 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 3:12 pm Oggetto: Pulce nell'orecchio... al posto dell'80-200 |
|
|
Voglio porvi la mia ennesima pippa mentale:
Allora, sono sul punto di moltiplicare l'80-200, col 2x per avere cosi un 600 f5.6. Solo che mi sto facendo due conti sull'80-200: per buona parte delle foto il 200 per me e' corto, anche considerato l'angolo di campo ridotto dall'1.5x del DX, si continua a vedere abbastanza che e' un 200...
In piu' non avere un SWM interno pesa abbastanza... a Farfa ho perso uno scatto di un martino da due metri di distanza, ho zoomato a 80 e l'AF me l'ha fatto scappare prima dello scatto (doveva andare da quasi infinito alla minima distanza di MAF)....
Leggendo il topic di Mark sul corredo nikon, ho letto di questo Sigma 100-300 di cui sembra se ne parli molto bene.
Se aspetto, sull'usato lo becco al prezzo del bighiera.
Quindi:
L'HSM Sigma andra' meglio del motore D80+80-200?
La nitidezza ho visto che non ha nulla da invidiare all'80-200, che uso tutttavia difficilmente sotto a f4, in quanto diventa troppo morbido per la foto naturalistica.
Oltretutto se prendessi il 100-300 avrei la possibilita' di moltiplicarlo con un 1.4 e avere 30mm in piu' del 80-200+2x avendo la stessa luminosita'.
Foste nei miei panni cosa fareste??
Insomma, devo aumentare la lunghezza focale, ma non so come farlo...
Attualmente lidea 100-300 sembra la migliore.... anche se mi sono affezionato al bighiera, ho visto abbastanza scatti da credere che il 100-300 non me lo fara' rimpiangrere. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Il 100-300 sigma ha una notevole nitidezza.
Purtroppo l'esemplare che ho provato io non mi ha così entusiasmato. ai bordi perdeva risoluzione ed introduceva aberrazioni. Volevo comprarlo ma lo riportai in dietro.
I colori del bighiera mi piacciono di più. Effettivamente è leggermente più morbido su 200 a f2,8. Moltiplicato x2 non è il massimo.
Diverso il discorso per il 70-210 vr, ma ha un altro costo.
Dipende sempre dal tuo portafoglio e dalle tue esigenze. Su focale 300 è meglio il sigma del bighiera moltiplicato x1,4.
Se punti più in la, pensa ad una focale fissa come il 300mm f4. Con un ottimo moltiplicatore, secondo me, è molto meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Eh lo so che il 300 f4 sarebbe meglio, mi piacerebbe anche a me, pero' le finanze nopn lo consentono per ora... quindi pensavo di prendere il 100-300 + un 1.4, che e' sicuramente una scelta migliore di duplicare un'ottica piu' corta. Poi io cerco la nitidezza e il bighiera me la da dopo f4, valore dopo il quale cerco di lavorare, quindi non mi mancherebbe di certo.
Un giorno, prendero' un 300 f/4 (sperando in una versione VR)...
Altri che possono darmi notizie su sto 100-300??
Mi e' stato consigliato anche il Bigma, 50-500, ma sono molto scettico, preferisco lenti con meno escursione. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 8:02 pm Oggetto: Re: Pulce nell'orecchio... al posto dell'80-200 |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: |
Oltretutto se prendessi il 100-300 avrei la possibilita' di moltiplicarlo con un 1.4 e avere 30mm in piu' del 80-200+2x avendo la stessa luminosita'.
|
azzardiamo che 100-300 x1.4 deve essere migliore, parecchio, di 80-200 x2? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Mark io non lo so, mi piacerebbe infatti poter provare e poi decidere, ma debbo dirti che, ora non ricordo se qua o altrove, quando l'idea era semplicemente 80-200+2x c'e' chi mi disse: tanto vale un 70-300 usato... a sto punto ci penso bene prima di farlo...
In ogni caso, potrei anche accettare un piccolo (e sottolineo piccolo) compromesso, a favore di un'AF piu' veloce, l' 80-200D dovrebbe trasmettere il muovimento tramite il TC, con notevole rallentamento (sempre a detta dei +), mi servirebbe per foto naturalistica, quindi un po' di velocita' non da fastidio. In piu' avrei un'AF piu' silenzioso... cosa che comunque non guasta, dato che fa gia abbastanza caciara lo scatto della D80... e spesso ho constatato che il rumore ha il suo bel peso, specialmente a Farfa, dove i piu' diffidenti (vedi Martino) sono all'erta per ogni rumorino, data la folla di "pasquettari" che spesso impediscono di fotografare oltre le 9.30 di mattina.
Insomma ecco, io oltre alla qualita' (che vorrei comunque tenenere alta, ovviamente) sto valutando in particolare la nitidezza a TA, la velocita', anche moltiplicato, la silenzionita' e la possibilita' di non rimetterci troppo. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Netwarrior utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 569 Località: Como
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
il sigma 100-300 hsm l'ho provato bene durante un rally e a me non è piaciuto per niente.
Dava oltretutto enormi problemi di messa a fuoco in raffica e come nitidezza la resa non è secondo me costante.
Per curiosità mi manderesti un jpg o ancora meglio un nef del bighera a TA ? _________________ Nikon D600 | AF-S 14-24 F2,8 | AF-S 24-70 F2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
Dammi tempo di tornare a casa e ti invio un paio di files.
Comunque leggendo in giro e secondo chi lo usa per foto naturalistica il 100-300 non ha nulla da invidiare al Bighiera, e' morbido alla minima distanza di MAF ma appena si superano i 3 metri (difficilmente trovi un uccello, o animale selvatico che sia, che ti si avvicina piu' di 5/6 metri) e' nitido abbastanza.
Inoltre chi ce l'ha dice dell'AF di essere veloce e preciso il giusto, considera che ho la raffica della D80 a 3fps, quindi a me basta che riesca a stargli dietro, conta molto piu' la silenziosita', cosa che il motore della D80 non garantisce affatto.
Inoltre si dice che moltiplicato con l'1.4 vada benissimo, sicuramente piu' di quanto mi e' stato detto del bighiera col 2x....
Poi torno a dire di nuovo: io sto semplicemente cercando di far chiarezza sui vari pareri che mi state dando (molto preziosi, e di questo vi ringrazio) cercando di arrivare ad una media e di capire bene quale delle due ottiche faccia al caso mio.
Il tutto sempre basandomi su quanto detto, perche' piu' di questo non posso dire. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Netwarrior utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 569 Località: Como
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Dammi tempo di tornare a casa e ti invio un paio di files.
|
Grazie mille manda pure a pietro@pietrocastelli.com
sslazio 1900 ha scritto: |
Comunque leggendo in giro e secondo chi lo usa per foto naturalistica il 100-300 non ha nulla da invidiare al Bighiera, e' morbido alla minima distanza di MAF ma appena si superano i 3 metri (difficilmente trovi un uccello, o animale selvatico che sia, che ti si avvicina piu' di 5/6 metri) e' nitido abbastanza.
Inoltre chi ce l'ha dice dell'AF di essere veloce e preciso il giusto, considera che ho la raffica della D80 a 3fps, quindi a me basta che riesca a stargli dietro, conta molto piu' la silenziosita', cosa che il motore della D80 non garantisce affatto.
Inoltre si dice che moltiplicato con l'1.4 vada benissimo, sicuramente piu' di quanto mi e' stato detto del bighiera col 2x....
Poi torno a dire di nuovo: io sto semplicemente cercando di far chiarezza sui vari pareri che mi state dando (molto preziosi, e di questo vi ringrazio) cercando di arrivare ad una media e di capire bene quale delle due ottiche faccia al caso mio.
Il tutto sempre basandomi su quanto detto, perche' piu' di questo non posso dire. |
Il problema della raffica di cui ti parlavo l'ho riscontrato con una d50 (non avevo ancora la d200 all'epoca), poi poteva anche essere un caso particolare: tieni conto però che come autofocus è comunque inferiore (seppur non eccessivamente) ai tele nikon af-s.
La silenziosità è invece ottima.
A me come nitidezza non aveva colpito, c'è da dire che ho visto poi altre foto fatte con la stesso esemplare, ma in altre situazioni e sembravano buone: per questo ho detto che secondo me non è molto costante come rendimento. _________________ Nikon D600 | AF-S 14-24 F2,8 | AF-S 24-70 F2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Comunque credo dipenda molto anche dall'esemplare la costanza di rendimento.
In ogni caso l'AF piu lento dell'SWM dei Nikkor l'ho messo in conto. In ogni caso non mi serve una scheggia come puo' essere un 70-200VR, mi basta un decente AF SILENZIOSO! _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Solo a titolo informativo, rinuncio a 30mm, e vista l'occasione del Kenko PRO DG 300 2x nel mercatino, vedo di prenedere quello e tenermi il bighiera.... cercando magari di vedere bene questa morbidezza (che piero ha visto) se e' effettivamente caratteristiche dell'ottica o un leggero backfocus, anche se avro' fatto 20 scatti su treppiede e focus chart e risulta perfetto, faccio fare una revisione all'accoppiata ad un'assistenza di Roma che mi ha consigliato LTR via email. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Posseggo sia il sigma 100-300 che il bighiera 80-200.
Sono due obbiettivi che conosco benissimo e non li considero intercambiabili, per cui li tengo entrambi e li uso per scopi differenti.
Del sigma ho anche il moltiplicatore 1,4x che uso all'occorrenza.
Se avete bisogno di info chiedetemi pure.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|