photo4u.it


Ritratti con sfondo nero
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico stai bravino, che anche tu sei pieno di buchi come me.

Very Happy ciao, claudiom

ps se qualcuno avesse voglia di provare a rispondere alle domande che ho fatto e di cui non conosco le risposte, gradirei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh, Claudio, son bravino da un pezzo, sai? Comunque sta' tranquillo, sono un groviera, se è per questo. Smile

Ma io non faccio dire agli altri cose che non hanno nemmeno pensato, e se non mi indichi da dove hai tratto questa informazione ("Dunque in Bodler c'è l'asserzione che con la fotografia non si fanno ritratti, che son cosa dell' arte..."), devo ricavarne che questa informazione non ha alcun fondamento.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa informazione è priva di fondamento alcuno essendo noto dell'amore di tutti gli intellettuali francesi del periodo per la nuova arte della fotografia salutata come tale da tutti, subito, ed inispecie da Baudelllairrre.

Basta che tu sia contento, caro, questo ed altro.

Smile claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah no, Claudio, scusami. Forse hai bisogno d'usare Baudelaire a modo tuo per dire che gl'intelletuali francesi son tutti contro la fotografia? Fai pure, perbacco! Wink
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh Nico, leggi l'italiano: "gli intellettuali del periodo".
Smile claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, nel periodo ho dimenticato "del periodo"! Smile

Che poi, a volerli guardare in viso, si son fatti tutti ritrarre dai migliori fotografi -sapevano anche valutarli, pensa un po'! Magari son soprattutto dicerie, quelle nei loro confronti, e magari avevano anche opinioni molto diverse, come accade anche oggi, e accadeva ieri, e l'altro ieri. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daedalus
utente


Iscritto: 02 Dic 2005
Messaggi: 273

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Party
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia richiesta di chiarimenti in merito ai ritratti annegati nel nero ha creato una discussione estremamente interessante, con richiami alla pittura e alla grafica. Ho apprezzato molto tutti gli interventi, mi scuso se non posso rispondere a tono su molti degli argomenti trattati, vista la mia ignoranza in merito.
Per quanto riguarda l'oggetto originale della discussione, mi è sembrato di capire che questa tecnica di ripresa corra il rischio di ridurre le potenzialità espressive del fotografo. D'altra parte, se usata con maestria, può permettere di isolare e far emergere il soggetto (sempre che non sia di pelle nera) dallo sfondo, permettendo di coglierne alcuni aspetti peculiari.
Altra considerazione che mi sembra di aver colto, è che forse meglio non avere lo sfondo del tutto nero, ma a lpiù molto scuro, come nella foto che allego.

Grazie a tutti per gli spunti di riflessione e di approfondimento che mi avete suggerito

ciao, Angelo



m-mmnoire007.jpg
 Descrizione:
foto di Milton H. Green
 Dimensione:  21.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5120 volta(e)

m-mmnoire007.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ventura ha scritto:
Per quanto riguarda l'oggetto originale della discussione, mi è sembrato di capire che questa tecnica di ripresa corra il rischio di ridurre le potenzialità espressive del fotografo. D'altra parte, se usata con maestria, può permettere di isolare e far emergere il soggetto (sempre che non sia di pelle nera) dallo sfondo, permettendo di coglierne alcuni aspetti peculiari.
Altra considerazione che mi sembra di aver colto, è che forse meglio non avere lo sfondo del tutto nero, ma a lpiù molto scuro, come nella foto che allego.

Si tratta di modulazioni tonali. Tra un grigio scurissimo e il nero non corre moltissimo, anche se è molto probabile che spesso un fotografo utilizzi il grigio scuro per mantenere una modulazione tonale più ampia. Ma non è detto che lo voglia sempre e comunque.

Ho mostrato un'incisione di Rembrandt, ma se mostrassi le incisioni espressioniste dello scorso secolo, sarebbero neri e bianchi netti, con stacchi forti. Qualcosa che è tornato nella fotografia degli anni '70, sia con grandi contrasti sia con procedimenti fotomeccanici. Anche Mapplethorpe, che ama una ricchissima modulazione tonale, sceglie un nero profondo per lo sfondo del ritratto di Andy Warhol:



Non è nero uniforme nel caso di Isabella Rossellini, ma la sua levità richiedeva qualche leggera penombra nel nero:



Ed è certamente uno dei pochi che ha lavorato nero su nero, e con risultati di rilievo:




_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E queste figure che ci guardano emergenti dal nero, figure di gente di spettacolo che sanno come mettersi davanti alla fotocamera, davanti alle luci, sono ritratti?

O sono splendidi esercizi ginnici?

Come le due dei bianco, neri, molto belle, ma quella tonda non tanto, dal vero.

Estetismi fini a se stessi?

Arnold Newman, Weston per dirne due, dove stanno, che fanno?
O magari "solo" Anton Corbjin.

Ciao, claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 21 Lug, 2007 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
E queste figure che ci guardano emergenti dal nero, figure di gente di spettacolo che sanno come mettersi davanti alla fotocamera, davanti alle luci, sono ritratti?

O sono splendidi esercizi ginnici?

Arnold Newman, Weston per dirne due, dove stanno, che fanno?

Direi che Warhol e la Rossellini sono ritratti, mi sembra proprio di sì, mentre il nero che ruota nel cilindro prima d'uscirne fuori Wink, è uno splendido esercizio ginnico.

Weston non mi sembra particolarmente interessato al ritratto, mentre Newman -che sta negli States Wink- l'ha praticato da professionista, e direi di spicco, fotografando i grandi del Novecento nel campo dell'arte (la sua passione), dello spettacolo, della società e della politica. Newman come ben sai è uno dei maestri del ritratto ambientato, ma anche lui, quando giova, gioca a far spiccare il volto con un fondo scuro. Trra i tanti casi Adolph Gottlieb, artista americano della stagione informale, che Newman colloca davanti a un suo quadro:



Ancor più netto nel caso di Dubuffet, artista francese, foto che è stata motivo di riflessione per Mapplethorpe...



E ancora Philip Johnson, architetto "classicista", e Picasso...





E infine, ma solo per questo ristretto gruppo d'esempi, Jean Cocteau:


_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Dom 22 Lug, 2007 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leggendo gli ultimi interventi e tenendo a mente la domanda di claudio "ma sono ritratti?", mi è saltata alla memoria un'immagine, un autoritratto del già citato mapplethorp, risalente alla fine anni 80 (e quindi legatissimo al ritratto fatto dallo stesso all'artista pop warhol).

in questa foto l'autore non solo si "affoga nel nero", ma lo fa in maniera strumentale affiancando la sua figura a quella di un teschio emergente direttamente dal suo pugno.
pochi elementi per rafforzare un unico messaggio.

qualche decennio prima, l'architetto Van der Rohe affermò "less is more".
che lezione!

Smile



Mapplethorpe Robert, Autoritratto 1988.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  41.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4997 volta(e)

Mapplethorpe Robert, Autoritratto 1988.jpg



_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un pensierino e riparto per i monti:

Pensate, se volete, a come si procede nel fare un ritratto dal vero a qualcuno con la matita, a cosa succede.
A fare lo stesso "ritratto" a matita ma preso da una fotografia.

E al fatto che 99 su 100 chi è del mestiere vede nel risultato finale se il ritratto viene da una fotografia o è fatto dal vero.

(le solite idee tra lo stupido e l'irrilevante)

Magari volendo si potrebbe discutere di cosa sia ritratto ambientato e no e cosa (ripeto) una fototessera, discorso mica nuovo, ma che va fatto almeno una volta, penso.

Ciao, claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piccolo appunto sull'ultimo msg di claudio.
tornerò dopo le vacanze per approfondire argomento.
su come un ritratto sia influenzato da presenza reale o fotografica del soggetto.
L'anima del volto di Tullio Pericoli, con 10 ritratti di Beckett.
ciao a tutti e buone vacanze, a chi le fa.

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi