Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sinoste nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 7:11 pm Oggetto: Aiuto sull'acquisto di un tele |
|
|
Ciao a tutti!
sono da pocchissimo entrato nel mondo delle reflex, acquistando una nikon d50... sono molto soddisfatto dell'acquisto ma l'ottica in dotazione è davvero misera (18-55) e pensavo all'acquisto di un tele...
ho cercato in tutti i forum e ho letto migliaia di opinioni...non voglio spendere tanto e alla fine mi sono orientato su un sigma 70-300 apo...
oggi però ho visto un nikon 55-200 vr che costa più o meno uguale...
non so proprio quale scegliere...
non ne so ancora abbastanza da valutare le caratteristiche dei prodotti...
il sigma però ha come focale massima un 300... quindi diciamo più zoom e la possibilità di funzionare in modalità macro... però ho letto di commenti che parlano di problemi di autofocus e di poca luminosità dell'obiettivo...
il nikon ha lo stabilizzatore di immagine e un autofocus abbastanza preciso... però ha meno zoom...
io amo fare foto a paesaggi, e specialmente in alba e tramonto... condizioni di poca luce e fino ad oggi mi sono trovato molto spesso in condizione che la foto che volevo fare era un dettaglio del paesaggio che avevo davanti... quindi lo zoom lo devo prendere ma quale??? inoltre mi piace fotografare dettagli di oggetti che hanno molto contrasto con l'ambiente...
avendo sempre avuto nikon... tenderei a stare su quello ma del sigma me ne parlano tutti benissimo... la mia paura è quella di non riuscire a fare foto nitide... e in questo lo stabilizzatore darebbe una mano...
vi chiedo consiglio perchè anche se ho letto in giro migliaia di recensioni e commenti non so proprio come decidere...
avete al massimo altri tele da consigliarmi sempre in questa fascia di prezzo?? cioè 200-250 euro??
Grazie a tutti e scusate se ho commesso degli errori tecnici...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
forasa nuovo utente

Iscritto: 21 Nov 2005 Messaggi: 18 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Io mi trovo abbastanza bene con il Sigma 70/300.
Ho intenzione poi di acquistare un Sigma 18/125 in modo da avere un ottica diciamo universale! _________________ Nikon D50+Nikon AF-S 18-55/3,5-5,6 G ED DX + Sigma 70/300 F4-5.6 APO DG macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sinoste nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 7:36 pm Oggetto: |
|
|
hai mai provato a fare foto in codizione di luce critica con il sigma??
ad esempio a teatro o in altri ambienti simili???
riesci a fare foto nitide di notte ad esempio??
scusa per le domande ma hai la mia stessa macchina e forse riesco a prendere una decisione definitiva... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 7:47 pm Oggetto: |
|
|
per fare foto a teatro o di notte non ci fai niente ne' con il sigma ne' con il nikon...
l'ottica ideale per ritagliare un dettaglio dal paesaggio secondo me (il 70-200 VR sarebbe l'ideale ma costa uno sproposito) è il 105 macro VR che ti consente tempi + sicuri grazie ad una luminosita maggiore,e ti da la possibilita di essere usato per macro(per cui nasce) e pure per ritratto...
per il teatro invece ti sarebbe + utile un'ottica luminosa, in quanto il VR non serve a niente con soggetti in movimento...
anche un 85 f1,8 abbinato agli 800iso della d50 può andare molto bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sinoste nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie ric...
sono cose che non sapevo...
però io cercavo un tele più universale possibile... che andasse dignitosamente anche in situazioni non previste... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 8:09 pm Oggetto: |
|
|
le situazioni non previste sono proprio quelle dove un'ottica di "classe" ti permette di portare a casa lo scatto...purtroppo in fotografia ciò che va bene per tutto in realtà non fa bene (quasi)niente...
anche perchè ciò che vorresti tu ad un prezzo decente semplicemente non esiste
le reflex sono fatte apposta per chi vuole avere strumenti diversi per diverse situazioni...non per niente esistono nei cataloghi dei produttori decine di tipologie diverse di obiettivi,se ci fossero sempre una luce ed una situazione ideali, farebbero solo 18-200 e 28-300 macro non credi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sinoste nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
si si... è per questo che son passato alle reflex...
però dato che ho appena iniziato e sto ancora cercando il mio stile... il mio tipo di foto... volevo prendere un tele economico e che andasse bene... poi in futuro con calma mi posso fornire un ottiche apposta per i miei scopi...
ti ringrazio per la spiegazione ma rimane il problema...
tra i due quale mi consigli??? (io sarei più propenso per il sigma... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 8:34 pm Oggetto: |
|
|
il sigma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sinoste nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 10:18 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio tanto....
deciso per il sigma... alla fine è quello che costa meno anche...
grazie mille...
ciao!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mccormick utente
Iscritto: 20 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
Io non ho nè il sigma nè il nikon, però mi trovo nella stessa situazione di dover scegliere uno dei due.
Mi stavo chiedendo se tutta questa propensione per il sigma non sia semplicemente dovuta al fatto che in molti hanno questa ottica e giustamente si trovano molto bene per il prezzo che costa, mentre ovviamente i possessori del nikon sono ancora in pochi.
Non capisco perchè si debba quasi scartare a priori il nikon appena uscito, che sebbene più corto e non macro (dipende sempre se a uno serve che sia macro) dovrebbe avere una messa a fuoco più rapida e silenziosa (come giustamente detto nel primo post) oltre allo stabilizzatore. Il 18-200 VR di mamma nikon viene anch'esso lodato moltissimo per quello che fa, se questo 55-200 VR avesse prestazioni simili nel suo range di focali, costando un terzo dell'altro, non vedo perchè non possa essere preso seriamente in considerazione.
Dico questo senza nessuno spirito polemico, solo per capire, da neofita quale sono, e per decidermi anch'io all'acquisto di uno o dell'altro, sperando di non buttare i soldi.
Ciao, Alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
non si tratta di scartare il nikon a priori, il sigma è si meccanicamente meno pregiato, ma otticamente è certamente migliore, copre inoltre il formato 24x36mm, se un giorno nikon proporrà(se... )una macchina Full Frame il 55-200 sarà buono da usare come fermacarte... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mccormick utente
Iscritto: 20 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
Scusa l'ignoranza, mi hai fatto venire in mente questa domanda parlando del 24x36: il sigma su una nikon chimica a priorità di diaframmi e senza contatti per la cpu, funziona oppure no?
Sul discorso full frame mi chiedo con i sensori più risoluti che foto verrebbero fuori, visto che già oggi macchine come la D80 o la D200 mettono abbastanza alla frusta le ottiche più economiche.
Grazie per la disponibilità.
Alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|