Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
compatta tra 170 euro e 240 euro (fuji e non) |
f40fd |
|
83% |
[ 5 ] |
f47fd |
|
0% |
[ 0 ] |
f50fd |
|
16% |
[ 1 ] |
altra marca |
|
0% |
[ 0 ] |
|
Totale voti : 6 |
|
Autore |
Messaggio |
rivorivo nuovo utente
Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 2:56 pm Oggetto: F40FD - F47FD - F50FD o altro? |
|
|
Ciao a tutti, stavo pensando di acquistare una compattina valida, ad un prezzo non spropositato, compreso tra i 170 e i 240 euro.
Purtroppo essendo praticamente introvabili le f30 e f31fd, stavo pensando a queste Fuji , valutando anche la possibilità di cambiare marca:
In ordine di preferenza:
1) f40fd
2) f47fd
3) f50fd
4) altro??
Che cosa mi potete consigliare tra queste o altri modelli di marche diverse?
Tra quelle che ho postato sarei più propenso alla f40fd. Qualcuno di voi ha mai provato una f47fd? Ci sono differenze qualitative rispetto alla f40fd?
grazieeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Non serviva aprire un sondaggio ma bastava leggere un po' in giro per avere le risposte che cerchi.
Questo ad esempio è la discussione più recente, ma usando la funzione "Cerca" sono sicuro che troverai dell'altro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè, visto che si tratta di un sondaggio, lo lasciamo aperto; ma la prossima discussione che parla ancora delle stesse macchine verrà chiusa, per non spezzettare eccessivamente l'argomento  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyfor utente
Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 65 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Se per le foto scatti fino ad iso400 o al massimo 800 io prenderei la F50fd in quanto essendo di ultima generazione hai piu' dispositivi a corredo delle altre due. Per iso superiori visti vari siti di foto pubbliche propenderei per la F40fd.
Se poi ha un ruolo importante anche la spesa allora la F40fd costa circa 90-100€ in meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 1:17 am Oggetto: |
|
|
Ho regalato a giugno la f40 alla mia ragazza e come scrissi pur essendo quasi del tutto automatica (il quasi è dovuto alla possibilità di intervenire nei programmi) ha una resa ottima anche agli alti iso, 1600 ancora stampabili senza grossi patemi; il vero difetto di queste fuji è la gestione pessima del flash impossibile da dosare a dovere, ma con un po' di mestire si riesce ad ovviarci, l'af è fulmineo in modalità fast e anche preciso.
Insomma io ho preso una p5000, che è veramente una manuale usabile (assai meglio della f30/31 non mene vogliate ma con tutti quei pulsantini e senza una ghiera usarle in manuale è come indossare un cilicio per punirsi ti va via ogni voglai) come tale e integrabile con i flash nikon e per nikon che ho, ma se avevo bisogno solo di alti iso buoni avrei preso anch'io una piccola f40 senza star troppo a pensarci su, al prezzo a cui la trovi ora poi... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 6:40 am Oggetto: |
|
|
Però mi pare strano quel che dici a riguardo del flash; che non sia regolabile manualmente è vero, ma - almeno sulla mia F20 - ho notato che lavora molto bene, nel senso che non ha sempre la stessa intensità, ma capisce se il soggetto è vicino o lontano e di conseguenza dosa automaticamente la potenza, senza "sparaflashare" i soggetti più vicini; inoltre ha pure una bella potenza e arriva tranquillamente a quattro, cinque metri.
Forse sulla f40 hanno cambiato queste caratteristiche?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivorivo nuovo utente
Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 8:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!!
Allora... ho visto alcune foto della f50fd e devo dire che in effetti, fino a 400 iso sono belle. A 100 iso mi sembrano ottime!
La f40fd mi sembra un pò + disturbata sui 100 iso, però permette di raggiungere con facilità gli 800 iso e forse qualcosa di +.
Alla fine penso che opterò per la f40fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivorivo nuovo utente
Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 9:18 am Oggetto: |
|
|
altra cosa...in un centro ho visto la f20 a 139 euro!
Tra quella e la f40fd cosa mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyfor utente
Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 65 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 9:48 am Oggetto: |
|
|
nei centri commerciali a tutt'oggi si trova la F20 a 130-150€ mentre la F40fd tra i 240-250€. In internet si trova la F40 verso 160-170€.
Sono 2 macchine diverse. La F20 rende meglio agli iso alti come qualità ma anche la F40 si difende bene. Se vai su qualche sito specializzato ti renderai conto della qualità.
La F40fd ha dalla sua piu' portabilità e schede meno costose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Però mi pare strano quel che dici a riguardo del flash; che non sia regolabile manualmente è vero, ma - almeno sulla mia F20 - ho notato che lavora molto bene, nel senso che non ha sempre la stessa intensità, ma capisce se il soggetto è vicino o lontano e di conseguenza dosa automaticamente la potenza, senza "sparaflashare" i soggetti più vicini; inoltre ha pure una bella potenza e arriva tranquillamente a quattro, cinque metri.
Forse sulla f40 hanno cambiato queste caratteristiche?  |
Io ho provato una f30 e una f40, che uso spesso specie in B/N da macchina, e la gestione flash è tutt'altro che ottimale, certo se metti gli iso automatici la musica cambia ma se uso il flash gli iso automatici non li voglio proprio usare se permetti; in genere spara in maniera esagerata bruciando molte zone (il classico riflesso che non vorresti mai vedere) specie a distanza ritratto, la funzione occhi rossi poi è del tutto imprevedibile, insomma mike io sono sempre il primo a consigliare la f40 ma con la avvertenza della gestione del flash che sulla nikon ad esempio è perfetta, soprattutto con un flash esterno ittl non fa rimpiangere,a livello di gestione una reflex.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
rivorivo ha scritto: | altra cosa...in un centro ho visto la f20 a 139 euro!
Tra quella e la f40fd cosa mi consigliate? |
io da inesperto ho trovato e comprato la F20 e posso dirti che va benissimo per qualunque occasione ( per un utente normale)
il manuale sulla compatta non mi ispira... se decido di fare il salto allora lo faccio tutto e prenderò una reflex _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
un saluto a tutti...da possessore di una f 31,e di altre compatte,direi che mi trovo daccordo con max stirner...il flash a volte in certe situazioni spara troppo...forse proprio dovuta alla sua potenza...ad esempio la mia vecchia canon a80,ha la possibilita' di regolare l'intensita del flash...perfino la distanza del macro...direi che se avessero migliorato un pochino l'ottica e inserito la possibilita delle regolazioni manuali complete,sarebbe stata o state,visto che le altre fuji sono un po' fatte tutte a fotocopia,le macchine del decennio...le impostazioni manuali sono utili omysan,sono un qualcosa in piu' che dopo aver preso confidenza con la macchina ti permettono di fare scatti che a volte confrontati con scatti fatti in automatico,non sembran nemmeno parenti alla lontana della stessa fotocamera...vedi le canon,che soprattutto con i modelli di anni scorsi rendevano benissimo soprattutto in manuale. _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
non ho detto che sono inutili. ma per la concezione che ho di compatta ( almeno per ora) mi va bene questa..
diciamo che la compatta la vedo sbrigativa, nel senso di funzionale... foto e via... se ho tempo, voglia e capacità per saper settare in manuale allora neglio un macchina più diciamo... "serio" dove posso anche decidere la lente che voglio usare e compagnia bella...
ovvio poi che la resa è diversa ma l'idea di fondo che le divide nella creazione è diversa... _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|