photo4u.it


Evoluzione della baionetta F e sigle Nikon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 4:43 pm    Oggetto: Evoluzione della baionetta F e sigle Nikon Rispondi con citazione

Avendo tempo (sono in ferie) e poca voglia di andare al mare, ho cercato di riassumere in una paginetta le info che si trovano in giro sulla rete (rigorosamente in tutte le lingue tranne l'italiano), sull'evoluzione della baionetta F e tutte le sigle che affliggono tutti quelli che si accingono a scegliere un'ottica. La pagina la trovate qui:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html
Se trovate errori e imprecisioni, vi chiedo la cortesia di segnalarmele...[/url]

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lonewolf
utente


Iscritto: 07 Giu 2006
Messaggi: 94
Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 6:40 pm    Oggetto: Re: Evoluzione della baionetta F e sigle Nikon Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
ho cercato di riassumere in una paginetta le info che si trovano in giro sulla rete (rigorosamente in tutte le lingue tranne l'italiano), sull'evoluzione della baionetta F e tutte le sigle... La pagina la trovate qui:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html


OTTIMO lavoro! Ok! complimenti! potresti --è solo un suggerimento-- lasciarlo (oppure un estratto del lavoro) anche qui nel forum come 'tutorial' o Guida sarebbe molto apprezzato immagino

appena ho tempo mi riservo di leggerlo approfonditamente, poi magari ti invìo qlche piccola precisazione marginale

cmq ribadisco l'apprezzamento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto utile, soprattutto per uno come me che arriva dal mondo Canon ed effettivamente ci capisce ben poco in questa giungla di sigle! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
camillobis
utente


Iscritto: 26 Giu 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissimo lavoro!...

Alcune cose già le sapevo, altre assolutamente no, altre le sapevo un pò diverse.

Per esempio , è la prima volta che sento parlare di "orecchie di coniglio"... io l'ho sempre sentita chiamare "la forcella".

A parte questo, ti segnalo quel che (a me) risulta differente.

Può essere che mi sbagli io, ma dato che all'epoca il passaggio tra F ed Ai l'ho vissuto direttamente (avendo Nikon F2, Nikkormat FT2 e Nikon FE), sono abbastanza sicuro di quel che scrivo.

1. Modifica da F ad Ai. Sui vecchi obbiettivi non viene "aggiunta" la flangia Ai a settore (1), bensì limata via parte della ghiera diaframmi preesistente che era sporgente.
Non per nulla le prime FM ed FE avevano il dentino Ai retrattile per permettere l'uso con le vecchie ottiche ( caratteristica non più disponibile dalla FE2 in poi).

2. la differenza principale tra F ed Ai è che nel primo la "forcella" è SEMPRE montata in corrispondenza del diaframma 5,6, quindi è necessario un "avanti/indietro" della ghiera diaframmi per settare la max apertura sulla fotocamera, nell'Ai invece la flangia a settore è collocata in posizione diversa in funzione della apertura massima e quindi esegue la misura TA direttamente senza necessità di ulteriori informazioni al simulatore.

3. Quella che non viene più seguita sulle camere AF serie Fx0 è proprio la posizione della ghiera dei diaframmi, ovvero la ghiera 1 "Meter Coupling Ridge" sugli innesti Ai.
Nelle camere economiche manca infatti l'anello coassiale ESTERNO sul bocchettone.

la vera utilità del dente 2 che sottende l'angolo alfa è ignota ma comunque secondaria, visto che i duplicatori di focale Kenko funzionano ed espongono perfettamente sui corpi Ai pur essendone privi.

4. Ai-S : qua non sono sicuro, ma la tacca indicata con (1) credo serva solo ad indicare alla macchina quale è il diaframma minimo impostabile, visto che le ottiche sono ancora prive di posizione AE - lock
Nella FA esiste un segnale di allarme (lampeggio display) che si attiva se in priorità dei tempi il diaframma non viene chiuso al valore minimo, e quel valore in qualche modo alla macchina bisognava pur indicarlo....


PS. il tutto non per voler fare il pignolo, ma solo per raccogliere il tuo invito ad integrare le informazioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

camillobis ha scritto:

1. Modifica da F ad Ai. Sui vecchi obbiettivi non viene "aggiunta" la flangia Ai a settore (1), bensì limata via parte della ghiera diaframmi preesistente che era sporgente.
Non per nulla le prime FM ed FE avevano il dentino Ai retrattile per permettere l'uso con le vecchie ottiche ( caratteristica non più disponibile dalla FE2 in poi).


Ok, avevo letto da qualche parte di questa modifica, non avendo mai vissuto di persona il passaggio (avevo circa 7 anni...)

camillobis ha scritto:

2. la differenza principale tra F ed Ai è che nel primo la "forcella" è SEMPRE montata in corrispondenza del diaframma 5,6, quindi è necessario un "avanti/indietro" della ghiera diaframmi per settare la max apertura sulla fotocamera, nell'Ai invece la flangia a settore è collocata in posizione diversa in funzione della apertura massima e quindi esegue la misura TA direttamente senza necessità di ulteriori informazioni al simulatore.


Riguardo a questo dettaglio, non ho trovato nulla: lo aggiungerò sicuramente

camillobis ha scritto:

3. Quella che non viene più seguita sulle camere AF serie Fx0 è proprio la posizione della ghiera dei diaframmi, ovvero la ghiera 1 "Meter Coupling Ridge" sugli innesti Ai.
Nelle camere economiche manca infatti l'anello coassiale ESTERNO sul bocchettone.


Questo non ho potuto verificarlo, però hai ragione, il motivo per cui non funziona l'esposimetro su quelle macchine è proprio dovuto al fatto che non c'è nessun dialogo tra obiettivo e corpo macchina proprio riguardo il diaframma, invece io ho scritto solo che non viene comunicato il diaframma di massima apertura, e questo è solo parzialmente vero.

camillobis ha scritto:

la vera utilità del dente 2 che sottende l'angolo alfa è ignota ma comunque secondaria, visto che i duplicatori di focale Kenko funzionano ed espongono perfettamente sui corpi Ai pur essendone privi.


In effetti neanche i duplicatori Nikon ce l'hanno: qui devo approfondire...

camillobis ha scritto:

4. Ai-S : qua non sono sicuro, ma la tacca indicata con (1) credo serva solo ad indicare alla macchina quale è il diaframma minimo impostabile, visto che le ottiche sono ancora prive di posizione AE - lock
Nella FA esiste un segnale di allarme (lampeggio display) che si attiva se in priorità dei tempi il diaframma non viene chiuso al valore minimo, e quel valore in qualche modo alla macchina bisognava pur indicarlo....


Anche qui devo approfondire, in rete si dice solo che quella tacca serva a far capire alla macchina se l'ottica è un AI o un AI-S.

camillobis ha scritto:

PS. il tutto non per voler fare il pignolo, ma solo per raccogliere il tuo invito ad integrare le informazioni...


Lo scopo delle mie pagine è quella di rendere disponibile informazioni (peraltro già disponibili, anche se sparpagliate su più siti e in lingue diverse) a tutti, per cui più sono corrette meglio è. Grazie delle segnalazioni, appena ho un minuto di tempo correggo quello che ho scritto.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Promosso!! Very Happy
Ottimo lavoro. Lo metto tra i memo visto
l'interesse per questo topic.
Grazie Celio Ok!

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande Celio Un applauso
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono in possesso di diverse ottiche anti A1.(Nikon F) che uso ancora nella D1x in automatico (ma non in priorità tempi e diaframmi)

se acquisto una D 80 sono utilizzabili? anche solo in manuale? Stesso problema per l'uso di un soffietto Novoflex, o anello invertitore per macro??

Altra domanda il 18-135 di corredo è proprio un giocattolo??? (anche utilizzato con un paio di diaframmi).

Ultima domanda, optando per uno zoom grandangolare tra gli universali quale ritenete più affidabile Sigma 10 -20 oppure Taron 12 - 18 ???

Grazie.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 11 Nov, 2006 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente, non avrei mai creduto, che in un forum dove la maggior parte degli utenti sono sempre disposti a scannarsi nell'eterna guerra di marchi, non ce ne fosse uno, dico uno in grado di rispondermi ad una semplice domanda technica su compatibilità e qualità di ottiche oltretutto di uno dei marchi più gettonati Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Vi ricordo che le macchine fotografiche servono anche a fare fotografie, Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Sono in possesso di diverse ottiche anti A1.(Nikon F) che uso ancora nella D1x in automatico (ma non in priorità tempi e diaframmi)

se acquisto una D 80 sono utilizzabili? anche solo in manuale? Stesso problema per l'uso di un soffietto Novoflex, o anello invertitore per macro??

Altra domanda il 18-135 di corredo è proprio un giocattolo??? (anche utilizzato con un paio di diaframmi).

Ultima domanda, optando per uno zoom grandangolare tra gli universali quale ritenete più affidabile Sigma 10 -20 oppure Taron 12 - 18 ???

Grazie.


riesumo il post dopo tanto tempo...

1. penso siano utilizzabili nella D80.
2. Non ne ho sentito parlare benissimo.
3. Io ho visto alcune foto del sigma ex e mi sembra ottima. Conosco poco il tamron

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
grazie a Celio Vibenna per il lavoro fatto per catalogare tutti gli attacchi Nikkor/Nikon.

per niepce: saluti;
hai scritto che usi sulla D1x i "vecchi" Nikkor non AI, in automatico;
puoi dire che tipo di automatismo usi e come ??
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2007 1:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
niepce ha scritto:
Sono in possesso di diverse ottiche anti A1.(Nikon F) che uso ancora nella D1x in automatico (ma non in priorità tempi e diaframmi)

se acquisto una D 80 sono utilizzabili? anche solo in manuale? Stesso problema per l'uso di un soffietto Novoflex, o anello invertitore per macro??

Altra domanda il 18-135 di corredo è proprio un giocattolo??? (anche utilizzato con un paio di diaframmi).

Ultima domanda, optando per uno zoom grandangolare tra gli universali quale ritenete più affidabile Sigma 10 -20 oppure Taron 12 - 18 ???

Grazie.


riesumo il post dopo tanto tempo...

1. penso siano utilizzabili nella D80.
2. Non ne ho sentito parlare benissimo.
3. Io ho visto alcune foto del sigma ex e mi sembra ottima. Conosco poco il tamron


Per quanto riguarda la d80 ti dico ciò che riporta il manuale
Gli obiettivi non CPU possono essere usati solo in manuale, regolando il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo, autofocus, esposimetro e flash ttl sono disabilitati (per avere l'esposimetro ti serve la d200 o superiore), il telemetro elettronico può essere usato con obiettivi con apertura massima pari a f/5,6 o superiore.

Possono essere usati
Obiettivi Ai, Ai modificato, Ai-S, serie E nikkor
Mediacl Nikkor 120mm f/4 (solo con tempi superiori a 1\180)
Pc nikkor (il telemetro è disabilitato se si usano decentramento o basculaggio)
Teleconvertitori di tipo AI
Slitta di messa a fuoco per soffietto PB-6
Anelli di estensione automatici (seie PK 11a, 12 o 13, PN-11).

E' incompatibile con gli obiettivi CPU nikkor IX e con i seguenti non cpu
Af teleconvertitore TC-16a
Obiettivi non AI
Obiettivi che richiedono l'unità di messa a fuoco Au-1
Fisheye
21mm f/4 vecchio modello
Anelli k2
Ed 180-600 f/8 (numeri di serie dal 174041-174180) e ED 360-1200 f/11 (numeri di serie 174031-174127)
200-600mm f/9,5 (numeri di serie 280001-3004890)
Obiettivi per F3AF
PC 28mm f/4 (numeri di serie 180900 e precedenti)
PC 35mm f/2,8 (numeri di serie 851001-906200)
PC 35mm f/3,5 vecchio modello
1000 mm f/6,3 reflex vecchio modello
1000 mm f/11 reflex (numeri di serie 142361-143000)
2000 mm f/11 reflex (numeri di serie 200111-200310)


Per me molto di questo è arabo ma spero possa esseti utile, mi sembra di capire che le tue otiche ante AI non siano utilizzabili, cmq se ritenete che sia utile questa cosa la risistemo e la completo e apro un topic dedicato all'argomento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2007 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

federico87 ha scritto:


Per quanto riguarda la d80 ti dico ciò che riporta il manuale
Gli obiettivi non CPU possono essere usati solo in manuale, regolando il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo, autofocus, esposimetro e flash ttl sono disabilitati (per avere l'esposimetro ti serve la d200 o superiore), il telemetro elettronico può essere usato con obiettivi con apertura massima pari a f/5,6 o superiore.

Possono essere usati
Obiettivi Ai, Ai modificato, Ai-S, serie E nikkor
Mediacl Nikkor 120mm f/4 (solo con tempi superiori a 1\180)
Pc nikkor (il telemetro è disabilitato se si usano decentramento o basculaggio)
Teleconvertitori di tipo AI
Slitta di messa a fuoco per soffietto PB-6
Anelli di estensione automatici (seie PK 11a, 12 o 13, PN-11).

E' incompatibile con gli obiettivi CPU nikkor IX e con i seguenti non cpu
Af teleconvertitore TC-16a
Obiettivi non AI
Obiettivi che richiedono l'unità di messa a fuoco Au-1
Fisheye
21mm f/4 vecchio modello
Anelli k2
Ed 180-600 f/8 (numeri di serie dal 174041-174180) e ED 360-1200 f/11 (numeri di serie 174031-174127)
200-600mm f/9,5 (numeri di serie 280001-3004890)
Obiettivi per F3AF
PC 28mm f/4 (numeri di serie 180900 e precedenti)
PC 35mm f/2,8 (numeri di serie 851001-906200)
PC 35mm f/3,5 vecchio modello
1000 mm f/6,3 reflex vecchio modello
1000 mm f/11 reflex (numeri di serie 142361-143000)
2000 mm f/11 reflex (numeri di serie 200111-200310)


Per me molto di questo è arabo ma spero possa esseti utile, mi sembra di capire che le tue otiche ante AI non siano utilizzabili, cmq se ritenete che sia utile questa cosa la risistemo e la completo e apro un topic dedicato all'argomento


Ti ringrazio per la risposta, fortunatamente in tempo, dato che ancora non ho acquistato niente, da vecchio sono diventato indolente e prima di prendere decisioni, anche per il semplice acquisto di una cravatta, mi piace riflettere, sempre in attesa delle ultime novità che a sua volte devono essere un pò rodate.

Da quanto letto mi sembra di aver capito che le mie vecchie ottiche siano usabili sulla D 80 solo completamente in manuale, non sarebbe una tragedia, dato che ho lavorato anni con attrezzature manuali ed al massimo usando un esposimetro esterno, quello che semmai mi disturba è il fatto che al diaframma di lavoro il mirino si oscura terribilmente, è per questo che attualmente sarei orientato verso la 200, sempreche anche questa con consideri come ottiche di partenza gli AI e non riterrei commercialmente valido dover fare la modifica.

Per le ottiche di corredo in questi giorni guardavo il 18/250 della Taron ottica veramente universale che accanto ad un 10/20 mi coprirebbe tutte le esigenze di un corredo da viaggio, certo una così grande escursione focale mi mette forti dubbi qualitativi. probabilmente inaccetabili neppure su immagini di reportage. Le riviste fotografiche non infieriscono molto, dichiarandolo stranamente migliore alle focali più lunghe dove è più difficile diaframmare sia per l'uso di tempi veloci e di una luminosità già ridotta in partenza, fortunatamente compensabili all'accettabile rumore ad alte sensibilità che permetto le ultime camere in commercio.

Un tempo non ero uso a queste masturbazioni mentali, compravo quello che c'era al momento e buona fortuna, la vecchiaia fa brutti scherzi, mia moglie dice che non compero più niente (non per tirchieria, ma per paura di sentirmi stupido con acquisti sbagliati) anche per il cambio dell'auto ho dovuto essere violentato dalle ultime leggi per rottamare una BMW di quasi 20 anni (solo 60.000 Km) che a me andava benissimo.

Ancora grazie,

Maurizio

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2007 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quel che ho capito io le ottiche per AI non sono proprio utilizzabili, ho fatto ora una prova con un paio di obiettivi nikkor A e non sono nemmeno riuscito ad agganciarli, anche se magari ho sbagliato qualcosa io, però un tamron da 300mm più recente è entrato senza fatica.

Da quel che ne so nikon ha mantenuto la compatibilità sulle nuove macchine solo per gli obiettivi AI e successivi, mi viene il dubbio che sulle nuove digitali gli obiettivi AI non siano più utilizzabili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi