photo4u.it


foto di paesaggi, che tipo di esposizione usare??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
chrys75
utente


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 118

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2004 2:41 pm    Oggetto: foto di paesaggi, che tipo di esposizione usare?? Rispondi con citazione

Ho una D60 e ho preso da poco un 24mm fisso per foto paesaggistiche e tramonti, volevo sapere cosa usare come esposizione:
1) Evaluative metering
2) Partial metering at center (approx. 9.5% of viewfinder)
3) Centerweighted average metering


vi dico questo perchè ho fatto foto in Messico e molte volte la spiaggia (corallo bianco) è talmente sovraesposta che neanche si vede oppure i tramonti mi appaiono molto + scuri di quanto siano in realtà

uso la modalità evalutativa a 35 zone
devo cambiare con altre? Usare qualche impostazione particolare??
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2004 2:59 pm    Oggetto: Re: foto di paesaggi, che tipo di esposizione usare?? Rispondi con citazione

chrys75 ha scritto:
Ho una D60 e ho preso da poco un 24mm fisso per foto paesaggistiche e tramonti, volevo sapere cosa usare come esposizione:
1) Evaluative metering
2) Partial metering at center (approx. 9.5% of viewfinder)
3) Centerweighted average metering


vi dico questo perchè ho fatto foto in Messico e molte volte la spiaggia (corallo bianco) è talmente sovraesposta che neanche si vede oppure i tramonti mi appaiono molto + scuri di quanto siano in realtà

uso la modalità evalutativa a 35 zone
devo cambiare con altre? Usare qualche impostazione particolare??
Ciao


(Quello che dico va preso con le molle LOL )
Che io sappia, di solito per i paesaggi si consiglia l'average, ma in casi particolari come nel tuo (sul mare) occorrerebbe usare lo spot sullo sfondo più luminoso (sovraesposto) in modo che la macchina compensi la luminosità sottoesponendo.....ci sono casi però in cui le "zone" di esposizione sono troppo diverse e distanti tra loro perché tutto il paesaggio venga correttamente esposto: starà a te decidere se mettere in risalto più le alte luci o le basse...usando la tecnica zonale( Mah ).

Ti consiglio comunque, visto che non sono un esperto, di leggerti questo post del Don Ok!
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2004 3:56 pm    Oggetto: Re: foto di paesaggi, che tipo di esposizione usare?? Rispondi con citazione

HIPPO ha scritto:
chrys75 ha scritto:
Ho una D60 e ho preso da poco un 24mm fisso per foto paesaggistiche e tramonti, volevo sapere cosa usare come esposizione:
1) Evaluative metering
2) Partial metering at center (approx. 9.5% of viewfinder)
3) Centerweighted average metering


vi dico questo perchè ho fatto foto in Messico e molte volte la spiaggia (corallo bianco) è talmente sovraesposta che neanche si vede oppure i tramonti mi appaiono molto + scuri di quanto siano in realtà

uso la modalità evalutativa a 35 zone
devo cambiare con altre? Usare qualche impostazione particolare??
Ciao


(Quello che dico va preso con le molle LOL )
Che io sappia, di solito per i paesaggi si consiglia l'average, ma in casi particolari come nel tuo (sul mare) occorrerebbe usare lo spot sullo sfondo più luminoso (sovraesposto) in modo che la macchina compensi la luminosità sottoesponendo.....ci sono casi però in cui le "zone" di esposizione sono troppo diverse e distanti tra loro perché tutto il paesaggio venga correttamente esposto: starà a te decidere se mettere in risalto più le alte luci o le basse...usando la tecnica zonale( Mah ).

Ti consiglio comunque, visto che non sono un esperto, di leggerti questo post del Don Ok!
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340

Quoto in pieno HIPPO, fino a che non ho conosciuto questo forum mi limitavo a scattare in modalita' auto e con modo di esposizione MATRIX ( il vostro canon 35 zone), con questo semplice metodo ho spesso ottenuto belle immagini,fotocopie della realta'........poi è arrivato PHOTO4U ed ora mi cimento in "esperimenti" che mi danno modo di divertirmi di + quando scelgo qualcosa da fotografare e di poter cercare "da prima" qualcosa in + sul risultato che voglio da un mio scatto, quindi modi di esposizione personalizzati per le varie situazioni e calcoli vari su diaframma e tempi che prima mi erano sconosciuti (un grazie particolare a LordGolem e alla sua guida),
ciao Andrea

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2004 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La guida di LordGolem la trovi in questo link;
http://www.golemgraphics.com/sistemaZonale.pdf
Il file è un po' grosso (3,5 mb)

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chrys75
utente


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 118

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2004 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scarico tutto Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2004 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostato come su richiesta in area tecnica Wink
_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2004 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Utilizzo molto spesso la modalita' manuale che, con la mia macchina, equivale ad un modo di esposizione ponderata con prevalenza centrale.
Ma piu' di qualche volta, non avendo la modalita' Spot, se il panorama non mi convince molto (come esposizione) cerco di regolare l'esposizione su oggetti con esposizione conosciuta come il cielo azzurro lontano dal sole (se il cielo e' limpido e quello che voglio fotografare al sole) o il palmo della mano nelle stesse condizioni di illuminazione del paesaggio ... se possibile.

Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2004 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jlh ha scritto:
Utilizzo molto spesso la modalita' manuale che, con la mia macchina, equivale ad un modo di esposizione ponderata con prevalenza centrale.
Ma piu' di qualche volta, non avendo la modalita' Spot, se il panorama non mi convince molto (come esposizione) cerco di regolare l'esposizione su oggetti con esposizione conosciuta come il cielo azzurro lontano dal sole (se il cielo e' limpido e quello che voglio fotografare al sole) o il palmo della mano nelle stesse condizioni di illuminazione del paesaggio ... se possibile.

Max

Anke io ogni tanto uso qualke stratagemma come te Max Very Happy Very Happy , ci si arrangia alla buona Smile Smile

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2004 9:52 pm    Oggetto: 18% grigio Rispondi con citazione

Tieni conto che l'esposimetro non sa quale sia il colore (o la luminanza se scatti in bianco e nero) dell'oggetto che hai di fronte.
Ogni obiettivo è tarato (o dovrebbe esserlo!) per darti una esposizione corretta di un oggetto che riflette come un grigio al 18% (come approssimativamente la mano di Max).

E' chiaro che se stai fotografando un oggetto molto chiaro (o molto scuro), questa "supposizione" fatta dall'esposimetro e' fallace, per cui devi intervenire tu manualmente sovraesponendo (o sottoesponendo) in modo tale che i colori risultino più simili a quelli che vedevi tu con i tuoi occhi quando stavi fotografando (sempre che sia questo il tuo scopo).

Esempio classico: la neve. Se voglio che la neve, illuminata dal sole e quindi bianchissima, risulti bianca anche nella foto, devo sovraesporre uno/due stop. L'esposimetro infatti, presupponendo di avere di fronte un oggetto di luminosità media (18% grigio), suggerisce di "chiudere". Risultato: neve grigia!

La situazione si complica quando ci sono tanti oggetti con diverse luminosità, allora per avere un risultato ottimale dovresti usare lo spot, cercare le parti dell'inquadratura che per te sono più importanti (ad esempio i dettagli nelle ombre) e dove vuoi mantenere una buona esposizione, lasciando che le altre parti "cadano" dove la latitudine del film li registra (spesso un po' troppo chiari o un po' troppo scuri). Unico difetto: gli spotmeter sono molto cari Crying or Very sad

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee"
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi