Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:45 am Oggetto: [IMPERDIBILE] Astrofoto con Fuji S5600 e Telescopio |
|
|
Finalmente 10 gioni fa mi è arrivato il telescopio (lo allego in foto), ieri sera alle 21:30 circa è avvenuto il fenomeno di occultazione di Saturno da parte della luna, quindi quale migliore occasione per inaziare a provare l'accoppiata telescopio ed S5600?
Vi allego una foto fatta alla luna ad una focale equivalente di 3000mm, ed una sequenza dell'occultazione a circa 2500mm di focale. In futuro quando comprerò o mi costruirò la staffa di collegamento tra fococamera e telescopio posterò qualche foto ai pianeti, visto che raggiungo tranquillamente la focale equivalente dell'ordine di metri, circa 15m cioè un 15000mm, soltanto come ben capite a mano libera è impossibile fotografare quindi devo aspettare, ma vi assicuro che sono inpaziente di vedere come si comporta la S5600 su pianeti e profondo cielo cioè nebulose e galassie. A presto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18157 volta(e) |

|
_________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
bestiale!!!!! la prima è mostruosa!!!! cavoli ma allora l'hai ottenut solo appoggiando l'obiettivo della 5600 all'oculare???
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
Accidenti! Complimenti davvero e grazie per condividere con noi questa esperienza.
Sono curioso di vedere che altro ci tirerai fuori da quell'accoppiata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
Urca miseria Antonio che belle
Dai, tienici aggiornati perchè sono veramente belle
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paloma84 nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2007 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
io le venderei a qualche casa editrice...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:00 pm Oggetto: |
|
|
paloma84 ha scritto: | io le venderei a qualche casa editrice...  |
Senza togliere niente ad Antonio, ma pensi che le case editrici non siano già rifornite di fotografie ben + belle eseguite con attrezzature di svariate migliaia di euro?
Che poi anche queste siano belle, senza ombra di dubbio...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:01 pm Oggetto: |
|
|
ma ti è costato tanto questo scherzetto del telescopio???
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio a tutti.
X Mr.TSi la foto è stata fatta appoggiando l'obiettivo sull'oculare, si chiama tecnica afocale, mentre chi ha la fortuna di avere le reflex può fotografare a fuoco diretto, cioò togliendo l'obiettivo e agganciando la fotocamera direttamente sul focheggiatore del Telescopio, senza nessun oculare, in questo modo le focali solo più alte di 1,5 volte rispetto a quelle con tecnica afocale, quindi ci si avvicina molto di più. Per quanto riguarda il costo del telescopio, ho comprato in offerta a Salmoiraghi e Viganò, di listino 350€, con il 20% di sconto ho pagato 280€. Come vedi non più costoso della S5600 alla sua uscita in commercio. L'acquisto è derivato dal fatto che sono da tempo iscritto all'Associazione Astrofili Salentini e dopo aver guardato per tante volte con gli strumenti dei miei amici, ho cercato nel limite delle mie possibilità di averne uno anch'io.
X Paloma84 Mi è stato già detto stamattina da alcuni amici il fatto che potevo mandare le foto su qualche rivista, la cosa mi ha fatto piacere anche quando mi è stata ripetuta da te, però con attrezzature più potenti c'è gente che fa molto meglio di me, comunque mi basta così sono contento dei risultati e del fatto che condivido queste cose con voi di Photo4u.
Grazie ancora, vedrò cosa posso fare in futuro
_________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Seguo sempre i fujisti.
Nel fatto di testare, provare, il fujista è sempre stato molto creativo.
Complimenti Antonio.
La 5600 si comporta bene oltre in macro, anche nell'estremamente lontano, ed il tutto con poco investimento.
Domanda da profano? Eri a 38mm equivalenti giusto?
Si puo' sfruttare tutta la focale della 5600 per ottenere ulteriore ingrandimento? Credo pero' sia impossibile a mano libera, da quanto ho letto la staffa di collegamento ti dovrebbe servire per questo.
Come pensi di gestire la rotazione terrestre? riesci a mantenere tempi molto veloci?
_________________ Scatto fortunato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99673 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Fotofavola!
Sarei curioso di come colleghi fisicamente la macchina al telescopio, con nastro adesivo forse?
Posta ancora!
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 1:44 pm Oggetto: |
|
|
faurbis ha scritto: | Seguo sempre i fujisti.
Nel fatto di testare, provare, il fujista è sempre stato molto creativo.
Complimenti Antonio.
La 5600 si comporta bene oltre in macro, anche nell'estremamente lontano, ed il tutto con poco investimento.
Domanda da profano? Eri a 38mm equivalenti giusto?
Si puo' sfruttare tutta la focale della 5600 per ottenere ulteriore ingrandimento? Credo pero' sia impossibile a mano libera, da quanto ho letto la staffa di collegamento ti dovrebbe servire per questo.
Come pensi di gestire la rotazione terrestre? riesci a mantenere tempi molto veloci? |
Si ero a 38mm di focale fotocamera che moltiplicato per 80 che sono gli ingrandimenti dell'oculare che avevo in quel monento si arriva a 3000mm equivalenti. In realtà si può sfruttare tutta la focale della s5600 però è impossibile a mano libera, pensa che io al momento con i soli oculari in dotazione raggiungo i 200x che moltiplicati i 380mm della fuji fa 76000mm , tutto questo in teoria, in pratica fotografando sull'oculare non riesce a sfruttare questa focale equivalente, bisogna fare in altro modo per raggiungere foto a focali così spinte, io come tanti altri cercherò di rimanere sempre tra i 2000mm ed i 6000mm. Bastano per fare foto al sistema solare, mentre per le nebulose e le galassie anche se sono molto più distanti servono ingrandimenti più bassi e tempi di esposizione lunghi, ecco perchè ho assolutamente bisogno della staffa di collegamento.
Invece per la rotazione terreste è più difficile a dire che a fare, in quanto tutte le montature di un certo livello, tra cui la mia, sono motorizzabili in ascenzione retta, cioè sto acquistando per 60€ un motorino di inseguimento, non è altro che un motore che fa girare la montatura alla stessa velocità della terra ma nel verso contrario, quindi basta puntare l'oggetto, si fa partire il motorino così ciò che hai puntato ti rimane sempre al centro dell'oculare e si può tranquillamente fotografare. per quanto riguarda i tempi sia con che senza motore, per la luna 1/80sec, per i pianeti si scende di molto, per nebulose e galassie bisogna fare molte foto di molti secondi ognuna (purtroppo per la s5600 max 15sec )e poi con alcuni programmi free per astronomia si fondono gli scatti per avvicinarsi ad un risultato ottimale di nitidezza ed esposizione. Comunque quando mi arriva il motorino e inizio a provare vi rendo partecipi dei miei risultati.
x NickZ mi piacerebbe risparmiare soldi e tempo ed usare il nastro adesivo, però purtroppo non è così ho bisogno per forza di costruire oppure comprare una staffa, si trovano in tutti i negozi di foto ottica oppure su negozi online a circa 40€
_________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
grande Antonio! hai dato delle belle spiegazioni e hai colpito tutti con questi tuoi 2 soli scatti! buone foto e facci vedere presto qualche altra meraviglia! complimenti per l'acquisto e per le foto!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S1LV3R nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Fantastico!!! mi hanno sempre affascinato la foto uscite dall'accoppiata macchina+telescopio!!!
Meravigliose mettine altre!!!!!
_________________ KM Dynax 7 / KM Dynax 7D / M 50 f1.4 / M 85 F1.4 / KM 17-35 D / Sigma 28-200 / M 75-300 / Sigma 105 Macro f2.8
Fuji S5000
Fuji S5 Pro /Sigma 10-20 f4-5.6/Tamron 17-50 f2.8/Nikon 70-200VR f2.8/Nikon tc-17
Hasselblad 500 c/m 50/80/150 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Ancora una volta grazie, sicuramente ne posterò altre solo che per adesso dobbiamo avere un po di pazienza, fino all'arrivo del motorino di inseguimento non potrò fare molto. Sono contento che siano piaciute a tutti voi , i miei amici dell'associazione astrofili sono rimasti a bocca aperta per le prestazioni della Fuji S5600, nonostante ben tre di loro hanno già da tempo la S5600, ma hanno sempre scattato in automatico e non sapevano cosa fosse il Raw. Da ieri sera hanno capito le sue potenzialità . Un saluto a tutti
_________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
adesso sappiamo anche perchè ti vediamo più di rado.... sei passato dalla fotografia....alla fotografia astronomica!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Mitico antonio!!! Foto davvero bestiali!!!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Mer 23 Mgg, 2007 4:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
finepix lo ha scritto prima quello che chiedi
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Editato!!!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Uno spettacolo! Ma come hai fatto a mettere a fuoco? In manuale? E con i 15" di esposizione come hai fatto a non fare mosso dato che la luna si sposta tanto più velocemente quanto sono di più gli ingrandimenti?
Complimenti davvero!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Per queste foto non c'era bisogno di utilizzare i 15", essendo la luna abbastanza luminosa sono bastati in manuale 1/80sec ed f4,5 ISO 64. In futuro quando dovrò fotografare oggetti molto deboli e poco luminosi come un singolo pianeta o nebulosa o galassia allora dovrò per forza utilizzare i 15" e quindi avrò bisogno sia della staffa (ve la posto in foto ) sia del motorino, perchè non solo è impossibile fotografare a mano libera per il mosso, la fregatura arriva anche dalla rotazione terrestre, tanto per farvi capire in 15 secondi quando guardo saturno a 200x sfugge così tanto che esce fuori dal campo visivo dell'oculare quindi come potete ben capire ho bisogno di tutte e due le cose insieme, altrimenti niente foto a pianeti, galassie e nebulose.
Filip e Finepix81 grazie anche a voi per i complimenti, tengo alto l'onore delle Fuji
Mi vedete di rado perchè sto preparando un esame, allora di giorno si studia e niente macro , di sera e di notte visto che non sono mai riuscito a studiare mi sono potuto divertire un po. Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
11.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18029 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
8.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18029 volta(e) |

|
_________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|