Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 2:38 pm Oggetto: Consiglio su EF-S 17-85 IS x EOS 300D |
|
|
Com'è il Canon EF-S 17-85 mm. f4/5.6 IS USM?
Andrebbe montato su una EOS 300D. Il miglioramento rispetto al 18-55 mm del kit dovrebbe essere consistente, o sbaglio?
Ci sono alternative valide, rimanendo nella stessa fascia di prezzo?
Cosa consigliate? _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010
Ultima modifica effettuata da Keynes il Mar 28 Giu, 2005 3:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:29 pm Oggetto: |
|
|
non si può montare!!! è ef-s!
io direi:
17-40L o sigma 18-50 2.8 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:30 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | non si può montare!!! è ef-s!
io direi:
17-40L o sigma 18-50 2.8 |
La 300D le monta le ottiche EF-S  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:38 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | marklevi ha scritto: | non si può montare!!! è ef-s!
io direi:
17-40L o sigma 18-50 2.8 |
La 300D le monta le ottiche EF-S  |
concordo!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | non si può montare!!! è ef-s!
io direi:
17-40L o sigma 18-50 2.8 |
Credo ti sia confuso...
Gli obiettivi EF-S sono progettati in modo specifico per le digitali EOS 300D, 350D, 20D. Non possono essere montati sulle EOS 1D/Ds.
Non sono sicuro sulla 10D.
 _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010
Ultima modifica effettuata da Keynes il Mar 28 Giu, 2005 3:43 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deryx nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
La 300D monta sia ottiche EF-S, sia ottiche EF.
Lo dico perchè ho un 24-70L...che è EF, su una 300D.
Sono le macchine a sensore maggiore che NON montano le EF-S come la 1Ds . _________________ Canon 300D + EF-S 18-55 + EF 24-70L F2.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Deryx ha scritto: | La 300D monta sia ottiche EF-S, sia ottiche EF.
Lo dico perchè ho un 24-70L...che è EF. |
e se non l'avevi il 24-70 avevi dubbi??
le tre macchine scritte sopra montano sia ottiche EF che EF-S e sono le unche a poterlo fare!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: |
Credo ti sia confuso...
Gli obiettivi EF-S sono progettati in modo specifico per le digitali EOS 300D, 350D, 20D. Non possono essere montati sulle EOS 1D/Ds.
Non sono sicuro sulla 10D.
 |
Per la precisione non si possono montare su macchine con crop diverso da 1.6x (quindi tutte le macchine serie "1"). Tra le digitali 1.6x si possono usare su 300D, 350D e 20D. Tutte quelle antecedenti (tra cui anche la 10d) non le possono usare se non con interventi un po' "artigianali" (tocca segare via un pezzo di obiettivo...).
Il 17-85 quindi sulla 300D funziona senza problemi.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2005 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, non mi riferivo alla compatibilità...
Volevo sapere se mi consigliate quest'obiettivo oppure qualcos'altro. _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 8:03 am Oggetto: |
|
|
Non sembra niente male... Il vero salto di qualita' l'hai solo con un ottica L come il 17-40, ad esempio, ma rispetto alla lente del kit avrai sicuramente miglioramenti... _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sghighenz utente
Iscritto: 28 Giu 2005 Messaggi: 82 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
Non so, non so... la differenza di prezzo rispetto al 17-40 non è moltissima.
Dagli esempi che ho visto non sembra affatto male....
http://www.pbase.com/cameras/canon/efs_17-85_4-56_is
Certo che le ottiche studiate per il digitale con sensopre aps sono un pò limitate...però se nel tuo futuro non ci sarà mai un 1ds... potrebbe essere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 12:49 pm Oggetto: |
|
|
già!!!!!! è la 10d che "normalmente" non può montare le ef-s...
lapsus...
il 17-85is potrebbe essere utile a chi ha necessità di scattare foto a soggetti statici in condizioni di luce precaria mantenendo una pdc accettabile... così come vado?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Non è affatto male, anche se secondo me un po' troppo caro, devi utilizzare assolutamente il paraluce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 4:00 pm Oggetto: |
|
|
A livello di qualità il 17-85 è poco meglio del kit, molto probabilemnte non ti accorgeresti della differenza. Il fatto è che ha un escursione maggiore e lo stabilizzatore, quindi è molto più versatile dell'18-55.
Per fare un salto di qulità dovresti prendere il 17-40L ma non aspettarti grandi miglioramenti della definizione: la differenza si noterebbe negli scatti in controluce o con luce angolata ed in genre nelle situazioni di scatto più difficili . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 7:54 pm Oggetto: |
|
|
http://www.pbase.com/merriwolf/1785_lens_test
Io non voglio difendere assolutamente il 17-85 che posseggo,pero'
dire che è solo un po' meglio del 18.55,mi sembra 'eccessivo'.
Sono convinto che abbia dei problemi di distorsione in piu' rispetto
al 17.40,ma non poi tanto in meno di altri obiettivi a 17.
Direi piuttosto che mi aspettavo meglio da quello che ho visto
su altre foto dal 17.40 in fatto di nitidezza.Certamente non pecca
ai lati come il 17.85,ma non lo ritengo per essere per una serie L,
cosi' 'superbo'come viene decantato.
Forse se parliamo di 28 70 F2,8,indipendentemente dallo stop in piu',
li si che vediamo le differenze.
Oggi come oggi dovessi sostituirlo,non farei un grande salto di qualitaà
in fatto di nitidezza.Eparlo solo di nitidezza.
Come ho sostenuto in altre discussioni,punterei di piu' a una macchina con un AF piu' preciso e performante !
Non sto facendo una valutazione con dati 'MTF',ma diciamo sul campo
e se devo dirla tutta,mi convincono si e no tutte e due.
Senza rancore per nessuno.In fondo uno dei due lo possiedo pure io
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto ora questo Post:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=34491&start=20
dove si paragona addirittura il 24-70 con il 18.55.
In effetti devo dire che Spidey,ha dato una serie di risposte
veramente interessanti,che oltre a confermare i miei dubbi,che
comunque mi fanno ritenere il 24.70 il migliore (come penso tutti)
si dice poi in fondo che gira gira tutta questa nitidezza c'e ma
non è proporzionale al prezzo.
Sicuramnete bisogna lasciare stare gli Zoom se si vuole fare un salto
vero' di qualità. _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto: la nitidezza starordinaria di cui si parla non esiste. Anche la lente in kit è buona da questo punto di vista (per carità non eccezionale ma neanche una ciofeca come molti pensano ), la differenza con un L si vede nella gesione della luce "difficile", nella robustezza, nell'impermeabilità.
Per il resto rimango dell'idea che il 17-85 è un ottimo tuttofare che però non si comporta troppo bene nei casi più difficili. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2005 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: | http://www.pbase.com/merriwolf/1785_lens_test
Io non voglio difendere assolutamente il 17-85 che posseggo,pero'
dire che è solo un po' meglio del 18.55,mi sembra 'eccessivo'.
Sono convinto che abbia dei problemi di distorsione in piu' rispetto
al 17.40,ma non poi tanto in meno di altri obiettivi a 17.
Direi piuttosto che mi aspettavo meglio da quello che ho visto
su altre foto dal 17.40 in fatto di nitidezza.Certamente non pecca
ai lati come il 17.85,ma non lo ritengo per essere per una serie L,
cosi' 'superbo'come viene decantato.
Forse se parliamo di 28 70 F2,8,indipendentemente dallo stop in piu',
li si che vediamo le differenze.
Oggi come oggi dovessi sostituirlo,non farei un grande salto di qualitaà
in fatto di nitidezza.Eparlo solo di nitidezza.
Come ho sostenuto in altre discussioni,punterei di piu' a una macchina con un AF piu' preciso e performante !
Non sto facendo una valutazione con dati 'MTF',ma diciamo sul campo
e se devo dirla tutta,mi convincono si e no tutte e due.
Senza rancore per nessuno.In fondo uno dei due lo possiedo pure io
Ciao Ric |
se si guardano le fotografie presenti a quell'indirizzo si vede che fra i due obiettivi c'è una gran differenza a livello di aberrazioni cromatiche (aloni color magenta) .. osserva i rami degli alberi!! _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 7:26 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente.Comunque sono problemini risolvibili con programmini FREE
ottimi tipo Pt lens etc etc.
Guardate che il futuro è anche nel Software.
E' pur vero che se non ci sono è meglio,ma se un obiettivo non e'
nitido,
non c'e software che possa correggere in maniera decente.
Il mio discorso e VitOne vedo che me ne da atto,forse perchè io
sono entrato nel mondo Canon da poco,e'che se parliamo di nitidezza,
la grossa differenza di prezzo,non è giustificata .Cosa ben diversa
e concordo pienamente se parliamo di robustezza etc.etc.
Aggiungo che secondo me, la visione a video uccide le foto!
Inoltre rispetto all'analogico,ci sono troppe componenti che intervengono
a modificare il valore finale di una foto,tipo :AF ,sensore ,rumore, e cosi' via.
Se guardate mediamente le vostre foto di paesaggio,magari fatte
in zone con molto verde,vedrete una cozzaglia di pixel ,se siete pistini.
E' li che la vostra nitidezza va a farsi friggere!
Quando avevo la D70 era la stessa cosa!.
Con Canon è meglio.ma c'e ancora molto ma molto da fare per arrivare ad avere una buona qualità che onori le ottiche e le foto.
Parere del tutto personale .!
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto vi ringrazio per il contributo che state fornendo.
Inizialmente avevo pensato al 17-85 IS principalmente per la sua versatilità, credendolo però di molto superiore al 18-55 del kit.
Se così non è allora le cose cambiano radicalmente.
Poichè l'esigenza principale è quella di avere un buon grandangolo per foto d'interni e ampie prospettive, credo sia meglio iniziare con un EF-S 10-22 f 3.5/4.5 e affiancargli più in là, magari, un EF 24-70 f 2.8 L.
Mi rendo conto che si tratta di una scelta completamente differente dall'ipotesi iniziale, ma che ne pensate? _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|