photo4u.it


Macrofotografia con flash e diffusori :si o no ?....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 9:03 pm    Oggetto: Macrofotografia con flash e diffusori :si o no ?.... Rispondi con citazione

Smile Buona sera a Tutti e come al solito un sentito grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
La domanda è semplice:per la macrofotografia,non disponendo del flash anulare,mi trovo a dover valutare quale di queste 5 condizioni possa dare il risultato migliore.Sostanzialmente la scelta deve ricadere su quale flash utilizzare (incorporato o dedicato) ed eventualmente snel caso si optasse per il dedicato quale diffusore utilizzare(se è il caso di utilizzarne uno....
Mi date un consiglio e magari una spiegazione?Grazie ancora

Giovanni

1-flash incorporato della macchina

2 - flash dedicato

3- flash dedicato + questo diffusore: http://www.lumiquest.com/lq873.htm

4- flash dedicato + questo diffusore: http://www.lumiquest.com/lq001.htm

5- flash dedicato + questo diffusore: http://www.lumiquest.com/lq925.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Un aiutino?Scusate,ma la situazione in cui dovrò utilizzare uno di questi sistemi s'avvicina,per l'esatezza domenica prossima.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che dovresti chiarire alcune cose:
1° che attrezzatura hai, analogico o digitale, e che ottiche userai
2° che tipo di macro, petali di rosa o uova di formiche?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1-la soluzione è impraticabile, poichè a distanza troppo ravvicinata l'obiettivo proietterebbe un'ombra sul'oggetto

Dovresti usare un flash possibilmente staccato della macchina. Il diffusore serve ad ammorbidire le ombre: dipende da quello che vuoi ottenere.
Per una luce diffusa e 'naturale' ti consiglio la soluzione 5, tenedo il falsh + vicino possibile al soggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se descrivi la situazione in cui devi fotografare probabilmente qualche esperto ti potrà rispondere in maniera più precisa.

Personalmente mi diverto a fare delle macro dilettantistiche, le faccio però solo in luce continua (dalla lampada da comodino al faro da 500/1000 watt).
Luce se diretta attenuata con filtri artigianali (carta) oppure riflessa con pannelli di polistirolo.

Di più non sò.
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Credo che dovresti chiarire alcune cose:
1° che attrezzatura hai, analogico o digitale, e che ottiche userai
2° che tipo di macro, petali di rosa o uova di formiche?
Ciao


Buon giorno Ocio,grazie per l'attenzione.Utilizzo una Nikon f75 ed abbino un nikon sb26 ed un sigma 105 macro .Intendo fotografare prevalentemente fiori


Ultima modifica effettuata da gibocc il Gio 17 Mar, 2005 9:33 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
1-la soluzione è impraticabile, poichè a distanza troppo ravvicinata l'obiettivo proietterebbe un'ombra sul'oggetto

Dovresti usare un flash possibilmente staccato della macchina. Il diffusore serve ad ammorbidire le ombre: dipende da quello che vuoi ottenere.
Per una luce diffusa e 'naturale' ti consiglio la soluzione 5, tenedo il falsh + vicino possibile al soggetto.


Grazie anche a te Spinellino.Sono d'accordo con te,anche se ti devo dire che al lato pratico non ho mai notato nessuna proiezione di ombre ...forse perche fotografando fiori con un sigma 105 macro e togliendo il paraluce non ho gli stessi problemi che potrei avere ,forse,fotografando insetti...o monete o così via
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
Se descrivi la situazione in cui devi fotografare probabilmente qualche esperto ti potrà rispondere in maniera più precisa.

Personalmente mi diverto a fare delle macro dilettantistiche, le faccio però solo in luce continua (dalla lampada da comodino al faro da 500/1000 watt).
Luce se diretta attenuata con filtri artigianali (carta) oppure riflessa con pannelli di polistirolo.

Di più non sò.
ciao
nicola



Grazie Nicola.Principalmente voglio fotografare fiori...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avendo un flash ttl dedicato, puoi creare tu un diffusore con un foglio di lucido davanti, denuto da un elastico. Va bene anche un sottile velo di fazzoletto di carta. Per il cono d'ombra, dipende da quanto ti avvicini. Fai delle prove. Metti a fuoco il fiore, ti blocchi e con l'occhio cerchi di metterti il più vicino possibile allo schermo del flash e guardi quello che stavi puntando... se nel mezzo ci passa l'obittivo, avrai un bel cono d'ombra Very Happy
Il massimo è prendere il cavo di prolunga ttl. Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Avendo un flash ttl dedicato, puoi creare tu un diffusore con un foglio di lucido davanti, denuto da un elastico. Va bene anche un sottile velo di fazzoletto di carta. Per il cono d'ombra, dipende da quanto ti avvicini. Fai delle prove. Metti a fuoco il fiore, ti blocchi e con l'occhio cerchi di metterti il più vicino possibile allo schermo del flash e guardi quello che stavi puntando... se nel mezzo ci passa l'obittivo, avrai un bel cono d'ombra Very Happy
Il massimo è prendere il cavo di prolunga ttl. Ciao.


Grazie ancora Ocio.Come ho scritto poco sopro il problema non è il cono d'ombra che ,t'assicuro,non si è mai visto.pER QUANTO RIGUARDA IL DIFFUSORE:MI SUGGERISCI QUESTA SOLUZIONE IN QUANTO I 3 DIFFUSORI CHE HO (TROVI I LINK AD INIZIO DISCUSSIONE)DAREBBERO SECONDO TE RISULTATI INFERIORI?Grazie ancora aTutti

ps scusate il maiuscolo,mi è scappato Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente non saprei. Ho sempre usato sistemi artigianali. Comunque, credo, che il primo possa andar bene. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gibocc
utente


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 69
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Sinceramente non saprei. Ho sempre usato sistemi artigianali. Comunque, credo, che il primo possa andar bene. Ciao



Grazie.

Allora,c'è chi suggerisce l'utilizzo del 1à diffusore e chi il 3° altre opinioni.....?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per la macrofotografia, il flash è d'obbligo perchè permette di lavorare con diaframmi chiusi e quindi permette anche di giocare con una profondità di campo più profonda, che gioca un ruolo essenziale quando si lavora con distanze dei cm.

Solitamente per avere risultati eccellenti, ci sono in commercio, non solo obiettivi ad hoc (o tubi di prolunga per la variazione della focale), ma soprattutto flash anulari, che vengono montati sull'obiettivo per permettere una diffuzione omogenea e frontale della luce (evitando ombre).
Poi si può anche ipotizzare di affiancare un secondo flash per dare maggiore plasticità alle forme ed evitare schiacciamenti.

Ecco un esempio di flash anulare (Nikon)
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=100&prodId=269
oppure la versione Canon montata su EOS
http://www.eos-magazine.com/News_20_MR14EX.html


Ultima modifica effettuata da tegame il Ven 01 Apr, 2005 1:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2005 3:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto,nella mia ignoranza,di far notare che ho letto che il flash anulare tende ad appiattire gli oggetti fotografati facendo perdere "profondità"...forse la cosa migliore è proprio uno o due flash staccati dalla macchina.....
_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2005 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che per le foto che vuoi fare tu, prevalentemente fiori, non si debba parlare di vera e propria macro. A mio parere, per questo tipo di foto, va bene un solo flash in appoggio alla luce ambiente. Io mi doterei di un cavo di prolunga flash. Con una mano tieni la fotocamera, metti a fuoco, e con l'altra punti il flash con esperienza (dopo un po' ti viene, provando anche aspetti creativi). Per foto più delicate, puoi mettere il flash su un piccolo cavalletto.
Per vere e proprie macro, dobbiamo affrontare l'argomento in altro modo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2005 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zot ha scritto:
Mi permetto,nella mia ignoranza,di far notare che ho letto che il flash anulare tende ad appiattire gli oggetti fotografati facendo perdere "profondità"...forse la cosa migliore è proprio uno o due flash staccati dalla macchina.....

vero ma conviene l'anulare ed uno laterale per un tocco di tridimensionalità.
E' anche vero che nella macrofotografia si ricerca il dettaglio dell'oggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi