Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2005 5:52 pm Oggetto: Primo rullino |
|
|
e Vai....
ho sviluppato il mio primo rullino.
Fuji Neopan 100 SS con rodinal (1+25 per 8' a 20°).
Il risultato è sicuramente migliorabile ma io sono entusiasta
Ho agitato parecchio ed energicamente pensate che questo abbia influito sul risultato finale che è un pò moscioo?
Domani proverò la mia prima TMax cotta in Tmax
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
In effetti è veramente una gran soddisfazione, a presindere dal risultato
Vuoi mettere rispetto al digitale
Per quanto riguarda il rullino in effetti più che "moscio" mi sembra sovraesposto, comunque le foto si correggono bene anche solo aggiustando i contrasti con lo scanner.
Ora vado a sviluppare un Tmax 3200 e vedo cosa salta fuori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2005 12:12 pm Oggetto: Re: Primo rullino |
|
|
Giannic ha scritto: |
Fuji Neopan 100 SS con rodinal (1+25 per 8' a 20°).
Il risultato è sicuramente migliorabile ma io sono entusiasta
Ho agitato parecchio ed energicamente pensate che questo abbia influito sul risultato finale che è un pò moscioo? |
l'altra domenica ho sviluppato la stessa pellicola con lo stesso rivelatore alla medesima diluizione e temperatura.
Primo minuto di agitazione continua (rotatoria perche' la tank non e' a tenuta di liquidi), poi 5 secondi ogni 30 sec., per un totale di 7 minuti (uno in meno del tuo).
Sono rimasto insoddifatto del contrasto, per i miei gusti troppo esagerato e tutt'altro che moscio...
l'altro rullino di neopan 100 ss che ho credo lo sviluppero' in 1+50 per moderare un pò il contrasto
Tu chge agitazione hai usato?
_________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2005 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Era il mio primo rullino, l'agitato ero io
Più che agitato l'ho sheckerato
quindi non è da prendere come riferimento (fra l'altro il rullino era anche scaduto da qualche mese).
comunque il risultato finale è strano, mi sembra che le tonalità siano un pò piatte ed in generale sembra sovraesposto.
se riesco provo a postare una foto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2005 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | comunque il risultato finale è strano, mi sembra che le tonalità siano un pò piatte ed in generale sembra sovraesposto.
se riesco provo a postare una foto... |
...più che altro così possiamo ragionare guardando l'immagine
_________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2005 11:16 pm Oggetto: |
|
|
questo è un autoritratto preso da quel rullino.
lo posto così come arriva dallo scanner.
come vedete (a parte il mosso sul braccio) l'immagine non è molto contrastata.
con poche correzzioni con photoshop però migliora notevolmente.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3198 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 8:24 am Oggetto: |
|
|
Dal punto di vista della composizione l'immagine mi piace!
Risulta effettivamente poco contrastata, almeno sul monitor che sto usando in ufficio, ma anche con le alte luci bruciate sulla fronte e sul braccio...
Secondo la mia piccola esperienza potrebbe trattarsi più di un errore di esposizione che di sviluppo del negativo....
Sicuramente con photoshop puoi recuperare in parte la situazione ma credo sia sempre meglio partire con un negativo correttamente esposto pittosto che dover poi correggere...
_________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 8:37 am Oggetto: |
|
|
Dare un giudizio su un negativo scansionato e postato con la variabile del monitor è sempre difficile se non impossibile.
Da quello che vedo io qui, a me non pare tutto sto fallimento, anzi il negativo mi sembra corretamente esposto e sviluppato, forse un pelino leggero, ma facilmente recuperabile in stampa. Se avessi aumentato il contrasto avresti chiuso le obmre che invece risultano perfettamente leggibili.
Prova a postare qualche altro esempio.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 9:31 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Prova a postare qualche altro esempio.
Enzo  |
Giusto! In effetti una sola immagine non permette di dare un'opinione tecnica su tutto il rullino!
_________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
A me non sembra affatto male... la gamma tonale (per quel che ne capisco) e' buona, il contrasto non e' sparatissimo come invece e' capitato a me (ma forse un minuto di agitazione continua all'inizio e' troppo, dovrei provare con 30 secondi)
_________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
non vedo l'ora di fare anche il mio primo rullino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Da quello che vedo io qui, a me non pare tutto sto fallimento, .......
Prova a postare qualche altro esempio.
Enzo  |
questo è il mio primo rullino e lo ritengo un grande successo.
Ovviamente migliorabile.
La foto che avevo postato prima era un'esposizione fatta con luce artificiale e cavalletto (circa 1/2 sec) fra la'ltro con la luce che sparava dall'alto sullo specchio, posto altre due scansioni dello stesso rullino, una fatta con luce diurna e l'altra con flash.
Il risultato, anche se con contrasto moderato, mi sembra discreto, però da quanto letto con rodinal 1+25 mi sarei aspettato toni più decisi.
Questo non significa che non sono soddisfatto del risultato, tutt'altro...
Attendo commenti e consigli.
P.S. col secondo rullino ho fatto un errore che segnalo per evitare che qualcun altro lo ripeta: per comodità avevo riavvolto il rullino non completamente e, al posto di aprirlo, lo ho agganciato così alla spirale.
Solo dopo lo sviluppo mi sono accorto che non lo avevo sfilato completamente e una parte del negativo era rimasto dento il rullino.
Poco male, ho perso una foto tagliata a metà e ho dovuto fare un secondo sviluppo, però in futuro aprirò sempre i rullinni
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3152 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
51.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3152 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|