Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NoriSte nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Calolziocorte
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 10:57 am Oggetto: Differenze tele/zoom? |
|
|
VOlevo aprire una mega-discussione di domande ma ho avuto l'accortezza per lo meno di andare a leggere i memo, molto interessanti
Una piccolissima cosa vi chiedo: appresa la differenza tra tele e grandangolo (non ci vuole tanto) in cosa si differenzia uno zoom da un teleobbiettivo? Oppure si chiamano semplicemente "zoom" i supertele per la notevole capacità di ingrandimento?
Scusate magari la domanda stupida... ma si inizia da qui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 11:53 am Oggetto: |
|
|
Zoom obiettivo a lunghezza focale variabile, esistono zoom medi o normali,meglio, come un 35-70 zoom grandangolari 14-24 ad esempio e zoom tele 200-400 o 100-400, tutto fare come un 18-200 che va da grandangolo a tele.
Un teleobiettivo è un qualsiasi obiettivo con lunghezza focale superiore ai 70mm.
Un obiettivo sia tele che grandangolare può essere sia a lunghezza focale fissa, che zoom....
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 03 Dic, 2007 1:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NoriSte nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Calolziocorte
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Chiarissimo grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NoriSte nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Calolziocorte
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Quindi il mio 18-55 è un grandangolo medio giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Non proprio il tuo è uno zoom medio o normale, in quanto va da un grandangolo (moderato) ad un tele.
Non ti stare comunque a formalizzare sul glossario.
In generale si fa riferimento alla focale più grandangolare e a quella tele dello zoom
Un 18-55 sul formato ridotto del mdigitale apsc o dx corrisponde ad un 28-80 circa, ovvero un grandangolo moderato e un tele moderato, normalmente uno zoom con questa escusione (da 28 a 80) è uno zoom detto medio o meglio normale.
Aggiungo che i grandangoli:
da 28 a 35 sono definiti moderati.
Il concetto di moderato e spinto varia comunque col variare dei tempi e delle tecnologie fino a 6 o 7 anni fa un 24 mm su pellicola era condierato già un grandagolo spinto oggi spinto sempre su pellicola è almeno un 20mm se non meno.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 03 Dic, 2007 10:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NoriSte nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Calolziocorte
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 10:25 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | è uno zoom "normale" su APS-C
Va da medio-grandangolo a medio-tele |
Immagino che APS-C fa riferimento al fomato ridotto del sensore...
COmunque non è tanto per aggrapparsi al vocabolario, tanto per sapere di cosa parla gente con più conoscenze di me
Ancora grazie per le delucidazioni! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NoriSte nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Calolziocorte
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Ok ok
Certe cose le posso anche immaginare ma ve le chiederò lo stesso... sono amatore da pochi mesi, ieri ho preso Foto Cult perchè interessato all'inserto... per ora però ho letto solo le prime pagine del numero di dicembre e già si è aperto un mondo! VOrrei tornere alle superiori per dedicare tanto tempo a questa passione, mentre ora il tempo è poco... e vabbè  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NoriSte nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Calolziocorte
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Ancora:
Che caratteristiche hanno gli obbiettivi macro? Sono una serie a parte? O sono solo dei tele spinti molto luminosi? Dando un'occhiata al catalogo Sigma però non vedo ingrandimenti bestiali... cosa li differenzia dagli obbiettivi normali? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Vengono definiti macro gli obbiettivi che consentano di avere un rapporto di riproduzione di almeno 1:1 ovvero sul sensore viene proiettata un'immagine dell'oggetto a grandezza naturale (ad es, un insetto di 1cm proietta un'immagine di 1cm sul sensore)
Sigma chiama macro anche quelli con rapporto di riproduzione di 2:1 ( es. insetto di 1cm proietta un'immagine di 0,5cm), di solito per fare macrofotografia si usano obbiettivi con focale che va dai 50 ai 200mm ma questo per ragioni pratiche... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
NoriSte ha scritto: | Ancora:
Che caratteristiche hanno gli obbiettivi macro? Sono una serie a parte? O sono solo dei tele spinti molto luminosi? Dando un'occhiata al catalogo Sigma però non vedo ingrandimenti bestiali... cosa li differenzia dagli obbiettivi normali? |
i macro sono obiettivi che riescono ad avvicinarsi di + al soggetto...
un canon 70-200Lf4 si ferma a 1.2m dal soggetto..
un sigma 70-300 apo macro arriva a 95cm, quindi l'hanno battezzato macro...
ingrandimenti spinti?
sigma ha diverse lenti che arrivano all' 1:1
i macro:
50
70
105
150
180
non ti bastano?
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NoriSte nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Calolziocorte
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ancora grazie per le delucidazioni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|