photo4u.it


chissà se è una scelta matura...
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fuzzonce
utente


Iscritto: 18 Feb 2007
Messaggi: 95
Località: trieste

MessaggioInviato: Mar 02 Feb, 2010 11:01 pm    Oggetto: chissà se è una scelta matura... Rispondi con citazione

ciao a tutti

tenendo fermo che se avessi dindi a sufficienza mi piglierei una bella d700 con ottiche asterisco rosso e non girererei in opel corsa '95...

il mio cruccio ora è questo:

cheffaccio, investo in un nuovo corpo macchina (d300s) o investo in qualche ottica?
Il corredo in mio possesso è D70s Sigma 17-70 2.8, nikon50 1,8, sigma 70-300 apo.
Vorrei andare su nikon16-85 VR e un 24 o un 28 fisso nikon.

Posso considerarla una scelta matura e responsabile?

gracias
Emiliano

_________________
http://www.flickr.com/photos/fuzzonce/
acchaccha Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giacomarco
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2060

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna considerare tante cose:
che tipo di foto fai, dove ti senti limitato, cosa cerchi maggiormente?
Potrebbe essere anche una buona via di mezzo una d90 usata e magari risparmiare per tempi migliori e qualche buona ottica.

_________________
NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

posso racocntarti la mia storia brevemente?

vengo da una gloriosissima nikon D70 su cui montavo un nikon 18-135, il 50ino che ho in firma e il 70-300. Ero stra felice, una grande macchina, che sfoggiavo con orgoglioe che mi dava enormi soddisfazioni per il tipo di foto che facevo tant'è che ero deciso a sistemarmi il parco ottiche. Poi, questo natale, mi sono trovato come regalo del tutto inaspettato tra capo e collo la D90 e per me due corpi erano troppi e quindi ho venduto la D70 mantenedo tutte le ottiche. Ora sono piu' che soddisfatto perche' faccio quello che facevo prima ma molto meglio.

Il mio consiglio è :

1) tieni la D70S e pensa alle ottiche, potrai sempre usarle su un nuovo corpo
2) prendi una D90 e impari ad usarla per bene con le ottiche che hai, poi con calma pensi alle nuove ottiche.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da D70s a D700 mi sembra un passo piu' lungo della gamba Very Happy

Fai come ti hanno detto, passa alla D90 eccellente macchina,passare al pieno formato conviene solo fai determinate foto e in determinate situazioni di luce ( scarsa) quasi sempre ,e anche in misura minore se hai un rientro economico, visto che poi oltre a D700 devi investire in ottiche,e la spesa sale. Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai in animo il Full Frame, quindi appena possibile ti ci orienterai, il mio consiglio quindi è quello di non spendere in ottiche Dx o di spenderci poco.
Cosa fare? D90 per aggiornare il corpo senza svenarti, tra le ottiche, se non hai eccessivo bisogno di velocità dell'AF sostituirei il 70-300 con un 80-200 bighiera e lascerei la sostituzione dell'altro sigma a dopo l'acquisto di un'eventuale FF. Prendendo ambedue usati non dovresti nemmeno svenarti troppo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20500
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cambia corpo macchina (butta la Opel Corsa '95!!). Si si















Concordo: tieni le ottiche, vendi la D70s e prendi la D90. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fuzzonce
utente


Iscritto: 18 Feb 2007
Messaggi: 95
Località: trieste

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie dei consigli a tutti

...in realtà non sto pensando alla d700, era solo un'ipotesi, come quella di buttare l'opel del 95, che finché và la lascio andare.

Per quanto riguarda la d90, devo dire che non mi piace come mi sta in mano, e questa è una cosa a cui do molto peso... il lato sensuale del corpo machina è fondamentale. Per questo, quando si troverà usata a prezzi più acessibili, punterò su di una d300s. Alternativa sarebbe una d200 usata, ne ho provata una e me ne sono innamorato... ma ho giò tediato il forum con un 3d su questo Smile

cmq cosa ne pensate del 16-85 VR?

_________________
http://www.flickr.com/photos/fuzzonce/
acchaccha Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fuzzonce ha scritto:
grazie dei consigli a tutti

...in realtà non sto pensando alla d700, era solo un'ipotesi, come quella di buttare l'opel del 95, che finché và la lascio andare.

Per quanto riguarda la d90, devo dire che non mi piace come mi sta in mano, e questa è una cosa a cui do molto peso... il lato sensuale del corpo machina è fondamentale. Per questo, quando si troverà usata a prezzi più acessibili, punterò su di una d300s. Alternativa sarebbe una d200 usata, ne ho provata una e me ne sono innamorato... ma ho giò tediato il forum con un 3d su questo Smile

cmq cosa ne pensate del 16-85 VR?


Che è DX! Non lo prenderei se avessi in animo un passaggio, più o meno remoto, al Full Frame come le tue parole lasciano supporre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fuzzonce ha scritto:
grazie dei consigli a tutti

...in realtà non sto pensando alla d700, era solo un'ipotesi, come quella di buttare l'opel del 95, che finché và la lascio andare.

Per quanto riguarda la d90, devo dire che non mi piace come mi sta in mano, e questa è una cosa a cui do molto peso... il lato sensuale del corpo machina è fondamentale. Per questo, quando si troverà usata a prezzi più acessibili, punterò su di una d300s. Alternativa sarebbe una d200 usata, ne ho provata una e me ne sono innamorato... ma ho giò tediato il forum con un 3d su questo Smile

cmq cosa ne pensate del 16-85 VR?


Se dici di puntare ad una D300S oppure D200 ( anche se a questo punto e' meglio una D90 ) ,allora il 16-85 VR va benone ,e' il miglior zoom "non luminoso" che ci sia.

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fuzzonce ha scritto:
grazie dei consigli a tutti

...in realtà non sto pensando alla d700, era solo un'ipotesi, come quella di buttare l'opel del 95, che finché và la lascio andare.

Per quanto riguarda la d90, devo dire che non mi piace come mi sta in mano, e questa è una cosa a cui do molto peso... il lato sensuale del corpo machina è fondamentale. Per questo, quando si troverà usata a prezzi più acessibili, punterò su di una d300s. Alternativa sarebbe una d200 usata, ne ho provata una e me ne sono innamorato... ma ho giò tediato il forum con un 3d su questo Smile

cmq cosa ne pensate del 16-85 VR?


Allora, partiamo dal corpo macchina:
La d200 è un ottima macchina, ma è stata definita la ciofeca più grossa mai prodotta da Nikon, e io stesso ho avuto la "fortuna" Very Happy di poterlo constatare...a parte gli scherzi è un discreto corpo,solido, esposimetro preciso, af mediamente veloce e preciso ( però ha problemi di compatibilità riscontrati in parecchi casi con gli 80-200 2,8 bighiera ) solo che produce un rumore abbastanza elevato sui fotogrammi già a 800 iso, a 1600 diventa parecchio evidente, salendo ancora nn ne parliamo...purtroppo il CCD al giorno d'oggi è un sensore sorpassato, quindi fossi in te lo eviterei...diciamo che prendendo una d200 avresti quasi esclusivamente un upgrade costruttivo,certo la risoluzione è maggiore,però dai..... quindi mi orienterei sui più moderni CMos.....
Qui sorge spontanea la domanda, fatta ormai miliardi di volte....per quali tipologie di foto la usi??? perchè logicamente se fai foto sempre a iso bassi, te ne freghi, passi alla d200 e i soldi che risparmi li investi in ottiche, mentre se fai foto in cui gl'alti iso sono fondamentali per te, le alternative più valide sono:
-d5000
...Pro:
costa poco
sensore Cmos della d300 quindi alti iso poco rumorosi...
possibilità di fare video( da nn sottovalutare)
sistema 3d tracking sull'af ( quando mi è arrivata la d300 pensavo fosse una bischerata invece è utile, parecchio utile per foto sportive )
poco ingombro
poco peso
schermo orientabile
LV
.....Contro:
corpo nn tropicalizzato
non ha il motore af interno( e questo secondo me è la cosa più limitante perchè altrimenti sarebbe veramente )

-D90
Questa è praticamente una d300, con un Af un po' meno performante ( lo stesso della d5000, con la quale condivide la possibilità di registrare video) e il corpo non tropicalizzato....quindi se non hai esigenze in fatto di robustezza e via dicendo io fossi in te ripiegherei su questa e investirei in ottiche quel che avanza.....
Logicamente non è solo una differenza di robustezza, sulla d300 hai anche tutte le impostazioni di autofocus, esposimetro, e via dicendo a portata di mano e se sei uno "smenettone" oppure hai bisogno di poterle variare più velocemente possobile non so se fa al caso tuo, mentre se tutto questo non è nelle tue priorità la prenderei a occhi chiusi.
Rispetto alla d5000 il valore aggiunto è il motore af integrato....

-d300 o d300s ( alla fine son la stessa cosa )
Se alla fine vai per una delle due, come sono sicuro che farai
Smile , cerca una d300 usata, che ne trovi anche usate poco a prezzi molto vantaggiosi ( io ne ho presa una con 3 mesi di vita a 850 euro nital )....secondo me è la macchina perfetta....sensore prestante con pochissimo rumore ad alti iso che secondo me fino a 3200 utilizzi tranquillamente....
af prestantissimo ( lo stesso di d3, d700 tra l'altro ), corpo robusto con le impostazioni con tasti fisici sempre a portata di mano ( d'altra parte è un corpo pro )......

Detto questo la decisione spetta a te....

Per quanto riguarda l'ottica....io lascerei perdere il 16-85...troppo costoso a mio parere per quello che offre.....o meglio mi è sempre apparsa un ottica poco entuasismante ....il consiglio che mi sento di darti è questo, cerca tra l'usato
tamron 17-50 2,8 e un nikon 85 1,8.....non te ne pentirai Smile....indicativamente la spesa è la stessa, ma sono tutta un' altra cosa....

Detto questo, buone foto

Lorenzo

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spugna007 ha scritto:
Allora, partiamo dal corpo macchina:
La d200 è un ottima macchina, ma è stata definita la ciofeca più grossa mai prodotta da Nikon, e io stesso ho avuto la "fortuna" Very Happy di poterlo constatare...a parte gli scherzi è un discreto corpo,solido, esposimetro preciso, af mediamente veloce e preciso ( però ha problemi di compatibilità riscontrati in parecchi casi con gli 80-200 2,8 bighiera ) solo che produce un rumore abbastanza elevato sui fotogrammi già a 800 iso, a 1600 diventa parecchio evidente, salendo ancora nn ne parliamo...purtroppo il CCD al giorno d'oggi è un sensore sorpassato, quindi fossi in te lo eviterei...diciamo che prendendo una d200 avresti quasi esclusivamente un upgrade costruttivo,certo la risoluzione è maggiore,però dai.....
Lorenzo


Scusa ma non sono d'accordo per nulla! Non so se e quanto la hai usata, ma io ho avuto la fortuna di usarla fissa a 1600 per tre anni e credimi, se la sai usare, non delude! Ovvio che poi la D700 o la D3 siano altri mondi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fuzzonce
utente


Iscritto: 18 Feb 2007
Messaggi: 95
Località: trieste

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie lorenzo, bell'analisi.

in realtà l'idea dell'upgrade del corpo macchina l'ho avuto dopo aver provato proprio la d200, ma mi rendo conto che al giorno d'oggi risulta superato.
Mentre l'idea di un upgrade per le ottiche l'ho avuta dopo l'acquisto del 50ino... una definizione, una pasta e uno sfocato pazzeschi proporzionati con il sigma.

Che foto facio? bella domanda. Non ho ancora trovato (ma l'ho davvero cercato?) uno stile, un momento personali... diciamo che vado dal paesaggio all'architettura, allo still life passando per i faccioni dei figli.
Quello che so che non m'interessa sono le foto sportive.

Agli scatti agli alti iso spesso ci rinuncio proprio per il rumore, ma ne farei altrimenti.

Della D90 non mi convince la sensazione in mano. Alla fine la D70s con i sui inerti in gomma e la forma un po' più grande mi 'cade' meglio.

I video? sono una cosa molto interessante.

Penso che proseguo sulla mia strada, quindi upgrade ottiche e poi al momento giusto d300s.

Grazie per il consiglio sul 16-85.
Tuttavia un buono zoom elastico accompagnato da qualche fisso potrebbe essere interessante...

_________________
http://www.flickr.com/photos/fuzzonce/
acchaccha Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....la D200 una ciofeca ?? Non esageriamo dai , l'ho avuta prima di passare alla D200 e alla sua uscita ne sono rimasti tutti meravigliati ,era al vertice della sua fascia ,e ha contribuito alla rinascita di Nikon per le semi-pro fessionali , poi concretizzatosi con le future D300 in poi ....

Per molti anni e' rimasta insuperata, cosi' la D300 ora....

AF mediamente veloce ( direi che all'epoca era il piu' veloce ) esposimetro preciso ,concordo , per il discreto corpo , io direi piu' che buono-ottimo il corpo ,discreto e' un po poco...


Era un ottima macchina ,chiaro che il rumore oltre 1600 era ingestibile, ma per tutto il resto e' e rimane ancora un eccellente macchina da combattimento, magari come scondo corpo , la D90 e' tecnologicamente nuova , ma se uno non ha esigenze di fotografare ad alti iso , la D200 e' un ottima scelta e sull'usato la si trova forse anche a 500 euro o poco piu'...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spugna007 ha scritto:
Allora, partiamo dal corpo macchina:
La d200 è un ottima macchina, ma è stata definita la ciofeca più grossa mai prodotta da Nikon, e io stesso ho avuto la "fortuna" Very Happy di poterlo constatare...a parte gli scherzi è un discreto corpo,solido, esposimetro preciso, af mediamente veloce e preciso ( però ha problemi di compatibilità riscontrati in parecchi casi con gli 80-200 2,8 bighiera ) solo che produce un rumore abbastanza elevato sui fotogrammi già a 800 iso, a 1600 diventa parecchio evidente, salendo ancora nn ne parliamo...purtroppo il CCD al giorno d'oggi è un sensore sorpassato, quindi fossi in te lo eviterei...diciamo che prendendo una d200 avresti quasi esclusivamente un upgrade costruttivo,certo la risoluzione è maggiore,però dai..... quindi mi orienterei sui più moderni CMos.....
Qui sorge spontanea la domanda, fatta ormai miliardi di volte....per quali tipologie di foto la usi??? perchè logicamente se fai foto sempre a iso bassi, te ne freghi, passi alla d200 e i soldi che risparmi li investi in ottiche, mentre se fai foto in cui gl'alti iso sono fondamentali per te, le alternative più valide sono:
-d5000
...Pro:
costa poco
sensore Cmos della d300 quindi alti iso poco rumorosi...
possibilità di fare video( da nn sottovalutare)
sistema 3d tracking sull'af ( quando mi è arrivata la d300 pensavo fosse una bischerata invece è utile, parecchio utile per foto sportive )
poco ingombro
poco peso
schermo orientabile
LV
.....Contro:
corpo nn tropicalizzato
non ha il motore af interno( e questo secondo me è la cosa più limitante perchè altrimenti sarebbe veramente )

-D90
Questa è praticamente una d300, con un Af un po' meno performante ( lo stesso della d5000, con la quale condivide la possibilità di registrare video) e il corpo non tropicalizzato....quindi se non hai esigenze in fatto di robustezza e via dicendo io fossi in te ripiegherei su questa e investirei in ottiche quel che avanza.....
Logicamente non è solo una differenza di robustezza, sulla d300 hai anche tutte le impostazioni di autofocus, esposimetro, e via dicendo a portata di mano e se sei uno "smenettone" oppure hai bisogno di poterle variare più velocemente possobile non so se fa al caso tuo, mentre se tutto questo non è nelle tue priorità la prenderei a occhi chiusi.
Rispetto alla d5000 il valore aggiunto è il motore af integrato....

-d300 o d300s ( alla fine son la stessa cosa )
Se alla fine vai per una delle due, come sono sicuro che farai
Smile , cerca una d300 usata, che ne trovi anche usate poco a prezzi molto vantaggiosi ( io ne ho presa una con 3 mesi di vita a 850 euro nital )....secondo me è la macchina perfetta....sensore prestante con pochissimo rumore ad alti iso che secondo me fino a 3200 utilizzi tranquillamente....
af prestantissimo ( lo stesso di d3, d700 tra l'altro ), corpo robusto con le impostazioni con tasti fisici sempre a portata di mano ( d'altra parte è un corpo pro )......

Detto questo la decisione spetta a te....

Per quanto riguarda l'ottica....io lascerei perdere il 16-85...troppo costoso a mio parere per quello che offre.....o meglio mi è sempre apparsa un ottica poco entuasismante ....il consiglio che mi sento di darti è questo, cerca tra l'usato
tamron 17-50 2,8 e un nikon 85 1,8.....non te ne pentirai Smile....indicativamente la spesa è la stessa, ma sono tutta un' altra cosa....

Detto questo, buone foto

Lorenzo


Spero di non trovarti mai in giro, perchè io uso con soddisfazione una D1h e se mi vedi in giro con quella sono sicuro che mi spari dietro perchè è una macchina troppo vecchia e il rumore rende ingestibile le foto, peccato che se ha anche 2,7MP ci stampi tranquillamente un 30x45.

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Scusa ma non sono d'accordo per nulla! Non so se e quanto la hai usata, ma io ho avuto la fortuna di usarla fissa a 1600 per tre anni e credimi, se la sai usare, non delude! Ovvio che poi la D700 o la D3 siano altri mondi Wink


Allora...io l'ho utilizzata per un annetto e ti assicuro che avevo paura a salire sopra gli 800 iso perchè a parer mio le foto diventavano poco gestibili, certo con programmi come noise ninja e via dicendo, in post, il rumore lo recuperi, quello senza nessun dubbio, però devi fare i conti con una perdita di dettaglio notevolissima....io mi sono sentito parecchio limitato per tutto il periodo che l'ho tenuta....

Citazione:
Penso che proseguo sulla mia strada, quindi upgrade ottiche e poi al momento giusto d300s.

Grazie per il consiglio sul 16-85.
Tuttavia un buono zoom elastico accompagnato da qualche fisso potrebbe essere interessante...


Allora il mio consiglio spassionato rimane d300 sull'usato....tanto è probabile che nikon rilasci l'upgrade software per d300, per implementare certe funzioni della d300s, che alla fine è diversa solo per piccole cose....( come fece con d2x e d2xs a suo tempo ).
Per i fissi oltre all'85 1,8 io farei un pensierino anche al 35 1,8 DX, ottica fantastica a un prezzo veramente interessante....


Ragazzi il problema è che nei corpi macchina, a differenza delle ottiche perchè il vetro anche dp 10 anni solitamente rimane il solito buon vetro Smile, al giorno d'oggi l'elettronica è l'aspetto fondamentale...io sono dell'idea che per il primo principale se non si hanno delle esigenze specifiche nel caso di fotografare in condizioni estreme e via dicendo, è preferibile magari prendere qualcosa di più recente di fascia più bassa rispetto a qualcosa di vecchio di fascia alta....poi che c'entra, ognuno fa quel che vuole....io ad esempio fino a due tre giorni fa ero dell'idea di affiancare alla d300 una d2h...splendida macchina direte voi, sequenza veloce ecc....però se fai due conti e la confronti con una banale d5000, d90 di oggi, al di là dell'estetica e della versatilità di un corpo pro, non c'è confronto sul risultato finale dell'imagine, almeno per gli scatti che ho trovato girellando sul web.....
questo perchè io ho necessità di scattare a iso alti, e una macchina che fa grana a 800 iso per me è da scartare, poi certo, voi mi direte, ma a 100 iso è paurosa....allora mi sarebbe potuta interessare avessi scattato in studio, siccome non è così la scarto a priori....poi i file sono a 4mp quindi i crop sono quasi proibitivi...insomma ci sono diversi aspetti.....

Citazione:

Spero di non trovarti mai in giro, perchè io uso con soddisfazione una D1h e se mi vedi in giro con quella sono sicuro che mi spari dietro perchè è una macchina troppo vecchia e il rumore rende ingestibile le foto, peccato che se ha anche 2,7MP ci stampi tranquillamente un 30x45.


Non ti sparo dietro perchè vedo che come corpo primario siamo sulla stessa lunghezza d'onda Very Happy
Il fatto è che qualsiasi corpo macchina può andar bn, basta usarlo per i giusti scopi considerando i limiti che ha....se te mi dici che vai a fotografare la formula 1 in giro per il mondo con una d40 e fai delle belle foto: tanto di cappello Mandrillo Mandrillo Mandrillo ...però con una D3s forse faresti meno fatica no??? Very Happy
E' questo che penso io....ogni oggetto è buono e funzionale....basta non pretendere più di quello che può offriti.... Very Happy




Naturalmente tutto questo è IMHO

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo io non cambierei la D200 con D300 et similia? (fa eccezione la D700)

concordo con il signor mario, se la sai usare non delude Pallonaro

spezzo una lancia a favore del CCD: ha molti difetti, non lo nego, ma pure il cmos non è lo stato dell'arte; in applicazioni astronomiche* usano il CCD Mandrillo

(vedi hubble o il nuovo rivelatore da svariati Gigapixel composto da 74 CCD)

_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spugna007 ha scritto:
Non ti sparo dietro perchè vedo che come corpo primario siamo sulla stessa lunghezza d'onda Very Happy


Ti sbagli, uso la D300 solo per naturalistica, sopratutto macro, per tutto il resto la D1h, quindi il corpo primario è la D1h, non la D300.

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spugna l'hai usata male! Io ci lavoravo, e come me molti altri, a 1600 spettacolo, danza, teatro, al buio e, credimi, non mi ha mai deluso! Mai software antirumore solo giusta esposizione. Per inciso in caso di emergenza ho raggiunto anche i 3200.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cambia l'opel con quei soldi Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
solo io non cambierei la D200 con D300 et similia? (fa eccezione la D700)

concordo con il signor mario, se la sai usare non delude Pallonaro

spezzo una lancia a favore del CCD: ha molti difetti, non lo nego, ma pure il cmos non è lo stato dell'arte; in applicazioni astronomiche* usano il CCD Mandrillo

(vedi hubble o il nuovo rivelatore da svariati Gigapixel composto da 74 CCD)


E allora perchè secondo te tutte le case produttrici più famose l'hanno abbandonato in favore del Cmos ( vedi Nikon, Canon, Sony e via dicendo....)?????
Mi dirai che i sensori alla Nikon li fa la Sony, e allora perchè anche l'FX( quello sulla D3,D700 ), che invece è di casa Nikon, è stato sviluppato in Cmos....
Su ora non mi verrete a dire che il CCD regge meglio del Cmos il rumore perchè questa sarebbe veramente una leggenda.... Very Happy

Naturalmente senza nessuna critica o accanimento, è solo un parere personale..... Ok!

Poi, che la D200 sia un ottima macchina non lo metto in dubbio, ma fidati, con la D300 il salto in avanti è notevole....e non star dietro al fatto che tutti elogino la D700 e l'FX, perchè ha pregi e difetti e soprattutto la differenza sul dettaglio nn la noti più di tanto quando hai davanti il fotogramma intero...forse su un crop 100%, ma te ingrandisci fino a quel punto da vederlo nelle stampe???
L'unico vero è proprio vantaggio è sull'utilizzo delle foto ad alti iso, infatti fino a 12800 la d700 la usi tranquillo, la d300 fino a 3200, 6400 un po' a stento, a 12800 solo per dire ho scattato, perchè se tu dovessi usare un fotogramma del genere per usi lavorativi nn te lo raccomando Very Happy
Poi con la D700 perdi il fattore moltiplicativo e per avere ad esempio un semplice zoom luminoso ti tocca sborsare una cifra ragguardevole, per non parlare poi dei tele, lì veramente si arriva a cifre impegnative anche per i Pro....
cmq io la D700 avrei potuto prenderla, ma preferisco il DX, proprio perchè quello che mi offre in più l'FX, non mi invoglia a perdere il fattore moltiplicativo x1,5 ( naturalmente perchè nn sono un paesaggista, sennò la cosa sarebbe totalmente all'inverso )

TUtto naturalmente IMHO

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi