio ospiterà tale lavoro fotografico che prende il nome dal progetto “Il nostro domani”: il lungo e difficile percorso vede protagonisti le opere realizzate dai ragazzi della lixeria.

Un laboratorio di fotografia nella discarica di Maputo, in Mozambico. Per tornare a sognare il futuro. Qualcuno forse diventerà reporter, altri muratori, qualcuno falegname. I più fortunati. Molti invece torneranno alla vita di sempre perché l'uovo marcio di oggi è una garanzia per la sopravvivenza di domani. A Barrio di Hulene, alla periferia di Maputo in Mozambico, è sorto un agglomerato di baracche attorno alla Lixiera: grande discarica di cui la gente e la città ogni giorno si nutre. Nel 2008 Roberto Galante con il sostegno dell'Associazione Basilicata Mozambico di Matera ha ideato e condotto il progetto A Mundzuku Ka Yina, nome scelto dai ragazzi del laboratorio che in lingua shangan significa “il nostro domani”. Tra cumuli di spazzatura e baracche è nato così un laboratorio di comunicazione nel quale si insegna fotografia, video ed elaborazione digitale. Non solo opportunità di formazione per chi insegna e chi viene a imparare ma luogo di incontro e scambio tra due mondi lontanissimi dove si sedimenta la memoria di un posto che a dispetto di tutto esiste. Officine fotografiche dal 6 al 20 febbraio ospiterà il lavoro fotografico che prende il nome dal progetto “Il nostro domani”. Il lungo e difficile percorso vede protagonisti le opere realizzate dai ragazzi della lixeria. L'inizio non è stato dei più semplici. I ragazzi chiaramente guardavano il tutto con sospetto. Il laboratorio è partito dalla pratica sul campo, dal lavoro fianco a fianco dei maestri volontari con i ragazzi. In una prima fase i volontari hanno cercato di sviluppare le potenzialità degli allievi attraverso il gusto innato che ognuno di noi possiede da cui sviluppare un proprio modo di operare e leggere la realtà. In contemporanea nel laboratorio si lavorava su diverse forme espressive: composizione, foto, narrazione e riprese video ricavando da ognuna di esse quelle “regole universali” che accomunano le varie forme di espressione artistica e umana che sono alla base di ogni composizione. Oltre ad apprendere le tecniche fotografiche e di ripresa, i ragazzi, partendo dalla propria esperienza di vita e dalla propria potenzialità espressiva hanno cominciato a comprendere cosa significa narrare e costruire una storia. Le immagini raccontano, comunicano storie e fatti, hanno una propria struttura narrativa, un proprio andamento e un proprio ritmo come le parole o la musica. Il tema del laboratorio è stata la vita, i rapporti umani, i desideri e i sogni che attraversano Barrio Hulene: universo della discarica. Sono così usciti lavori che tralasciano il pietismo con cui siamo abituati a guardare queste realtà. Le loro immagini hanno restituito un mondo pieno di pulsioni attive, a suo modo solidale, colorato ma sopratutto denso di ispirazione umana. I ragazzi esprimono in prima persona l'intensa vitalità racchiusa nel loro intimo, malgrado la loro poca esperienza hanno saputo scegliere il momento, il luogo e l’evento da raccontare e imprimere. Attraverso storie di vita, raccontano dinamiche umane fatte di amore, eccessi e speranze. La quotidianità dei luoghi è espressa mediante fili sottili che legano i protagonisti al degrado: una ripresa diretta sul panorama che lì circonda carica di umanità.

    Presso: Officine Fotografiche – Ass.ne Culturale Via Casale de Merode 17/a -00147 - Roma
    Visite: Dal 6 al 20 febbraio 2010 Dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19.30 ingresso libero
    Sito Web: www.officinefotografiche.org

    Contatti: Renata De Renzo – Comunicazione e Ufficio Stampa Ass.ne Culturale Officine Fotografiche
    Mail: press@officinefotografiche.org

posting.php?mode=reply&t=426191

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi