Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 6:12 am Oggetto: alti iso con la D700 - qualche esempio in RAW |
|
|
vorrei sentire alcuni pareri sugli iso elevati posto alcune prove che ho fatto per ora queste ma poi ne postero altre con sensibilita molto elevate
cmq fino a questo livello il risultato mi sembra ottimo
cosa ne pensate?
grandi passi della tecnologia
ma sorge un piccolo problema in scarsita di luce gli iso alti funzionano bene e ben vengano per occhio all esposime tro e alla messa fuoco che sicuramente riscontreranno problemi
siete daccordo?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9182 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9182 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9182 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9182 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
potresti allegare qualche bel RAW originale da 1600 iso in su? da qualche parte avevi postato una foto ad una sensibilità incredibile, non so nemmeno più quanti iso erano
potresti poggiare i file qui: http://rapidshare.com
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
te l'ho già detto: lo carichi su http://rapidshare.com
E' semplicissimo
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
beh quel file, anche senza vedere l'originale, è già inguardabile (per i miei gusti) a 700 pixel. Dimostrazione del fatto che i 25600 ci sono più per scrivere una caratteristica in più che non per reale possibilità di utilizzarli (come i 3200 iso delle compatte). Con la D700 ho provato fino a 6400 iso e devo dire che mi hanno sopreso, oltre non sono andato perchè so che non li potrei usare agevolmente e soprattutto so che difficilmente avrò bisogno di sensibilità così elevate
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | beh quel file, anche senza vedere l'originale, è già inguardabile (per i miei gusti) a 700 pixel. Dimostrazione del fatto che i 25600 ci sono più per scrivere una caratteristica in più che non per reale possibilità di utilizzarli (come i 3200 iso delle compatte). Con la D700 ho provato fino a 6400 iso e devo dire che mi hanno sopreso, oltre non sono andato perchè so che non li potrei usare agevolmente e soprattutto so che difficilmente avrò bisogno di sensibilità così elevate |
Tutto
vero rimane sempre cmq un ottimo appiglio in caso di urgenza
non penso pero i 3200 delle compatte siano ben lontani dai 25600della d 700 senza contare che un po di rumore si puo risolvere in post e magari chissa un bel BN
cmq come gia detto penso che anche senon sono utili a tutti per molti siano necesari tipo reportage e via di la
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | beh quel file, anche senza vedere l'originale, è già inguardabile (per i miei gusti) a 700 pixel. Dimostrazione del fatto che i 25600 ci sono più per scrivere una caratteristica in più che non per reale possibilità di utilizzarli (come i 3200 iso delle compatte). Con la D700 ho provato fino a 6400 iso e devo dire che mi hanno sopreso, oltre non sono andato perchè so che non li potrei usare agevolmente e soprattutto so che difficilmente avrò bisogno di sensibilità così elevate |
La foto postata da Mauri in effetti è completamente rovinata; però io avrei sempre la curiosità di poter sviluppare il RAW originale. Inoltre vorrei vedere come si comporta in condizioni di luce un po' migliori (tipo luce solare molto debole, ad esempio un ritratto in interni).
In un 3D ho esposto in che modo intendo l'utilizzo delle alte sensibilità:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=186214&postdays=0&postorder=asc&start=0
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Mike sto caricando il file originale cmq ho altre prove sempre a 25600
piu accettabili che pero per via della privise nopn posso pubblicare cmq appena posso faro altre prove e non me ne voglia luca ma ben vengano gli iso cosi elevati sono di un utilita estrema
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Beh, a 100-200 iso le dimensioni stampabili si estendono fino a che la capacità del software di interpolazione in uso te lo consente, ma anche fino a 800 facendo attenzione a come si lavora l'immagine... già a 800 (esposti bene) sarebbe meglio fermarsi a un 50x70, a 1600 a 30x40 e a 3200 a 20x30...
Regole generali, che comunque possono anche essere stravolte da come si è gestito il flusso di lavoro dalla fase di ripresa fino alla stampa, compreso il transito o meno per il software proprietario, che per lo sviluppo dei raw è ancora il più consigliato. Poi c'è chi il rumore lo sopporta a denti stretti, chi addirittura lo desidera e chi invece, come me, vorrebbe poter scegliere sempre se usarlo anziché subirlo, ma sempre no, non si può proprio.
Il discorso del range di un file che va dai 6.400 ai 25.000 e passa iso dovremmo porlo in questi termini: ben esposto e ben lavorato, fino a che misura è veramente stampabile? Ovviamente 6.400 non sono 25.000, ma siamo già a livelli ragguardevoli...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Il file è davvero rovinato; sviluppandolo con grande attenzione esce fuori qualcosa appena un po' più guardabile rispetto alla prima foto postata.
Però va anche considerato che la luce doveva essere davvero inesistente se a 25600 mauri ha dovuto scattare comunque ad appena 1/8 di secondo.
Che luce era presente? una (debole) lampada a filamento?
Sarebbe interessante vedere qualche altro scatto fatto in condizioni di luce appena un po' migliori.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9016 volta(e) |

|
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 4:15 pm Oggetto: |
|
|
A me ha stupito il fatto che fino a 3200 il DR tiene alla grande! La foto a 6400 è più sottoesposta e quindi non la considero ma... cacchio!! Credo che anche "solo" 3200 iso di questa qualità, siano sufficienti per il 95% delle situazioni!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 6:21 pm Oggetto: |
|
|
per ora aggiungo questi naturalmente nessun intervento PW qualcuna raddrizzazta ma niente piu jpg in origine
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8952 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8952 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8952 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8952 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Mauri, sono troppo piccole per valutarle come si deve, anche perchè ho la vaga sensazione che non siano state ridimensionate come si deve. Se puoi, allega sempre gli scatti originali (RAW è meglio, ma al limite pure JPG se c'è solo quello)
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 8:39 pm Oggetto: |
|
|
questa volta allego una serie di ritratti nelle zone d ombra il rumore appare gia a 1600 iso anche se lievemente
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8917 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8917 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8917 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8917 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8917 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8917 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8917 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 11:40 pm Oggetto: |
|
|
ripeto: ben vengano alti iso puliti, sono il primo ad esserne contento ed ho preso la D700 anche per quello, però il problema è sostanzialmente uno:
per cosa li usiamo? Li usiamo per velocizzare i tempi di scatto in situazioni a rischio mosso? li usiamo per scattare in condizioni di totale assenza di luce (1/8 F4 25600ISO significano buio quasi totale)? Li siamo tanto per dire che abbiamo scattato ad una certa sensibilità?
Personalmente ritengo che elevati valori di sensibilià "puliti" debbano servire per rendere migliori le nostre foto e, per quella che è la mia poca esperienza, le situazioni in cui servono davvero i 3200 iso sono rarissime e ancora meno sono quelle in cui servono sensibilità superiori. Perchè ho preso la D700 allora? per avere file più utilizzabili in condizioni normali (oltre che per altri motivi, ma sarebbe una discussione sulla D700 e non sugli iso). Non ho mai sentito il bisogno di scattare oltre i 3200 iso, e quelle sensibilità le ho toccate rarissime volte...però coi corpi in mio possesso prima della D700 quelle sensibilità presentavano problemi di utilizzabilità (pentax, canon o fuji che fossero). Avere la D700 mi permetterà di fare le stesse foto ma rendendole maggiormente utilizzabili e "lavorabili". Pur sapendo che potrei sfruttare 6400 ISO ancora usabili non mi avventurerò mai a quelle sensibilità se nn per reale necessità e, ripeto, fino ad ora non mi è mai servita una sensibilità maggiore di 3200 ISO, pur avendo scattato in condizioni limite e soprattutto per lavoro (saggi di danza nei quali avrei ucciso i tecnici delle luci, giusto per fare un esempio)
Delle foto postate fino ad ora, ed in generale delle foto postate nei topic riguardanti le alte sensibilità, non ce n'è una che sia stata fatta in condizioni di reale necessità, ma sono tutti scatti di prova per "testare" gli iso. Ognuno è chiaramente libero di usare la propria fotocamera come meglio crede ma credo che sarebbe più utile relegare le sensibilità a quello che è il loro reale compito, ossia quello di aiutare nella realizzazione di una foto e non diventare protagoniste delle foto stessa.
Non me ne voglia Mauri ma la cantina, con quelle condizioni di illuminazione, non aveva motivo di essere fotografata. Ricordiamoci che fotografia significa "scrivere con la luce", e se la luce non c'è è giusto che quella pagina resti immacolata.
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 11:51 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | ripeto: ben vengano alti iso puliti, sono il primo ad esserne contento ed ho preso la D700 anche per quello... ...la cantina, con quelle condizioni di illuminazione, non aveva motivo di essere fotografata. Ricordiamoci che fotografia significa "scrivere con la luce", e se la luce non c'è è giusto che quella pagina resti immacolata. |
parole sante
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Perfettamente d'accordo con te, TestaPazza, ma c'è chi con gli alti ISO fa più della metà delle sue foto, come chi fotografa a teatro o sport indoor. Alcune foto che ho postato recentemente in un'altra discussione:
VitOne ha scritto: |
ISO6400, 2.8, 1/200 +0,33 in post produzione.
ISO6400, 2.8, 1/200.
E se ti dice particolarmente male: ISO6400, 2.8, 1/60, +1,5 in post produzione. Non mi è bastato passare al volo da 1/200 a 1/60 per avere un'esposizione decente...
|
Non è raro per me scattare ad alti ISO; anzi, spesso mi capita di stare tra i 3200 ed i 6400 ISO. Le foto sopra sono trattate con un semplice Define 2.0, il rumore si può rimuovere molto meglio con procedure un po' più lunghe.
Generalmente quando si usano ISO alti è fondamentale curare l'esposizione: una foto sottoesposta provocherà una quantità di rumore nel file finale molto più alta di quella di una foto esposta correttamente. Il rumore generalmente si presenta nelle zone d'ombra in modo molto marcato, per cui generalmente sovraesponendo un po' in fase di scatto e poi sistemando in fase di lavorazione si può migliorare qualcosa.
In ogni caso giudicare il rumore su foto così piccole non è molto semplice: per carità, tante volte questa è la risoluzione alla quale alla fine la foto viene diffusa, però è evidente che per paralre in modo serio è indispensabile valutare qualche RAW.
Una nota personale: dal 2005 ad oggi (con la Canon 20D) non ho notato nessun miglioramento significativo fino alla 1D Mark III e poi alla D3 Nikon. In ogni caso è fondamentale trattare il rumore rispetto alla destinazione della foto: su carta, su monitor, a che risoluzione...
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Perfettamente d'accordo con te, TestaPazza, ma c'è chi con gli alti ISO fa più della metà delle sue foto, come chi fotografa a teatro o sport indoor. |
da gennaio a oggi 15.000 scatti circa, di cui circa 12.000 dai 1600 ai 6400 iso (concerti e teatro)
PS: bellissimi scatti quelli che hai postato come esempio
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 12:43 am Oggetto: |
|
|
Credo che VitOne abbia chiarito bene la situazione (e complimenti per le foto, sono bellissime); in determinate situazioni - che sono molto di più rispetto a quanto non si creda di solito - avere alti iso utilizzabili è probabilmente l'unico modo di portare a casa lo scatto, salvando la luce ambiente.
Nel mio piccolo allego qualche foto (meno bella rispetto ai capolavori di vitoone, purtroppo ), scattata a 3200 iso con la mia Pentax K100DS, in RAW:
Model - PENTAX K100D Super
ExposureTime - 1/80 seconds
FNumber - 5.80
ISOSpeedRatings - 3200
MeteringMode - Multi-segment
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 300 mm
FocalLengthIn35mmFilm - 450 mm
Model - PENTAX K100D Super
ISOSpeedRatings - 3200
ShutterSpeedValue - 1/50 seconds
ApertureValue - F 4.50
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 110 mm
FocalLengthIn35mmFilm - 165 mm
Model - PENTAX K100D Super
ISOSpeedRatings - 3200
ShutterSpeedValue - 1/50 seconds
ApertureValue - F 4.50
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 120 mm
FocalLengthIn35mmFilm - 180 mm
Sono tutte foto che non avrei potuto scattare in altro modo, e nelle quali già i 3200 iso della mia reflex sono stati appena sufficienti; infatti mi sono trovato costantemente con tempi attorno a 1/40 - 1/50 di secondo, con focali tra i 150 - 200 mm equivalenti, e a volte anche molto di più (la prima foto è stata scattatata ad una focale equivalente di 450mm). Lo stabilizzatore della Pentax aiuta a non aver troppo micromosso da parte della macchina; ma restano i soggetti in movimento, e quelli lo stabilizzatore non me li può bloccare.
Morale: avessi avuto 6400 iso "buoni" li avrei usati senza pensarci nemmeno mezzo secondo...
Mi intriga perciò tantissimo verificare quale resa abbia effettivamente questa nuova macchina della Nikon, che dichiara sensibilità davvero fuori scala; non è solo curiosità o voglia di tecnicismo fine a se stessa; è proprio che vedo una effettiva utilità nel poter scattare anche a sensibilità altissime, quando ciò serva
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|