photo4u.it


colori vivi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
L'infermiere
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 620

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 10:51 am    Oggetto: colori vivi Rispondi con citazione

Ciao a tutti...
chiedo consiglio a voi esperti di fotografia... scatto foto esclusivamente in manuale. La mia dotazione tecnica la potete benissimo trovare in firma. Sappieta che uso per la gran parte il 50mm.
Il problema che non riesco a risolvere e' quello della qualita' dei colori.
L'altro giorno fotografando un (bellissimo) campo di fiori gialli non sono riuscito ad ottenere dei bei colori vivi, caldi. Mi e' uscito uno scialbo giallo, anonimo ed insoddisfacente.
Ok che poi a casa con un tocco di photoshop sono riuscito a migliorare la situazione ma vorrei riuscere ad ottenere qualcosa di meglio gia' con la fotocamere.
Che devo fa'? Che errori faccio? Problemi di bilanciamento del bianco? problemi di esposizione, di lettura luce?
Allego l'immagine che ho ottenuto per farvi capire (dati di scatto: 50mm
iso 400 1/160 f/18).
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il file che sforna la reflex, sopratutto se scatti in raw sarà sempre un pò piatto... anche perchè si presuppone che poi il file venga elaborato in photoshop! se vuoi già file belli e pronti devi scattare in jpg e regolare contrasto, nitidezza e saturazione dalla fotocamera stessa...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto dipende dal tipo di luce che avevi quando hai scattato.
A differenza del nostro occhio, che in collaborazione col cervello riesce a darci una risultanza dei colori fedele con qualunque tipo di luce, la macchina fotografica ha in tal senso una certa difficoltà.
Fotografare con il sole a picco in piena estate dà risultati differenti che fotografare nello stesso punto nella stessa ora ma un mese prima o dopo.
Detto questo, come già ti è stato detto, per ottenere il massimo della qualità da una foto scattata con una reflex digitale devi intervenire al pc se scatti in raw (scelta consigliata se non hai tempi stretti di consegna), oppure impostare parametri come la nitidezza, il contrasto e la saturazione in macchina e scattare in jpg.
Se rientri nel primo caso, cioè scatti in raw, appena arrivi a casa ti scarichi le tue foto, le apri con il programma di elaborazione dei raw che più preferisci e inizi a lavorare sulla foto, regolando innanzitutto il bilanciamento del bianco, poi l'esposizione e poi via via tutto il resto.
Non c'è nessuno scandalo nel lavorare le tue foto al computer per ottenere dei colori più vividi e brillanti. Del resto con le macchine a pellicola, si sceglie la pellicola più adatta in base al risultato che vuoi ottenere. Scegli una diapositiva e avrai un certo risultato, usa una pellicola negativa e ne avrai degli altri. In ogni caso dovrai poi lavorare in camera oscura per ottenere la foto stampata. E anche là potrai fare altre regolazioni sui colori sino a ottenere ciò che cerchi.

Buon divertimento!!!

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Mgg, 2008 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto ti consiglio di verificare di avere il monitor calibrato, solo ultimamente ho capito l'importanza di questa operazione. Fondamentale guardare le foto su un monitor di qualità e calibrato, inutile investire migliaia di euro in attrezzatura altrimenti. Con un monitor, anche di ottima qualità, non calibrato, potresti perdere completamente i colori reali dello scatto, vederli alterati o spenti anche di molto. Senza contare che ogni monitor riproduce solo un "tot" numero di colori (mi perdonino gli esperti, "famo a capisse" come si dice a Roma) motivo per il quale potresti non vedere alcuni colori...
Per il resto non posso che condividere quello che è stato già scritto: lavorare il file è parte integrante e fondamentale della foto finale. Prima si faceva in camera oscura, adesso lo si fa al computer. C'era chi faceva fare tutto dal laboratorio e c'è adesso la possibilità di far fare tutto alla macchinetta o al computer con delle procedure completamente automatiche, ma i risultati sono quelli che sono ed erano quelli che erano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2008 4:51 pm    Oggetto: Re: colori vivi Rispondi con citazione

L'infermiere ha scritto:

Ok che poi a casa con un tocco di photoshop sono riuscito a migliorare la situazione ma vorrei riuscere ad ottenere qualcosa di meglio gia' con la fotocamere.
Che devo fa'? Che errori faccio? Problemi di bilanciamento del bianco? problemi di esposizione, di lettura luce?


1. Scatto in JPG o RAW+jpeg (se scatti in RAW, è abbastanza inutile preoccuparsi dei parametri di sviluppo della fotocamera)
2. Bilanciamento del bianco manuale
3. WB Bracketing
4. Contrasto +1, Nitidezza 0, Saturazione +2
5. Eventualmente un zinzino di sovraesposizione sui colori chiari, e di sottoesposizione su quelli scuri.
6. Spegni il display della macchina, e usalo solo per i menu.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi