photo4u.it


aiutatemi, nn ci sto capendo ............
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
emifa85
utente attivo


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 3762
Località: Atessa

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 12:57 pm    Oggetto: aiutatemi, nn ci sto capendo ............ Rispondi con citazione

ciao,
finalmente è arrivata la nikon f100 Ok! ma pultopoo senza manuale Non ci siamo , gli ho dato uno sguardo am non ci ho capito un gran ke, ho gia acquistato un manuale se e-bay ma arrivara tra 5-6 giorni.
siccome nn resistero tanto tempo qualcuno sa dirmi dove trovare una copia in pdf o qualcosaltro di simile on line?
Cosa significano i programmi M A S P P*? M penso manuale A automatico ma gli altri?
vi PREGO aiutatemi Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A priorità di diaframmi
P progrma sceglie tutto la macchina
M manuale
S priorità di tempi.
Saluti
qui un link al manuale in inglese (che è scaricabile liberamente).
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus E500/ zuiko 17.5-45mm/ zuiko 40-150mm

Non capisco! Ma non hai già questa roba?
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Olympus E500/ zuiko 17.5-45mm/ zuiko 40-150mm

Non capisco! Ma non hai già questa roba?
Ciao Renato


...già, tra l'altro M A S e P sono pure impostazioni che la E-500 possiede, se sai usarle su quella...almeno all'arrivo del libretto che hai ordinato ci arrivi Ok!

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già.....dalla tua galleria si direbbe che le varie priorità le sai anche usare a proposito, poi sembri entusiasta per una fotocamera a pellicola quando hai una E500 che non è proprio poco. Chiedi informazioni che non puoi non sapere......
Potresti se vuoi chiarire? Naturalmente non ne sei obbligato.
Ciao renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse la e500 l'ha sempre usata in AUTO o con le scene preimpostate...
_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cacchio! io non uso in automatico neanche il nokia n 73 !!!!!!!!!!!!!!!! Very Happy
(davvero...)

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
emifa85
utente attivo


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 3762
Località: Atessa

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di tutto ringrazio tutti,
poi ammetto di aver usato la e500 sempre a priorita di diaframmi e qualche rara volta priorità di tempi (uno scatto sotto) x cui non ricordavo le sigle e la e500 l'ho venduta mercoledi. X tutti quelli che chiedono xke sono entusiasta della f100 posso solo dire ke digitale x me non vuol dire meglio. Se qualcuno di voi a mai provato la e500 sa quant'è penoso guardare in quel mirino......................quello della f100 x me è da o-g-s-o!tornero al digitale quanto avro messo da parte i soldi necessari x la d200 Ok!
cmq nessuno di voi sa dove trovare il manuale online in italiano?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque sai esattamente cosa vuol dire come minimo A ed S e li sai anche come e quando usare.
Nessuno ha mai detto che digitale sia meglio, solo che è strano trovare qualcuno che torna indietro almassimo vanno avanti con entrambe.
Non ho mai guadato attraverso il mirino della E500 ma siccome le ho fatto parecchio il filo ò che è un'ottima macchina cha a causa delle "ridotte" dimensioni del sensore ha dei problemi di rumore oltre 400 ISO.
se metti comunque una lente poco luminosa sulla D200 avrai l'idea che il miriono sia comunque poco luminoso. Se gli mettiun 50no f1.4 esso diventerà luminosissimo QUASI come quello della F100.
Per chiudere, almeno da parte mia, bastava che tu chiedessi il manuale del nuovo apparecchio senza tanti sotterfugi.....rispettando ben inteso la tua liberta di agire.
Ciao e Buon Fine Settimana Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla spettacolarità del mirino non puoi che trovarmi daccordo (io ho una F3 che a volte uso col mirino a pozzetto che è addirittura più luminoso he he), difficile rimettere l'occhio in una digitale...
Purtroppo la D200, per quanto abbia un ottimo mirino, non eguaglierà quello della tua F100 Wink

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emifa85
utente attivo


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 3762
Località: Atessa

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x rempasa
guarda ke è quello ke ho fatto!
puoi criticare quanto vuoi le mie conoscienze tecniche ke sono tra l'altro molto scarse ma a me farebbe + piacere se giudicassi le mie foto e non il fatto che non so cosa vuol dire "a" o "p" e te lo dico senza nessun rancore Ok!


un altro dubbio: quanto metto a fuoco il soggetto a prescindere dal programma impostato sul display dove ci dovrebbe essere l'apertura del diaframma compare "F EE", cosa significa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreasoft
utente


Iscritto: 28 Mgg 2007
Messaggi: 327
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 6:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FEE compare quandol'anello dei diaframmi nonè impostato al valore minimo (ad es. f/22) dell'obiettivo che è innestato sulla F100,e lamacchina è impostata per cambiare i diaframmi dalla rotellina principale. Io la mia ce l'ho impostata per cambiare i diaframmi direttamente sull'obiettivo (metodo tradizionale) e quindi FEE non mi compare mai. Riguardo al discorso del mirino (e di tutto il resto, ovvero ergonomia, costruzione, etc), non posso fare altro che confermarti che dopo aver messo l'occhio dentro una D70s mi sono venuti i brividi ... a parte che sembrava di guardare dentro un buco di serratura, ma poi avevo in mano un pezzo di plastica. Non avendo i soldi per la D200, ho preferito continuare con la pellicola e la meravigliosa F100; inoltre recentemente ho affiancato un meraviglioso corpo Fujifilm S3 PRO (pagato usato quanto una D40x ed in perfette condizioni) che non mi fa assolutamente rimpiangere di tenere in mano la F100, e tira fuori dei jpg PERFETTI. La tua è un'ottima scelta. Appena puoi fatti la D200 (cmq la S3 PRO le è superiore in molti aspetti, vedi ergonomia, pulsante di scatto verticale, qualità agli alti iso). ciao. andrea.
_________________
Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

emifa85 ha scritto:
x rempasa
guarda ke è quello ke ho fatto!
puoi criticare quanto vuoi le mie conoscienze tecniche ke sono tra l'altro molto scarse ma a me farebbe + piacere se giudicassi le mie foto e non il fatto che non so cosa vuol dire "a" o "p" e te lo dico senza nessun rancore Ok!


un altro dubbio: quanto metto a fuoco il soggetto a prescindere dal programma impostato sul display dove ci dovrebbe essere l'apertura del diaframma compare "F EE", cosa significa?


Quello che critico non sono le tue conoscenze tecniche, ne ho abbastanza a pensare per le mie! Per il rancore io non ho problemi, si discute. Quello che metto in dubbio sono le ragioni del tuo post, ripeto che chiedi cose che conosci e sai usare e le tue foto lo dimostrano.
Sul fatto del giuducare le tue foto, il mio sarebbe comunque un povero giudizio, preferisco far giudicare (Che brutto termine!) le mie dagli altri e comunque le foto pubblicate in questo sito sono decine al giorno ed io se pur pensionato lavoro ed ho anche altri interessi oltre la fotografia che rimane comunque il mio hobby principale per cui il tempo a disposizione è al quanto limitato e per ora lo uso in parte per partecipare alle discussioni di questo forum.
Io sono passato da una meravigliosa NIKON FA alla D40 e non rimimpiango la scelta, assolutamente.
Ciao e buon fine settimana Renato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreasoft ha scritto:
FEE compare quandol'anello dei diaframmi nonè impostato al valore minimo (ad es. f/22) dell'obiettivo che è innestato sulla F100,e lamacchina è impostata per cambiare i diaframmi dalla rotellina principale. Io la mia ce l'ho impostata per cambiare i diaframmi direttamente sull'obiettivo (metodo tradizionale) e quindi FEE non mi compare mai. Riguardo al discorso del mirino (e di tutto il resto, ovvero ergonomia, costruzione, etc), non posso fare altro che confermarti che dopo aver messo l'occhio dentro una D70s mi sono venuti i brividi ... a parte che sembrava di guardare dentro un buco di serratura, ma poi avevo in mano un pezzo di plastica. Non avendo i soldi per la D200, ho preferito continuare con la pellicola e la meravigliosa F100; inoltre recentemente ho affiancato un meraviglioso corpo Fujifilm S3 PRO (pagato usato quanto una D40x ed in perfette condizioni) che non mi fa assolutamente rimpiangere di tenere in mano la F100, e tira fuori dei jpg PERFETTI. La tua è un'ottima scelta. Appena puoi fatti la D200 (cmq la S3 PRO le è superiore in molti aspetti, vedi ergonomia, pulsante di scatto verticale, qualità agli alti iso). ciao. andrea.


Sinceramente non capisco la tua disquisizione sugli apparecchi digitali.
Certo non occorre la D200 per fare buone foto, probabilmente la D40 (con X o senza X) ha il mirino più luminoso dalla D200 se il problema è quello. Quello della S3 non lo ho mai visto ma comunque è noto che una digitale ha il mirino meno luminoso delle analogiche, almeno in via generale.
In questo forum è stato detto che la buona foto la fa chi sta dietro e davanti al corpo macchina e cioè il fotografo e l'obiettivo.
Provengo da una NIKON FA con ottimo corredo e mentre ero parzialmente scettico sul digitale con le compatte edin un certo senso con le prosumer, ho sciolto ogni dubbio da quando ho la mia povera, umile, piccola ecc. ecc. D40.
Non ci sarà ritorno, sopratutto non serve la D200 per passare al digitale, o vendi pellicole?
In oltre consigliare una D200 ad un profano si definisce lui stesso così è a mio parere poco corretto, la D200 è roba per chi di fotografia ne mastica parecchia. Per avere una D200 ed usarla in "P" o in automatico, è megli avere una D40 ed un bel paio di obiettivi seri.
Questo è il mio modesto e sincero parere.
Ciao e buon fine settimana Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreasoft
utente


Iscritto: 28 Mgg 2007
Messaggi: 327
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sinceramente non capisco la tua disquisizione sugli apparecchi digitali.
Certo non occorre la D200 per fare buone foto, probabilmente la D40 (con X o senza X) ha il mirino più luminoso dalla D200 se il problema è quello. Quello della S3 non lo ho mai visto ma comunque è noto che una digitale ha il mirino meno luminoso delle analogiche, almeno in via generale.
In questo forum è stato detto che la buona foto la fa chi sta dietro e davanti al corpo macchina e cioè il fotografo e l'obiettivo.
Provengo da una NIKON FA con ottimo corredo e mentre ero parzialmente scettico sul digitale con le compatte edin un certo senso con le prosumer, ho sciolto ogni dubbio da quando ho la mia povera, umile, piccola ecc. ecc. D40.
Non ci sarà ritorno, sopratutto non serve la D200 per passare al digitale, o vendi pellicole?
In oltre consigliare una D200 ad un profano si definisce lui stesso così è a mio parere poco corretto, la D200 è roba per chi di fotografia ne mastica parecchia. Per avere una D200 ed usarla in "P" o in automatico, è megli avere una D40 ed un bel paio di obiettivi seri.


Assolutamente non volevo fare disquisizioni sul digitale o dare consigli su cosa acquistare, ci mancherebbe. Ho fatto una serie di considerazioni basate sulla mia esperienza. E' ovvio che che le foto le fa sempre il fotografo (e gli obiettivi) e non la macchina, ma io cercavo di sottolineare che venendo da una F100, e prendendo in mano una D70 o una D40, si dovrebbe ammettere che una certa differenza si sente. Il fatto di comperare una macchina come la D200 è quindi il requisito minimo se si vuole mantenere lo stesso standard qualitativo come corpo macchina, almeno per quanto mi riguarda. Il corpo macchina nel digitale è molto più importante di quanto si pensi, perchè si scatta molto ma molto di più rispetto all'analogico, e voglio vedere quanto resiste l'otturatore di una D40 rispetto alla D200 (o alla S3 PRO), senza contare tutte le considerazioni di ergonomia, praticità d'uso, etc. La luminosità del mirino di una macchina non dipende dal fatto digitale/analogico, ma da come è costruito (pentamirror/pentaprisma ottico, fattore di ingrandimento), e ripeto che dopo essermi abituato alla qualità della F100, mettere l'occhio in una D70 o D40 mi ha fatto venire i brividi.
Poi ognuno i suoi acquisti li fa come meglio crede, io volevo solo portare la mia (umile) esperienza. Buon we anche a te. Ciao. Andrea.

_________________
Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreasoft
utente


Iscritto: 28 Mgg 2007
Messaggi: 327
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non ci sarà ritorno, sopratutto non serve la D200 per passare al digitale, o vendi pellicole?


Dimenticavo: ovviamente non vendo pellicole, però io ci andrei cauto prima di dire che non ci sarà ritorno. Io la F100 me la tengo ben stretta, e basta navigare un pò, o andarsi a leggere l'ultimo editoriale Emanuale Costanzo su FotCult, per rendersi conto che la pellicola è tutt'altro che morta. Io ho fatto il mio primo matrimonio in digitale lo scorso we ed è stato fantastico poter avere immediatamente disponibili gli scatti, poter scattare senza pensare a quanti rullini mi rimangono, etc etc. Però se esco a fare natura/paesaggio, allora porto sicuramente la Velvia 100, la F100, ed una volta a casa metto in azione lo scanner, se ne vedono delle belle, te lo garantisco. Ciao. Andrea.

_________________
Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreasoft ha scritto:
La luminosità del mirino di una macchina non dipende dal fatto digitale/analogico, ma da come è costruito (pentamirror/pentaprisma ottico, fattore di ingrandimento)...

La luminosità non dipende dal tipo di supporto sensibile, ma la dimensione sì: sensore più piccolo della pellicola, dunque specchio più piccolo... Al momento nessuna reflex Nikon digitale può offrire un mirino di dimensioni ampie come quelle di qualsiasi reflex a pellicola.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreasoft
utente


Iscritto: 28 Mgg 2007
Messaggi: 327
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai ragione nico, la dimensione è più piccola; e se a questo ci metti sopra anche un fattore di ingrandimento non ottimale, ecco spiegato l'effetto "buco di serratura". Cmq, il mirino della S3 non mi fa rimpiangere assolutamente quello della F100, io li trovo paragonabili, soprattutto come luminosità. Riesco tranquillamente ad usare entrambe le macchine con gli occhiali ed avere utto il campo visivo. ciao. andrea.
_________________
Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
emifa85
utente attivo


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 3762
Località: Atessa

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x rempasa
continui a insistere sul fatto che chiedo cose ke gia so (e xke mai dovrei?).
come ti ho gia detto usavo la e-500 quasi esclusivamente a priorita di diaframmi e quindi con la rotella dei programmi tutta in su, x passare alla priorità dei tempi nn dovevo fare altro ke rotare di uno scatto e quindi senza il corpo davanti nn ricordavo le sigle.
Ma è cosi grave chiedere aiuto (o dove trovare un manuale) se si hanno delle enormi lacune?
Faccio fotografia solo x hobby, e x lavoro devo ricordare gia tantissime cose (manutentore sui robot Kuka), quindi trovo umano dimenticare Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

emifa85 ha scritto:
x rempasa
continui a insistere sul fatto che chiedo cose ke gia so (e xke mai dovrei?).
come ti ho gia detto usavo la e-500 quasi esclusivamente a priorita di diaframmi e quindi con la rotella dei programmi tutta in su, x passare alla priorità dei tempi nn dovevo fare altro ke rotare di uno scatto e quindi senza il corpo davanti nn ricordavo le sigle.
Ma è cosi grave chiedere aiuto (o dove trovare un manuale) se si hanno delle enormi lacune?
Faccio fotografia solo x hobby, e x lavoro devo ricordare gia tantissime cose (manutentore sui robot Kuka), quindi trovo umano dimenticare Ciao


Se chiedere aiuto fosse grave io sarei più volte stato condannato a morte.
Non dire a me che dimenticare è umano, a volte devo cercare il numero di casa sul telefonino ed ho una età alla quale qualche dimenticanza è ammessa e concessa.....credo.
Tu sai come sono le cose realmente, io no. Mi sono trovato di fronte ad un quesito strano ed ho tratto le mie conclusioni se sono sbagliate ti chiedo scusa. Non ho la minima idea di cosa sono i robot Kuka ma sono certo che il tuo è un lavoro interessante. Se non sparo una cavolata, segui l'elettronica o la meccanica? O magari entrambe!
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi