photo4u.it


Misurazione media pesata al centro e comp. esposizione...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 7:11 pm    Oggetto: Misurazione media pesata al centro e comp. esposizione... Rispondi con citazione

ciao!!

ho letto sul libretto d'istruzioni della 400d che la misurazione media pesata al centro, andrebbe utilizzata assieme alla compensazione dell'esposizione.....

ovvero che le due cose sono legate tra di loro....

ma perchè?

perchè dovrei correggere l'esposizione utilizzando poi la compensazione dell'esposizione?

tra l'altro c'è scritto che questa misurazione esposimetrica è per utenti esperti... Rolling Eyes

sapete illuminarmi?

grazie mille Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio manuale dice:
La misurazione viene effettuata al centro e in base ad essa viene calcolata la media da applicare a tutta la scena inquadrata

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piero_Bo ha scritto:
Il mio manuale dice:
La misurazione viene effettuata al centro e in base ad essa viene calcolata la media da applicare a tutta la scena inquadrata


si ok....fa una media pesata...prendendo come pesi le valutazioni nell'area centrale....

ma il manuale della 400d dice qualcosa di più....e cioè quello che ho scritto io....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma il manuale della 400d dice qualcosa di più....

Si vede che avevano voglia di scrivere LOL

Nel mio è tutto li Rolling Eyes

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

evidentemente non è quello della 400d Wink

mi chiedo per quale motivo si cita poi la compensazione dell'esp. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda.. secondo me TUTTE le modalità di esposizione andrebbero usate assieme alla compensazione... a meno che tu voglia avere sempre un grigio medio Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
guarda.. secondo me TUTTE le modalità di esposizione andrebbero usate assieme alla compensazione... a meno che tu voglia avere sempre un grigio medio Very Happy


ma in realtà io con la 400d tengo sempre al centro Rolling Eyes in quanto espone bene.... Rolling Eyes

in realtà mi chiedevo come mai nel libretto si dice che la media pesata è per utenti esperti e va usata con la comp.... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

bah... Rolling Eyes Very Happy

non la ho mai usata questa misurazione....

ora proverò a scattare con questa Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto quello che c'è scritto nel manuale:

"ideale per utenti avanzati che desiderano ottenere l'esposizione corretta per soggetti in controluce e altre scene utilizzando la compensazione dell'esposizione appropriata."


Rolling Eyes

qualcuno sa interpretare? Rolling Eyes Triste Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in realtà la frase per soggetti in controluce io la userei per la parziale (semispot) per ujna maggior precisione di misurazione...

Granà.. alla fine è SOLO decidere DOVE misurare e con che precisione, poi la compensaziopne, se serve va usata...

tipo una foto come questa... 5d senza flash esterno...:

http://www.pbase.com/marklevi/image/66788318

io ho misurato a -1ev (circa...) su mia moglie, bloccato con * e scattato. poi dal raw ho recuperato un po le vaire luminosità...

se avessi scattao a zero ev, sempre misurando su mia moglie, avrei perso ancora di + lo sfondo, bruciandolo...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
in realtà la frase per soggetti in controluce io la userei per la parziale (semispot) per ujna maggior precisione di misurazione...

Granà.. alla fine è SOLO decidere DOVE misurare e con che precisione, poi la compensaziopne, se serve va usata...

tipo una foto come questa... 5d senza flash esterno...:

http://www.pbase.com/marklevi/image/66788318

io ho misurato a -1ev (circa...) su mia moglie, bloccato con * e scattato. poi dal raw ho recuperato un po le vaire luminosità...

se avessi scattao a zero ev, sempre misurando su mia moglie, avrei perso ancora di + lo sfondo, bruciandolo...


ok hai usato la tecnica zonale in spot per privilegiare le alte luci senza sottoesporre le basse....

uhm... Wink Mah Very Happy

va beh....ho capito..... Wink

ecco a cosa si riferisce il manuale......vorrebbe dire che con la media pesata al centro puoi utilizzare la tecnica zonale....

in realtà essa si usa con la modalità spot....avrebbero dovuto mettere la frase della compensazione dell'esposizione, sulla spiegazione della misurazione parziale, e non su quella della media pesata...

ora ho capito..... Very Happy

grazie luca Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non mi son capito cmq LOL

Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
io non mi son capito cmq LOL

Ok!


ovvero? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:

ok hai usato la tecnica zonale in spot per privilegiare le alte luci senza sottoesporre le basse....

...no, ha semplicemente sottoesposto di uno stop, il sistema zonale implica la misurazione sia sulle alte luci che sulle basse ed una conseguente valutazione dell'esposizione...

...la misurazione in oggetto viene considerata "per esperti" dal manuale perchè, esattamente come la parziale e la spot, è stupida, tende solo ed esclusivamente a riportare al grigio medio la media di quello che cade sotto la zona misurata, se al centro capita una porzione del fotogramma particolarmente luminosa o scura l'esposimetro sbaglia... la misurazione valutativa, matrix, o comunque quella che misura tutto il fotogramma invece cerca di "interpretare" la scena e restituire una posa idonea... in teoria con quest'ultima non ci dovrebbe essere bisogno di compensare...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah....non ha fatto la tecnica zonale spiegata da edgar......

ha solo sottoesposto e basta.... Rolling Eyes

ma ha premuto anche l'asterisco, ha detto.... Very Happy e che ci ha fatto? Rolling Eyes LOL LOL

capirò qualcosa stasera? Muro Muro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...con l'asterisco ha semplicemente bloccato l'esposimetro ad una determinata lettura su un determinato punto...

...per eseguire una lettura con il sistema zonale senza esporre manualmente ci vorrebbe una lettura multispot, che con Canon è permessa solo dalle serie 1...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora merklevi ha fatto così:

ha sottoesposto di 1ev

ha fatto la lettura sul punto più buio (moglie)

ha bloccato qui l'esposizione

ha reinquadrato e scattato...

giusto?

(questa non chiamasi tecnica zonale, ma è una sua semplificazione?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...cosa ha fatto di preciso non l'ho capito nemmeno io, se ha starato l'esposimetro o meno, però non è il sistema zonale... per effettuare una lettura zonale si deve misurare e valutare più di una zona...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
... per effettuare una lettura zonale si deve misurare e valutare più di una zona...


ovvero si deve usare l'esposimetro esterno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha misurato, sottoesposto e ha bloccato la lettura con * ...
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 28 Apr, 2007 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...puoi anche usare quello della macchina in spot, o al massimo con lettura parziale, e ricordarti o segnarti le varie misurazioni... altrimenti, come scritto prima, alcuni esposimetri, mi viene in mente quello delle serie 1, consentono il multispot...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi