photo4u.it


Altezza colonna

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 5:39 pm    Oggetto: Altezza colonna Rispondi con citazione

Esiste una formula empirica per stabilire a che tempo fare una stampa al variare dell'altezza della colonna partendo da un dato certo?
Tipo, se ad h=55 cm ed f8 uso t=53, se salgo di h=70 a parita' di diaframma... che tempo devo usare? O conviene sempre fare le strisce?

thanks

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Collodio
non più registrato


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 67
Località: To

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 9:13 am    Oggetto: Re: Altezza colonna Rispondi con citazione

Da un vecchio manuale di Ghedina:

C = sqr(r'+1)/sqr(r+1)

dove

C: coefficiente per il quale moltiplicare il tempo di esposizione
r': fattore di ingrandimento "nuovo"
r: fattore di ingrandimento "vecchio"

tutto questo, ovviamente, a parità di apertura di diaframma.

Io ho però seri dubbi sull'effettiva utilità di questa formula (e delle analoghe tabelle che si trovano in giro): possono servire come riferimento, ma i provini sono insostituibili.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un rapporto quadratico, basta fare il rapporto fra le due altezze ed estrarre la radice quadrata, il risultato si usa come fattore di moltiplicazione o divisione per il tempo noto. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la luce non diminuiva con il quadrato della distanza? Così mi pare che recitava il mio libro di fisica Mmmmm
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
E' un rapporto quadratico, basta fare il rapporto fra le due altezze ed estrarre la radice quadrata, il risultato si usa come fattore di moltiplicazione o divisione per il tempo noto. Wink


Era tentissimo che non ti sentivamo, bentornato.

Daniele.

P.S.
Mi mancavi anche un po' Imbarazzato

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
E' un rapporto quadratico, basta fare il rapporto fra le due altezze ed estrarre la radice quadrata, il risultato si usa come fattore di moltiplicazione o divisione per il tempo noto. Wink


Era tentissimo che non ti sentivamo, bentornato.

Daniele.

P.S.
Mi mancavi anche un po' Imbarazzato


Grazie, vi leggo sempre, mi manca il tempo sia per fotografare che scrivere, di CO proprio non se ne parla, tra lavoro, giardino, moto club, la moto di mio figlio son parecchio impegnato ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La formula è teorica, non tiene conto dell'abbassamento del contrasto a mano a mano che si sale, discorso fatto tempo fa, c'è chi dice che basta applicarla e le stampe vengono perfette, forse è un soggetto che deve passare dall'ottico.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, la provero'.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
La formula è teorica, non tiene conto dell'abbassamento del contrasto a mano a mano che si sale, discorso fatto tempo fa, c'è chi dice che basta applicarla e le stampe vengono perfette, forse è un soggetto che deve passare dall'ottico.
ciao claudiom


.. e poi, correggimi se sbaglio, aumentando i tempi entrano in gioco diffetti di reciprocità dovuti alla non linearità della sensibilità della carta. Ad esempio, ultimamente mi è capitato di provinare con un certo tempo/diaframma e di usare poi un diaframma più chiuso, raddoppiando il tempo. Mi sembra che non sempre la carta risponda come pensavo...

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le variazioni luminose van provate sulla carta e non con la calcolatrice. Mescolare chimica e fisica non sempre ha i risultati sperati. Anche i tempi ritenuti sempre uguali fino al filtro 3.5...... qualcuno ha mai trovato riscontro a questa regola?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 5:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I calcoli servono per avere un idea, una base di partenza.
Se ho fatto un provino 13x18 posso calcolare il tempo per un 30x40 e mi ritroverò una stampa quasi giusta al primo colpo, dico quasi perchè probabilmente l'aumento del formato avrà fatto si che l'aspetto sia un po differente e andrà aggiustato, ma almeno parto da una base senza consumare altra carta.
Ovviamente, maggiore è la differenza d'ingrandimento e maggiori saranno le differenze estetiche ma a volte passare da un 24x30 a un 30x40 usando i calcoli ci si azzecca al primo colpo.
Lo stesso per il contrasto con i filtri, se si varia di 1/2 punto o al max 1 punto c'è la possobolità che l'esposizione sia ancora quella corretta, più ci si allontanta più l'aspetto della foto cambia.

PEr intenderci, i calcoli funzionano in entrambi i casi e sempre, quello che però varia è l'aspetto dell'immagine che ingrandita maggiormente potrebbe richiedere una variazione di tempo o di contrasto.

Non so se sono stato chiaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai detto il contrario, i calcoli sono abbastanza attendibili entro un certo range di valori, ma servono cmq solo per farsi un'idea, l valori finali di esposizione andranno poi ricercati con cura .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I calcoli della distanza sono perfettamente attendibili, e una misura con un esposimetro ve li confermerà.
La domanda è un altra?
Stampate con la stessa densità e lo stesso contrasto un 13x18 e un 40x50?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi