Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 1:03 am Oggetto: Acido Acetico 80% |
|
|
ho una soluzione di acido acetico all'80%. in che diluizioni si usa per carta e pellicole?
Thanks
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 1:11 am Oggetto: |
|
|
paolo, uso solo le kodak trix e tmax ed a volte le neopan 400 e 1600.
Di solito ci faccio 3 cicli con lo stesso arresto, poi lo butto. mediamente 30 sec per le pellicole e pochi secondi per le carte.
quindi, essendo le pellicole piu' delicate, consigli al limite un po meno (20 ml) per 30 sec?
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 505 Località: palermo
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 5:53 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Per le pellicole 30 sec sono suff.
Per le carte in certi rivelatori 30sec son pochi. Le Agfa in glicina per es. friggono per un minuto. Lo scopo è quello di neutralizzare e acidificare la carta prima del fix. L'azione dello sviluppo sull'emulsione si blocca istantaneamente ma il cartoncino rimane imbevuto di liquido alcalino che deve essere neutralizzato. Vien da se che i cartoncini più permeabili buttano fuori bolle più a lungo quindi richiedono uno stop "prolungato". |
Quindi fichè si sente friggere bisogna lasciare la carta dentro lo stop ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26039 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Ah perche' adesso le stampe friggono ? .ma pensa te !!!!
Troppo complicata la stampa  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 11:58 am Oggetto: |
|
|
me la sono sempre cavata in modo barbaro e dilettantesco con il normale aceto , senza problemi .. _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
mai viste friggere.... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1025 Località: Verona
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 12:43 pm Oggetto: |
|
|
a me è capitato di sentirle nello sviluppo, con carta tetenal work (l'unica che ho a disposizione per il momento..), ma nello stop non ci ho mai fatto caso.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6230 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 12:47 pm Oggetto: |
|
|
scusate l'OT, ma l'arresto è idispensabile o facoltativo?
Io con le pellicole non l'ho mai usato, tolgo lo sviluppo 30 sec. prima del tempo consigliato, sciacquo con h2o a 20° per 20 sec. circa, svuoto e fisso; per la stampa, dopo lo sviluppo passo in h2o a 20° per non inquinare il fissaggio e poi fisso normalmente. _________________ “Paradossalmente, proprio gli angoli più consueti, quelli canonici, quelli che abbiamo sempre sotto gli occhi e abbiamo sempre visto, sembrano diventare misteriosamente pieni di novità e aspetti imprevisti: affidandoci ad alcuni stereotipi consolidati, abbiamo dimenticato l’enorme potere di rivelazione che ogni nostro sguardo può contenere.” [L.G.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1025 Località: Verona
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
l'arresto direi che è indispensabile nella stampa, per togliere residui di rivelatore penetrati nella carta, per la pellicola non so se è indispensabile, ma nel procedimento è sempre citato.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6230 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 2:23 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | l'arresto direi che è indispensabile nella stampa, per togliere residui di rivelatore penetrati nella carta |
teoricamente serve per bloccare lo sviluppo, anche se pare che lo sviluppo oltre un certo punto si arresti e non vada più avanti.
Per eliminare in parte i residui di rivelatore è sufficiente un passaggio in acqua come faccio io... _________________ “Paradossalmente, proprio gli angoli più consueti, quelli canonici, quelli che abbiamo sempre sotto gli occhi e abbiamo sempre visto, sembrano diventare misteriosamente pieni di novità e aspetti imprevisti: affidandoci ad alcuni stereotipi consolidati, abbiamo dimenticato l’enorme potere di rivelazione che ogni nostro sguardo può contenere.” [L.G.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Lo stop blocca lo sviluppo non solo teoricamente ma anche nei fatti. L'azione del rivelatore continua fino a che l'alcalinità del rivelatore non viene neutralizzata/acidificata (idrochinone, metolo e la maggior parte degli agenti riducenti si attivano in ambiente basico). Anche se non sembra la carta continua a svilupparsi fino al velo. Un passaggio in acqua ha la sola funzione di diluire il rivelatore ma non di fermarlo e in certe zone nemmeno di rallentarlo.
Idem per le pellicole.... pensiamo al processo del bagno d'acqua che viene usato per continuare a sviluppare le ombre e per mantenere la leggibilità delle luci....... lo sviluppo continua finché si mantiene un ambiente basico. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Ho 250 ml di acido acetico glaciale, vorrei fare un litro di bagno d'arresto senza dovere azzardare colla solita goccia di materia prima ....
Vi ricordate la formula e se c'è qualche variante .... si partiva da una soluzione al 28%, ma non ricordo la procedura e non ho sottomano in manuale di Anselmo.
Grazie.
Edit: oppure, che ne so, quanto acido puro in un litro d'acqua (prelevato colle mitiche pipette da laboratorio ...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Il glaciale l'ho visto nei laboratori dell'università, in teoria è quello puro o quasi...se così fosse lo diluisci all'80% e hai quello ornano di fotomatica e poi usi 25ml/litro per le pellicole e 50 ml/litro per le carte
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:26 pm Oggetto: |
|
|
ahahahah chissà perchè c'è sempre questa tentazione irrefrenabile (si, l'ho fatto ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|