Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 4:34 pm Oggetto: rollei ortho |
|
|
qualcuno ha provato la pellicola nell'oggetto sviluppata in d-76 oppure con altri rivelatori?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 9:40 am Oggetto: |
|
|
La trovo un'ottima pellicola. Un difetto però fastidiosissimo è quello del supporto. Ho cercato in tutti i modi di rendere la pellicola piana ma niente da fare, si chiude sempre su se stessa ! Io la tratto in D-76 stock.
Questo è uno scatto con la ortho, ovviamente sulla carta è tutta un'altra cosa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1505 volta(e) |

|
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
ah grazie a tutti e due un ultima domanda ma secondo voi per fare un ritratto particolare la ortocromatica va bene?
che cosa cambia dalle b/n normali(ovviamente mi riferisco ai ritratti)?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 4:36 pm Oggetto: |
|
|
il mio obiettivo è far risaltare gli occhi ed i capelli e far diventare la pelle bianca poichè non è sensibile al rosso dico bene?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
ok perfetto adesso devo solo correre a fare le fotografie con tale pellicola grazie paolo e aragorn
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 5:40 am Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | La trovo un'ottima pellicola. Un difetto però fastidiosissimo è quello del supporto. Ho cercato in tutti i modi di rendere la pellicola piana ma niente da fare, si chiude sempre su se stessa ! Io la tratto in D-76 stock.
Questo è uno scatto con la ortho, ovviamente sulla carta è tutta un'altra cosa. |
Bella foto dove l'hai scattata?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Lun 23 Feb, 2009 9:18 am Oggetto: |
|
|
Ho provato recentemente questa pellicola con due rulli 120 regalatomi da un amico ed ho sperimentato lo sviluppo con il buon vecchio HC110, in diluizione F (1:79), per 13min e 30 sec., dopo un prelavaggio di tre min., abbondante il tempo di fissaggio , almeno 8 min. e poi ....le solite litigate con il supporto che si riarrotola.
Buoni i risultati, anche se è una pellicola molto particolare e che tende ad accorciare la gamma dinamica, assente o quasi la grana e molto definita nei particolari.
aragon, molto bello il risultato che hai avuto col D76, un po piu morbido che quello da me ottenuto col HC110, che tempi hai usato ?
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 8:56 am Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: |
Bella foto dove l'hai scattata?  |
Erice (Sicilia), in inverno è abbastanza deserta, il paesino si presta bene a questo genere di foto, inoltre quel giorno ho pure beccato un giorno di nebbia a sprazzi fittissima che invadeva le stradine creando un atmsfera
davvero magica ! Ho fatto diversi scatti simpatici, specialmente quelli con la nebbia, peccato che questi ultimi non sono riusciti a stamparli bene. E' la prima volta che stampo foto con la nebbia. Nei provini le stampe sono davvero piacevoli, la nebbia è palpabile è ......magica. Poi stampo su 24x30 / 30x40 e la magia finisce .
Tutto grigio, una patina di grigio che rovina tutto, non riesco a rendere magica la foto come nei provini !
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
CTONY ha scritto: | Ho provato recentemente questa pellicola con due rulli 120 regalatomi da un amico ed ho sperimentato lo sviluppo con il buon vecchio HC110, in diluizione F (1:79), per 13min e 30 sec., dopo un prelavaggio di tre min., abbondante il tempo di fissaggio , almeno 8 min. e poi ....le solite litigate con il supporto che si riarrotola.
Buoni i risultati, anche se è una pellicola molto particolare e che tende ad accorciare la gamma dinamica, assente o quasi la grana e molto definita nei particolari.
aragon, molto bello il risultato che hai avuto col D76, un po piu morbido che quello da me ottenuto col HC110, che tempi hai usato ?
Ciao. |
Scusami se ti sto rispondendo soltanto adesso ma non avevo letto la tua richiesta.
Il tempo è di 6'30'' a 19°.
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|