Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
licio nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2007 9:16 am Oggetto: EOS 40D - Quale programma per visualizzare i file RAW (CR2) |
|
|
Ho appena scoperto che ACDSee, certificato per i file RAW (CR2) della EOS 30D non riesce a visualizzare quelli della 40D.
A parte il programma Canon e Photoshop esiste quache applicativo di Photo manager che permette la visualizzazione dei RAW della 40D? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
Credo sia normale. ACDSee dovra' far uscire un update per leggere i raw della 40D.
Anche camera raw, il plugin di Photoshop, legge i cr2 della 40D solo dalla versione 4.2 uscita due settimane fa.
Comunque,
se hai photo manager, prova a vedere sul sito. Ho letto che e' appena uscita la versione 10. Forse questa legge i files della 40D _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 8:57 am Oggetto: |
|
|
Confermo Michael: Lightroom 1.2 legge tranquillamente i raw della 40D.
Io ormai uso solo quello.
Ciao _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
licio nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
OK.
Ho trovato anche nella documentazione scritta (readme.txt) di Lightroom 1.2 il supporto dei raw della 40D.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
ma a che ti serve acd seepro ...x i raw della 40D il miglior programma è DPP,il proprietario canon l'unico che tira fuori una nitidezza esemplare,e dove puoi correggere gli stili a piacimento,regolare curve,ecc...i colori sono molto meglio che in qualsiasi altro programma e la gamma dinamica anche...poi,se ancora nn sei contento lo passi in photoshop,ma io x ora mi trovo molto bene già da DPP... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
licio nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
E' necessario avere un programma di album fotografico che ti permetta di scorrere velocemente gli archivi delle foto e/o di organizzarli su base filtri.
Io uso ACDSee per questo e non certamente per il fotoritocco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Certo che cambiando continuamente il tipo di file prima o poi le nostre vecchie immagini non riusciremo più ad aprirle :-S _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 2:11 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | ma a che ti serve acd seepro ...x i raw della 40D il miglior programma è DPP,il proprietario canon l'unico che tira fuori una nitidezza esemplare,e dove puoi correggere gli stili a piacimento,regolare curve,ecc...i colori sono molto meglio che in qualsiasi altro programma e la gamma dinamica anche...poi,se ancora nn sei contento lo passi in photoshop,ma io x ora mi trovo molto bene già da DPP... |
sara'....
ma io sinceramente quello che tiro fuori con RSP o Lightroom non lo ottengo con DPP.
DPP mi sembra avere solo settaggi base..  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
licio ha scritto: | E' necessario avere un programma di album fotografico che ti permetta di scorrere velocemente gli archivi delle foto e/o di organizzarli su base filtri.
Io uso ACDSee per questo e non certamente per il fotoritocco. |
te ne dovrebbero aver dato uno nel dischetto quando l'hai comperata _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma io sinceramente quello che tiro fuori con RSP o Lightroom non lo ottengo con DPP.
| nn li ho mai potuti provare con la 30D,con la 7D usavo RSP con mooltissima soddisfazione...ma io anche ora con CS2e quindi ACR che ho reistallato sul portatile nn ho gli stessi risultati che ho con DPP...poi x le cose avanzate uso CS2,ma x il solo sviluppo,penso che il proprietario sia imbattibile...
con la 30D funziona RSP? io magari ne ho una versione vecchia nn aggiornata...ne cercherò una al più presto se mi confermi che ce n'è una che funziona?!?? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Boh,
io sono sicuramente un incapace, tuttavia DPP non l'ho mai adorato.
Comodissimo poter applicare i picture style alla conversione del raw, ma per il resto preferisco un programma unico che mi faccia da archivio e da sviluppo e Lightroom, a mio giudizio, lo fa davvero egragiamente.
Tra le altre cose in modo sufficientemente semplice e intuitivo.
Registrandosi, seguendo il link nel sito di Marianna Santoni-adobe guru-, è possibile scaricare la guida in italiano della vers.1.2 appena appena "partorita"
http://www.mariannasantoni.biz/news_events_fotografia.html
Ciao _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 8:48 am Oggetto: |
|
|
quoto per Lightroom, si riescono a fare cose veramente pazzesche, oltre al controllo fino all'inverosimile colore per colore, e più tipi di noise reduction...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Capisco che un software proprietario in linea di principio possa esser superiore agli altri, ma alla fine lo scarso numero di settaggi permessi lo rende inferiore nei risultati su foto da "ritoccare".
Inoltre, non capisco quando mi si dice: uso DPP per tirare fuori il JPG dal RAW e poi ci lavoro in CS2 & CO... Secondo me quest'operazione è nettamente inferiore al laovoro direttamente sul RAW che puoi fare con RSP o lightroom perchè nel caso del RAW lavori sul immagini con un numero di bit (12) maggiori rispetto al JPG che apriresti in CS2  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
guarda, ho piu' o meno lo stesso problema.
Mi spiego meglio. Fino ad ora, con 20D ed 1d mark 2, ho sempre scattato in raw ed usato un software secondo me fantastico come risultato, e cioe' CaptureOne della Phase One. Ok, so benissimo che non e' il migliore, pero' io mi trovo benissimo, e anche la nuova beta 4 promette davvero bene. Non e' velocissimo, ok, ma tanto i raw li puoi convertire in batch, quindi.. mettici 20 minuti, metticene 25..
Detto questo, con l'arrivo della 1D mark 3 mi sto dilettando a scattare in raw + jpg, provare meglio i picture style, ecc..
Infatti la prima prova che ho fatto con i raw di questa macchina e' stata un po' deprimente.. primo perche' da pirla avevo lasciato attivo l'highlight tone e quindi avevo raw tutti sottoesposti, poi C1 non ha un supporto stabile per la 1D mk 3 (nel senso, li legge i raw, ma zero ottimizzazioni). DDP di Canon francamente ...non mi piace (questione di pelle, mi sono ripromesso di dargli una seconda possibilita') e poi ci metto il doppio del tempo nel suo uso rispetto a C1..
Quindi anche io non so cosa fare, perche' di scattare in jpg, anche utilizzando i picture style (alcuni sono carini e utili, non lo metto certo in dubbio!!) devo dire che nonostante il file jpg prodotto dalla mark 3 sia di tutti rispetto, francamente mi pare sprecato..
A complicare il tutto c''e' il fatto che l'hightlight tone rec. l'ha disponibile solo in jpg.. insomma, pare proprio che dobbiamo farci piacere questo DDP di canon a sto punto, almeno anche io, in attesa che C1 rilasci un supporto ufficiale ai file del Digic III.. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 5:10 pm Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | Capisco che un software proprietario in linea di principio possa esser superiore agli altri, ma alla fine lo scarso numero di settaggi permessi lo rende inferiore nei risultati su foto da "ritoccare".
Inoltre, non capisco quando mi si dice: uso DPP per tirare fuori il JPG dal RAW e poi ci lavoro in CS2 & CO... Secondo me quest'operazione è nettamente inferiore al laovoro direttamente sul RAW che puoi fare con RSP o lightroom perchè nel caso del RAW lavori sul immagini con un numero di bit (12) maggiori rispetto al JPG che apriresti in CS2  | scusa,ma se io importo il tiff a 16 bit e lo lavoro così,da DPP c'è una funzione x trasferirlo direttamente in photoshop,nn ho molta perdita,anzi la nitidezza che ti dà DPP e la possibilità di settaggio colore sono molto buone x me,poi glki affinamenti li fai dove vuoi...io la penso così,poi...secondo me i proprietari sono sempre meglio,anche x la resa colore...anche se lightroom nn l'ho mai provato è!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Allora prova C1 con profili Etcetera..
Peccato che l'etcetera stessa pare defunta  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 8:35 am Oggetto: |
|
|
Come promesso ho riprovato DDP. Una schifezza.
Interfaccia da manicomio, puoi applicare i picture style ma in B/N non il filtro (giusto?) e va bene se devi convertire una mezza dozzina di raw, se ne devi elaborare 3/400 per volta la UI è pessima e devi chiedere a Canon il rimborso per uno psicologo.
Me ne ritorno al mio C1, in attesa che esca qualcosa di stabile per la 1D mk 3 faro' qualche jpg...
Tutto questo IMHO !!
Devo provare lightroom, questo si', ma mi pare leggendo qui che anche lui non e' che digerisca poi cosi' bene i file delle nuove 40D \ 1d mk 3.. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 9:46 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | frankie73 ha scritto: | Capisco che un software proprietario in linea di principio possa esser superiore agli altri, ma alla fine lo scarso numero di settaggi permessi lo rende inferiore nei risultati su foto da "ritoccare".
Inoltre, non capisco quando mi si dice: uso DPP per tirare fuori il JPG dal RAW e poi ci lavoro in CS2 & CO... Secondo me quest'operazione è nettamente inferiore al laovoro direttamente sul RAW che puoi fare con RSP o lightroom perchè nel caso del RAW lavori sul immagini con un numero di bit (12) maggiori rispetto al JPG che apriresti in CS2  | scusa,ma se io importo il tiff a 16 bit e lo lavoro così,da DPP c'è una funzione x trasferirlo direttamente in photoshop,nn ho molta perdita,anzi la nitidezza che ti dà DPP e la possibilità di settaggio colore sono molto buone x me,poi glki affinamenti li fai dove vuoi...io la penso così,poi...secondo me i proprietari sono sempre meglio,anche x la resa colore...anche se lightroom nn l'ho mai provato è!!! |
OK,
ma vuol dire che ti porti il TIFF, ovvero una trentina di mega a foto o anche piu', quando poi questo proviene da un RAW che e' 10 mega, quindi circa 1/3 senza aggiungere piu' informazioni.
Cmq in questo modo che tu proponi non c'e' perdita di info, ma con i JPG si. _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
calma.. il raw sono 10mb circa, ma sono compressi, tipo zip per capirci.
Inoltre dal primo momento che lo converti, anche in tiff, hai gia' convertito i dati del sensore, quindi gia' applicato WB, esposizione, ecc..
Dopo puoi sempre ritoccare un tiff anche da 100Mb, ma non sara' la stessa cosa che maneggiare il raw puro.
Sempre meglio che fare del bilanciamento del bianco su un jpg, ovviamente ma oltre alla grandezza del file, che ci dice qualcosa ma non certo tutto, non dimentichiamoci anche il _modo_ nel quale l'immagine e' rappresentata in questi Mb  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|