Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 10:43 am Oggetto: Paraluce 17-35 inutilmente grande e poco efficace |
|
|
Ho l'impressione che il paraluce del mio KM 17-35 sia inutilmente grande. La grandezza ovviamente è giustificata dal fatto che l'obiettivo può essere utilizzato sui corpi analogici FF, ma visto che sul sensore i bordi vengono croppati credo un paraluce più piccolo sarebbe più efficace.
Stavo pensando di sostituirlo con un paraluce di gomma retrattile ma non so come orientarmi per la scelta. Qualcuno di voi ha già affrontato questo problema ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 1:29 pm Oggetto: |
|
|
ti riferisci ai flare? se si, non è colpa del paraluce, ma della lente che li soffre particolarmente...e se becchi il raggio maligno non ce paraluce che tengo, io per il 17-35 ho sia il paraluce retrattile che quello originale, ma i flare li ho avuto con entrambi. Ma , ad esempio ieri, proprio ad un raduno photo4u, ho scattato molte foto col 17-35 senza paraluce, e non ho avuto flare......spesso serve....un po di..."fortuna" _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 2:52 am Oggetto: |
|
|
Si, mi riferisco al lens flare. lo becco anche quando le sorgenti luninose sono parecchi gradi fuori campo. La lente frontale dell'obiettivo (per altro di ottima qualità) è molto "bombata" e, se è colpita direttamente da un raggio, innesca una serie di riflessioni sui gruppi di lenti interne.
Mi è capitato di usare il 17-35 anche sulla Minolta 7000 e ho notato che non ho mai avuto lens flare anche in situazioni molto critiche, ad esempio di notte quando bastava spostare l'inquadratura di pochi gradi per fare entrare in campo un lampione illuminato. Lavorando in digitale invece vengo spesso fregato dal fatto che, nel mirino, la luce del lampione io non la vedo inquadrata ma l'obiettivo la "vede", anche se si trova su un'area che è fuori dalla superficie del sensore.
Quello che intendo dire è che il 17-35 ha un paraluce che è progettato per non interferire col campo del 17mm su FF. Ma quando viene impiegato su un sensore aps, il 17mm, di fatto, si comporta come se fosse un 25,5mm su FF. Quindi è inutilmente largo e sarebbe molto meglio montare il paraluce di un 24mm FF.
Non so se sono riuscito a spiegarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Si, effettivamente quello che dici ha senso.
Ma le ombre poi? Considera che un paraluce più stretto potrebbe poiettare ombre sulla lente frontale che toccherebbero anche i 24mm croppati credo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
La funzione di un paraluce è proprio quella di mantenere in ombra la lente frontale, e poi un 25,5mm ha comunque un angolo di campo più stretto di quello di un 24mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 9:35 pm Oggetto: |
|
|
scusate,io nn me ne intendo molto e sinceramente neanche me ne frega xkè se fosse x me ce li incollerei i paraluce alle lenti x quanto sono comodi...cmq nn dovrebbero servire x impedire alla luce di colpire lateralmente la lente e avere quei bruttissimi cerchi sulle foto? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
secondo me non spendere soldi per un altro paraluce, non otterresti vantaggi... il problema del flare è proprio della lente, gli zoom grandangolari hanno tutti lo stesso paraluce, sia il nikon 18-35 che il 17-40 canon che anzi ce l'ha pure più largo ma non ha flare di suo anche senza!!!! _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Nikast ha scritto: | secondo me non spendere soldi per un altro paraluce, non otterresti vantaggi... il problema del flare è proprio della lente, gli zoom grandangolari hanno tutti lo stesso paraluce, sia il nikon 18-35 che il 17-40 canon che anzi ce l'ha pure più largo ma non ha flare di suo anche senza!!!! | quoto anche io nikast ,il problema dei flare che si sà soffrire questo obiettivo secondo me dipende dai trattamenti anti-riflesso e dallo schema ottico delle lenti all'interno,secondo me xciò con un altro paraluce otterresti poco o nulla...io rimarrei così e proverei a inquadrare limitando il sole diretto...  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|