Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 11:07 am Oggetto: 400D + 10-22 + 17-55 + sensore sporco :-( |
|
|
Per non continuare con un OT nel thread "ESEMPI FOTO" del 10-22, preferisco postare qui le 4 foto fatte al cielo con i due obiettivi ad f/16.
Ne deduco che ho il sensore sporco
In questi casi che si fa, si manda la macchina in assistenza?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1209 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
19.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1209 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1209 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1209 volta(e) |

|
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 11:53 am Oggetto: |
|
|
appunto... come dicevo...
credo non sia necessario portarla in assistenza...
ci sono diverse soluzioni e prodotti... se ne parla qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=292459&highlight=
forse il meglio e quella spatolina con il liquido (non ricordo più i nomi esatti... swab + visible dust, roba del genere...)
quei pennellini rotanti non so fino a che punto possano essere validi... poi costano uno sproposito...
io credo che comanderò spatolina + liquido... il sensore della 350D è paragonabile a una cloaca indiana...
_________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Le spatoline più comode sono i SensorSwab di VisibleDust, ma costano abbastanza. L'alternativa è costruirsele in casa col PecPad.
Per il liquido molti usano l'Eclipse con ottimi risultati. Io uso il VisibleDust Plus perché acquistai una confezione tutto-compreso di spatole e liquido, ma credo che sia pressoché identico.
Prima di andare con le maniere forti, tuttavia, proverei a dare qualche bella soffiatina con una pompetta manuale (mai con la bocca e mai con aria compressa).
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 12:54 pm Oggetto: |
|
|
e mai con l'aspirapolvere...
interessante il kit... come si compone e quanto l'hai pagato ? e dove ?
_________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
marcoz71 ha scritto: | e mai con l'aspirapolvere...
interessante il kit... come si compone e quanto l'hai pagato ? e dove ?
 |
uauauaua... io una volta l'ho aspirata davvero!! ghghhg.
cmw Pectpad + eclipse.
p.s. piccola provocazione, ma lo sgrullapolvere????
_________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:53 pm Oggetto: |
|
|
io non vedo nulla di così tragico, due colpetti ti timbro clone e il problema si risolve.
ho aspettato piu' di un anno prima di pulire il sensore della mia 30d e si presentava così;
Descrizione: |
|
Dimensione: |
161.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1174 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:54 pm Oggetto: |
|
|
marcoz71 ha scritto: | interessante il kit... come si compone e quanto l'hai pagato ? e dove ? |
Si componeva di una scatola da 12 SersorSwab verdi per APS-H (che adesso ho sostituito con quelli a pieno formato) e una boccetta di liquido da 20 ml (quelle in vendita separatamente sono da 8 ml), il tutto mi pare per un'ottantina di dollari neozelandesi (circa 40 euro) dal mio ex spacciatore preferito: Auckland Camera Centre (link). Un po' lontanuccio adesso, purtroppo.
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
poi ho provato a spompettare dopo aver comprato la pompetta in farmacia ed essermi assicurato che non contenesse talco o altre sostanze, e il disastroso risultato (non chiedermi il perchè ancora me lo domando) è stato quello sotto.
al che mi sono armato di pazienza e ho deciso di intervenire in profondità;
avevo già acquistato i pec-pad e il liquido eclipse, mi sono auto costruito le palette su cui applicarli e dopo un po' di passate cambiando ogni volta il pec-pad quello in fondo è il sensore della mia 30d tornato in condizioni decenti.
in assistenza te lo puliscono esattamente con gli stessi metodi e molte persone se lo sono visto ritornare se non come prima quasi, oltre al doverla spedire se non hai un camera service vicino.
con la dovuta calma e pazienza è un operazione che ogni fotografo digitale deve secondo me imparare a fare in proprio.
ecco gli esempi dopo la spompettata con i disastrosi risultati e dopo la pulizia;
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1169 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
154.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1169 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 2:39 pm Oggetto: |
|
|
non so... credo di essere l'unico a non aver mai avuto problemi usando le pompette...
ma prima di alzare lo specchio ci date un po di soffiate nell'area specchio e box circostante?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
si Luca fatto sono un perfezionista in queste cose, e ci son rimasto proprio male credimi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
fgioia ha scritto: | p.s. piccola provocazione, ma lo sgrullapolvere????  |
senza di lui avremmo molta più polvere probabilmente... io sono convinto che la sua parte la faccia, ma chiaramente non risolve il problema da solo...
_________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Ultima modifica effettuata da marcoz71 il Dom 11 Mgg, 2008 7:16 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 11 Mgg, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei consigli e suggerimenti.
La prossima settimana mi dedicherò alla pulizia del sensore, sperando di non distruggere la macchina.
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2008 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Per rendersi conto quanto sia difficile togliere la polvere dal sensore, bisogna allenarsi su un vecchio filtro, dove si può vedere che anche se si soffia insistentemente la polvere rimane lì come incollata.
L'unica soluzione efficace che ho trovato e che pratico con successo sono :Pec-pad+Eclipse.
Lo sgrullatore aiuta quando la polvere non si è assestata ma solo posata leggermante.
Prima regola esercitarsi su un filtro dove tutto e visibile e si vede che anche con il liquido bisogna insistere più di una volta perchè a volte non si sà se è solo polvere o macchioline di condensa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
robylander ha scritto: | poi ho provato a spompettare dopo aver comprato la pompetta in farmacia ed essermi assicurato che non contenesse talco o altre sostanze, e il disastroso risultato (non chiedermi il perchè ancora me lo domando) è stato quello sotto. |
ma probabilmente una pompetta specifica per foto è diversa da una (forse più economica) comprata in farmacia... potrebbe essere questo il problema, non trovo altra spiegazione...
_________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ngnr Frank utente

Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 330 Località: Foggia
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
robylander ha scritto: | poi ho provato a spompettare dopo aver comprato la pompetta in farmacia ed essermi assicurato che non contenesse talco o altre sostanze, e il disastroso risultato (non chiedermi il perchè ancora me lo domando) è stato quello sotto.
[...]
al che mi sono armato di pazienza e ho deciso di intervenire in profondità;
avevo già acquistato i pec-pad e il liquido eclipse, mi sono auto costruito le palette su cui applicarli [...] |
Probabilmente la pompetta ha spostato della polvere che era già presente in angoli nascosti del sensore e del box-specchio...
A proposito di palettine autocostruite: tu le hai fatte tagliando una scheda "tipo bancomat" come ho letto in qualche sito?!?
Io ho Pec-Pad & Eclipse e finora li ho sempre usati avvolgendo il Pec-Pad ad un pennello con setole sintetiche largo quanto il sensore (15mm).
_________________ Canon EOS 20D + BG-E2 | Canon EOS 300D + BG-E1 | Canon EOS 500N + BP-8 | Tokina ATX-Pro 12-24/4 | Sigma 18-50/2.8 EX DC | Canon EF-S 18-55/3.5-5.6 | Vivitar Series-1 19-35/3.5-4.5 | EF 28-80/3.5-5.6 | EF 28-105/3.5-4.5 USM | EF 50/1.8 Mk1 | Sigma 70-210/4-5.6 | EF 75-300/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 10:02 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | non so... credo di essere l'unico a non aver mai avuto problemi usando le pompette...
ma prima di alzare lo specchio ci date un po di soffiate nell'area specchio e box circostante? |
come non quotare...
350D per circa 2 anni + 5D per 1 anno e mezzo... mai avuto necessità di pulizia del sensore...
basta nell'ordine:
1) cambiare l'obiettivo come flash gordon: svito leggermente l'obiettivo montato, tolgo il tappo per quello da montare... poi contemporaneamente ed in meno di mezzo secondo sfilo il montato ed al volo monto quello da montare...
2) quando c'è un pò di polvere... con un cavalletto metto la macchina a testa in giù... tolgo l'obiettivo, e spereretto... poi apro l'otturatore e risperetto... chiudo tutto e metto l'obiettivo, tolgo dal cavalletto
mai avuto problemi di macchie, son sempre sparite con un pò di perettone... sono 3 anni e mezzo che uso il digitale...
faccio notare che uso solo fissi quindi di lenti ne cambio eccome...
concludo con il punto 3...
3) smettila di farsi le pippe e scattare a f22 sul bianco per vedere se il sensore è ancora verginello ... quando usavate la pellicola vi facevate tutte ste pippe? eh non mi dite che erano tutte integerrime el vostre foto... annamo...
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: |
basta nell'ordine:
1) cambiare l'obiettivo come flash gordon: svito leggermente l'obiettivo montato, tolgo il tappo per quello da montare... poi contemporaneamente ed in meno di mezzo secondo sfilo il montato ed al volo monto quello da montare...
2) quando c'è un pò di polvere... con un cavalletto metto la macchina a testa in giù... tolgo l'obiettivo, e spereretto... poi apro l'otturatore e risperetto... chiudo tutto e metto l'obiettivo, tolgo dal cavalletto
mai avuto problemi di macchie, son sempre sparite con un pò di perettone... sono 3 anni e mezzo che uso il digitale...  |
Sembra di vedere me
1- Dove sono sono, mi inginocchio e tolgo la lente che ho su (17-40) e la poso (senza tappo) a terra (o nello zaino).
2- Prendo l'altra (biancone) tolgo il tappo e la monto.
3- Metto il tappo che mi resta in mano sul sedere del 17-40
Tempo totale operazione: 20-30sec.
Ho la 300D dal 2004 e l'ho pulita 2 volte (di cui una per scrupolo perchè avevo una cerimonia).
Periodicamente invece passo un post-it sulle pareti della camera dello specchio e poi gli do uno o due colpi di peretta clistere PIC.
Mai avuto altri problemi.
Credo però che le ultime digireflex abbiano il sensore più attirapolvere di quelle vecchie.
Lo penso perchè alcuni amici che hanno 400D, 30D e 40D sono sempre dietro a pulire il sensore. (e quello della 30D aveva fino a poco tempo fa un solo obiettivo, che quindi era fisso sul corpo).
So che ora mi sto tirando addosso la sfiga della polvere sul sensore
Ciao
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 6:49 pm Oggetto: |
|
|
io per prima cosa preparo la lente che voglio montare, e mollo completamente il tappo posteriore.
poi smonto l'obiettivo che ho su e con tutta la calma prendo il tappo posteriore appena mollato e lo metto sulla lente appena smontata
la ripongo nella borsa
prendo la lente da montare stando attento a non mettere le dita sulla lente posteriore...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
faccio esattamente come te Luca, stesso identico sistema.
fgioia (fede ), io non mi faccio assolutamente problemi con la polvere, prova ne è che non avevo neanche mai spompettato usando quasi esclusivamente i fissi, solo che alla fine quelle macchie si vedevano a f/5,6 e cominciava a essere fastidioso doverle clonare su ogni foto. da notare comunque che la mia 30d presentava già da nuova tre macchie evidenti che secondo me non erano neanche polvere, forse materiale usato in fase di montaggio (olii o non so cosa)
magari ora starò piu' attento e dopo aver comprato una pompetta giusta maremma farmacista , provvederò ogni tanto a spolverare il sensore della mia 30d
ngnr Frank; esatto, mi sono costruito le palettine come visto su dei siti on line, e ti assicuro che il risultato è ottimo e la procedura di costruzione elementare, sicuramente ora che ho rotto il ghiaccio con la pulizia profonda posso affermare che con un minimo di attenzione non si corre assolutamente nessun tipo di pericolo.
Marcoz71; provvederò sicuramente ad acquistare una pompetta adatta alla situazione. da considerare comunque, lo ripeto, che prima ho spompettato sullo specchio e dintorni, poi l'ho alzato per il sensore, ecco perchè sono rimasto male del risultato ottenuto.
comunque è andata bene e non era così difficile come pensavo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|