photo4u.it


Nikon EM "ristrutturazione"

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lupin The 3rd
utente


Iscritto: 08 Set 2007
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 5:45 pm    Oggetto: Nikon EM "ristrutturazione" Rispondi con citazione

Salve a tutti!
Questo è il mio primo post e vorrei esporre qualche problemuccio per migliorare lo stato della mia Nikon EM. Questa macchina (che mio padre acquistò nel lontano '79 e l'ha abbandonata in favore di una F301) ha avuto un solo proprietario, tenuta esteticamente in condizioni impeccabili se non per il mirino che è parecchio sporco. Siccome non ci ho mai messo le mani e non vorrei fare disastri Smile , come mi consigliate di pulirlo?

Poi l'ago del galvanometro dell'esposimetro schizza da 1/60 a 1/1000 per poi ritornare alla sua posizione, diciamo che giocherella ma è sicuramente da sostituire la batteria visto avrà 4-5 anni! Triste Comunque, sapete se c'è qualche revisione da fare per vedere se l'esposimetro funziona regolarmente?

Inoltre in giro per Internet ho trovato molta gente che ha sostituito le guarnizioni della EM...scusate l'ignoranza totale ma quali sono?

Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte!Smile

P.S. Ho provato a cercare su questo forum ma il comando cerca mi da un output di errore! Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lupin The 3rd
utente


Iscritto: 08 Set 2007
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

up raga...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
camillobis
utente


Iscritto: 26 Giu 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sporco dal lentino dell'oculare si toglie passando una cartina ottica con su una goccia di liquido per lenti. Idem sulllo specchio, stando molto leggero per non rischiare di rigarlo.

Peli e granelli di polvere sul lato ESTERNO del vetrino di messa a fuoco si tolgono col pennellino aspirante ... Non soffiare ma tira, altrimenti rischi di spedire il lerciume deltro il prisma e son dolori...

La Em ha lo specchio di messa a fuoco fisso, per cui se lo sporco si infila tra questo e il prisma, toglierlo diventa un tantinello complicato.

Se al contrario vedi che lo sporco che ti da fastidio è proprio lì, perso per perso puoi provare a soffiarlo via con la bomboletta di aria compressa ... dieci a uno che si sposterà e basta...

Per l'aghetto, dopo aver cambiato la batteria, togli l'obbiettivo e prova lentamente a ruotare l'anello coassiale, che è il simulatore di diaframma...
Se l'ago nel mirino si muove regolarmente, ok, se invece "fa i salti", significa che si è rovinata o sporcata la resistenza del simulatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lupin The 3rd
utente


Iscritto: 08 Set 2007
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille!
Domani mi procuro carta e liquido e pulisco il tutto. Comunque ho notato che lo specchio ha alcune righe e nel vetro di messa a fuoco sembra che lo sporco sia tipo "spalmato".


Scusa, qual'è l'anello coassiale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lupin The 3rd
utente


Iscritto: 08 Set 2007
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

up
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
camillobis
utente


Iscritto: 26 Giu 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupin The 3rd ha scritto:
Grazie mille!
Domani mi procuro carta e liquido e pulisco il tutto. Comunque ho notato che lo specchio ha alcune righe e nel vetro di messa a fuoco sembra che lo sporco sia tipo "spalmato".


Scusa, qual'è l'anello coassiale?


L'anello coassiale del simulatore è un anello di plastica nera, con un dentino sporgente , posto "coassialmente" al bocchettone portaottiche, e su cui va ad "ingranare" la ghiera del diaframma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi