photo4u.it


Minolta 35mm
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maxxum
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 232

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 11:32 am    Oggetto: Minolta 35mm Rispondi con citazione

Buongiorno vorrei comprare un Minolta 35mm con obiettivo, che modello mi consigliate?
Io ero indeciso tra:
Minolta 500i
Minolta 700si
Minolta 500si
Minolta 7000
Minolta 505si

Se avete altri suggerimenti sono graditi.
Grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

al solito faccio il controcorrente...


che ne dici di una bella meccanica? ce ne sono di tanti modelli e tipi, danno gran soddisfazione a tenerle in mano e usarle, e gli obiettivi, specie i più comuni, te li tirano dietro.

(a meno che tu non abbia un supercorredo minolta)

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PS mi permetto di rincarare la dose di palabras Smile
se vuoi un buon corredo 35mm retrò a un buon prezzo uno dei migliori secondo me è olympus om. Ha delle gran belle macchine (OM-4 ti) leggere e funzionali e ottiche di livello. Altrimenti potresti andare su nikon a fuoco manuale (magari una fm2) che se non altro ha il vantaggio di avere un mercato dell'usato enorme ed è senz'altro un sistema valido !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vabbè, allora la yashica? ti tirano dietro il corpo, e gli obiettivi yashica non sono male. poi gli zeiss sono belli.
_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perfettamente d'accordo, altrimenti non avrei una contax 167 Smile tra l'altro la 167 si trova ormai sui 150 euro... però "obiettivamente" gli obiettivi zeiss sono cari, e gli obiettivi yashica non sempre sono all'altezza di olympus e nikon, che sono serie professionali !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxxum
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 232

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per le info, sarei orientato ad una AF perchè avendo una 5D posso riutilizzare gli obiettivi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 08 Apr, 2007 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io se fossi in te metterei nel paniere anche la 600 si,ho visto quella di cejes ha un'ergonomia invidiabile e ha tutto quello che serve x fare ottime foto,e nn costa cara...io ci penserei!!!
Oppure dynax 7 e vivi felice x sempre,"LA" macchina AF di minolta più riuscita io ce l'ho e posso assicurarti che è quella che mi ha più soddisfatto,bella e ottima in tutte le sue molteplici funzioni,nn mi dilungo xkè ne abbiamo parlato ampiamente,se hai dei dubbi chiedi pure...

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vendo la mia 600si nel mercatino. E' una gran bella reflex. La vendo a malincuore perchè devo finanziare altri acquisti.

Non è per portare acqua al mio mulino ( Mandrillo ), ma come ergonomia ricalca alla perfezione lo stile Dynax di ultima generazione (KM5D compresa) che da la preferenza alle ghiere e non ai pulsanti, cosa che invece caratterizza tutte le reflex che hai citato.

Si pone tra al 500si e la 700si, ma per ergonomia pura è una spanna sopra ad entrambe. Poi dipende dai gusti. Tutti i comandi sono sul corpo macchina e questo è un gran vantaggio.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=169249&highlight=


Sennò vai sulla Dynax 7, il CAPOLAVORO di Minolta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gattone bros
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 1166
Località: Francavilla al mare - CH

MessaggioInviato: Mar 10 Apr, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posseggo la 700si e ho regalato pochi giorni fa una 500si.
tra le 2 la più performante è la 700 per i suoi 14 punti di messa a fuoco e per altre funzioni tra cui la syncronizzazione più rapida.
se le trovi a buon mercato (sotto le 80 euro) vai a colpo sicuro.

ciaociao

_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2007 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dynax 800si!!!!
_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2007 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
Dynax 800si!!!!
Park,co sta plasticona!!!! Very Happy Very Happy Very Happy
A quel punto ti butti sulla 7,una,ma anche 2,3 spanne sopra!!! Ok!

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Gio 12 Apr, 2007 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah!!! Guardate al sodo, e non ai materiali e alle finiture!!! La 800 sarà di plastica, ma è senza dubbio una delle reflex AF più complete, affidabili e sottovalutate mai prodotte, e non solo da minolta. E poi, la plastica è di qualità, ha un discreto peso ed è anche ben finita, molto meglio della 600 (scusa Cejes). Ha il flash incorporato più potente e versatile che si sia mai visto. E non ha quel caxxx di "navigatore" che mi ha impedito di accostarmi alla "7" e che ancora dovete spiegarmi a che cippa serve. E' la prima reflex seria di minolta che esce dalla fallimentare avventura delle schede di espansione, ha un bel display retroilluminabile, funzioni personalizzate, un otturatore performante e ancora abbastanza silenzioso, prima dei ta-tlack della serie successiva... Cosa volere di più??

OTTOCENTO ESSE -I !!!!!! Provala!!

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 12 Apr, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho usata per 6 anni, macchina robustissima che si è sciroppata aerosol marini a tutto spiano ed è spirata solo qualche mese fa per ossidazione totale della scheda principale; neanche paragonabile alla 7 secondo me, non solo per l'af meno veloce e molto meno efficiente in poca luce (ma comunque nettamente superiore a quelle Minolta D in AFC); a parte l'infinità di "funzioni" in meno rispetto alla 7, che possono essere considerate più o meno utili, aveva almeno 2 aspetti che me l'hanno resa piuttosto antipatica; impossibilità di scegliere le impostazioni di tempi, diaframmi e passi di correzione esposizione a passi anche di 1/3 di stop (solo mezzo stop, gravissimo per una quasi semipro); necessità di entrare nel menù aprendo lo sportelllino laterale per modificare la modalità di lettura esposimetrica (assurdo, patetico, ridicolo, esasperante!!); il mirino infine era di moolto più buio rispetto alla 7; sinceramente una buona macchina, ma nulla di strepitoso, anzi, non per niente non avendola mai amata più di tanto l'ho usata come corpo da guerra!
Pace all'anima sua!

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 12 Apr, 2007 4:52 pm    Oggetto: Re: Minolta 35mm Rispondi con citazione

maxxum ha scritto:
Buongiorno vorrei comprare un Minolta 35mm con obiettivo, che modello mi consigliate?
Io ero indeciso tra:
Minolta 500i
Minolta 700si
Minolta 500si
Minolta 7000
Minolta 505si

Se avete altri suggerimenti sono graditi.
Grazie a tutti

Ti consiglio la 700 si.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 12 Apr, 2007 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
Bah!!! Guardate al sodo, e non ai materiali e alle finiture!!! La 800 sarà di plastica, ma è senza dubbio una delle reflex AF più complete, affidabili e sottovalutate mai prodotte, e non solo da minolta. E poi, la plastica è di qualità, ha un discreto peso ed è anche ben finita, molto meglio della 600 (scusa Cejes). Ha il flash incorporato più potente e versatile che si sia mai visto. E non ha quel caxxx di "navigatore" che mi ha impedito di accostarmi alla "7" e che ancora dovete spiegarmi a che cippa serve. E' la prima reflex seria di minolta che esce dalla fallimentare avventura delle schede di espansione, ha un bel display retroilluminabile, funzioni personalizzate, un otturatore performante e ancora abbastanza silenzioso, prima dei ta-tlack della serie successiva... Cosa volere di più??

OTTOCENTO ESSE -I !!!!!! Provala!!
ella peppa parkinson come te la prendi!!! Very Happy Very Happy
io nn la prenderei mai nn la amo,e dopo averla tenuta in mano x un pò nn vedevo l'ora di posarla nn mi piace!!!
la 7 se nn l'hai mai provata nn sai cosa vuol dire lo stato dell'arte delle analogiche AF...una scheggia precisissima,ma che lo dico a fà,soleoscuro può spiegartela x filo e per segno,ma anche io anche se nn ci fo scattato molto l'ho capita e apprezzata...quel navigatore è eccezzionale ci puop cambiare i punti af e muoverti nei suoi menù molto intuitivamente e velocemente,fidati parkinson la migliore,allo stesso prezzo su x giù della 800 Si ..io nn ci penserei nemmeno!!!

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro scrive:
Citazione:
necessità di entrare nel menù aprendo lo sportelllino laterale per modificare la modalità di lettura esposimetrica (assurdo, patetico, ridicolo, esasperante!!);

Usando la parola "macchinoso" ti saresti risparmiato l'inutile fatica di reperire 4 aggettivi tutti fuori luogo e inappropriati. Non sono d'accordo in ogni caso, nn mi dà nessun fastidio, anzi, trovo che metta al sicuro da manovre involontarie, così comuni nelle tanto amate (non da me) ghiere prive di blocco posizione.
Ti do ragione sui passi di mezzo stop, cosa irritante anche per me, superabile solo con l'uso di obiettivi manuali, ed esclusivamente per quanto riguarda il diaframma, of course.
Il mirino lo trovo assolutamente all'altezza, e, ripeto, la dolcezza dello scatto e anche le prestazioni dell'otturatore sono superiori alla 7.
L'AF a mio parere non sta indietro di molto, e il minore numero di sensori lo trovo un gran pregio.
Per il resto, e qui parlo anche a Biberon: la 7 l'ho provata, e anche a fondo. Che ti credevi? Che mi metto a criticare cose che non conosco?!? Le impressioni che ne ho tratto sono di eccessiva complicazione, scarsa praticità del "navigatore" (secondo me un display per consultare dati di scatto può stare solo SOPRA la calotta), e impressione generale troppo da "videogame". L'ho scartata senza rimpianti, ma convengo senza problemi che gran parte delle mie impressioni sono altamente soggettive (sono appunto MIE).
Continuando sul soggettivo, ripeto: se uno ha un budget limitato, nell'analogico, anzichè la 600 o la 700 (poi!! ma perchè uno dovrebbe comprarsi un corpo macchina che ancora richiede le scelleratissime schede di espansione?? Qualcuno vuole spiegarmelo? Ne sentiamo per caso la mancanza??) consiglio caldamente la 800.
Se invece si hanno un po' più di euro da spendere, e si vuole rimanere in casa Minolta, se uno cerca robustezza e accuratezza costruttiva, semplicità d'uso, niente fronzoli e/o videogiochi, l'otturatore più performante mai costruito, la visione iperluminosa di uno strepitoso mirino al cento per cento e molto altro ancora, la risposta non è dynax sette, ma DYNAX NOVE!!!!!!!!!!!

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parkinson,avrai provato anche la 9 allora no?!?!
e saprai che moltissimi anche in casa nikon preferivano la F100 invece che la F5,che anche se era uscita prima e costava il doppio o il triplo,era ancora superiore come prestazioni alla piccola,ma di quanto?
e soprattutto quei 2 kg di peso in meno quando te la porti in giro x delle ore soprattutto a fare street e nn attaccata ad un monopiede farebbero comodo!!!
La dynax 9 è pro in tutto,nei pesi,nel mirino,nella tropicalizzazione,ma se nn si cercano otturatore da 1/12000 di sec,tropicalizzazione,mirino 100%,ma ci si "accontenta" di un 1/8000 sec,mirino al 97% acute matte,possibilità di rivedere i dati di scatto,un AF fulmineo e precisissimo,oltre che tutti i comandi a portata di mano,che x me nn sono da poco ci si può accontentare anche della 7,no!!!
oltretutto una 700Si la paghi 150 euri,una dynax 7 200-250 euri,una 9 la paghi sulle 7-800 euro,vale la pena spendere così tanto di più,x delle cose utilissime,ma nn indispensabili come ti ho citato?!?!?
secondo me no!!! Smile
Mr.parkinson ha scritto:
e il minore numero di sensori lo trovo un gran pregio.
xkè? sei un pò premonito in questo,se nn fossero precisi e nn funzionassero sarei daccordo,ma visto che quelli della 7 sono usabilissimi,xkè nn usarli??talvolta possono far comodo,soprattutto se si è ciecati come me,e nn si hanno lenti costose,fatte con criteri giusti,visto che le nuove economiche o nn professionali hanno un ghiera e una corsa della messa a fuoco ridicola che rende quasi impossibile la messa a fuoco manuale!!!


P.S. nn essere duro nelle risposte parkinson,la mia discussione vuole sempre essere costruttiva,nn lo faccio mai x polemica o per luoghi comuni,ma nel massimo della buona fede!!! Wink

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dynax 9...Bella macchina per carità ma inferiore nel complesso alla 7 secondo me; ma io non amo i carrarmati, una reflex per me deve essere ragionevolmente compatta e pure sulla 7 ho venduto il vertical grip dopo poco...Il bello della 7 poi è che senza sfruttare le innumerevoli funzioni "accessorie" e godendo solo della "sostanza", -dell'eccellente mirino inferiore solo per copertura a quello della 9, ad esempio-, la si usa con la stessa facilità con cui si userebbe una meccanica, non capisco proprio le accuse di "videogame"...
Sicuro poi di aver sfruttato a fondo l'AF continuo sulle 2 reflex?
Perché ti assicuro che in AFC, come nella sensibilità in poca luce, la 7 è avanti di parecchio, anche se la 800si si difende bene e, lo sottolineo ancora anche se mi incazzo ogni volta che ci penso, va mooolto meglio di 5D e 7D, che se il soggetto si muove appena un po veloce ti lasciano a piedi o quasi...... Mi arrabbio?

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56


Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Ven 13 Apr, 2007 9:26 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bibe, se ti sembra che io sia duro nelle risposte è perchè nelle chat non ci si può guardare in faccia mentre si parla. Questo fa la differenza.
Io la nove l'ho comprata (a prezzo pieno però a Livigno LOL ), oltre che provata, e ti assicuro che le differenze di mirino semplicità operativa e feeling non sono marginali. Tutt'altro.
Ma è una stretta questione di gusti personali. Tutte le minolta analogiche, almeno dalla 800si in poi (compresa la cinque! Non è venuta in mente a nessuno?) offrono moltissimo se si considera la loro ridicola quotazione.
Anche la nove comincio a vederla a quattro/seicento euro. Ma ti assicuro che ottocento euro sarebbero spesi bene!!!! Certo, uno non deve levarsi il pane di bocca, come spesso facciamo noi fotopazzi Wink

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per Soleoscuro non posso che ripetere ancora una volta: questione di gusti personali. Ad esempio: maggior peso = maggiore stabilità e possibilità di usare tempi di scatto più lunghi...
Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, ognuno lo vede a modo suo (ma tutti prima o poi se lo scolano Mandrillo )

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi