 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Sono contento Greg. di avere intorno anche solo sul web persone che usano spesso la parola "ovvio", mi fa credere di avere una marcia in più, alla mia età comincia a non essere male.
Voglio dire per quelli come me per cui di ovvio non c'è nulla.
Non ho scritto di non mettere in condivisione le proprie idee, dico e ridico di farlo pensando, al fondo, che quel che diciamo magari, per ignoranza, neanche sfiora il nocciolo del problema.
Il sentimento della propria ignoranza è importante quando si parla di Fotografia ( e anche nel resto), mi pare.
Ma qualcuno dei libri della bella bibliografia di 4u li avete letti?
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 3:30 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Sono contento Greg. di avere intorno anche solo sul web persone che usano spesso la parola "ovvio", mi fa credere di avere una marcia in più, alla mia età comincia a non essere male.
Voglio dire per quelli come me per cui di ovvio non c'è nulla.
Non ho scritto di non mettere in condivisione le proprie idee, dico e ridico di farlo pensando, al fondo, che quel che diciamo magari, per ignoranza, neanche sfiora il nocciolo del problema.
Il sentimento della propria ignoranza è importante quando si parla di Fotografia ( e anche nel resto), mi pare.
Ma qualcuno dei libri della bella bibliografia di 4u li avete letti?
Ciao, Claudio. |
...è ovvio ke il sito nn ha scopo pedagogico,...è ovvio che quello che viene detto qui dentro nn finisce nella bibliografia della fotografia...è ovvio che lo scopo di questa community sia il confronto e lo scambio,....
..nn so quanto tempo tu abbia impiegato per giungere a queste conclusioni,...ma visto che sei un utente "navigato" pensavo immaginassi "ovvio" lo scopo del sito,....
..poi se ti vuoi proprio attaccare al conectto di ovvietà,...al fatto che di ovvio nn c'è nulla,...allora apriamo un thread di filosofia,...scandagliamo il pessimismo universale, i limiti umani, l'agnosticismo, il perchè della vita....
Allora ti chiedo, magari forse tu l'hai capito,..qual'è il nocciolo del problema???
qui si sta parlando di fotomontaggio, di fotoritocco, di photoshop....di evoluzione digitale,....che per quanto sia giovane l'ho vista con gli occhi e l'ho toccata con mano,......
....cmq, nn ho letto nemmeno un libro di quelli in bibliografia, e penso proprio che lo farò,...la storia della fotografia è importante per capire come questa si stia evolvendo,..... _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | ...ti chiedo una cosa per tornare al tuo ragionamento,...se quella di capa fosse stata una fotografia fatta in studio,..pensi che sarebbe diventata cosi famosa???....io penso che sarebbe rimasta una bella foto,...una delle tante....  |
...io so che è famosa e che pochi possono avere la certezza assoluta che sia o non sia stata costruita a tavolino... tuttavia è così famosa... la bravura sta anche nel trasemttere qualcosa che realmente non c'è, non so poi se sia questo il caso... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | gregzz ha scritto: | ...ti chiedo una cosa per tornare al tuo ragionamento,...se quella di capa fosse stata una fotografia fatta in studio,..pensi che sarebbe diventata cosi famosa???....io penso che sarebbe rimasta una bella foto,...una delle tante....  |
...io so che è famosa e che pochi possono avere la certezza assoluta che sia o non sia stata costruita a tavolino... tuttavia è così famosa... la bravura sta anche nel trasemttere qualcosa che realmente non c'è, non so poi se sia questo il caso... |
quindi è il dubbio che la rende famosa,....perchè ipotizziamo ke capa avesse detto fin dal principio che la foto era fatta in studio,....nn ci sarebbero stati dubbi e sono convinto ke la foto sarebbe stata considerata una delle tante,...
...in questo caso il dubbio è stato considerato come "presunzione di genuinità" e nn "presunzione di falso",....perchè è giusto che sia cosi,..nn potremmo mettere in dubbio qualsiasi foto,....ci si affida alla buona fede,....
....nn so neanche io se sia il caso, lo sto usando solo come un esempio qualunque,....e cmq sono d'accordo sul fatto che la bravura sta anke nel trasmettere qualcosa ke nn c'è,...  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
oddio credo che la storia e la fama della foto non giri intorno al dubbio vera o no però... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | gregzz ha scritto: | quindi è il dubbio che la rende famosa,.... |
...non penso, secondo me è proprio la foto in sè che si è guadagnata la propria fama grazie all'intensità delle emozioni percepite da chi la osserva... è questo che credo la renda un capolavoro... |
....il dubbio nel senso che grazie al dubbio diventa famosa,...o meglio grazie al fatto che il dubbio in questioni del genere si risolva in presunzione di genuinità,....Se nn ci fosse dubbio che quello è un attore,...l'intensità delle emozioni percepite da chi osserva scemerebbe,......
se mi dici che la foto è stata scattata in un campo da guerra, e il militare sta morendo......la osservo e ti dico che è un capolavoro
se mi dici prima di osservarla che l'hai fatta in studio ti dico che è una bellissima foto,....
2 foto visivamente identiche,...ma create in maniera differente,....possono dare lo stesso risultato visivo,..ma nn lo stesso risultato emotivo...
sarai d'accordo no??.... _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo, come sempre, quando appaiono queste discussioni,
si diventa tutti commissari tecnici al bar sottocasa, come dice cluaudiom.
Questi argomenti vanno affrontati con una certa scientificità, altrimenti
si finisce come sempre col parlarsi addosso. La storia delle arti visive,
fotografia compresa, ha una sua leggibilità. Chi la sa leggere dovrebbe avere
una certa facilità a rispondersi. Certo, chi conosce poco, si pone domande
o addirittura fa asserzioni sulla base del nulla. E' in questa chiave
ilpensiero di clauudiom. La chiave del forum, come dice gegzz, è si
il confronto, ma il confronto di saperi sui quali si costruiscono
differenze interpretative e visioni individuali. Dopo 1000 post su questo
argomento, che senso ha riproporre nelle stssso modo la stessa
domanda formulata per ben 999 volte? O usi il tasto cerca, o, meglio
ancora, studiati le arti visive dalla preistoria ad oggi con le relative
implicazioni tecnologiche e vedrai che la risposta te la dai da solo,
portando qui i risultati delle tue ricerche e cercare un "confronto" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | ...la foto del militare spagnolo morente ritratto da capa,...sarebbe lo stesso sapere che l'ha costruita lui o che quella era una scena reale,.... |
Non mi sembra ci siano state risposte al proposito... Il miliziano morente di Capa non era davvero morente...
Il punto è che la fotografia è comunicazione, e dunque vi sono molteplici registri. In quel caso Capa non aveva come fine di mostrare la vera fine di quel miliziano, ma mostrare al mondo che i miliziani cadevano davvero, e stavano per soccombere. Più che una documentazione esatta d'un momento tragico, il suo era un accorato appello per trovare aiuti e risorse alla repubblica spagnola... Se vogliamo essere crudi, c'era più propaganda, nella sua foto. La storia ci ha detto da tempo com'è andata a finire. Ma lui non credo ritenesse di falsare: il fatto che quel miliziano non stesse morendo non faceva resuscitare i tanti che erano già caduti.
Questione etica spinosetta, e che infatti ha generato montagne di discussioni... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
senza forse neanche arrivare a una conclusione se non ricordo male, cioè non c'è una parola definitiva sull'argomento "miliziano morto o no?" vero?
ma non ho poi mai approfondito per quella particolare immagine, avevo trovato una buona ricerca che citava un po' i vari punti di vista pubblicati
resta il fatto che come foto è effettivamente efficace, e questo lo capisco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:02 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | gregzz ha scritto: | ...la foto del militare spagnolo morente ritratto da capa,...sarebbe lo stesso sapere che l'ha costruita lui o che quella era una scena reale,.... |
Non mi sembra ci siano state risposte al proposito... Il miliziano morente di Capa non era davvero morente...
Il punto è che la fotografia è comunicazione, e dunque vi sono molteplici registri. In quel caso Capa non aveva come fine di mostrare la vera fine di quel miliziano, ma mostrare al mondo che i miliziani cadevano davvero, e stavano per soccombere. Più che una documentazione esatta d'un momento tragico, il suo era un accorato appello per trovare aiuti e risorse alla repubblica spagnola... Se vogliamo essere crudi, c'era più propaganda, nella sua foto. La storia ci ha detto da tempo com'è andata a finire. Ma lui non credo ritenesse di falsare: il fatto che quel miliziano non stesse morendo non faceva resuscitare i tanti che erano già caduti.
Questione etica spinosetta, e che infatti ha generato montagne di discussioni... |
hai letto forse qualcosa a proposito di quella foto? sono curioso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:11 pm Oggetto: |
|
|
vi riporto un link interessante che tratta proprio l'argomento,.....
http://www.museodellafotografia.com/Mostre/mostre%20di%20attualita/attualita/Capa/Robert%20Capa%20-%20Il%20miliziano%20ucciso%20articilo.html
...per chi nn ha voglia di leggerlo tutto riporto le conclusioni:...
"Sulla foto del miliziano colpito a morte è stato più volte detto e scritto che, vera o falsa che sia comunque non cambierebbe il suo significato né il suo potere concettuale. Accettare questa affermazione per vera, è come voler confondere il documentario con la fiction che, anche qualora presentassero i medesimi soggetti, manterrebbero comunque distinte e separate le proprie finalità, salvo che non voglia ingannare l'ignaro spettatore.
Se infatti il "falso" venisse spacciato ed accettato come "vero", noi avremmo perso quella cognizione del "distinguo" che è uno dei valori principi caratterizzanti la specie umana." _________________ ..ma cmq...
Ultima modifica effettuata da gregzz il Mer 27 Giu, 2007 10:20 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
...anche questo,...
http://www.abc-fotografia.com/galle/2002-capa.htm
".....Prendiamo ad esempio l'immagine simbolo della guerra spagnola, l'icona degli avvenimenti di quel periodo storico in cui viene raffigurato un soldato nel momento stesso in cui viene colpito a morte. La foto del miliziano morente è stata contestata per moltissimi anni mettendo spesso sotto accusa la professionalità e la serietà del fotografo. Francamente sono convinto che ora non conta più la veridicità di tale foto ma l'insieme di ciò che Capa ha lasciato alla storia anche in considerazione di ciò che adesso sarebbe possibile ottenere con l'attrezzatura digitale. Infatti ora è possibile stravolgere un'immagine fino a sradicarne il contenuto e ribaltarne il messaggio a favore di ciò che si desidera trasmettere. Questa manipolazione ormai è giunta ad un livello fin troppo comodo , facile e soprattutto alla portata di chiunque, rischiando di far perdere al fotogiornalismo la propria identità e credibilità...
....ho trovato supporto piu "autorevole",..forse quello ke pensavo nn è del tutto campato in aria,... _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | ...anche questo,...
http://www.abc-fotografia.com/galle/2002-capa.htm
".....Prendiamo ad esempio l'immagine simbolo della guerra spagnola, l'icona degli avvenimenti di quel periodo storico in cui viene raffigurato un soldato nel momento stesso in cui viene colpito a morte. La foto del miliziano morente è stata contestata per moltissimi anni mettendo spesso sotto accusa la professionalità e la serietà del fotografo. Francamente sono convinto che ora non conta più la veridicità di tale foto ma l'insieme di ciò che Capa ha lasciato alla storia anche in considerazione di ciò che adesso sarebbe possibile ottenere con l'attrezzatura digitale. Infatti ora è possibile stravolgere un'immagine fino a sradicarne il contenuto e ribaltarne il messaggio a favore di ciò che si desidera trasmettere. Questa manipolazione ormai è giunta ad un livello fin troppo comodo , facile e soprattutto alla portata di chiunque, rischiando di far perdere al fotogiornalismo la propria identità e credibilità...
....ho trovato supporto piu "autorevole",..forse quello ke pensavo nn è del tutto campato in aria,... |
e allora come hai appena visto, forse nn è la fotografia a star male. forse è il fotogiornalismo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 11:20 pm Oggetto: foto miliziano |
|
|
ricordo x anni fa di aver visto su una rivista i provini del rullino della foto in questione era indubbio che si trattasse di un falso e tornando al periodo moltre altre lo erano (per esempio quella famosa della bandiera am. di ivo jima) spero che la pronucia sia correttaper cui il senso per me e: sono meno importanti perche "costruite" o perche comunque rappresentano qualcosa? io sono un po cattivo sono delle rappresentazioni costruite ne piu ne meno che una foto in studio per cui non le accetto come fotogiornalismo ma come "cinema" o propaganda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 11:30 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | gregzz ha scritto: | ...anche questo,...
http://www.abc-fotografia.com/galle/2002-capa.htm
".....Prendiamo ad esempio l'immagine simbolo della guerra spagnola, l'icona degli avvenimenti di quel periodo storico in cui viene raffigurato un soldato nel momento stesso in cui viene colpito a morte. La foto del miliziano morente è stata contestata per moltissimi anni mettendo spesso sotto accusa la professionalità e la serietà del fotografo. Francamente sono convinto che ora non conta più la veridicità di tale foto ma l'insieme di ciò che Capa ha lasciato alla storia anche in considerazione di ciò che adesso sarebbe possibile ottenere con l'attrezzatura digitale. Infatti ora è possibile stravolgere un'immagine fino a sradicarne il contenuto e ribaltarne il messaggio a favore di ciò che si desidera trasmettere. Questa manipolazione ormai è giunta ad un livello fin troppo comodo , facile e soprattutto alla portata di chiunque, rischiando di far perdere al fotogiornalismo la propria identità e credibilità...
....ho trovato supporto piu "autorevole",..forse quello ke pensavo nn è del tutto campato in aria,... |
e allora come hai appena visto, forse nn è la fotografia a star male. forse è il fotogiornalismo. |
.....puo darsi,.....considero il fotogiornalismo una delle forme di fotografia con piu contenuti,...una delle piu nobili e complete.......è sicuramente il genere fotografico che risentirebbe maggiormente e prima degli altri della manipolazione digitale,....nn è escluso che col tempo questo possa contagiare l'intera fotografia,....
....mi rendo conto di aver proferito fin troppi "se" e "forse",...nn voglio avere ragione, voglio piantare il seme del dubbio......mi piace sapere come la pensano gli altri,...  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 11:31 pm Oggetto: |
|
|
kaykan ha scritto: | hai letto forse qualcosa a proposito di quella foto? sono curioso. |
Sì, ho letto buona parte della querelle che s'è sviluppata. Ne abbiamo parlato in questa discussione del forum Nital.
La questione è che la rivista francese Vu pubblica nel '36 sia la celeberrima foto di Capa, sia un'altra:
Non è difficile rendersi conto che c'era una discreta moria di miliziani sempre nello stesso luogo, e che appena uno moriva avanzava un secondo per subire la stessa fine, senza che del precedente restasse traccia... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:11 am Oggetto: |
|
|
Bella mossa Idani, una mossa del cavallo.
grazie, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
quella del concetto ""le fotografie hanno pretese di veridicità maggiori di una pittura""?
il libro mi manca ma lo avevo trovato ben citato e commentato tempo fa su qualche risorsa online. nel trasloco le stampate chissà dove sono andate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|