photo4u.it


leica 35mm?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andrea09
utente


Iscritto: 16 Mgg 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 2:33 pm    Oggetto: leica 35mm? Rispondi con citazione

quale e' secondo voi il miglior obiettivo 35mm leica seie M, per fotografia b/n?grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toberinha
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 1599
Località: mirano,venezia

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 35 summilux f 1,4 ovvio peccato costi uno sproposito poi c'e il più umano summicron f2 Ok!
_________________
la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di Summilux e Summicron ce ne sono diversi e molto diversi tra loro. Diciamo che le ultime serie asph. sono eccellenti sul colore ma di BN ne san veramente poco (anzi nulla). Le ottiche più anziane hanno una lettura delle ombre e una resa sui grigi che le ottiche moderne nemmeno sanno cosa significhi.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andrea09
utente


Iscritto: 16 Mgg 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi mi consigli o l' 1.4 pre asferico, o f2 pre asferico (1° versione, 2° versione numeri alti) ??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Di Summilux e Summicron ce ne sono diversi e molto diversi tra loro. Diciamo che le ultime serie asph. sono eccellenti sul colore ma di BN ne san veramente poco (anzi nulla). Le ottiche più anziane hanno una lettura delle ombre e una resa sui grigi che le ottiche moderne nemmeno sanno cosa significhi.

Paolo


Paolo purtroppo tutto ciò viene visto da qualcuno come bianco e nero moscio. Tanti grigi e ombre aperte non sono di moda oggi.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai parzialmente ragione roger. Potrà essere mal interpretato da un digitalista adepto MTF ma se uno ha appena un po' di esperienza, cultura e amore per certi oggetti le differenze le coglie. E' immediato vedere una stampa e capire quanto è diversa la resa. L'immagine è palpabile, esce aria, i toni delicati ma non mosci, la tridimensionalità lascia sconcertati, cose ormai sparite dalle ottiche moderne per esigenze di mercato e perchè i progetti venono fatti da macchine e non da uomini. Il cuore vede cose che gli occhi non san vedere Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon, ad esempio, ha sempre avuto la fama di produrre ottiche con resa molto moderna rispetto a Nikon per esempio. Purtroppo avendo solo una Canon con baionetta FD (con 50/1.8 S.C. e 28/2.8 S.C.) e avendo avuto una Eos 3 (EF 35/2) non ho mai potuto fare paragoni con Nikon.
Ti parlo sempre di pellicola.
Posso farti l'esempio magari banale. I miei due 50 a vite russi (Jupiter 8 e Industar 61) hanno una resa migliore con il bn dell'Heliar 15/4.5. Poi non sono due ottiche strepitose ma a me piaciono molto in bn.
Fatta questa premessa confermo che anche io mi riferivo al digitalista con Mtf imparato a memoria. Purtroppo oggi il mercato lo fanno (o subiscono) loro.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, il mercato lo subiscono....
Non so se hai mai provato un Sigma, un Vivitar, un Tokina o un qualche bagaglio del genere con MTF strepitoso e lenti in plastica.
Il risultato fa fin ridere a pensare che con una cifra ben più modesta ci prendi vetri che han fatto la storia della fotografia.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai provati. Mai li proverò. Sto alla larga da certe cose.
Veramente, piuttosto preferisco un'ottica sovietica.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Mai provati. Mai li proverò. Sto alla larga da certe cose.
Veramente, piuttosto preferisco un'ottica sovietica.
Smile


chi non prova non può giudicare Wink

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non li ho giudicati. Dico solo che ne sto alla larga. E qua su p4u Paolo non è il primo che ne parla poco bene. Con quello che costano poi.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da ottica a ottica. C'è il sigma 24-70 che regge il confronto col canon e costa poco. Da quanto pesa direi che il vetro c'è. Ancor meno rilevante il discorso economico. Vedi Voigtlander. Cmq, non vorrei finire OT
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai trovato (forse per mia sfortuna) un'ottica Sigma, Vivitar, Tokina (primi che mi vengono in mente) non definibile "poccio" o anonima. Trovato un Tamron decente
Il vetro non si valuta a peso. Le lenti aspheriche sono tutte in plastica salvo eccezioni Leica e Zeiss. Ma plastica a parte è la filosofia da cui nasce l'oggetto che è "sbagliata" (nel senso che non viene incontro ai miei bisogni). La resa del colore, la trasparenza, il bokeh dietro e davanti, la lettura delle ombre... sono caratteristiche salienti per un'ottica ma completamente ignorate dai progettisti. Magari hanno mille altri pregi ma non sono quelli che interessano a me.
Tralasciando il discorso sulle ottiche fisse che addirittura si complica, tralasciando la qualità dei vetri, tralasciando la costruzione meccanica, tralasciando la presenza di "vetri in plastica"...... di quante lenti/gruppi e fatto uno zoom?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toberinha
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 1599
Località: mirano,venezia

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Le lenti aspheriche sono tutte in plastica salvo eccezioni Leica e Zeiss. Ma plastica a parte è la filosofia da cui nasce l'oggetto che è "sbagliata" (nel senso che non viene incontro ai miei bisogni). La resa del colore, la trasparenza, il bokeh dietro e davanti, la lettura delle ombre... sono caratteristiche salienti per un'ottica ma completamente ignorate dai progettisti. Magari hanno mille altri pregi ma non sono quelli che interessano a me.

Surprised spiegamelo solo leica e zeiss fanno ottiche decenti mentre il 35 fissi canon per esempio o nikon che sono lenti fatte come i giocattoli clementoni?

_________________
la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 5:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Summicron f/2....vecchiarello Wink

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=264074

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che certi zoom Canon non siano granchè non è una novità. Non tutte le ottiche sono perfette. Sul digitale la cosa si nota ancora di più nel caso dei grandangolari. Inoltre Paolo ama fotografare con un certo tipo di lenti che forniscono una precisa resa. Altri, ora direi che sono la maggioranza, amano (o forse non capiscono) la resa ultramoderna delle ottiche odierne. Questione di gusti.
Cosina Voigtlander.
Possiedo solo il 15/4.5 che è un'ottica moderna, contrasto elevato ma non esagerato, tende a chiudere le ombre in particolar modo con le Velvia 50 e in pieno sole. Idem con pellicole bianco e nero a meno che non si usi ad esempio una Hp5.
Il prezzo basso è dovuto sostanzialmente a due cose. Costruzione semplice (ma non scarsa), non sono zoom af ultrasonici a 18 lenti, controllo qualità inferiore a Zeiss e Leica, ma ben superiore a Sigma, che definirei controllo qualità assente.
E' già capitato che alcuni pezzi usciti da Cosina Voigtlander avessero difetti al vetro.
E' già capitato (resa anonima e senza anima a parte) che molti pezzi Sigma avessero una resa fortemente altalenante tra un esemplare e l'altro. Sinceramente a me bastano queste cose, qualcuno dice pure che Sigma e Tamrono hanno una resa sul colore giallognolo verdina, per non comprare ottiche che costano poche decine di Euro in meno delle originali.

Paolo il tuo uso della parola plastica tende a spaventare qualcuno.
In realtà trattasi di materiale sintetico molto sofisticato.
Detto così, plastica, sembra di avere a che fare con il 60 mm. della Holga.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 6:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Mai trovato (forse per mia sfortuna) un'ottica Sigma, Vivitar, Tokina (primi che mi vengono in mente) non definibile "poccio" o anonima. Trovato un Tamron decente
Il vetro non si valuta a peso. Le lenti aspheriche sono tutte in plastica salvo eccezioni Leica e Zeiss. Ma plastica a parte è la filosofia da cui nasce l'oggetto che è "sbagliata" (nel senso che non viene incontro ai miei bisogni). La resa del colore, la trasparenza, il bokeh dietro e davanti, la lettura delle ombre... sono caratteristiche salienti per un'ottica ma completamente ignorate dai progettisti. Magari hanno mille altri pregi ma non sono quelli che interessano a me.
Tralasciando il discorso sulle ottiche fisse che addirittura si complica, tralasciando la qualità dei vetri, tralasciando la costruzione meccanica, tralasciando la presenza di "vetri in plastica"...... di quante lenti/gruppi e fatto uno zoom?

Paolo

buon per loro, le asferiche se le possono tenere care care Smile
Tutto ciò che hai detto sulla progettazione lo sapevo, e continuo a ripetere che certe ottiche sono davvero ben fatte, e alcuni fissi pure.
Quoto Roger, invece, sui controlli qualità.
Comunque sia chiaro, non voglio continuare questa polemica, sia perchè non lavoro per Sigma, e non sostengo la loro causa, sia perchè gli zoom li uso molto poco e non ho fissi di quella marca. Solo che in genere non amo quando si fa di tutta l'erba un fascio

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

toberinha ha scritto:
Citazione:
Le lenti aspheriche sono tutte in plastica salvo eccezioni Leica e Zeiss. Ma plastica a parte è la filosofia da cui nasce l'oggetto che è "sbagliata" (nel senso che non viene incontro ai miei bisogni). La resa del colore, la trasparenza, il bokeh dietro e davanti, la lettura delle ombre... sono caratteristiche salienti per un'ottica ma completamente ignorate dai progettisti. Magari hanno mille altri pregi ma non sono quelli che interessano a me.

Surprised spiegamelo solo leica e zeiss fanno ottiche decenti mentre il 35 fissi canon per esempio o nikon che sono lenti fatte come i giocattoli clementoni?
Io non ho mai parlato di Clementoni e nemmeno di Nikon e Canon. Perchè travisare?
Rileggi: ho detto che non vanno incontro ai miei bisogni e non hanno i pregi che interessano a me.
Riletto?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Paolo il tuo uso della parola plastica tende a spaventare qualcuno.
In realtà trattasi di materiale sintetico molto sofisticato.
Detto così, plastica, sembra di avere a che fare con il 60 mm. della Holga.
Smile
Almeno di questo non vengono sbandierati gli MTF Very Happy
La plastica è comunque plastica, viene stampata e non molata, resa ben lontana dalle terre rare che escono da segreti crogiuoli. Il fatto è che per nessuno (matti a parte) è possibile un raffronto diretto tra ottiche di così alto costo quindi alla fine si prende per buono ciò che ci viene propinato Diabolico

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
impressionando ha scritto:
Mai trovato (forse per mia sfortuna) un'ottica Sigma, Vivitar, Tokina (primi che mi vengono in mente) non definibile "poccio" o anonima. Trovato un Tamron decente
Il vetro non si valuta a peso. Le lenti aspheriche sono tutte in plastica salvo eccezioni Leica e Zeiss. Ma plastica a parte è la filosofia da cui nasce l'oggetto che è "sbagliata" (nel senso che non viene incontro ai miei bisogni). La resa del colore, la trasparenza, il bokeh dietro e davanti, la lettura delle ombre... sono caratteristiche salienti per un'ottica ma completamente ignorate dai progettisti. Magari hanno mille altri pregi ma non sono quelli che interessano a me.
Tralasciando il discorso sulle ottiche fisse che addirittura si complica, tralasciando la qualità dei vetri, tralasciando la costruzione meccanica, tralasciando la presenza di "vetri in plastica"...... di quante lenti/gruppi e fatto uno zoom?

Paolo

buon per loro, le asferiche se le possono tenere care care Smile
Tutto ciò che hai detto sulla progettazione lo sapevo, e continuo a ripetere che certe ottiche sono davvero ben fatte, e alcuni fissi pure.
Quoto Roger, invece, sui controlli qualità.
Comunque sia chiaro, non voglio continuare questa polemica, sia perchè non lavoro per Sigma, e non sostengo la loro causa, sia perchè gli zoom li uso molto poco e non ho fissi di quella marca. Solo che in genere non amo quando si fa di tutta l'erba un fascio
Se ti riferisci a me..... se rileggi ho fatto di due erbe un fascio Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi