Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2007 3:32 pm Oggetto: compatibilita' macchine ed alte sensibilità |
|
|
ciao a tutti,avrei una domanda da porvi.in che modo si puo' utilizzare una pellicola da 3200 asa su una macchina che è tarata sino a 1600 asa.se sovvraespongo di uno stop è come se la esponessi a 3200 ? scusate l'ignoranza di niubbo.grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
se la macchina legge automaticamente il codice della sensibilita` e`una cosa, se imposti manualmete e` un`altra. Tu da che parte stai? _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 9:36 am Oggetto: |
|
|
1) se usi la macchina in automatico, imposta una correzione di uno stop in SOTTOESPOSIZIONE
2) se usi la macchina in manale, misuri la luce come a 1600 ISO, poi sottoesponi manualmente uno stop.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
ok ragazzi grazie mille!...ad ogni modo userei una praktica mtl5,quindi completamente manuale.Quindi scusate se insisto,esponendo una pellicola 3200 asa a 1600,sotoespongo di uno stop,la pellicola è come se fosse stata concretamente esposta a 3200.Questo significa che quella pellicola va sviluppata a 3200 asa?grazie mille per la pazienza.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
Se tu hai una pellicola a 3200ASA e la macchina di dà una lettura a 1600ASA, devi sottoesporre quella lettura di uno stop per avere un'esposizione equivalente a 3200ASA.
Fin qui OK.
Le indicazioni di sviluppo al laboratorio vanno date dicendo a quale sensibilità hai esposto (3200ASA).
Per curiosità, qual è questa pellicola?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2007 3:11 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per la risposta1utilizzo la tmax 3200 ed ovviamente la svilupperei io!grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
Te l'ho chiesto perché a quella pensavo.
Ricordati che ha una sensibilità nominale di 1000 ISO (fonte Kodak).
Fino a 1600 ISO è straordinaria, con una resa del dettaglio anche nelle ombre davvero notevole.
A 3200 ISO secondo me è un po' al limite. Se puoi rimani a 1600.
L'ho usata molto a teatro.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|