photo4u.it


Megapixel: una domanda ......forse stupida
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 11:52 am    Oggetto: Megapixel: una domanda ......forse stupida Rispondi con citazione

ciao a tutti, guardando su varie riviste, in tele, ecc quando vengono "per sbaglio" (o non) ripresi i fotografi professionisti, noto che hanno sempre macchinone da svariati migliaia di euro e una quantità indicibile di megapixels (normalmente Canon 1d MKIII o Nikon D3, o simili).

Mi chiedo una cosa .... ma se le stampe sui quotidiani sono spesso monocromatiche, talvolta a colori, in formato piccolo; ma anche quelle sui vari magazine non è che abbiano una qualità di stampa eccelsa .... a cosa servono tutti 'sti megapixel e ste macchine super pesanti?
Posso capire chi si occupa di pubblicità, spesso le foto sono usate per cartelloni enormi, ma questi proprio non li capisco .....

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I "macchinoni" non vengono scelti per i soli Megapixel ... in molti casi hanno delle caratteristiche cercate dai pro che sono assenti nei corpi più economici ... es. velocità dell'AF, raffica, resistenza ai colpi e alle intemperie, numero dei punti di AF, etc ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Affidabilità, questa conta e questa acquisti quando lavori.
Molte altre cose sono gadgets e basta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..esatto. Il professionista serio non ha bisogno di megapixel, gli servono obiettivi ad apertura f/0.75 ed otturatori da 10^25 scatti. Se poi gli danno anche i megapixel, ovvio, non dice di no.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Faccio anche notare che la D3 da te citata ha "solo" 12mega pixel, meno di alcune compattine da 150 euro... Wink

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
Faccio anche notare che la D3 da te citata ha "solo" 12mega pixel, meno di alcune compattine da 150 euro... Wink

Luca


....e la 1D MkIII solo 10, ancora meno Pallonaro

Saluti

Alberto

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
Faccio anche notare che la D3 da te citata ha "solo" 12mega pixel, meno di alcune compattine da 150 euro... Wink

Luca

...se tu vedessi cosa viene fuori da una D100 da 6mpx, soprattutto in studio... Surprised

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alberto roda ha scritto:
LucaFuma ha scritto:
Faccio anche notare che la D3 da te citata ha "solo" 12mega pixel, meno di alcune compattine da 150 euro... Wink

Luca


....e la 1D MkIII solo 10, ancora meno Pallonaro

Saluti

Alberto

Io uso 2 corpi da soli 8 Rolling Eyes Rolling Eyes che faccio butto?
Manco morto Ciappa qua!

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda perspicace per quanto riguarda la stampa tipografica. a parte che quest'ultima, anche se in bn, non è sempre monocromatica (per prodotti editoriali si sono stampati bn anche in quadricomia, da tipografi esperti, ma più spesso in bicromia), e questo non c'entra nulla con la risoluzione dello scatto. tecnicamente riguardo la stampa offset ci sono diversi megapixel in più. anche se una campagna pubblicitaria facesse affidamento alla cartellonistica stradale (i 6x3m o i 4x3m) sarebbero sempre sovrabbondanti dato che il retino di stampa per questi ultimi è di 30-60 lpi tipografici (linee per pollice), mentre una rivista patinata di qualità ne ha 175lpi. in linea di massima sono sempre sovrabbondanti quei file, la stampa offset non supera i 300dpi di immagini con un rapporto 1:1, nelle riviste. per una affissione di 6x3 invece si producono file 1:1 a 30dpi. posso immaginare invece che per affissioni di 20-30 metri di base non siano proprio buttati via, e non è tipografia ma stampa su plotter.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faccio il fotografo, non vengo ripreso dalle riviste però Very Happy e giro con una D300

andrebbe bene anche qualcosa di meno (ancora uso una D70...) ma si scelgono in linea di massima corpi pro per resistenza, affidabilità e piccole funzioni non presenti in corpi amatoriali

in pratica la durata, la vita del corpo, e l'affidabilità in condizioni critiche è fondamentale e quindi si scelgono corpi pro o semipro
la paranoia dei pixel e delle altre numerose seghe mentali proprie da "rivista fotografica all'italiana" non fanno testo per magazine, reportage etc

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero: il professionista sceglie la fotocamera per la robustezza, affidabilità e migliorie operative che lo aiutino a...lavorare.

Esempio un mirino ottico ben costruito e magari al 100% servirà ad inquadrare perfettamente una foto senza stancare la vista (bene preziozo) o la tropicalizzazione con ottiche anch' esse così protette darà tranquillità mentre si fotografa una regata velica od una gara di motocross.

Il professionista non ha molti riguardi con la sua attrezzatura: sono solo strumenti.

E di solito è quello che si fa meno problemi mentali, come usare solo il raw, salvare in tiff a 16 bit, testare tutti i convertitori di questo mondo per avere i risultati migliori....spesso usano direttamente il tanto bistrattato jpg. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 12:36 pm    Oggetto: Re: Megapixel: una domanda ......forse stupida Rispondi con citazione

jazzrock71 ha scritto:
ciao a tutti, guardando su varie riviste, in tele, ecc quando vengono "per sbaglio" (o non) ripresi i fotografi professionisti, noto che hanno sempre macchinone da svariati migliaia di euro e una quantità indicibile di megapixels (normalmente Canon 1d MKIII o Nikon D3, o simili).

Mi chiedo una cosa .... ma se le stampe sui quotidiani sono spesso monocromatiche, talvolta a colori, in formato piccolo; ma anche quelle sui vari magazine non è che abbiano una qualità di stampa eccelsa .... a cosa servono tutti 'sti megapixel e ste macchine super pesanti?
Posso capire chi si occupa di pubblicità, spesso le foto sono usate per cartelloni enormi, ma questi proprio non li capisco .....


Non le scelgono per i MPX, ma per come lavorano: la D3 ha "solo" 12 MPX, la D2H (che veniva utilizzata fino a poco fa) ne ha 4...
SOno macchine affidabilissime, bilanciate, con una taratura dei parametri perfetta. E anche con pochi MPX reagalano foto molto equilibrate e lavorabili

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Evets
utente


Iscritto: 24 Apr 2008
Messaggi: 93
Località: Vicenza Hill

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel settore pubblicitario i Mpxl contano eccome , spesso usano il medio formato , Phase One , Mamiya , Hasselblad roba da 30 e passa Mpxl.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Evets ha scritto:
Nel settore pubblicitario i Mpxl contano eccome , spesso usano il medio formato , Phase One , Mamiya , Hasselblad roba da 30 e passa Mpxl.

...da che so io il MF digitale è ancora molto agli inizi. Una modaiola di fama mi diceva che sono spesso i clienti a chiedere il PhaseOne perchè l'equivalente fashion del cuggggggggino gli ha detto che è meglio, ma che in realtà il fullframe è già troppo.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 24 Mgg, 2009 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Evets ha scritto:
Nel settore pubblicitario i Mpxl contano eccome , spesso usano il medio formato , Phase One , Mamiya , Hasselblad roba da 30 e passa Mpxl.


Dipende, non è un valore assoluto: esistono fotografi che lavorano anche per testate e committenti importanti e non usano nemmeno il full-frame.

Ovviamente il fotografo viene scelto per le sue foto.
Tanto per cambiare. Smile

Comunque il medio formato digitale ha un suo perché come prima c' era chi usava il grande formato... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2009 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

grazie

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2009 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Evets ha scritto:
Nel settore pubblicitario i Mpxl contano eccome , spesso usano il medio formato , Phase One , Mamiya , Hasselblad roba da 30 e passa Mpxl.


Conta la resa, per questo nel settore pubblicitario si usano il medio ed il grande formato.

Non è una questione di mpx.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Numero di FotoCult di maggio; Costanzo nel suo editoriale si chiede se qualcuno commissionerebbe mai un lavoro a un fotografo che scattasse con la stessa reflex che l'ipotetico committente usa di solito durante le vacanze al mare. La risposta è no, ovviamente, e in effetti la guerra dei formati risponde più a una strategia di "immagine" (che viene a coinvolgere certi ambienti) più che a effettivi risvolti pratici. Nello stesso numero viene recensita una della ultime Hasselblad, che costa come un'automobile e che alla fine, soprattutto in rapporto al costo, ne esce un po' a pezzi... in effetti a un costo meno esorbitante si può portare a casa una delle reflex più recenti, che tra l'altro non soffrono di certe problematiche.
Quanto ha detto Sulfurea è vero ed attualissimo almeno quanto ciò che scrisse un giorno mio nonno su un foglio usato per prendere appunti su esposizioni, tempi e diaframmi, che ho ritrovato ormai vecchio e ingiallito qualche annetto fa ripulendo il suo studio, rimasto a lungo incustodito dopo la sua dipartita e sul quale c'era scritto "io e Bresson abbiamo entrambi la stessa fotocamera, ma io non sono Bresson"...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diffida dei tests Noctilux, la realtà è spesso diversissima.
Non credere che si comperi una Hasselblad solo perchè la cosa piace ai clienti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2009 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Diffida dei tests Noctilux, la realtà è spesso diversissima.
Non credere che si comperi una Hasselblad solo perchè la cosa piace ai clienti.


massimo729 ha scritto:
Evets ha scritto:
Nel settore pubblicitario i Mpxl contano eccome , spesso usano il medio formato , Phase One , Mamiya , Hasselblad roba da 30 e passa Mpxl.


Conta la resa, per questo nel settore pubblicitario si usano il medio ed il grande formato.

Non è una questione di mpx.


non posso che quotare massimo.
una marea di studi che lavorano solo ed esclusivamente in campo pubblicitario, fotografando dalla vite all'automobile, passando per il food e la fotografia di interni usano il medio formato, non necessariamente con dorsi da un miliardo di mega pixel. i vantaggi sono tanti, e chi tempo fa è stato lungimirante investendo uno sproposito mediamente oggi lavora molto bene (parlo di volumi, non solo di qualità) e ha più mercato di chi ha solo il formato piccolo. è chiaro che il dorso digitale non è versatile, non ha la flessibilità e la rapidità della reflex tradizionale e così via, ma che da un test una hasselblad venga fuori maluccio in confronto ad altre soluzioni, senza dubbio più economiche e versatili ma non qualitativamente paragonabili dal punto di vista delle possibilità di lavorazione e di utilizzo del file prodotto, mi sembra una vera e propria boiata...

aggiungo una cosa: la leggenda metropolitana dell'agenzia che "mi ha detto mio cuggino" è veramente infondata, se parliamo di agenzie serie, perchè la scelta dei materiali e dei fornitori è fatta con criteri seri e funzionali al risultato da ottenere, non sulla base della moda del momento, se poi il cliente "imbecille" si impunta per spendere più del dovuto, fatti suoi, no?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi