Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 2:41 pm Oggetto: ....High speed sync..... |
|
|
a chi va di cimentarsi in qualche delucidazione con esempi di applicazione...e quali macchine lo hanno?...
Grazie
MANNA  _________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
immagini niente, delucidazioni poche ............ accontentati
dipende dal flash e non dalla macchina, se ti decidi a prendere il 580ex potrai sperimentare questa funzione che ti permette di usare il flash con tempi anche più veloci di quello di sincro
perchè usarlo ? boh io ho fatto qualche prova e ad esempio può far comodo quando comunque la scena è luminosa, ma vuoi l'effetto schiarita senza chiudere troppo il diaframma (che tra l'altro rischia di farti avere lo sfondo buio) ......... per la serie scatti di giorno a f2,8 con flash avendo una corretta esposizione globale ma lo sfondo sfocato ........... con 1/250s f2,8 è facile prevedere una foto bruciata, se il tempo lo porti a 1/2000s casomai va meglio
ho anche scoperto che con questa modalità il flash spara una raffica velocissima di lampi ............ per le spiegazioni su questo passo la palla che ora non ho voglia  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | ho anche scoperto che con questa modalità il flash spara una raffica velocissima di lampi ............ per le spiegazioni su questo passo la palla che ora non ho voglia  |
...con tempi più veloci di quello di syncro il sensore/pellicola non è mai esposto completamente alla luce ma solo parzialmente perchè le tendine "si rincorrono"... la seconda tendina parte prima che la prima tendina abbia attraversato tutto l'otturatore... tanto più si selezionerà un tempo rapido e tanto più lo spazio tra le due tendine sarà minore...
...è da questo che nasce l'occorrenza di sparare più lampi in repidissima sequenza: un lampo solo illuminerebbe solo una porzione del fotogramma proprio perchè mai esposto tutto, una serie di lampi omogenei e ben distribuiti invece permettono di avere un'illuminazione uniforme...
 _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 5:39 pm Oggetto: |
|
|
... e la luce continua consumerebbe troppo.... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 11:17 pm Oggetto: |
|
|
usando l'HSS la portata del flash diminuisce.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 8:39 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...con tempi più veloci di quello di syncro il sensore/pellicola non è mai esposto completamente alla luce ma solo parzialmente perchè le tendine "si rincorrono"... la seconda tendina parte prima che la prima tendina abbia attraversato tutto l'otturatore... tanto più si selezionerà un tempo rapido e tanto più lo spazio tra le due tendine sarà minore... |
E se il lampo durasse come tutta la "corsa" delle tendine? In questo modo ogni "striscetta" sarebbe illuminata dalla stessa intensità del flash, no?
Ho detto una boiata?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 8:43 am Oggetto: |
|
|
hai una lampadina non un flash  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 8:51 am Oggetto: |
|
|
ho verificato e la durata del lampo in modalità standard del 580exII dovrebbe è 1,2 ms ........... in modalità HS 2,3ms _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:13 am Oggetto: |
|
|
Appunto, starebbe sempre sull'ordine dei ms, non come una lampadina dai  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Penso che in modalità manuale a piena potenza la durata sia superiore.
In automatico l'intensità viene regolata appunto riducendo la durata del lampo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 11:54 am Oggetto: |
|
|
Ieri ho provato il 580EX II in High Sync. Ho fatto una foto a 1/2000 e ho notato che non fa tanti micro-lampetti a raffica ma ne spara solo uno, di 1/2000 di secondo immagino.
Avevo ragione io, voi, è una sensazione sbagliata la mia o c'è qualcosa che mi sfugge? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Scusa ma come l'hai verificato che il lampo era unico? |
mmm a vista e a "orecchio" diciamo. Non mi sembrava stroboscopico  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Si infatti, alla fine è il risultato che conta, era giusto una curiosità  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|