photo4u.it


Da 18 a 24....... a quanti metri corrisponde ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
garoc
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 256
Località: Forlì

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 11:14 pm    Oggetto: Da 18 a 24....... a quanti metri corrisponde ? Rispondi con citazione

spero di nn dire una delle mie solite stupidate......

Pensavo di cambiare il mio 18/55 con il 24/70: perderei in gran d angolo un pò. Ma quanto è questo pò ? Quanto dovrei indietreggiare per avere nel mirino la scena equivalente a un 18 ?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie 1000

_________________
D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600

My website http://www.garoiastefano.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul barilotto del 18-55, ci sono le indicazioni per i 18-24-35-45 e 55mm.
Guarda nel mirino con la focale a 18, portala a 24 e saprai quello che perdi. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 5:56 am    Oggetto: Re: Da 18 a 24....... a quanti metri corrisponde ? Rispondi con citazione

garoc ha scritto:
Quanto dovrei indietreggiare per avere nel mirino la scena equivalente a un 18 ?

Grazie 1000


Considera anche che se dietro di te hai un campo da calcio, ok, se hai un crepaccio è un casino...

Verifica con la prova suggerita da Filip (non sono ancora le 6 del mattino, non ho voglia di ripassare la trigonometria) secondo me c'è una bella differenza in termini di distanza percorsa se fai panorami

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 9:43 am    Oggetto: Re: Da 18 a 24....... a quanti metri corrisponde ? Rispondi con citazione

garoc ha scritto:
spero di nn dire una delle mie solite stupidate......

Pensavo di cambiare il mio 18/55 con il 24/70: perderei in gran d angolo un pò. Ma quanto è questo pò ? Quanto dovrei indietreggiare per avere nel mirino la scena equivalente a un 18 ?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie 1000


Prova a fare una foto col 18mm a un oggetto. Poi metti a 24 e indietreggia fino a comporre la stessa foto e scatta.

Ti accorgerai che facendo due passi inditero non viene la stessa foto, m anzi saranno due foto molto diverse perché sono due focali che trattano i piani di prospettiva in modo molto diverso.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rispondo alla tua domanda: TAAAANTIIII!!!! Very Happy
Scherzo, la tua domanda è un tranello... i metri sono in funzione dell'inquadratura Smile Se inquadri da vicino, potrebbe essere 1. Se inquadri una cattedrale, potrebbero essere 200. Se inquadri un paesaggio, qualche Km...
Se vuoi si può anche calcolare ma siamo sotto le feste ed è iniziato il riposo mentale Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garoc
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 256
Località: Forlì

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
rispondo alla tua domanda: TAAAANTIIII!!!! Very Happy
Scherzo, la tua domanda è un tranello... i metri sono in funzione dell'inquadratura Smile Se inquadri da vicino, potrebbe essere 1. Se inquadri una cattedrale, potrebbero essere 200. Se inquadri un paesaggio, qualche Km...
Se vuoi si può anche calcolare ma siamo sotto le feste ed è iniziato il riposo mentale Ops



infatti stamattina ho fatto una prova al volo in cucina: prendendo come punto di riferimento la stanza ho visto che la stessa immagine a 24mm l'ho avuta facendo neanche un metro indietro.
Ma poi pensando a un panorama avevo intuito che la porzione "tagliata" da quei 6mm di differenza equivalgono in realtà a decine di metri forse.

Però per il genere di foto che faccio (ho dato uno sguardo alle foto fatte e a 18mm ne ho pochine) penso che potrei sacrificare quei 6mm a favore di 15mm in piu in tele.

Grazie ragazzi, sempre gentilissimi.

_________________
D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600

My website http://www.garoiastefano.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 5:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
rispondo alla tua domanda: TAAAANTIIII!!!! Very Happy
Scherzo, la tua domanda è un tranello... i metri sono in funzione dell'inquadratura Smile Se inquadri da vicino, potrebbe essere 1. Se inquadri una cattedrale, potrebbero essere 200. Se inquadri un paesaggio, qualche Km...
Se vuoi si può anche calcolare ma siamo sotto le feste ed è iniziato il riposo mentale Ops

Ecco, parti da questa risposta e ricordati sempre che questa considerazione riguarda solo l'ampiezza del piano su cui si trova il tuo soggetto! E' assolutamente chiaro che cambiando punto di ripresa cambia la prospettiva e quindi, se la tua foto comprende più piani di ripresa sarà comunque completamente diversa! Wink

Se invece devi riprendere qualcosa di assolutamente bidimensionale cambierà nulla. Casi limite.


Sul campo posso dirti che se ti trovi a riprendere gruppi di persone in spazi stretti un 24mm su APS-C può farti sbattere la testa al muro. Idem se devi riprendere gli interni di un locale o cose del genere.. La differenza tra 18mm e 24mm, neanche a dirlo, è enorme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 5:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza tra i 55mm e i 70mm, semmai servisse specificarlo, è molto meno apprezzabile. E se puoi sempre 'ritagliare' quello che riprendi a 55mm, non puoi fare nulla per 'inventare' quello che non hai ripreso a 24mm. Considerazioni talmente banali che potrebbero sembrare quasi offensive.. Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh comunque a affiancare al 24-70 un 10-20 dopo ci vuole poco...
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poiché la matematica non è (per fortuna) un'opinione, questi sono i dati.
24 mm su formato 24x36 = 84,1°
24 mm su formato 18x24 = 61,9°
18 mm su formato 24x36 = 100,5°
18 mm su formato 18x24 = 77,3°
Questi sono i dati comparativi che ti occorrono, i metri non significano nulla, perchè sono a loro volta in funzione della distanza.
Passando alle opinioni, se si tiene conto del costo delle ottiche grandangolari serie, ecco perché una D700 vale ogni centesimo di quello che costa ed anche di più.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e comunque puoi sempre tenere il 18-55 per i casi d'emergenza:

-hai 6mm in meno lato wide
-se lo vendi ci fai poco o nulla
-in borsa occupa pochissimo spazio
-se una volta non ti volessi portar dietro quel mammatrone del 24-70 il 18-55 è un alternativa valida Very Happy

_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Poiché la matematica non è (per fortuna) un'opinione, questi sono i dati.
24 mm su formato 24x36 = 84,1°
24 mm su formato 18x24 = 61,9°
18 mm su formato 24x36 = 100,5°
18 mm su formato 18x24 = 77,3°
Questi sono i dati comparativi che ti occorrono

Permettimi di dire che i dati che hai appena scritto non servono assolutamente a niente se non specifichi nemmeno che sono riferiti alla diagonale, e figuriamoci quant'è comodo come dato... Rolling Eyes


Proprio perché la matematica non è un'opinione, con un 18mm su 24x36 ottieni un angolo di campo orizzontale di 90°. Ovvio.


Riuscire ad avere sul campo un'idea precisa delle altre lenti non è così scontato, l'importante è capire che la differenza è sostanziale e a meno che non si fotografano quadri, non si riuscirà mai ad avere una stessa foto con due lenti di focale diversa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco il tono della tua risposta.
Non mi pare di avere offeso nessuno.
Fatta salva l'omessa indicazione, di cui mi scuso, che gli angoli di campo sono riuferiti alla diagonale del fotogramma (che comunque è un dato standard), non vedo quali altri valori siano in grado di parametrizzare la capacità di un ottica rispetto ad un'altra di abbracciare un'inquadratura più o meno ampia.
Mi sfugge anche il nesso con l'ultimo capoverso del tuo messaggio.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi scuso per il tono, appena alzato dovrei evitare di scrivere oltre che di parlare con chiunque.. Imbarazzato

Con l'ultimo capoverso volevo dire che un numero scritto qui su questo forum difficilmente gli darà un'idea precisa di come si troverà sul campo, secondo me sono insostituibili delle prove 'sul campo' in diverse condizioni.. Paesaggio, scatti 'sociali' con tante persone ecc.

Quello che vorrei poi ribadire fino alla noia è che con due focali diverse non sarà mai possibile fare due foto identiche, salvo che il soggetto non sia perfettamente bidimensionale. Un quadro ad esempio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Mi scuso per il tono, appena alzato dovrei evitare di scrivere oltre che di parlare con chiunque.. Imbarazzato

Con l'ultimo capoverso volevo dire che un numero scritto qui su questo forum difficilmente gli darà un'idea precisa di come si troverà sul campo, secondo me sono insostituibili delle prove 'sul campo' in diverse condizioni.. Paesaggio, scatti 'sociali' con tante persone ecc.

Quello che vorrei poi ribadire fino alla noia è che con due focali diverse non sarà mai possibile fare due foto identiche, salvo che il soggetto non sia perfettamente bidimensionale. Un quadro ad esempio.


- Ok. Non c'è problema. Sono i limiti della parola scritta.

- Vero! Ma non c'è antitesi con i dati numerici. Converrai che la copertura è perlomeno un punto di partenza.

- Questo è geometricamente incontestabile.

Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi