photo4u.it


Strani buchi sulla pellicola

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 10:04 am    Oggetto: Strani buchi sulla pellicola Rispondi con citazione

Ieri sera ho sviluppato una Fuji Neopan 100 SS in Rodinal.
Tutto bene, tranne degli strani "buchi" sull'emulsione, perfettamente trasparenti, e localizzati soprattutto nei primi fotogrammi (visibili anche nella parte iniziale della pellicola che ha preso luce. La forma e' perfettamente rotonda, regolare e questi buchi sembrano essere tutti della stessa dimensione (sono comunque piuttosto piccoli).
Ritengo che non si tratti di polvere o corpuscoli che si sono attaccati alla pellicola durante l'asciugatura in quanto, come dicevo, sono perfettamente trasparenti.
Che cosa puo' essere?
Bolle d'aria?
Emulsione difettosa?

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Escluderei l'ipotesi della pellicola difettosa.
Da quello che dici sembrerebbero proprio bolle d'aria rimaste attaccate all'emulsione. Le bolle hanno impedito al rivelatore di raggiungere l'emusione e quindi l'alogenuro è rimasto integro e non sviluppato, successivamente il fissaggio invece ha fatto corretamente il proprio dovere asportanto tutto l'alogenuro non sviluppato compreso quello che era sotto le bolle d'aria.
Riusltato buchetti perfettamente trasparenti.
il fatto che siano posizionati all'inizio della pellicola credo che sia solo un caso.
Io ti consiglio in futuro si battare la tank su una superficie dura un paio di volte (anche il pavimento va bene) per staccare le bolle d'aria dalla pellicola.


Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bello e' che ho battuto la tank sia lateralmente (quattro-cinque colpetti con la mano) sia un paio di volte sul marmo della cucina dopo ogni agitazione...
proprio non me le spiego, le modalita' sono sempre le stesse, su 12 rullini non hio mai avuto di questi problemi, sara' perchè era il tredicesimo? Mandrillo

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi