photo4u.it


Scelta della prima DSLR: D40 o D80
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 9:51 pm    Oggetto: Scelta della prima DSLR: D40 o D80 Rispondi con citazione

Ho letto molto, anche troppo su entrambe le macchine.
So pregi e difetti di entrambe, mi mancherebbe solo provarle. Mandrillo
So i prezzi, e questo è un punto importante:
la D40 invoglia parecchio e pensavo di prendere il kit base + il 55-200VR.
la D80 però sarebbe un investimento più serio (e più duraturo?) per la mia "passione",
non mi spaventano (anzi) i settaggi manuali e la complessità tecnologiche e tecniche.
Mi sto però chiedendo se decido di fare il passo per la D80 mi trovo
con una macchina che richiede ottiche di maggiore qualità (e quindi prezzo)
poichè il sensore di maggior qualità sarebbe "sprecato" con ottiche che
sulla D40 andrebbero bene?

Quindi in sostanza la D80 mi costringerà a spese maggiori anche in futuro
per gli obiettivi di classe superiore o posso prendere il 55-200 ugualmente?
Per inciso, non pensavo di prendermi molte ottiche e non volevo spendere
per un ottica aggiuntiva più di quello che ho speso per il corpo.
Questa sarebbe la mia idea... poi... non si sa mai Mr. Green


Vi ho posto molte domande, lo so, spero che chi ha avuto modo prima
di me di trovarsi di fronte a questa scelta sappia consigliarmi.
gianluca

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende molto da come sei abituato a fotografare.
Per i miei gusti la D40 non mi garba perchè:
1. Non ha due ghiere separate per regolare i tempi e i diaframmi: per me che scatto spesso in manuale (M) è un grave limite
2. Non ha il display in alto: molto spesso premo a metà il pulsante di scatto con la macchina appoggiata al busto so già se cambiare tempo, diaframma o ISO ancor prima di inquadrare
3. Non mi permette di usare ottiche fisse di ottima qualità e di poco prezzo (usate), quali il 35/2, il 50/1.8, l'85/1.8, che non hanno il motore interno per l'AF

Nulla da eccepire sulla qualità delle immagini, ha un sensore simile a quello della mia D70, ma sembra gestire meglio gli alti ISO.

La D80 l'ho solo provata in un negozio: ha un mirino più luminoso e confortevole e probabilmente ti chiederà ottiche di qualità migliori.
Se sei abituato a esporre in Matrix, sembra che la D80 abbia qualche problema.

Ciao, Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, premetto che ho la D40 con il 18 55 di base e il nuvo regalo di Natale il 55 200 VR quindi potrei sembrarti di parte ma io direi che se non hai problemi di soldi dovresti optare per la D80 le due lenti citate non dovrebbero dare problemi pur arrivando un po' al limite. Entrambe sono offerte in un "double kit" con la D40X che ha lo stesso sensore della D80.
Optando per la D40 ti troveresti con 3/400 € in più da poter spendere, magari già dall'inizio per ottiche più performanti e louminose anche in una visione futura.
Non definirei comunque la D80 un investimento più serio ma solo maggiore e solo forse, con un maggior ritorno. Si mormora della nuova D80 (D90?) ed allora il tuo investimento......... d'altro canto anche la D40 sarà sostituita prima o poi ed allora........
Ciao renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se le proverai entrambi, non avrai dubbi, te lo assicuro. Wink
_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 2:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul discorso spese maggiori per le ottiche con la 80 non credo, potrai trovare obiettivi tipo il 12-24 tokina che costa meno della metà del 12-24 nikon e non è poi tanto peggiore, oppure un 50 f1,4 che sulla d40 useresti con difficoltà a causa della messa a fuoco manuale, oppure il 35 f2 o anche il 35-70 2.8 tutti obiettivi che usati li trovi a cifre possibili, per non parlare dell'85 1.8 oppure del micro 105 afd 2,8 che sulla d40 sono tutti da usare a fuoco manuale.
Negli zoom ad esempio con la d80 hai accesso anche al 17-50 2.8 tamron oppure al sigma 24-70 sigma o ancora il nikon afd 24-85 2.8-4, che sono tutti proposti a cifre umane e non mortificano affatto il sensore della d80.
Insomma se puoi senza dubbio la d80. C'è anche l'80-200 afd 2.8 ed bighiera e non oppure il 180 2.8 che usati sono proposti a buon prezzo.
Saluti
Dimenticavo con meno di 100 euro ti fai usato il 50 1.8 che è degno del sensore della d80... Wink

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e la D40x con il 18-135?
e, sempre per cominciare, una D70 usata? risparmia quel che puoi nel corpo e tienti qualcosa da investire subito o in futuro nelle ottiche

j|!

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io eviterei assolutamente le D40/x, come ti ha detto Max Stirner ci sono un sacco di ottiche di buon livello a prezzi umani che quella macchina ti precluderebbe. Magari ora pensi che vivrai sempre felice e contento con un doppio kit ultrasonico, ma se un giorno ti venisse lo sfizio di provare un bell'85/1.8 o un tele luminoso come il bighiera?
Vai di D80 oppure se il prezzo è un problema cerca una D70.


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in controtendenza:
ho provato di recente la D40 di una amica, e mi son portato dietro il mio 50 1.8.
Allora, il mirino non è così piccolo e buoi come si dice, non ho avuto grossi problemi a focheggiare in modo discretamente preciso.
Dopo 5 minuti d'abitudine son riuscito a scattare a tutta apertura sfruttando il telemetro elettronico, ovvero il pallino che si illumina per avvisarti che la messa a fuoco è raggiunta.
Conclusione: vista la rapidità di focheggiatura che son riuscito ad ottenere nelle ottiche con messa a fuoco manuale perchè non af-s, vista l'ottima qualità delle fotografie (davvero un buon sensore, peraltro pare che il filtro antialias sia più sottile di quello della D50, quindi anche più nitido), se io dovessi comprare la prima macchina, prenderei la D40 anche avendo in mente ottiche MF.
Inoltre ora ci sono il sigma 17-50, il 17-70 tutti motorizzati hsm, e il 17-50 (o 55? Non mi ricordo) è una nuova edizione migliorata, pare che ora se la giochi alla pari col tamron, se non di più Wink (potete dare un'occhiata a fotocult di questo mese), puoi avere uno zoom tuttofare autofocus e se ti garba qualche fisso in MF per usi più "posati"

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovvio che la messa a fuoco manuale è possibile, ma allora torniamo indietro di 30 anni e compriamoci tutti delle FM... Sarebbe come consigliare a uno che deve prendere una macchina di prenderla senza il servosterzo "tanto si guida lo stesso" Rolling Eyes
Non ce l'ho coi possessori di D40, sia chiaro, solo proprio non capisco a cosa pensava Nikon quando ha progettato una macchina come quella, unica sul mercato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabilmente lancerà ottiche af-s nei fissi.
IMHO, se uno ha un budget limitato, meglio la D40 + qualche lente in più che non la D80 e uno zoomettino poco luminoso.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Ovvio che la messa a fuoco manuale è possibile, ma allora torniamo indietro di 30 anni e compriamoci tutti delle FM... Sarebbe come consigliare a uno che deve prendere una macchina di prenderla senza il servosterzo "tanto si guida lo stesso" Rolling Eyes
Non ce l'ho coi possessori di D40, sia chiaro, solo proprio non capisco a cosa pensava Nikon quando ha progettato una macchina come quella, unica sul mercato...


Allora penso di poter dire per l'ennesima volta cosa pensava il mio carissimo amico NIKON quando ha lancito la D40.
Lui pensava che per battere la concorrenza (350/400d) ci volesse un prodotto intanto più economico, doveva rivaleggiare con gente già affermata, possibilmente che ofrisse delle immagini migliori e che fosse comunque indirizzato a chi era alle prime armi o quasi.
Per ottenere questi risultati qualche taglio lo ha dovuto fare visto che pur chiamandosi NIKON i miracoli non li sa fare. Ha deciso allora che un principiante o quasi non aveva altre lenti in casa, così ha tolto l'autofocus sul corpo macchina, dando in cambio un autofocus sulla lente stessa molto veloce, preciso e silenzioso e la tendenza, oramai affermata, di costruire nuove lenti solo in questo modo.
Ha anche pensato che forse un principiante avrebbe faticato un po' a digerire i 3000 punti di messa a fuoco, ne ha quindi messo sulla sua piccolina solo 3 che funzionano egreggiamente. Ha poi aggiunto una lente in kit che pur non essendo sensazionale dal punto di vista dell'escursione la copre in modo soddisfacente sempre per uno alle prime armi ed in modo ottimo qualitativamente parlando, certo alla lente ha tolto la baionetta in metallo e ne ha messo una in plastica ma uno con la D40 mica deve per forza fare un viaggio al centro della terra no?
Poi visto che la lente in kit standard era buona ne ha rese subito altre due di complemento sempre per un principiante, che difficilmente andrà in cerca subito del super grandangolare, disponibili e di altrettanta buona qualità, il 55 200 ed il 70 300, poi a questo punto egli ha pensato che il principiante megari non lo sia più poi tanto e si faccia appunto un supergrandangolare.
Intanto sono passati un paio d'anni o poco più. Nikon ritiene che a questo punto qualche principiante sia rimasto tale altri cominceranno a sentire giustamente la loro D40 un po strettina ma diificilmente venderanno tutto il corredo, passeranno invece ad un corpo macchina naturalmente NIKON più confacente alle loro nuove esigenze tecnico artistiche.
Ecco per concludere il mio amico NIKON quando ha deciso di produrre la D40 pensava agli Jen e sembra abbia pensato bene.
Qualche anno fa quando è uscita la 300d tutti o quasi CANONISTI in testa hanno gridato allo scandalo, era impossibile che una reflex digitale degna di tale nome potesse costare meno di 1000 dollari o euro, allora pari erano. Ebbene, la 300d e le sue revisioni 350 e 400 sentono solo ora il loro indubbio successo messo in discussione. Idovina un po' da chi?
Tra l'altro poi la D40 ha un ottimo successo a livello mondiale, perché quindi metterla in discussione? Certo ha i suoi bei punti deboli ma per come e per chi è stata concepita la mancanza di messa a fuoco interna non è certo il pricipale di essi. Gli altri punti deboli? Difficile trovarli Pallonaro Wink
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
probabilmente lancerà ottiche af-s nei fissi.
IMHO, se uno ha un budget limitato, meglio la D40 + qualche lente in più che non la D80 e uno zoomettino poco luminoso.

IMHO meglio D50 o D70 + qualche lente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh niente Renato ho capito che abbiamo opinioni diverse sull'autofocus della D40 (perché sul resto non discuto, ottima macchina). Amici come prima Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comprando usato è sensato anche perché, soprattutto la d50 su ebay te l'aggiudichi a buon prezzo!
ma, ripeto, sarò desueto io, comprando nuovo, dopo aver provato la D40, non mi farei problemi.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho sostituito da poco la mia d40x con la d80 ma solo perchè sto cominciando a lavoricchiare seriamente e l'accesso più diretto ad alcune funzioni oltre la possibilità di montare il grip mi hanno reso la scelta obbligata, molto probabilmente sostituirò per gli stessi motivi la d80 con una d300 o 2dx... senza dubbio la d80 ha dei vantaggi indiscutibili, corpo più grande, comanda flash esterni, lcd superiore, 2 ghiere, motore af.... ha quindi tante cosine che per un uso professionale o quantomeno smaliziato potrebbero tornare utili, per un uso amatoriale la d40kit comunque rimane come prima macchina una scelta interessantissima, quando avrai imparato a sfruttarla appieno potrai andare su di livello, al costo poi ora del nuovo non guardarei proprio all'usato, ultima cosa se vai sui 10mpx preparati a prendere ottiche più risolventi e costose, ciao
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabio1982
utente


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 162
Località: Bolano (SP)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d80 + 18-70 + 70-210 af-d f4-5.6 entrambi usati li trovi a prezzi decenti e hanno ottima resa..
_________________
Nikon D610 + Nikkor 28-105 f3.5-4.5 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 70-210 f4 + Nikkor 70-300VR + SB-800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Eh niente Renato ho capito che abbiamo opinioni diverse sull'autofocus della D40 (perché sul resto non discuto, ottima macchina). Amici come prima Wink

Come amici come prma! Di più direi.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio sti giorni sto giochicchiando con la D40X presa per mio cugino. Parlo da possessore di D50 quindi utente potenzialmente più avverso alla piccola di casa Nikon.

Ebbene dal mio punto di vista il "signor Nikon" come dice Renato (renpasa) ha fatto un ottimo prodotto. Il mirino è più luminoso della D50, il corpo meno ergonomico, soprattutto per chi ha mano grandi, ma ugualmente "comodo" da usare. Per certi versi i comandi sono anche più intuitivi e trovo comoda la possibilità di assegnare al tasto dell'autoscatto una funzione a scelta rapida tipo ISO, WB ecc...

l'LCD superiore invece è una mancanza che un pochino infastidisce ma probabilmente solo chi è abituato ad usarlo. Bello l'LCD posteriore da 2,5".

Ho usato il mio 50mm fisso e come dice Ubald appena ci si fa l'abitudine focheggiare a mano con obbiettivi come questo non presenta particolari problemi.

Non mi esprimo sul confronto dei sensori poichè sostanzialmente diverso rispetto a quello della D50 (la X ha il sensore da 10 come la D80) ma ho avuto la sensazione che nonostante il bistrattato 18-55 di serie la qualità sia elevatissima.

Ho notato la tendenza a sottoesporre soprattutto in interni più o meno come la mia D50, in esterno invece con la giusta luce il Matrix è preciso.

In definitiva considero la D40/D40X una reflex veramente valida e considerando che Nikon dovrà prima o poi rinnovare il parco fissi e che Sigma ha una buona quantità di ottiche motorizzate (Tamron ha appena iniziato) penso che possa rivelarsi anche un investimento duraturo.

All'utente autore del Topic non posso che consigliarla poichè a parità di investimento (anzi addirittura inferiore) avrà da subito un parco ottiche molto versatile (18-55 + 55-200) da poter utilizzare per il 90% delle situazioni fotografiche.

Consiglio comunque la D40 da 6 mpx e il suo sensore stacollaudato e affinato nel tempo (D100 - D70 - D70S - D50 - D40) poichè ho l'impressione che a livello di rumore fotografico e nitidezza sia superiore forse anche per merito di un filtro Low Pass meno "aggressivo".

La D80 probabilmente a breve verrà sostituita da una nuova reflex che ne migliorerà ampiamente le caratteristiche e in definitiva sentirai l'esigenza prima o poi di sostituirla così come la D40.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Aristofane
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 19
Località: Sicilia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da recente possessore sella piccola D40 posso dirti che la trovo validissima, per velocità, qualità dell'immagine e chiarezza del mirino.

Ho letto dei problemi di esposizione in matrix cui si accenna nel topic, ce li ha anche la D80, per avere un esposimetro migliore dovresti passare alla D200, che tra l'altro ha abbassato i suoi prezzi da quando è uscita la D300.

Per un uente non professionista direi che la D40 può darti tutto ciò che cerchi a meno di non aver bisogno di usare flash a distanza o altro.

Io da possessore mi trovo benissimo.

Posso suggerirti in sito KenRockwell.com per confronti fra le macchine citate.

Saluti e Auguri a tutti Ok!

_________________
"Se un uomo non ha il coraggio delle proprie idee: o non vale niente lui o non valgono le sue idee"

Nikon D40 e D90 - Sigma 10-20 - Nikkor 35 e 50 1,8 - Nikkor 55-200 - Nikkor 16-85
Fuji x100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aristofane ha scritto:
Da recente possessore sella piccola D40 posso dirti che la trovo validissima, per velocità, qualità dell'immagine e chiarezza del mirino.

Ho letto dei problemi di esposizione in matrix cui si accenna nel topic, ce li ha anche la D80, per avere un esposimetro migliore dovresti passare alla D200, che tra l'altro ha abbassato i suoi prezzi da quando è uscita la D300.

Per un uente non professionista direi che la D40 può darti tutto ciò che cerchi a meno di non aver bisogno di usare flash a distanza o altro.

Io da possessore mi trovo benissimo.

Posso suggerirti in sito KenRockwell.com per confronti fra le macchine citate.

Saluti e Auguri a tutti Ok!


Bhe! non posso, da posessore di D40 che confermare quello che dici.
Certo qualcosina manca ma......a quel prezzo.
Per il sig. Ken Rockwell lo conosco molto bene, il sito non lui naturalmente, e diciamo che ciò che dice a volte va un po', diciamo, valutato. Da dei suggerimenti comunque sempre molto validi.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi