photo4u.it


Sistema di flash analogici very low-cost... sepoffà?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rob46os
utente


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 212
Località: Appì

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 11:27 am    Oggetto: Sistema di flash analogici very low-cost... sepoffà? Rispondi con citazione

Disclaimer: tutti i contenuti che leggerete son stati scritti da un very very newbie... che conosce poco niente dei misteri della luce sparaflesciata.



In breve: ci ho una 450d. (che ha ancora il flash popup eh... )
Mi aggiudicai a meno di 2 euri, un flash cullmann per reflex analogiche...
Mi deve arrivare...

Mi son costruito con un pò di poliplat, polionda e cartoncino spesso, un bel cubozzo 50 x 50... che rivestirò con del lucido... per fare un bel mini set per lo still life.

Ora però mi manca una luce.
Ecco le domande:

- Si può usare un flash per reflex analogiche su una 450d? (ho iniziato con la domanda più stupida... poi miglioro eh)

- Se mi compro questa ->

[url]http://cgi.ebay.it/LAMPADA-FLASH-STUDIO-DYNASUN-WOF4001-45W-CAVO-SYNCH_W0QQitemZ200258494959QQcmdZViewItem?hash=item200258494959&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14[/url]

Posso: usare il flash popup per comandare la lampada sopralinkata... che si accenderà come un lampo nel deserto, e lei stessa comanderà il flash cullmann che avrò precedentemente collegato con il cavo sync (alla lampada)?

Oppure per far accendere il flash, devo passare per forza attraverso un HOT SHOE TRIGGER con la servocellula di origine cinese ??

Insomma... seguendo in toto i principi ghettofotografici (®) sto cercando di costruirmi un set di flash comandati via popup al minor costo possibile...

Qualsiasi idea più professional ma di parigrado economica è ben accetta. (p.s: come avrete capito non mi servono gli automatismi dell'e-ttl... e output variabili... io voglio imparare ad usare le luci/flash tutto in manuale... sbagliando centinaia di scatti... e con netta soddisfazione quando esce quelle buono...[anche perchè il cullmann c'ha l'output "fisso"... mi pare])

Grazie anticipatamente.


Ultima modifica effettuata da rob46os il Dom 19 Ott, 2008 11:39 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rob46os
utente


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 212
Località: Appì

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 11:30 am    Oggetto: Re: Sistema di flash analogici very low-cost... sepoffà? Rispondi con citazione

DOPPIO! mi cospargo il capo di cenere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo "strobismo" è molto affascinante anche per me, ma bisogna saper rimanere con i piedi per terra.
L'uso dei flash portatili lo sconsiglio fortemente per lo still di piccoli oggetti.
E' estremamene difficile tener conto delle riflessioni multiple che la luce ha sulle varie superfici. E' molto meglio usare la luce continua che consente di vedere cosa si stà combinando.
Nello still gli oggetti sono fermi e si scatta con cavalletto, quindi io consiglio le comuni lampade a risprarmio energetico in tonalità bianco freddo, che permettono ottimi risultati senza surriscaldare ne il set ne la bolletta.

Su quel flashetto da studio che hai linkato, non è possibile sapere a priori se l'attacco sync dicui dispone è un In oppure un OUT. Ma probabilmente NON comanda flash esterni.

Attenzione al linguaggio: non esistono flash analogici e digitali. I flash sono sempre quelli. Possono o meno essere "per digitali".

Fai molta attenzione alle tensione ai contatti di questi vecchi flash.
In particolare le canon accettano sulla slitta solo pochi volt di tensione (non ricordo se 6 o 12 max). Se - come probabile - il flash fornisce una tensione più alta friggi il circuito della fotocamera.
Fai una ricerca e troverai info più precise.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rob46os
utente


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 212
Località: Appì

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio Cosimo per le varie dritte.

Il flash cullmann ormai l'ho acquistato... lo userò cmq in slave comprando uno di quei comandi cinesi con servocellula...

Per la pseudoluce da studio... ho fatto una domanda al venditore... se ha anche l'attacco synch in out penso all'acquisto... altrimenti la lascio lì ....e vado al brico io a fare incetta di lampade a risparmio energetico..
(più che altro io pensavo ai flash vista la potenza delle lampade a luce continua... che mi sembrava molto ridotta... e magari non sufficiente per arrivare ad un diaframma chiuso tipo f8.... ma mi fido di chi ne sa più di me)

Grazie per l'appunto: non sapevo infatti come distinguere i flash per analogiche o digitali... (pensavo esistessero termini appropriati... invece...)

Infine... sulla 450d penso di non mettercelo il cullmann da 2 euri... mi comprerò un HOT SHOE TRIGGER con servocellula... anche perchè ho visto che alcuni hanno pure l'attacco synch in uscita... quindi con la servocellula comandano due flash... (è da vedere se la servocellula sia "precisa"... o 1 volta scatta e 10 no... ma penso che per 8-10 euro e per utilizzo amatoriale si possa provare...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mar 20 Set, 2011 3:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ormai le fotocellule che ignorano il prelampo sono facili da trovare ....e non certo molto piu' costose delle fotocellule vecchio tipo Smile

Ne uso una ....e va bene.

Lo still .....vedrai che con i flash ti troverai bene Smile
E poi ....ti trovi con un sistema piu' versatile.....utile anche per scatti a persone Smile


Tranquillo che per una gestione dei flash off-camera .....qualsiasi marca va bene .....servono i radiocomandi Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rob46os
utente


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 212
Località: Appì

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad andreacoter e a Shedar per le ultime info...

Ricapitolando:
- Andrea... delle 3 opzioni... l'ultima è quella che fa sorridere meno il mio portafogli...Very Happy anche se ammetto che un'accoppiata Canon-Nikon piacerebbe anche a me... (ammetto anche che quando ho scelto canon non ho tenuto conto della gestione dei flash... ma per ora... gioco con le servocellule... poi si vedrà)

- Shedar... le trovo sempre "online from china"? Devo cercare tipo CANON SLAVE TRIGGER... o qualche parola chiave sconosciuta? Grazie per le rassicurazioni... ma tanto per ora ho speso pochissimo... se ci prendo la mano, continuerò di sicuro con un flash "serio"
[EDIT: le ho trovate... bisogna cercare CANON TRIGGER HOT SHOE... e dentro c'è scritto RED EYE SUPPORT... e c'hanno un interruttore di lato.. che le altre non hanno]

Cmq dopo varie letture online... mi sa che l'unico problema "non bypassabile" dovrebbe essere la tensione del flash sul trigger... se è altissima o alterrima... come ffriggerebbe il circuito della 450d... potrebbe friggere anche la servocellula cinese o il radiocomando tipo cactus e i suoi cloni cinesi... (i quali nelle ultime versioni richiedono il voltaggio inferiore a 12 volts sul ricevitore... devo quindi chiedere alla cullmann)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi