Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 7:14 pm Oggetto: Neutol |
|
|
Nella confezione del Neutol c'è scritto che con diluizione 1+7 si possono stampare n.120 stampe 18x24 in un litro di soluzione, 90 stampe con diluizione 1+15. Se utilizzo 62ml di soluz. diluita a 1+15 potro' stampare 45 stampe giusto..... ma siamo sicuri ? Mi sembrano un po troppe....in così poca soluzione. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 7:58 pm Oggetto: |
|
|
C'è qualcosa che non torna nel tuo post, 62 ml per 1+15 fa un litro, per cui se con un litro ne fai 90, non capisco perché poi dici di poterne fare 45 ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | C'è qualcosa che non torna nel tuo post, 62 ml per 1+15 fa un litro, per cui se con un litro ne fai 90, non capisco perché poi dici di poterne fare 45 ...  |
si hai ragione ho sbagliato...
comunque grazie lo stesso, ho risolto, avevo letto male....  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | C'è qualcosa che non torna nel tuo post, 62 ml per 1+15 fa un litro, per cui se con un litro ne fai 90, non capisco perché poi dici di poterne fare 45 ...  |
si hai ragione ho sbagliato...
comunque grazie lo stesso, ho risolto, avevo letto male....  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 10:25 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Che carta usi? |
Sto usando quella che mi hanno dato con l'ingranditore.
Agfa MCP 312 RC Multicontrast (sto usando i filtri ilford multigrade)
Kodak Polymax II RC (idem per i filtri ilford)
Ne approfitto per chiederti, ma l'Agfa ha una tonalità calda ?
Perchè la Kodak il nero è davvero nero, mentre per l'agfa il nero è tendente quasi al seppia. Mi chiedevo se la tendenza ad un colore caldo fosse dovuto ad un problema di bontà della carta, anche se le confezione mi è stata data del tutto integra e in ottimo stato di conservazione.
Perchè mi hai chiesto che carta uso ?
Ciao _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti chiedo che carta usi perchè la diluizione del Neutol influenza il contrasto, però, io ragiono sempre "baritando", la tua è RC.
La Agfa è un'ottima carta con neri non profondissimi ma toni eccellenti; il supporto (baritato) tende ad ingiallire col lavaggio ma asciutta torna bianca (o quasi) tu però usi RC.
Il tono della Agfa (baritata) è neutro in Neutol e Neutol NE, leggerissimamente caldo in Neutol plus e in Neutol WA ti puoi immaginare.
Occhio che l'Agfa ha un tempo di conservazione piuttosto limitato. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Ti chiedo che carta usi perchè la diluizione del Neutol influenza il contrasto, però, io ragiono sempre "baritando", la tua è RC............
........
Occhio che l'Agfa ha un tempo di conservazione piuttosto limitato. |
In che modo influenzi il contrasto ? Meno diluizione + contrasto ?
Una cosa strana tra la kodak e l'Agfa è che durante lo sviluppo la kodak si sviluppa progressivamente dall'inizio alla fine, l'Agfa nei primi 40 secondi non si vede nulla, dopo ha una crescita vertiginosa... si annerisce proprio alla fine del tempo di sviluppo, ma è normale ?
Per quanto riguarda la conservazione... qual'è un buon test per valutare la bontà della carta ?
Comunque sto usando la RC perchè tu mi hai detto che forse stavo correndo troppo.... così ho rallentato... sto cercando di rifarmi un po di esperienza con la RC per poi passare dritto alla baritata, mi sono fatto costruire una piccola pressa in legno per mettere ad asciugare la baritata senza che si accartocci... e poi ho già acquistato tutto quello che serve per utilizzare le formule di AA e Ghedina.... in più ho preparato una bella lista di domande da fare a te (ve le somministrerò poco a poco) e agli altri guru di Photo4u
!
Ciao. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:43 pm Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | In che modo influenzi il contrasto ? Meno diluizione + contrasto ? | SI
aragorn ha scritto: | Una cosa strana tra la kodak e l'Agfa è che durante lo sviluppo la kodak si sviluppa progressivamente dall'inizio alla fine, l'Agfa nei primi 40 secondi non si vede nulla, dopo ha una crescita vertiginosa... si annerisce proprio alla fine del tempo di sviluppo, ma è normale ? | SI
aragorn ha scritto: | Per quanto riguarda la conservazione... qual'è un buon test per valutare la bontà della carta ? | La comparazione diretta con la stessa carta fresca. La carta scaduta cambia contrasto è soprattutto ha velo.
aragorn ha scritto: | Comunque sto usando la RC perchè tu mi hai detto che forse stavo correndo troppo.... così ho rallentato... sto cercando di rifarmi un po di esperienza con la RC per poi passare dritto alla baritata | fai benissimo ad usare l'RC solo che io la conosco poco, ha di bello che non neccessita di esperienza come la barit ed è meno sensibile a maltrattamenti sia chimici che ambientali.
aragorn ha scritto: | e poi ho già acquistato tutto quello che serve per utilizzare le formule di AA e Ghedina.... in più ho preparato una bella lista di domande da fare a te (ve le somministrerò poco a poco) e agli altri guru di Photo4u |  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | [.. in più ho preparato una bella lista di domande da fare a te (ve le somministrerò poco a poco) e agli altri guru di Photo4u | [/quote]
Questo succede quando si da troppa confidenza agli estranei !  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
chiedo un consiglio sull'uso del Neutol plus come sviluppo!
finora ho sempre utilizzato l'ILFORD MULTIGRADE con ottimi risulatati ma ora ho acquistato il neutol Plus perchè privo di idrochinone.
Potrei sapere le differenze che potrei avere con questo cambio di sviluppo?
premetto che utilizzo carta ILFORD Multigrade si perla che lucida e la Tetenal Perla.....come fissaggio ho il Rapid fixer dell'Ilford.
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 7:26 am Oggetto: |
|
|
Finora ho stampato solo sulla RC Ilford e Tetenal, ho un pacco di baritata Ilford ma non l'ho ancora aperto, ho finito la RC quindi nelle prossime stampe userò la famosa baritata.
Stavo pensando di riacquistare anche un pò di RC...che dite aspetto di vedere i risultati della baritata che poi la Multigrade non la vorrò più vedere? Sono proprio curioso di vedere le differenze tra le due carte!
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apelle13 nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2007 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Io quasi esclusivamente Neutol, però prevalentemente su carta Agfa perchè lo stesso Neutol su carta Ilford (RC) mi sembra senza vita, qualcuno di voi conferma ?
ciao
ape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 7:38 am Oggetto: |
|
|
Ieri sera ho stampato su carta RC Ilford e Tetenal sviluppando con Neutol Plus a 20 °C, non sono rimasto per niente soddisfatto, maggiore grana (forse è il negativo?) e difficoltà a far venir fuori i particolari sulle alte luci con una tendenza generalmente più morbida che mi ha fatto tenere filtri di contrasto più alti della norma.
Mi confermate queste mie impressioni?
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|