 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Harlock utente
Iscritto: 24 Apr 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 12:19 pm Oggetto: Il simbolo f |
|
|
Ragazzi, scusandomi per le domandi da principiante vi chiedo:
Il simbolo "f" che appare sugli obiettivi viene usato per indicare l'apertura del diaframma? Perchè in alcuni come il 18-55 mm della Canon Eos 400D è indicato invece "1:3.5-5.6 II", come si legge questa scritta. Perchè per indicare l'apertura del diaframma viene usato come simbologia la "f" e perchè a volte no.
Potete darmi delle dritte per capire meglio la lunghezza focale, il piano focale, il diaframma e su che parametri scegliere un ottimo obiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 5:38 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che f o 1 è la stessa cosa...
e indica la luminosità di un obbiettivo...ovvero la piena apertura del diaframma.
un f/1.4 è un superluminoso...fino ad arrivare a f/5.6 che è parecchio buiotto......
spesso sono buoni anche a tutta apertura, ma per avere le migliori prestazioni è meglio chiudere di un paio di stop il diaframma...quindi se hai un f/1.4 aprire a 2.8 ti consente di lavorare in condizioni di scarsa luce (anche se nessuno poi ti vieta di lavorare a massima apertura).
con un 5.6 aprire a 11 è un dramma se non hai un flash adeguato o non vuoi ricorrere ad esso!
la luminosità è il rapporto fra la focale (f) e il diametro dell'obbiettivo  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harlock utente
Iscritto: 24 Apr 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi scusate, ma essendo un principiante sto facendo un pò di confusione cercando d'imparare il più possibile di questa splendida e affascinate nostra passione, della fotografia digitale.
Copio una descrizione presa da Internet:
L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla focale diviso il diametro interno dell'obiettivo. Maggiore è l'apertura massima, più luminoso sarà l'obiettivo, riuscendo quindi a far passare più luce ed impressionare la pellicola in minor tempo. Nei telescopi una apertura maggiore permette la visione di oggetti meno luminosi.
La quantità di luce che attraversa le lenti è regolata da un dispositivo chiamato diaframma, situato di solito all'interno dell'obiettivo. La sua dimensione determina la profondità di campo e di conseguenza quella di fuoco, la forma influisce, anche se lievemente, sulla forma dello sfocato. Il valore di diaframma indicato sull'obiettivo è la massima apertura ottenibile, altre aperture sono possibili solo chiudendo il diaframma. Negli obiettivi fissi viene specificato un solo valore di apertura, ad esempio f/2.8. Sugli obiettivi zoom possono comparire due valori, il primo per la focale minore, il secondo per quella maggiore. Ad esempio, per uno zoom 35-135mm f/3.5-4, il valore f/3.5 è ottenibile a 35mm e si riduce a f/4 alla focale di 135mm.
Ragazzi il valore f e l'iniziale difractional diameter. Indica il diaframma o l'apertura dell'obiettivo o sono la stessa cosa, inoltre l'otturatore che funzione svolge e dove si trova? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
f indica sia l'apertura del diaframma utilizzato per una determinata foto, che la massima apertura (diaframma spalancato) ovvero la luminosità di un obbiettivo.
nel caso in cui con un 50mm f/1.4 scatti alla massima apertura, ovvero proprio f/1.4, il diaframma e la luminosità coincideranno
la luce entra nell'obbiettivo, passando al suo interno attraverso il diaframma; poi colpisce lo specchio che rimanda l'immagine al mirino (dove tu inquadri).
quando scatti lo specchio si alza e la luce colpisce l'otturatore, il quale si apre per una determinata frazione di tempo (secondo elemento che compone la coppia di esposizione DIAFRAMMA E TEMPO).
mentre l'otturatore è aperto la luce colpisce il supporto fotosensibile che cattura la luce (sensore o pellicola)...
spero di essere stato chiaro...
in caso contrario forse queste immagini sono più esplicative AL PUNTO 3
http://www.antoninopalella.it/corso%20di%20fotografia/corso%20fotografia.htm _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Che sia digitale o meno l'apertura è sempre quella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|